Novizio assoluto in cerca di consigli

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Novizio assoluto in cerca di consigli

Messaggioda korallox » mer apr 02, 2008 15:53 pm

Prima di tutto salve a tutti :)
Chiedo scusa se non è la sezione del forum adatta o se pongo domande stupide... ma mi sono appena iscritto...
Comunque la questione è: quest'estate (ad agosto) andrò in vacanza in Val d'Aosta, a Cervinia, per 7-12 giorni e, iniziando ad organizzare una programmazione del viaggio in giro sul web, sono stato catturato dall'argomento alpinismo...
Vorrei sapere: per una persona che non sa niente di montagna, nè ha occasione di andarci frequentemente, c'è possibilità di allenarsi e prepararsi per fare qualcosa di interessante? Che so, raggiungere il rifugio del cervino a quota 3800 e qualcosa... oppure una cima facile nelle vicinanze?
korallox
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer apr 02, 2008 15:40 pm

Re: Novizio assoluto in cerca di consigli

Messaggioda m.m78 » mer apr 02, 2008 16:58 pm

korallox ha scritto:Prima di tutto salve a tutti :)
Chiedo scusa se non è la sezione del forum adatta o se pongo domande stupide... ma mi sono appena iscritto...
Comunque la questione è: quest'estate (ad agosto) andrò in vacanza in Val d'Aosta, a Cervinia, per 7-12 giorni e, iniziando ad organizzare una programmazione del viaggio in giro sul web, sono stato catturato dall'argomento alpinismo...
Vorrei sapere: per una persona che non sa niente di montagna, nè ha occasione di andarci frequentemente, c'è possibilità di allenarsi e prepararsi per fare qualcosa di interessante? Che so, raggiungere il rifugio del cervino a quota 3800 e qualcosa... oppure una cima facile nelle vicinanze?


Comincia con le cose facili....poi vedi se ti piace e magari fai un bel corso di alpinismo con il cai......
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda alecap » mer apr 02, 2008 17:06 pm

..se paghi profumatamente un guida ti paranca dove vuoi :lol:
poi..sulla normale del cervino tra un po' menttono anche le scale mobili..quindi vai su in infradito tranquillo..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Omselvadegh » mer apr 02, 2008 17:26 pm

ma è il periodo delle domande del c***o????


che senso ha allenarsi non in montagna, e non frequentala per fare un' asensione, se sei prorpio a secco ai un corso con il Cai o le Guide, e poi con ciò che hai imparato vai a fare quello che più ti piace.
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: Novizio assoluto in cerca di consigli

Messaggioda Omselvadegh » mer apr 02, 2008 17:28 pm

korallox ha scritto:Prima di tutto salve a tutti :)
Chiedo scusa se non è la sezione del forum adatta o se pongo domande stupide... ma mi sono appena iscritto...
Comunque la questione è: quest'estate (ad agosto) andrò in vacanza in Val d'Aosta, a Cervinia, per 7-12 giorni e, iniziando ad organizzare una programmazione del viaggio in giro sul web, sono stato catturato dall'argomento alpinismo...
Vorrei sapere: per una persona che non sa niente di montagna, nè ha occasione di andarci frequentemente, c'è possibilità di allenarsi e prepararsi per fare qualcosa di interessante? Che so, raggiungere il rifugio del cervino a quota 3800 e qualcosa... oppure una cima facile nelle vicinanze?



secondo:
C'è un'aposita sezione per le presentazioni :roll:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda alecap » mer apr 02, 2008 17:29 pm

Omselvadegh ha scritto:ma è il periodo delle domande del c***o????

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Omselvadegh » mer apr 02, 2008 18:08 pm

se non li si "indottrina" da subito finisce in cazz... 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: Novizio assoluto in cerca di consigli

Messaggioda AlbertAgort » mer apr 02, 2008 21:47 pm

ma esattamente che esperienza hai? Sei gia stato in montagna che non siano mulattiere o sentieroni ?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda korallox » mer apr 02, 2008 21:49 pm

Omselvadegh ha scritto:ma è il periodo delle domande del c***o????


che senso ha allenarsi non in montagna, e non frequentala per fare un' asensione, se sei prorpio a secco ai un corso con il Cai o le Guide, e poi con ciò che hai imparato vai a fare quello che più ti piace.


Beh, nella mia domanda era implicita la convinzione che di montagne dove vivo io ce ne fossero ben poche se non nulle... ho scoperto invece che c'è una sezione del cai :) Però non è più possibile iscriversi al corso base di arrampicata :(
Dunque che faccio?
Comincio a partecipare a qualche escursione? Ma questo in ogni caso dubito mi preparerebbe alle montagne "vere"...
korallox
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer apr 02, 2008 15:40 pm

Re: Novizio assoluto in cerca di consigli

Messaggioda korallox » mer apr 02, 2008 21:55 pm

AlbertAgort ha scritto:ma esattamente che esperienza hai? Sei gia stato in montagna che non siano mulattiere o sentieroni ?


No, appunto :)
A parte anni e anni fa, quando con gli scout percorremmo un bel dislivello (più di 7-8 ore di cammino), con alcuni tratti in cui bisognava tenersi a delle corde fisse... però non credo sia da contare.
korallox
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer apr 02, 2008 15:40 pm

Messaggioda mordred » mer apr 02, 2008 22:57 pm

lascia perdere la normale del Cervino...
Avatar utente
mordred
 
Messaggi: 81
Iscritto il: lun ago 27, 2007 18:38 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda korallox » mer apr 02, 2008 23:27 pm

E qualcos'altro di accessibile c'è da quelle parti?
Ed esiste un modo per cominciare ad avvicinarsi a questo mondo che non sia un corso del cai?
Insomma: come mi documento, come mi alleno, che devo fare? :(
korallox
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer apr 02, 2008 15:40 pm

Messaggioda Sbob » mer apr 02, 2008 23:43 pm

Da Cervinia puoi andare sul Breithorn, e' una delle vie alpinistiche piu' facile. E sono i soldi piu' facilmente guadagnati per una guida!

Ovvio che senza guida E senza esperienza non ti conviene andarci.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda asalalp » gio apr 03, 2008 10:17 am

korallox ha scritto:E qualcos'altro di accessibile c'è da quelle parti?
Ed esiste un modo per cominciare ad avvicinarsi a questo mondo che non sia un corso del cai?
Insomma: come mi documento, come mi alleno, che devo fare? :(


GA
CAI
FASI
Amici
Autodidatta

Scegli tu. Col CAI comunque mica devi fare per forza un corso. Vai alla sede, conosci gente, chiedi dove vanno.
Col cai non si fanno solo le uscite del programma, si formano tanti gruppetti e ognuno va da qualche parte.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda m.m78 » gio apr 03, 2008 11:38 am

korallox ha scritto:E qualcos'altro di accessibile c'è da quelle parti?
Ed esiste un modo per cominciare ad avvicinarsi a questo mondo che non sia un corso del cai?
Insomma: come mi documento, come mi alleno, che devo fare? :(


Allora, le soluzioni sono 3.
1- Fai un corso del cai
2- Hai un amico che sa tutto e ti spiega tutto
3- Paga una guida


Un consiglio.....non cercare di imparare da solo con i manuali. Fai escursionismo con una buona cartina dei sentieri di quella zona...poi iscriviti il prima possibile ad un corso......
per gli allenamenti non so che dirti......io durante la settimana o vado in piscina o vado in palestra d'arrampicata e bulder.

NON AVERE FRETTA
ciao.
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda alecap » gio apr 03, 2008 11:44 am

asalalp ha scritto:
korallox ha scritto:E qualcos'altro di accessibile c'è da quelle parti?
Ed esiste un modo per cominciare ad avvicinarsi a questo mondo che non sia un corso del cai?
Insomma: come mi documento, come mi alleno, che devo fare? :(


GA
CAI
FASI
Amici
Autodidatta

Scegli tu. Col CAI comunque mica devi fare per forza un corso. Vai alla sede, conosci gente, chiedi dove vanno.
Col cai non si fanno solo le uscite del programma, si formano tanti gruppetti e ognuno va da qualche parte.

consiglio pienamente condiviso..se vai al cai del tuo paese, o di quello più vicino, puoi conoscere gente con la quale organizzare qualche uscita..non per forza devi fare un corso..
poi dipende se tu vioi camminare o fare qualcosa di comunque tranquillo..o scalare..
non si sale su una montagna così, senza sapere nulla..e non è questione di allenamento..non solo..ci vuole comunque esperienza..
quindi..segui il consiglio che ti stanno dando tutti..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 03, 2008 16:01 pm

non condivido questo coro unanime nei confronti dei corsi del cai ecc..

Conosco alpinisti fortissimi che non han mai visto un corso in vita loro, anzi per la precisione sono i più forti che conosca.

Con questo non voglio dire che i corso non siano utili o ben fatti, ne che il conoscere l'ambiente caiano sia di per sè negativo!

Dico solo che per andare in montagna non è richiesta l'omologazione, il permesso di qualcuno, qualcuno che garantisca la propria incolumità.
E' un concetto che spesso stupisce chi viene da un ambiente lontano dall'alpinismo!
Il più grande insegnamento che dà l'alpimismo secondo me è proprio questa forma di "autoresponabilizzazione" propria e divisa con un compagno che deve essere tale, il che vuol dire essere contemporaneamente più di un amico e più di una persona di cui ci si fida.
A volte si cresce assieme nella scoperta di questo mondo, altre volte l'uno guida l'altro...
D'altro canto a mio avviso l'alpimismo è indisciplinato, ribelle, fuori dagli schemi, individualista e separato dalla realtà quotidiana per sua intrinseca natura e per storia. Sebbene le norme della sicurezza e dell' how to do esistano come condivise possono essere stravolte, ignorate o consapevolmente evitate a seconda dello spirito dell'alpinista e di cosa egli va cersando, la soglia di rischio accettabile è il tipo di rischio da accettare è stabilito dalla cordata, solo i suoi componenti possono stabilire questi termini.
Sotto questo punto di vista la didattica dell'alpinismo e l'associarsi degli alpinisti mi è sempre sembrata una contraddizione nei termini. Mentre 'impegno nel diffondere l'attività a più persone una cosa negativa.

Personalmente sono molto soddisfatto del mio percorso di come ho imparato da me sul campo, mi piace l'idea di non essermi mai "fatto portare" e di aver imparato da me sul campo, imparando a tenere la sempre testa sulle spalle..
Conosco alpinisti che si sono fatti guidare da qualcuno ma hanno conservato la mente sgombera da pregiudizi, hanno immagazzinato ciò che gli è stato insegnato come un campionario di cose da scegliere se fare o meno, altri(magari anche bravissimi) invece che pedissequamente riproducono ciò che hanno visto nei corsi, non soltanto nelle manovre ma anche e sopratutto nell'interpretazione che danno a ciò che fanno al significato che ha andare in montagna, nei rapporti interpersonali all'interno della cordata ecc.. non la vedo una cosa positiva per "l'ambiente".

korallox
Detto tutto ciò trovo sicuramente molto più responsabile da parte di uno sconosciuto consigliare comunque di andare a farsi un corso cai.


Se sono stato troppo OT scusate, ieri ho fatto un esame e oggi non ho un c***o da fare! :lol:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda alecap » gio apr 03, 2008 16:10 pm

federicopiazzon ha scritto:non condivido questo coro unanime nei confronti dei corsi del cai ecc..

Conosco alpinisti fortissimi che non han mai visto un corso in vita loro, anzi per la precisione sono i più forti che conosca.

Con questo non voglio dire che i corso non siano utili o ben fatti, ne che il conoscere l'ambiente caiano sia di per sè negativo!

Dico solo che per andare in montagna non è richiesta l'omologazione, il permesso di qualcuno, qualcuno che garantisca la propria incolumità.
E' un concetto che spesso stupisce chi viene da un ambiente lontano dall'alpinismo!
Il più grande insegnamento che dà l'alpimismo secondo me è proprio questa forma di "autoresponabilizzazione" propria e divisa con un compagno che deve essere tale, il che vuol dire essere contemporaneamente più di un amico e più di una persona di cui ci si fida.
A volte si cresce assieme nella scoperta di questo mondo, altre volte l'uno guida l'altro...
D'altro canto a mio avviso l'alpimismo è indisciplinato, ribelle, fuori dagli schemi, individualista e separato dalla realtà quotidiana per sua intrinseca natura e per storia. Sebbene le norme della sicurezza e dell' how to do esistano come condivise possono essere stravolte, ignorate o consapevolmente evitate a seconda dello spirito dell'alpinista e di cosa egli va cersando, la soglia di rischio accettabile è il tipo di rischio da accettare è stabilito dalla cordata, solo i suoi componenti possono stabilire questi termini.
Sotto questo punto di vista la didattica dell'alpinismo e l'associarsi degli alpinisti mi è sempre sembrata una contraddizione nei termini. Mentre 'impegno nel diffondere l'attività a più persone una cosa negativa.

Personalmente sono molto soddisfatto del mio percorso di come ho imparato da me sul campo, mi piace l'idea di non essermi mai "fatto portare" e di aver imparato da me sul campo, imparando a tenere la sempre testa sulle spalle..
Conosco alpinisti che si sono fatti guidare da qualcuno ma hanno conservato la mente sgombera da pregiudizi, hanno immagazzinato ciò che gli è stato insegnato come un campionario di cose da scegliere se fare o meno, altri(magari anche bravissimi) invece che pedissequamente riproducono ciò che hanno visto nei corsi, non soltanto nelle manovre ma anche e sopratutto nell'interpretazione che danno a ciò che fanno al significato che ha andare in montagna, nei rapporti interpersonali all'interno della cordata ecc.. non la vedo una cosa positiva per "l'ambiente".

korallox
Detto tutto ciò trovo sicuramente molto più responsabile da parte di uno sconosciuto consigliare comunque di andare a farsi un corso cai.


Se sono stato troppo OT scusate, ieri ho fatto un esame e oggi non ho un c***o da fare! :lol:

ma sì ma per esempio io nemmeno ho mai fatto un corso del cai..mio cugino andava già a scalare..e ho iniziato ad andare con lui..
per quanto riguarda camminare in montagna beh, non ci son nato ma quasi..quindi è un discorso a parte..

comunque il discorso cai..era anche e soprattutto quello di magari frequentare la sezione più vicina..per conoscere gente che ha la tua stessa passione..con la quale puoi organizzare uscite..non per forza fare un corso..
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda m.m78 » gio apr 03, 2008 16:22 pm

Io sto lavorando invece e ti rispondo velocemente.
Io consiglio un corso del cai o anche della FASI o qualsiasi altra organizzazione che li tiene perchè ho partecipato ad un corso e ho imparato tantissimo e adesso posso andare ad arrampicare o a fare qualcosina ad alta quota in sicurezza.
Non me la sento di dire ad uno che non conosco si ok ce la puoi fare da solo ad imparare o che si impara sul campo e non posso dire ad uno che non è mai andato in montagna che si ce la puoi fare ad arrivare alla capanna carrel sul cervino.

Spero tu capisca cosa voglio dire....


ciao. :wink:
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda korallox » gio apr 03, 2008 16:37 pm

Grazie delle numerose risposte :)
Credo che a breve andrò a visitare la sezione del cai, se non per seguire un corso di sicuro almeno per conoscere qualcuno e cominciare a muoversi (letteralmente e figuratamente) nell'ambiente :D
E quest'estate una montagnella facile non me la toglie nessuno!
korallox
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mer apr 02, 2008 15:40 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.