CORDA PER GHIACCIO E MISTO

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

CORDA PER GHIACCIO E MISTO

Messaggioda tiziano 1983 » mar apr 01, 2008 19:58 pm

Devo procurarmi una corda per ghiaccio e misto...

che mi dite?????
:!:

attendo preziosi consigli
Avatar utente
tiziano 1983
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: sab mar 15, 2008 12:37 pm
Località: Trentino

Messaggioda next » mar apr 01, 2008 20:01 pm

cascate, camminate, dry tooling , creste, bar .. dove devi andare con sta corda?
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda tiziano 1983 » mar apr 01, 2008 20:05 pm

in generale ghiacciai, creste con misto, classiche vie alpine per capirci... :roll:
Avatar utente
tiziano 1983
 
Messaggi: 109
Images: 2
Iscritto il: sab mar 15, 2008 12:37 pm
Località: Trentino

Messaggioda red » mar apr 01, 2008 21:59 pm

importante che abbia un trattamento impermeabilzzante (dry) almeno superficiale, se anche alla calza è meglio.
logico che poi cerchi di non usarla su roccia :wink:
di beal e mammut te ne parleranno bene in tanti
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda casaro » mer apr 02, 2008 9:00 am

Non prendere Mammut che fanno schifo, almeno le mezze che avevo io hanno avuto vita breve su ghiaccio ed anche il trattamento impermeabilizzante lasciava molto a desiderare.
Altro inconveniente è che sono rigide come dei cavi di una funivia già dopo pochissimi utilizzi... :?
Mi sono trovato molto bene con le Beal al contrario, dovrebbero essere le Cobra da 8.6 golden dry, è tutto l'inverno che le utilizzo e dopo una ventina di uscite paiono ancora nuove. :wink:
P.S. le mammut erano le Genesis 8.5 super dry.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda ste_manto » mer apr 02, 2008 10:49 am

casaro ha scritto: Non prendere Mammut che fanno schifo,......
P.S. le mammut erano le Genesis 8.5 super dry.


io non mi ci sono trovato poi così male :roll:


è tutto l'inverno che le utilizzo e dopo una ventina di uscite paiono ancora nuove. :wink:


ecco risolto l'arcano.... le mie pur avendo 3 anni hanno forse meno di 20 uscite :lol: :lol: :lol:

a parte gli scherzi (ne avranno 25 :roll: ) le uso sia su roccia che su ghiaccio e per ora sono utilizzabili.....
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda brandi » lun giu 02, 2008 10:23 am

su ghiacciaio e' meglio idrorepellente e ,se non ci sono pendenze accentuate nelle quali la caduta genera forze di impatto elevate,risparmia sul peso e prendi una corda di diametro sottile 8) 8) 8) 8)
w le barzellette
Avatar utente
brandi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: gio feb 28, 2008 18:17 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.