ASTRAGALO FRATTURATO

Messaggioda dany.1982 » ven mar 21, 2008 14:39 pm

lilly ha scritto:il mio problema è dove metto le stampelle ( si lo so sembro una bambina di 5 anni, ma sono veramente ingorante)cioè per esempio per fare il primo gradino le stampelle devo metterle tutte e due sul gradino che devo saltare, oppure devono stare per terra nel gradino sotto dove ci sono i piedi?so che è un po complicato da spiegare, però il mio problema è proprio questo dove mettere le stampelle, farò ridere lo so, ma che ci posso fare :?




mettile un gradino sotto e salti con il piede sano sul gradino!!!!! :D
le ho portate per un po' le stampelle ma non ora che mi sono fratturato gomito ulna e polso!!!!!!almeno le scale le faccio senza problemi ma tutto il resto è meglio stendere un velo pietoso!!!(lavarmi-tagliare il mangiare-mettere i ramponi-allacciare le scarpe e ancora un bel po' di cose)
buona guarigione!!! e pensa che siamo in tanti fratturati!!!! :cry: :cry:
e ricordati................tanta ma tanta pazienza come ti hanno già detto gli altri forumisti


ciao
daniele :smt006
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda quilodicoequilonego » ven mar 21, 2008 17:25 pm

dany.1982 ha scritto:
lilly ha scritto:il mio problema è dove metto le stampelle ( si lo so sembro una bambina di 5 anni, ma sono veramente ingorante)cioè per esempio per fare il primo gradino le stampelle devo metterle tutte e due sul gradino che devo saltare, oppure devono stare per terra nel gradino sotto dove ci sono i piedi?so che è un po complicato da spiegare, però il mio problema è proprio questo dove mettere le stampelle, farò ridere lo so, ma che ci posso fare :?




mettile un gradino sotto e salti con il piede sano sul gradino!!!!! :D
le ho portate per un po' le stampelle ma non ora che mi sono fratturato gomito ulna e polso!!!!!!almeno le scale le faccio senza problemi ma tutto il resto è meglio stendere un velo pietoso!!!(lavarmi-tagliare il mangiare-mettere i ramponi-allacciare le scarpe e ancora un bel po' di cose)
buona guarigione!!! e pensa che siamo in tanti fratturati!!!! :cry: :cry:
e ricordati................tanta ma tanta pazienza come ti hanno già detto gli altri forumisti


ciao
daniele :smt006


io facevo il contrario... piede sano sotto e stampelle sopra (salendo) ...

beh allora funziona in tutti i modi :P
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda dany.1982 » ven mar 21, 2008 19:52 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
dany.1982 ha scritto:
lilly ha scritto:il mio problema è dove metto le stampelle ( si lo so sembro una bambina di 5 anni, ma sono veramente ingorante)cioè per esempio per fare il primo gradino le stampelle devo metterle tutte e due sul gradino che devo saltare, oppure devono stare per terra nel gradino sotto dove ci sono i piedi?so che è un po complicato da spiegare, però il mio problema è proprio questo dove mettere le stampelle, farò ridere lo so, ma che ci posso fare :?




mettile un gradino sotto e salti con il piede sano sul gradino!!!!! :D
le ho portate per un po' le stampelle ma non ora che mi sono fratturato gomito ulna e polso!!!!!!almeno le scale le faccio senza problemi ma tutto il resto è meglio stendere un velo pietoso!!!(lavarmi-tagliare il mangiare-mettere i ramponi-allacciare le scarpe e ancora un bel po' di cose)
buona guarigione!!! e pensa che siamo in tanti fratturati!!!! :cry: :cry:
e ricordati................tanta ma tanta pazienza come ti hanno già detto gli altri forumisti


ciao
daniele :smt006


io facevo il contrario... piede sano sotto e stampelle sopra (salendo) ...

beh allora funziona in tutti i modi :P



AH SALENDO ANCH'IO!!! :D
stavo spiegando come fare a scendere ma mi sono dimenticato il particolare nel messaggio prima!!!!
ciao ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda maxkalzone » mar mar 25, 2008 16:26 pm

PRIMI PASSI :D
Dopo 3 lunghi mesi mi hanno dato il via x iniziare a caricare... muovere i primi passi è stato veramente emozionante anche perchè sto in piedi abbastanza bene! Ancora una paio di settimane e credo potrò sbarzzarmi di 'ste maledette stampelle! :wink: :P
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda dany.1982 » mar mar 25, 2008 17:24 pm

maxkalzone ha scritto:PRIMI PASSI :D
Dopo 3 lunghi mesi mi hanno dato il via x iniziare a caricare... muovere i primi passi è stato veramente emozionante anche perchè sto in piedi abbastanza bene! Ancora una paio di settimane e credo potrò sbarzzarmi di 'ste maledette stampelle! :wink: :P




ottimo ottimo!!!!io oggi dopo 80 gg ho tolto completamernte il tutoredal braccio e polso!!!
fatti sentire quando vuoi andare a fare un po' di fisoterapia montana che, andiamo a fare qualcosa di tranquillo intanto che sono a casa dal lavoro ancora x 40 gg!!!!
ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda maxkalzone » mar mar 25, 2008 17:33 pm

dany.1982 ha scritto:
maxkalzone ha scritto:PRIMI PASSI :D
Dopo 3 lunghi mesi mi hanno dato il via x iniziare a caricare... muovere i primi passi è stato veramente emozionante anche perchè sto in piedi abbastanza bene! Ancora una paio di settimane e credo potrò sbarzzarmi di 'ste maledette stampelle! :wink: :P




ottimo ottimo!!!!io oggi dopo 80 gg ho tolto completamernte il tutoredal braccio e polso!!!
fatti sentire quando vuoi andare a fare un po' di fisoterapia montana che, andiamo a fare qualcosa di tranquillo intanto che sono a casa dal lavoro ancora x 40 gg!!!!
ciao



io purtroppo ho ripreso il mio triste lavoro impiegatizio :cry: ma quando staremo meglio una vietta la si può fare molto volentieri :wink:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda wainwright » sab mar 29, 2008 18:39 pm

lilly ha scritto:il mio problema è dove metto le stampelle ( si lo so sembro una bambina di 5 anni, ma sono veramente ingorante)cioè per esempio per fare il primo gradino le stampelle devo metterle tutte e due sul gradino che devo saltare, oppure devono stare per terra nel gradino sotto dove ci sono i piedi?so che è un po complicato da spiegare, però il mio problema è proprio questo dove mettere le stampelle, farò ridere lo so, ma che ci posso fare :?

io non mi fidavo molto delle stampelle, mi sono scivolate diverse volte, preverivo tenerle entrambe nella mano del piede sano e tenermi con l'altra al corrimano. più che altro il problema è quello di tenere sollevata la gamba, all'inizio capitava di picchiare il gesso... che dolore.
you don't need a weather man to know wich way the wind blows.
Avatar utente
wainwright
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer nov 14, 2007 11:37 am

Messaggioda re620 » lun mar 31, 2008 10:53 am

Un saluto a tutti,
leggo soro ora questo interessante post . Racconto la mia esperienza: mi sono rotto l?astragalo e perone in un volo da falesia nel maggio 2006. Osteosintesi con chiodo per l?astragalo e piastra sul perone. Sino ad agosto di quell?anno stampelle e gambaletto (ho rifiutato il gesso), poi fisioterapia, palestra e tavoletta propriocettiva; a settembre ho iniziato a camminare con ?tutorino? (air cast). Ho ripreso poi ad andare in montagna verso ottobre/novembre.
TUTTAVIA?a distanza di quasi due anni ci sono ancora due ordini di problemi :
1- la caviglia mi ?duole? dopo aver affrontato più di 1000 metri di dislivello in discesa;. In salita assolutamente nessun problema. Non si tratta di un dolore vero e proprio, ma di una sorta di fastidio ?interno? che percepisco a livello articolazioni; sensazione che è difficile spiegare, ma che mi fa rallentare tantissimo in discesa.
2- sensazione che la caviglia non ?regga?: qui si tratta di una tara psicologica che non mi consente di dare fiducia all?arto edi usarlo appieno. Per una sorta di estremo protezionismo nei suoi confronti quando cammino (in particolare in discesa) valuto bere dove posizionare il piede sul terreno?
cosa può essere che fa scaturire il dolore-fastidio dopo un forte dislivello? Piccoli muscoli interni che devono ancora mettersi a posto? cartilagini? La ?ferramenta? dell?osteosintesi (che è ancora al suo posto)?
re620
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 29, 2007 19:27 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 31, 2008 11:18 am

io il dolore lo sento il giorno dopo... come oggi :cry:


per fortuna in un paio di giorni scompare... e sono passati treanniemezzo...

ma l'importante è tornare a fare quello che si faceva prima :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda re620 » lun mar 31, 2008 11:39 am

ciao quilodicoequilonego, allora oggi siamo in due... :(
a me già nella giornata successiva allo sforzo tende a scomparire. teniamo duro :wink:
re620
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 29, 2007 19:27 pm

Messaggioda dany.1982 » lun mar 31, 2008 12:27 pm

re620 ha scritto:Un saluto a tutti,
leggo soro ora questo interessante post . Racconto la mia esperienza: mi sono rotto l?astragalo e perone in un volo da falesia nel maggio 2006. Osteosintesi con chiodo per l?astragalo e piastra sul perone. Sino ad agosto di quell?anno stampelle e gambaletto (ho rifiutato il gesso), poi fisioterapia, palestra e tavoletta propriocettiva; a settembre ho iniziato a camminare con ?tutorino? (air cast). Ho ripreso poi ad andare in montagna verso ottobre/novembre.
TUTTAVIA?a distanza di quasi due anni ci sono ancora due ordini di problemi :
1- la caviglia mi ?duole? dopo aver affrontato più di 1000 metri di dislivello in discesa;. In salita assolutamente nessun problema. Non si tratta di un dolore vero e proprio, ma di una sorta di fastidio ?interno? che percepisco a livello articolazioni; sensazione che è difficile spiegare, ma che mi fa rallentare tantissimo in discesa.
2- sensazione che la caviglia non ?regga?: qui si tratta di una tara psicologica che non mi consente di dare fiducia all?arto edi usarlo appieno. Per una sorta di estremo protezionismo nei suoi confronti quando cammino (in particolare in discesa) valuto bere dove posizionare il piede sul terreno?
cosa può essere che fa scaturire il dolore-fastidio dopo un forte dislivello? Piccoli muscoli interni che devono ancora mettersi a posto? cartilagini? La ?ferramenta? dell?osteosintesi (che è ancora al suo posto)?



prova a porre la domanda a yena ,che è un dottore e su queste cose ci capisce gran bene e, tranquillo che è gentilissimo nel risponderti!!!
ciao Daniele
:wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda re620 » lun mar 31, 2008 14:55 pm

x dany.1982, grazie del consiglio proverò ad illustrare il tutto a yena...
x luigi dal re, caspita dopo 9 anni! e ancora hai dolori :( aiuto!! io pensavo che dopo qualche anno le cose andassero (quasi) a posto. I bastoncini li uso sempre, ma a volte non sono un granché di aiuto...
Una soluzione (se vogliamo anche un po' perversa e mai sperimentata): cosa ne pensate se prima di una discesa da sentiero impegnativa (1000 m e più) prendessi antidolorifico "bomba" ovviamente a stomaco pieno ecc.. ecc.. ? a lungo andare potrebbe avere effetti collaterali su altre parti del corpo, ma se usata con moderazione....forse potrebbe andare.
re620
 
Messaggi: 5
Iscritto il: gio nov 29, 2007 19:27 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mar 31, 2008 15:04 pm

io l'antidolorifico lo porto sempre, ma finora non l'ho mai usato, sarà perchè il dolore lo sento il giorno dopo... praticamente quando l'arto non è 'caldo', infatti stamattina l'ho preso, ma non ha risolto il problema, solo alleviato un po' il male...

penso che bisognerebbe anche considerare quanto dura l'effetto, perchè facendo uscite di parecchie ore, diminuisci il problema solo parzialmente

i medici dicono, cmq, che è meglio sentire un po' di male, che rovinare altro, perchè se ad ogni uscita prendi l'antidolorifico, dicono che il rischio di danneggiare altro c'è
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda scafix » lun mar 31, 2008 15:25 pm

Cr@zyHorse ha scritto:veramente una brutta storia e dopo sei mesi nn è ancora finita...
sono veramente stufo è una settimana che mi sto massacrando,cammino tutto il giorno...
la mattina zoppico paurosamente fin che nn si scalda e la sera quando mi fermo sono dolori...spero sia normale


Cr@zyHorse hai gli stessi sintomi che ho avuto io. Tutt'ora, a distanza di 1 anno e mezzo dalla frattura, ci sono, ma diminuiti nettamente. In pratica, quando la muscolatura si riscalda tutto sembra funzionare, quando poi ti fermi per un pò, devi riscaldare nuovamente.
Personalmente credo siano problemi di tendini e legamenti che hanno perso la forza, l'elasticità e la tonicità normali, essendo stati fermi troppo a lungo.
Credo che pian piano si sistemerà tutto, almeno lo spero !
scafix
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven gen 12, 2007 17:16 pm

Messaggioda wainwright » dom apr 06, 2008 22:54 pm

io gli antidolorifici li prendo quando il dolore è forte ma comunque cerco di non fare sforzi eccessivi. capita che la sera il dolore sia forte e allora riposo il piede, uso il dolore per capire quanto perso mettere sulla caviglia ma quando fa molto male preferisco prendere una pillolina piuttosto che sopportarlo.
you don't need a weather man to know wich way the wind blows.
Avatar utente
wainwright
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer nov 14, 2007 11:37 am

Messaggioda Cr@zyHorse » dom apr 06, 2008 23:00 pm

scafix ha scritto:
Cr@zyHorse ha scritto:veramente una brutta storia e dopo sei mesi nn è ancora finita...
sono veramente stufo è una settimana che mi sto massacrando,cammino tutto il giorno...
la mattina zoppico paurosamente fin che nn si scalda e la sera quando mi fermo sono dolori...spero sia normale


Cr@zyHorse hai gli stessi sintomi che ho avuto io. Tutt'ora, a distanza di 1 anno e mezzo dalla frattura, ci sono, ma diminuiti nettamente. In pratica, quando la muscolatura si riscalda tutto sembra funzionare, quando poi ti fermi per un pò, devi riscaldare nuovamente.
Personalmente credo siano problemi di tendini e legamenti che hanno perso la forza, l'elasticità e la tonicità normali, essendo stati fermi troppo a lungo.
Credo che pian piano si sistemerà tutto, almeno lo spero !
si anche l'ortopedico mi ha detto la stessa cosa...
cmq sono gia contento visto che l'ortopedico mi ha detto che la necrosi ormai non si presentera piu
Fabrizio.
Avatar utente
Cr@zyHorse
 
Messaggi: 63
Images: 2
Iscritto il: mer ago 29, 2007 20:11 pm
Località: Liguria

Messaggioda wainwright » mar apr 08, 2008 9:22 am

Cr@zyHorse ha scritto:
scafix ha scritto:
Cr@zyHorse ha scritto:veramente una brutta storia e dopo sei mesi nn è ancora finita...
sono veramente stufo è una settimana che mi sto massacrando,cammino tutto il giorno...
la mattina zoppico paurosamente fin che nn si scalda e la sera quando mi fermo sono dolori...spero sia normale


Cr@zyHorse hai gli stessi sintomi che ho avuto io. Tutt'ora, a distanza di 1 anno e mezzo dalla frattura, ci sono, ma diminuiti nettamente. In pratica, quando la muscolatura si riscalda tutto sembra funzionare, quando poi ti fermi per un pò, devi riscaldare nuovamente.
Personalmente credo siano problemi di tendini e legamenti che hanno perso la forza, l'elasticità e la tonicità normali, essendo stati fermi troppo a lungo.
Credo che pian piano si sistemerà tutto, almeno lo spero !
si anche l'ortopedico mi ha detto la stessa cosa...
cmq sono gia contento visto che l'ortopedico mi ha detto che la necrosi ormai non si presentera piu

ma questo capitava anche all'inizio del recupero? perchè io ho il problema opposto: solo i primissimi passi alla mattina sono un pò dolorosi, il dolore aumenta alla fine della giornata o in seguito ad uno sforzo.
you don't need a weather man to know wich way the wind blows.
Avatar utente
wainwright
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mer nov 14, 2007 11:37 am

Messaggioda scafix » mar apr 08, 2008 9:37 am

wainwright ha scritto:
Cr@zyHorse ha scritto:
scafix ha scritto:
Cr@zyHorse ha scritto:veramente una brutta storia e dopo sei mesi nn è ancora finita...
sono veramente stufo è una settimana che mi sto massacrando,cammino tutto il giorno...
la mattina zoppico paurosamente fin che nn si scalda e la sera quando mi fermo sono dolori...spero sia normale


Cr@zyHorse hai gli stessi sintomi che ho avuto io. Tutt'ora, a distanza di 1 anno e mezzo dalla frattura, ci sono, ma diminuiti nettamente. In pratica, quando la muscolatura si riscalda tutto sembra funzionare, quando poi ti fermi per un pò, devi riscaldare nuovamente.
Personalmente credo siano problemi di tendini e legamenti che hanno perso la forza, l'elasticità e la tonicità normali, essendo stati fermi troppo a lungo.
Credo che pian piano si sistemerà tutto, almeno lo spero !
si anche l'ortopedico mi ha detto la stessa cosa...
cmq sono gia contento visto che l'ortopedico mi ha detto che la necrosi ormai non si presentera piu

ma questo capitava anche all'inizio del recupero? perchè io ho il problema opposto: solo i primissimi passi alla mattina sono un pò dolorosi, il dolore aumenta alla fine della giornata o in seguito ad uno sforzo.


E' normale, la mattina i tendini ed i legamenti sono accorciati e non pronti, bisogna farli riscladare per un pò.
Inoltre non hanno la resistenza sufficiente, come quelli della caviglia sana, per questo la sera arrivano stanchi e il piede fa un pò male. E' normale. Lentamente si ripristina tutto
scafix
 
Messaggi: 21
Iscritto il: ven gen 12, 2007 17:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.