sperone della brenva

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

sperone della brenva

Messaggioda Grattuggia » ven mar 14, 2008 19:40 pm

volevo sapere se la via classica per lo sperone della brenva era ancora fattibile dopo il crollo del '97. Ho saputo che molti optano per la variante gussfeldt,ma su che pendenze si aggira?
Grazie
Grattuggia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab dic 25, 2004 23:34 pm
Località: Vercelli

Re: sperone della brenva

Messaggioda Brozio » ven mar 14, 2008 20:51 pm

Grattuggia ha scritto:volevo sapere se la via classica per lo sperone della brenva era ancora fattibile dopo il crollo del '97. Ho saputo che molti optano per la variante gussfeldt,ma su che pendenze si aggira?
Grazie


da che so io la via originale non si fa piu...la gussfledt dovrebbe arrivare sui 60°...

comunque ti sapranno dire meglio! :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda piki » ven mar 14, 2008 21:17 pm

Intendi la variante Gussfeldt che permette di evitare la parte iniziale di arrampicata su roccia della via classica?
Per quel che ne so (pura teoria!) questa variante è comunque esposta alla caduta di seracchi dal couloir del Col de la Brenva. Penso si aggiri sui 50°/55°.
Credo che sia più sicuro salire per il couloir (50°/60° con del misto) che rimane più a sinistra e che si raccorda con la variante Gussfeldt nell'ultimo terzo.

O forse ti riferisci all'uscita della via, che dovrebbe avere tre possibilità...

Sono sicura che chi ha conoscenze "sul campo" fornirà informazioni più accurate e corrette delle mie!
:D
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda Davide62 » ven mar 14, 2008 22:45 pm

Tanto per essere precisi :wink: , prima della frana si saliva lungo la variante Farrar che evitava magistralmente la via originale su roccia mediocre che facevaperderetempo.
Oggi non resta altro che risalire il canale Gussfeldt, vuoi un pò a dx, vuoi un pò a sx, ma sempre in funzione delle condizioni del medesimo.
Particolare importante: il suddetto canale è sempre in trasformazione; talvolta lissssio come una tavola e talaltra serracato all'inverosimile.
La sua pendenza non supera i 55°, ma la relativa e scarsa pendenza non deve far si da prenderlo alla leggera.
L'esposizione ai seracchi del Col de la Brenva è limitata all'avvicinamento e alla primissima parte, dopodiché si è "solo" esposti agli eventuali seracchi presenti nel canale e giusto sopra le vostre zucche.
In questo posto è d'obbligo non perdere tempo a far tiri e tiretti, ergo è meglio andarci quando è principalmente di neve, anche se il ghiaccio fa spesso capolino.
Con la faccenda della frana questa zona ha ritrovato una certa tranquillità.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Grattuggia » mar mar 18, 2008 0:25 am

ok grazie per le info
Grattuggia
 
Messaggi: 22
Iscritto il: sab dic 25, 2004 23:34 pm
Località: Vercelli


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.