metodo didattico x imparare ad arrampicare...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda nikibo » mer feb 27, 2008 19:16 pm

Aequa ha scritto:
nikibo ha scritto:
se impari a muoverti bene sui piedi vai almeno fino al 6a senza grossi problemi


io son proprio l'unico che al 6a ci arriva "con grossi problemi" allora?







...mi sa di si!


intendevo solo dire ke prima di preoccuparsi della forza nelle braccia c'è comunque molto per divertirsi, non è che per arrampicare bisogna essere degli scwartzenegher....quanto ai gradi quella è una mia opinione, ci sono molte vie anke di 6a dove di fatica non se ne fa, è solo un fatto di testa e di equilibrio, non ho mica detto che i 6a li mangio a colazione :cry: ...parlavo di forza e basta. La cosa bella di arrampicare rispetto a tanti altri sport sta proprio nel fatto ke l'aspetto fisico conta meno di tante altre cose :smt039
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda AlpineMan® » gio feb 28, 2008 0:39 am

:D

brava sant bernard..te si che sei una donna con le suddette..

abbasso la resina..w la roccia vera

questo e' il motto che contraddistingue noi ardui dagli FF


x l'amico nikibo...la forza non serve....

:roll:

si be certo..per fare i monotiri :P

prova a spararti anche solo 500 mt a strapiombo di VI superiore in ambiente..poi ne riparliamo,ok?
:P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

rispondo a AM (io venire in pace, non mi mangiare)

Messaggioda nikibo » gio feb 28, 2008 12:58 pm

Quello ke volevo dire è ke uno ke inizia non si deve mettere dei problemi da quel punto di vista lì, non è ke se sei straforte puoi arrampicare e se non lo sei è meglio lasciare perdere, tutto qua.
Non mi sembra carino dire a chi vuole iniziare ke deve assolutamente diventare Hulk altrimenti non potrà divertirsi, ce n'è per tutti i livelli di forza, anche di vie lunghe da quello che vedo.
:smt102
Poi quanto a trovarsi a disagio nel passare da plastica a roccia sono d'accordissimo, l'ho provato sulla mia pelle quando alla mia prima via fuori rimasi appeso nel panico per non so quanto, è per questo che se uno fa il corso in palestra è meglio ke nel frattempo vada anche fuori a prendere confidenza.
:smt039
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Trilly » gio feb 28, 2008 18:59 pm

Saint Bernard ha scritto:A Trilly:
Se ti può essere utile la mia esperienza, te la sintetizzo:
- sempre fatto vari sport, ma un pò fuori forma per pausa (di qualche anno) per operazione alla schiena, ho iniziato a pensare all'arrampicata appena 6 mesi fa (a 38 e rotti anni).
- assoldato guida alpina che in poche lezioni mi ho fatto familiarizzare con la roccia vera e con il senso di vuoto sotto i piedi. Deciso: arrampicare mi piace da matti!
- per risorse economiche limitate, poco tempo libero e sfortuna meteorologica nei weekend liberi, ho cominciato a frequentare assiduamente la palestra (di plastica), e due settimane fa, tornando sulla roccia vera, ho avuto una BRUTTA RIVELAZIONE: mi sentivo a disagio e impacciata e arrampicavo circa 1-2 gradi sotto quello raggiunto in palestra (anche se dicono che sulla roccia è più facile!!! Mah, sarà!)
Dunque tendo a dare ragione all'uomo alpino e ti sconsiglio l'uso frequente della palestra almeno all'inizio (nel primo anno) - fino a che non ti diventa davvero famigliare l'ambiente naturale/le pareti vere.
:?
Ciao, a presto! :smt039


Io mi trovo in una situazione come la tua, fatto tanto, tantissimo sport, ma poi da 2 anni son ferma perchè manca il tempo materiale per dedicarsi e c'è anche arrivato qualche kiletto in più...Allora è per quello che mi chiedo se ci vuol forza ad arrampicare, sicuramente un po' di forza nelle braccia ci vuole, ma da quello che ho capito non bisogna esser campioni di braccio di ferro (alle medie battevo tutti i maschietti della mia età! Bei ricordi!)
Comunque grazie mille: finalmente una persona che mi dice le cose e mi schiarisce le idee! :D Baci.

A tutti gli altri dico Grazie :!: (ancora), ma non avete nulla di meglio da fare che star dietro a una rompiballe indecisa come me???? :wink:

I vostri consigli mi saranno utilissimi, e non vedo l'ora di essere brava abbastanza per magari qualche volta seguirvi...Si vedrà!
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda maxkalzone » ven feb 29, 2008 16:20 pm

Trilly ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:A Trilly:
Se ti può essere utile la mia esperienza, te la sintetizzo:
- sempre fatto vari sport, ma un pò fuori forma per pausa (di qualche anno) per operazione alla schiena, ho iniziato a pensare all'arrampicata appena 6 mesi fa (a 38 e rotti anni).
- assoldato guida alpina che in poche lezioni mi ho fatto familiarizzare con la roccia vera e con il senso di vuoto sotto i piedi. Deciso: arrampicare mi piace da matti!
- per risorse economiche limitate, poco tempo libero e sfortuna meteorologica nei weekend liberi, ho cominciato a frequentare assiduamente la palestra (di plastica), e due settimane fa, tornando sulla roccia vera, ho avuto una BRUTTA RIVELAZIONE: mi sentivo a disagio e impacciata e arrampicavo circa 1-2 gradi sotto quello raggiunto in palestra (anche se dicono che sulla roccia è più facile!!! Mah, sarà!)
Dunque tendo a dare ragione all'uomo alpino e ti sconsiglio l'uso frequente della palestra almeno all'inizio (nel primo anno) - fino a che non ti diventa davvero famigliare l'ambiente naturale/le pareti vere.
:?
Ciao, a presto! :smt039


Io mi trovo in una situazione come la tua, fatto tanto, tantissimo sport, ma poi da 2 anni son ferma perchè manca il tempo materiale per dedicarsi e c'è anche arrivato qualche kiletto in più...Allora è per quello che mi chiedo se ci vuol forza ad arrampicare, sicuramente un po' di forza nelle braccia ci vuole, ma da quello che ho capito non bisogna esser campioni di braccio di ferro (alle medie battevo tutti i maschietti della mia età! Bei ricordi!)
Comunque grazie mille: finalmente una persona che mi dice le cose e mi schiarisce le idee! :D Baci.

A tutti gli altri dico Grazie :!: (ancora), ma non avete nulla di meglio da fare che star dietro a una rompiballe indecisa come me???? :wink:

I vostri consigli mi saranno utilissimi, e non vedo l'ora di essere brava abbastanza per magari qualche volta seguirvi...Si vedrà!


tranquilla trilli, per arrampicare serve solo la passione, tutto il resto passa in secondo piano! io x esempio non mi tengo un c...o ma mi diverto tantisssimo! :D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda AlpineMan® » ven feb 29, 2008 22:28 pm

maxkalzone ha scritto:tranquilla trilli, per arrampicare serve solo la passione, tutto il resto passa in secondo piano! io x esempio non mi tengo un c...o ma mi diverto tantisssimo! :D


:D

si ok ci si diverte,,pero' diciamolo...

senza un po' di pompa..vie come quelle sulla nord della regina si possono solo guardare dal fondovalle..

:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Saint Bernard » sab mar 01, 2008 18:44 pm

Trilly ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:A Trilly:
Se ti può essere utile la mia esperienza, te la sintetizzo:
- sempre fatto vari sport, ma un pò fuori forma per pausa (di qualche anno) per operazione alla schiena, ho iniziato a pensare all'arrampicata appena 6 mesi fa (a 38 e rotti anni).
- assoldato guida alpina che in poche lezioni mi ho fatto familiarizzare con la roccia vera e con il senso di vuoto sotto i piedi. Deciso: arrampicare mi piace da matti!
- per risorse economiche limitate, poco tempo libero e sfortuna meteorologica nei weekend liberi, ho cominciato a frequentare assiduamente la palestra (di plastica), e due settimane fa, tornando sulla roccia vera, ho avuto una BRUTTA RIVELAZIONE: mi sentivo a disagio e impacciata e arrampicavo circa 1-2 gradi sotto quello raggiunto in palestra (anche se dicono che sulla roccia è più facile!!! Mah, sarà!)
Dunque tendo a dare ragione all'uomo alpino e ti sconsiglio l'uso frequente della palestra almeno all'inizio (nel primo anno) - fino a che non ti diventa davvero famigliare l'ambiente naturale/le pareti vere.
:?
Ciao, a presto! :smt039


Io mi trovo in una situazione come la tua, fatto tanto, tantissimo sport, ma poi da 2 anni son ferma perchè manca il tempo materiale per dedicarsi e c'è anche arrivato qualche kiletto in più...Allora è per quello che mi chiedo se ci vuol forza ad arrampicare, sicuramente un po' di forza nelle braccia ci vuole, ma da quello che ho capito non bisogna esser campioni di braccio di ferro (alle medie battevo tutti i maschietti della mia età! Bei ricordi!)
Comunque grazie mille: finalmente una persona che mi dice le cose e mi schiarisce le idee! :D Baci.

A tutti gli altri dico Grazie :!: (ancora), ma non avete nulla di meglio da fare che star dietro a una rompiballe indecisa come me???? :wink:

I vostri consigli mi saranno utilissimi, e non vedo l'ora di essere brava abbastanza per magari qualche volta seguirvi...Si vedrà!


1) Certo che meglio di tutto ti aiuta la tecnica, ma come si fa ad avere tecnica alle prime volte, quando non hai mai arrampicato prima?
Secondo me, in ordine, aiuta:
- la curiosità
- la fiducia che "ce la puoi fare anche tu"
- la confidenza con la verticale
- la forza e la preparazione fisica
- la costanza
............ andando avanti con queste, piano-piano imparerai la tecnica, quasi senza accorgertene che stai di fatto imparando.

2) La forza (braccia-dita e gambe) serve eccome! Secondo me ti da (meglio se associata anche a una buona elasticità) almeno un grado di vantaggio su persone con la tua stessa preparazione tecnica. Non che arrampicare fosse una gara, ma sapere di avere forza nelle dita (per esempio) ti da il coraggio di lanciare a una presa che altrimenti non raggiungeresti... e questo ti può far chiudere una via anzichè mollarla.
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda nikibo » dom mar 02, 2008 23:07 pm

si, ok, non ho mica detto che la forza non serva in generale, dico solo che non bisogna essere dei muletti per avvicinarsi a sto sport, certo che più se ne ha e meglio è, ma non stiamo mica parlando di sollevamento pesi. E poi uno che inizia voglio sperare che parta da vie ipertranquille, ciao!
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Elisetta » mar mar 11, 2008 22:20 pm

nikibo ha scritto:A me al corso in palestra mi hanno fatto salire bendato, da secondo, sinceramente è stato molto bello, si è obbligati a cercar posizioni di equilibrio a 3 punti in modo da cercare le prese con la mano libera, l'ho trovato molto formativo.


Son proprio 'gnorant... non ci avevo mai pensato... che furbizia che ho intorno eh? :)
Penso sia un ottimo allenamento...
Grazie del consiglio ad AlpineMan.

Trilly io ho appena iniziato... se decidi di partiree, ti avviso che non serve essere muscle man (io non lo sono per niente :P ) ma col tempo si fa un pò di forza e equilibrio... io sono solo all'inizio... le prime due volte avevo un pò male ai trapezi e sopratutto ai grandi rotondi (sotto le spalle per intenderci), sul gran dorsale mai niente mentre molto molto molto male al brachio radiale (gli avambracci), del tipo che faticavo ad aprire la maniglia della macchina due giorni dopo!! :lol:
Questo perchè non sapendo come muovermi, mi aggrappavo un pò a caso senza dosare le forze e sforzando molto le braccia.
Per esempio, ancora non ho provato seriamente, ma per arrampicare sul tetto servono addominali forti.
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda nikibo » mer mar 12, 2008 0:16 am

finalmente qualcuno che me dà un po' ragione...sono emozionato :oops:
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Siloga66 » mer mar 12, 2008 0:41 am

:roll: mah. Ci vorrebbe una via di mezzo.
Trilly: se vai con alcuni, ti inculcano la falesia come unica mèta nella vita.
Se vai con AM (o uno come lui) ti si rizzano i peli del sedere alla prima uscita e cambi sport.
Boh. Mì no sae che dirte. :roll:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda AlpineMan® » mer mar 12, 2008 1:37 am

:P :P :P :P

silogaaaaaaaaa.....crapamataaa...le done con i pell sul cul tele lascio a te volentieri :P


ehmmm...guarda che salirebbe da seconda,quindi anche con gente come me andrebbe tranquilla..certo poi se arriva in sosta e vede che stiamo su ad un cuneo di sano legno vecchio orobico..be un po' nelle braghe la fanno,,ma quello e' da mettere in conto,no problem ci sono abiuato a certe scene..

elisetta..certo che sei alle prime uscite..e gia butti l'occhio ai tetti,ai sbagliato tutto..

inizia sulle placche appoggiate,quelle belle lisce,con microrisalti..vai su a piedi nudi,ed impara a sentire i tuoi opiedi parte della roccia..poi potrai pensare ad altro

ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Gigi64 » mer mar 12, 2008 2:52 am

Leggendo questo thread mi ricordo di uno aperto tempo fa sempre dall'uomo alpino, in cui consigliava di arrampicare in discesa, questa cosa mi è venuta in mente poco tempo fa, un amico ha voluto farla su un tiro facile (in falesia, so che l'alpino mi insulterà, ma fa niente!!!), un 5b+ o 5c, non si capisce bene, comunque, l'ho fatto anch'io ed è stato molto interessante, perchè mi ha scaldato fisicamente e a livello psico-motorio più che fare 2 o 3 tiri facili consecutivi!

Anche a livello psicologico mi ha scaldato bene, tanto che nel tiro successivo, che ha un boulder in partenza, ero talmente ingaggiato che ho saltato il moschettonaggio del secondo spit, peccato che me ne sono accorto e nel cercare di rimediare da una posizione troppo precaria sono caduto e arrivato a terra, mea culpa, però a parte la mia cazzata, il metodo funziona! :smt023
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Elisetta » mer mar 12, 2008 9:46 am

AlpineMan® ha scritto:elisetta..certo che sei alle prime uscite..e gia butti l'occhio ai tetti,ai sbagliato tutto..

inizia sulle placche appoggiate,quelle belle lisce,con microrisalti..vai su a piedi nudi,ed impara a sentire i tuoi opiedi parte della roccia..poi potrai pensare ad altro

ciao


Sono curiosa abbastanza da buttare l'occhio anche sui tetti e credo di non aver sbagliato niente.... per me è il contrario :)

Comunque proverò a fare come dici.... per ora mi limito alla palestra....
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda Trilly » mer mar 12, 2008 12:44 pm

Non vedo l'ora di provare!!!!
Allora tra la varia attrezzatura devo mettere anche il pannolone dei bimbi?
In genere non ho paura di nulla, nemmeno dei rottweiler incazz.ti, non soffro di vertigini nemmeno un pochino, fin da bimba mi arrapicavo sugli alberi, scalza e poi stavo lì, appolaiata ad ascoltare gli uccellini e il rumore delle foglie, che bei ricordi!!! :D ...una volta i miei genitori han dovuto prendere la scala per venire a riprendermi, avevo 7 anni...io che dicevo che scendevo da sola e loro da sotto che urlavano di non muovermi...Uffi! Però è una cosa che racconterò ai miei nipoti quando sarò vecchia, e naturalmente insegnerò anche a loro ad arrampicarsi sugli alberi!
So che la montagna è diversa (non la paragono ad un albero), che le altezze son diverse, però si è imbragati, cos'è che dovrebbe spaventarmi? :oops:
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda dany.1982 » mer mar 12, 2008 14:38 pm

Leggendo questo thread mi ricordo di uno aperto tempo fa sempre dall'uomo alpino, in cui consigliava di arrampicare in discesa



quoto al 100 alpine man!!!! :D :D
arrampicare in discesa e fare traversi sono un ottimo allenamento!!!!
metodo paolo caruso
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda nikibo » mer mar 12, 2008 16:59 pm

elisetta..certo che sei alle prime uscite..e gia butti l'occhio ai tetti,ai sbagliato tutto..

inizia sulle placche appoggiate,quelle belle lisce,con microrisalti..vai su a piedi nudi,ed impara a sentire i tuoi opiedi parte della roccia..poi potrai pensare ad altro



AM ha ragione, è quello che dicevo ank'io (ma essendo falesista am non mi avrebbe mai dato ragione...)
Arrampicare scalzi....boh, non so, ci vogliono piedi forti....l'importante è sentire il proprio corpo,l'equilibrio e tirare poco con le mani (sull'appogiato intendo)
E soprattutto fuori da quella cavolo di palestra il prima possibile, non dico smetti, ma esci, anche sul facilissssssimo, ma esci!!!!
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Elisetta » mer mar 12, 2008 23:11 pm

nikibo ha scritto:E soprattutto fuori da quella cavolo di palestra il prima possibile, non dico smetti, ma esci, anche sul facilissssssimo, ma esci!!!!


Spero di poterlo fare presto! :D
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda nikibo » gio mar 13, 2008 0:19 am

Spero di poterlo fare presto!


Scusa, ma cosa te lo impedisce??
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda scheggia » gio mar 13, 2008 0:31 am

Trilly ha scritto:Non vedo l'ora di provare!!!!
Allora tra la varia attrezzatura devo mettere anche il pannolone dei bimbi?
In genere non ho paura di nulla, nemmeno dei rottweiler incazz.ti, non soffro di vertigini nemmeno un pochino, fin da bimba mi arrapicavo sugli alberi, scalza e poi stavo lì, appolaiata ad ascoltare gli uccellini e il rumore delle foglie, che bei ricordi!!! :D ...una volta i miei genitori han dovuto prendere la scala per venire a riprendermi, avevo 7 anni...io che dicevo che scendevo da sola e loro da sotto che urlavano di non muovermi...Uffi! Però è una cosa che racconterò ai miei nipoti quando sarò vecchia, e naturalmente insegnerò anche a loro ad arrampicarsi sugli alberi!
So che la montagna è diversa (non la paragono ad un albero), che le altezze son diverse, però si è imbragati, cos'è che dovrebbe spaventarmi? :oops:


perché in montagna anche quando si è imbragati, legati e ci sono le protezioni non si è mai al sicuro ...

ma in fondo una delle cose belle è proprio essere in grado di "gestire" la propria paura ...

essì i pannoloni da adulti ogni tanto servono :lol: :lol: :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.