chiodare una via

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda lingerie » mar mar 11, 2008 12:13 pm

c.caio ha scritto:
lingerie ha scritto:penso che chi chioda vie abbia a cuore le proprie creazioni e non le lasci all'abbandono ... :wink:
ultimamente ho notato che nelle falesie sempre piu' spesso vengono fatti lavori di manutenzione vedi a TRAVERSELLA in primis, Montenero, Donnas etcc etcc
a volte vengono richidati completamente degli itinerari spostate le soste riposizionati gli spit e anche variati i gradi nel caso ad esempio l'uscita di una via venga allungata... :wink:

Dio protegga i chiodatori e ci protegga da certificatori e ciarlatani in genere.. :wink:


... Chicco, non e' questo il discorso....
La questione e' molto piu' semplice... Le falesie "riconosciute" non esistono.
Non esistono soprattutto se il significato e' quello espresso da Dany.1982...
Punto e basta.
Quello che poi succede in questo o in quell'altro posto e' del tutto relativo.



lo so che non esistono :wink: .....ma sono molto preocupato ..... :cry: prima o poi qualcuno mettera' le mani su questo giocattolo.. :cry:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda dany.1982 » mar mar 11, 2008 13:37 pm

lingerie ha scritto:
c.caio ha scritto:
lingerie ha scritto:penso che chi chioda vie abbia a cuore le proprie creazioni e non le lasci all'abbandono ... :wink:
ultimamente ho notato che nelle falesie sempre piu' spesso vengono fatti lavori di manutenzione vedi a TRAVERSELLA in primis, Montenero, Donnas etcc etcc
a volte vengono richidati completamente degli itinerari spostate le soste riposizionati gli spit e anche variati i gradi nel caso ad esempio l'uscita di una via venga allungata... :wink:

Dio protegga i chiodatori e ci protegga da certificatori e ciarlatani in genere.. :wink:


... Chicco, non e' questo il discorso....
La questione e' molto piu' semplice... Le falesie "riconosciute" non esistono.
Non esistono soprattutto se il significato e' quello espresso da Dany.1982...
Punto e basta.
Quello che poi succede in questo o in quell'altro posto e' del tutto relativo.



lo so che non esistono :wink: .....ma sono molto preocupato ..... :cry: prima o poi qualcuno mettera' le mani su questo giocattolo.. :cry:



io so che tutte quelle scritte su guide (es versante sud) vengono controllate periodicamente da una guida alpina o da un INA e qualifica lo stato.
esempio nella mia zona una falesia è stata tolta dalla nuova guida perchè presentava pericoli oggettivi e NON ERA PRATICABILE!!!
comunque non ho detto che i pericoli non ci sono ma vieni avvisato sulle relazioni!!!poi se mi parlate di web decade tutto perchè vengono scritte ANCHE da gente incompetente e se leggete all' inizio di ogni relazione c'è il trafiletto in cui non si assumono responsabilità veritiere per le descrizioni.
comunque mi informerò in sezione perchè ho letto una delibera del cai dell' anno scorso che, proprio versante sud aveva mandato ad effettuare controlli a falesie per la nuova ristampa e due non sono passate e non sulla nuova ristampa non sono piu' segnalate.
comunque vi postero' il fax.
ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Saint Bernard » mar mar 11, 2008 14:32 pm

Dovrei quotare gli interventi di quasi tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, poichè sono d'accordo con loro. Ma nessuno ha risposto seriamente e in maniera tecnica alla curiosità del ragazzo. Guardando vie molto al di là della mia portata, mi sono chiesta anch'io qualche volta: "Ma come c... hanno fatto a chiodarla?!" E non era una domanda retorica, ma avrei voluto capire REALMENTE COME hanno fatto? Parlando con un chiodatore di una falesia relativamente nuova dalle mie parti, gli ho chiesto come avrebbe fatto lui (arrampicando) un certo passaggio (chiodato da lui stesso)... e mi ha risposto: "Boh, non lo ancora scalata, quella via, dopo averla chiodata". E allora mi sono ri-chiesto: In base a quali criteri e con quali - diciamo - regole si fa una chiodatura?
Qualcuno potrebbe illuminare noi principianti su come nascono le vie che troviamo già pronte? Non è fondamentale per me saperlo, ma mi piacerebbe capire come fanno. Graaaazieee!
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 16:24 pm

dany.1982 ha scritto:io so che tutte quelle scritte su guide (es versante sud) vengono controllate periodicamente da una guida alpina o da un INA e qualifica lo stato.
esempio nella mia zona una falesia è stata tolta dalla nuova guida perchè presentava pericoli oggettivi e NON ERA PRATICABILE!!!
comunque non ho detto che i pericoli non ci sono ma vieni avvisato sulle relazioni!!!poi se mi parlate di web decade tutto perchè vengono scritte ANCHE da gente incompetente e se leggete all' inizio di ogni relazione c'è il trafiletto in cui non si assumono responsabilità veritiere per le descrizioni.
comunque mi informerò in sezione perchè ho letto una delibera del cai dell' anno scorso che, proprio versante sud aveva mandato ad effettuare controlli a falesie per la nuova ristampa e due non sono passate e non sulla nuova ristampa non sono piu' segnalate.
comunque vi postero' il fax.
ciao


... no mi spiace, queste sono minchiate belle e buone... :lol:
Un conto e' se qualcuno va a fare della manutenzione volontaria e un altro conto e' quello che scrivi tu che e' molto fuoriviante (...vabbe' che siamo su FuoriVia.....)
Nessuno si prende la briga di andare in giro a controllare le falesie per poi dare una qualsiasi forma approvazione e assicurazione. Nessuno puo' farlo per almeno due motivi, il primo e' che non esiste un albo dei chiodatori e quindi nessuno puo' giudicare o valutare un lavoro eseguito se non non esiste una categoria ben precisa con tanto di cariche, professionalita' varie e ben distinte, gerarchie ecc.ecc. (... epperfortuna!!!!)!
Il secondo motivo e' la questione della responsabilita'.... nessuno si prende la briga di mettere nero su bianco la sicurezza di un posto quando e' lampante che (anche se l'ipotesi e' assai remota) potrebbe verificarsi un incidente per cause incontrollabili... (fosse anche solo per una stupidissima azione vandalica, giusto per fare un esempio estremo ma nemmeno troppo.....)
Apro un inciso per i climber che hanno scalato a Ivery (in Val d'Aosta, dopo i primi tornanti che da Pont salgono a Gressoney....). Anni e anni fa i locals, infastiditi dai climber hanno iniziato a spaccare piastrine, toglierle, martellarle... fino a versare olio delle macchine dulle soste.

Cio' detto che poi si desideri avere una maggiore cura delle falesie (come predica VersanteSud) e' tutt'altra musica, e' un invito, ma questo non deve significare che falesia relazionata e' falesia certificata!!!!!!
Sul Cai poi stendiamo un velo veramente pietoso....... il Cai non significa proprio nulla, tantomeno un qualsiasi istruttore nazionale (o non) che si vuole arrogare chissa' quale diritto per andare in giro a mettere bollini sulle falesie (bastano ed avanzano quelli inutili sulle tessere!).
Ultima modifica di c.caio il mar mar 11, 2008 17:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 16:30 pm

dany.1982 ha scritto:[
esempio nella mia zona una falesia è stata tolta dalla nuova guida perchè presentava pericoli oggettivi e NON ERA PRATICABILE!!!



... e questo che ci azzecca????
Possono esserci siti che vengono chiusi (e per fortuna se necessario!) perche' succede qualche cosa che determina l'insicurezza del posto.... (vedi Bard/Donnaz qualche tempo fa, che poi e' stata riaperta dopo grossi lavori di disgaggi della parete superiore).
Se io faccio la guida di una zona e una certa area non e' piu' agibile non la relaziono piu'. Cosa c'entra VersanteSud? Hanno fatto quello che dovevano fare, mica nulla di altro.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 16:39 pm

Saint Bernard ha scritto:Dovrei quotare gli interventi di quasi tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, poichè sono d'accordo con loro. Ma nessuno ha risposto seriamente e in maniera tecnica alla curiosità del ragazzo. Guardando vie molto al di là della mia portata, mi sono chiesta anch'io qualche volta: "Ma come c... hanno fatto a chiodarla?!" E non era una domanda retorica, ma avrei voluto capire REALMENTE COME hanno fatto? Parlando con un chiodatore di una falesia relativamente nuova dalle mie parti, gli ho chiesto come avrebbe fatto lui (arrampicando) un certo passaggio (chiodato da lui stesso)... e mi ha risposto: "Boh, non lo ancora scalata, quella via, dopo averla chiodata". E allora mi sono ri-chiesto: In base a quali criteri e con quali - diciamo - regole si fa una chiodatura?
Qualcuno potrebbe illuminare noi principianti su come nascono le vie che troviamo già pronte? Non è fondamentale per me saperlo, ma mi piacerebbe capire come fanno. Graaaazieee!



... leggi qui allora.
Questo (come anche scritto sul sito) non vuole essere un manuale su come si chioda, ne' un trattato, ne' nulla si simile....
Ogni chiodatore in base alle proprie idee, capacita', propulsioni, luoghi, roccia, pareti, ecc.ecc. avra' il suo stile.
Quello descritto e' il criterio di un chiodatore in ralazione al posto dove abitualmente attrezza le vie.

http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda grizzly » mar mar 11, 2008 17:06 pm

dany.1982 ha scritto:io so che tutte quelle scritte su guide (es versante sud) vengono controllate periodicamente da una guida alpina o da un INA e qualifica lo stato.
esempio nella mia zona una falesia è stata tolta dalla nuova guida perchè presentava pericoli oggettivi e NON ERA PRATICABILE!!!
comunque non ho detto che i pericoli non ci sono ma vieni avvisato sulle relazioni!!!poi se mi parlate di web decade tutto perchè vengono scritte ANCHE da gente incompetente e se leggete all' inizio di ogni relazione c'è il trafiletto in cui non si assumono responsabilità veritiere per le descrizioni.
comunque mi informerò in sezione perchè ho letto una delibera del cai dell' anno scorso che, proprio versante sud aveva mandato ad effettuare controlli a falesie per la nuova ristampa e due non sono passate e non sulla nuova ristampa non sono piu' segnalate.
comunque vi postero' il fax.
ciao


Uhmm... questo tuo sapere mi sembra fondato su qualche bizzarria cognitiva... :roll:
Ammettiamo che tu abbia letto una delibera del Cai... da lì in avanti non capisco nemmeno cosa vuoi dire: ho riletto e riletto la frase. E' una casa editrice che manda dei controlli? Non passate? 'Sta delibera che delibera, su cosa? Non si capisce un belin... di che stai a dì...
Per me hai un bel guazzabuglio in capa...

Quindi quoto Caio.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Fabius » mar mar 11, 2008 17:20 pm

Qui hanno esagerato un po' con la chiodatura e la montagna si è ribellata !

Immagine
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda stefano michelazzi » mar mar 11, 2008 17:36 pm

Mi sa che il ragazzo ha le idee un po' confuse...anche se in parte ha ragione.
Capita a volte che qualche Ente (Comuni, Provincie ecc.) individuino una falesia per la creazione di area destinata all'arrampicata. In questo caso, viste le palesi responsabilità dell'Ente stesso, nel caso di attrezzature non consone, richiede un attestato di certificazione a norma UIAA sui materiali, e sullo stato di attrezzatura.
Di norma questa certificazione ha durata limitata nel tempo, dovuta specialmente alla possibile usura dei materiali, quindi accade spesso che il contratto tra l'Ente e l'attrezzatore (solitamente Guide Alpine che ne hanno legalmente facoltà) preveda un controllo a cadenza prefissata.
Non sempre il contratto prevede questa clausola di verifica dello stato, e di rimando l'Ente, per sgravarsi di eventuali responsabilità(che a quel punto sono soltanto sue) segnala il sito come a rischio o ne vieta addirittura la frequentazione (divieto peraltro solitamente accessorio, nel senso che l'organo emanante non è obbligato al controllo del rispetto dell'ordinanza). Questo accade ad esempio alla Gola di Toblino in Valle del Sarca, che è una delle falesie più belle e frequentate del comprensorio, ma dove il Comune ha preferito così piuttosto che sobbarcarsi le spese di un'eventuale attrezzatura e sistemazione periodica.
In nessun modo comunque, nessuno risponde dell'uso che si fa dell'attrezzatura da parte dei frequentatori.
Della delibera del CAI non ne so niente, ma in ogni caso è sicuramente una faccenda di normative di gestione interna che in alcun modo va a creare norma o altro del genere, visto soprattutto che il CAI è un'associazione sportiva e non ha competenze giuridiche sul territorio.
Diversa è la faccenda se l'attrezzatura viene fatta da un qualunque appassionato che non ha alcuna responsabilità né sullo stato dell'attrezzatura né sulla sua condizione di sicurezza (distanze pericolose tra le protezioni, soste ecc.). In questo caso la responsabilità è tutta dei fruitori, che non hanno nessun medico che gli ordini di arrampicare e tantomeno di arrampicare in un dato posto...
L'arrampicata come dicevo qualche post più su non è un Luna Park e per praticarla bisogna essere coscienti del rischio e quindi all'altezza dell'impresa sia essa da principiante sia da professionista.
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda dany.1982 » mar mar 11, 2008 17:44 pm

c.caio ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Dovrei quotare gli interventi di quasi tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, poichè sono d'accordo con loro. Ma nessuno ha risposto seriamente e in maniera tecnica alla curiosità del ragazzo. Guardando vie molto al di là della mia portata, mi sono chiesta anch'io qualche volta: "Ma come c... hanno fatto a chiodarla?!" E non era una domanda retorica, ma avrei voluto capire REALMENTE COME hanno fatto? Parlando con un chiodatore di una falesia relativamente nuova dalle mie parti, gli ho chiesto come avrebbe fatto lui (arrampicando) un certo passaggio (chiodato da lui stesso)... e mi ha risposto: "Boh, non lo ancora scalata, quella via, dopo averla chiodata". E allora mi sono ri-chiesto: In base a quali criteri e con quali - diciamo - regole si fa una chiodatura?
Qualcuno potrebbe illuminare noi principianti su come nascono le vie che troviamo già pronte? Non è fondamentale per me saperlo, ma mi piacerebbe capire come fanno. Graaaazieee!



... leggi qui allora.
Questo (come anche scritto sul sito) non vuole essere un manuale su come si chioda, ne' un trattato, ne' nulla si simile....
Ogni chiodatore in base alle proprie idee, capacita', propulsioni, luoghi, roccia, pareti, ecc.ecc. avra' il suo stile.
Quello descritto e' il criterio di un chiodatore in ralazione al posto dove abitualmente attrezza le vie.

http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm




OPS MI SA MA HO FATTO UN GRAN CASINO A LEGGERE LA DELIBERA ORA CHE L'HO RILETTA!!!! :oops: :oops: :oops:
PRIMA DI ESSERE INSERITA SU UNA GUIDA LA FALESIA VIENE CONTROLLATA E DANNO IL LORO PARERE E UGUALE A OGNI RISTAMPA!!!!
SONO LE FALESIE CONTROLLATE A REGIME COMUNALE ,CHE VENGONO PERIODICAMENTE CONTROLLATE DA GUIDE ALPINE SOSTE E ANCORAGGI!!!!!!!
SCUSATEMI PER IL DISGUIDO....NON E' DA ME SCRIVERE COSE' SE NON LE SO...PIU' CHE ALTRO PER NON METTERE IN TESTA COSE SBAGLIATE AI FORUMISTI MA HO PROPRIO SCANNATO A CAPIRE
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


SCSUATE :cry: :cry:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 17:54 pm

dany.1982 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Dovrei quotare gli interventi di quasi tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, poichè sono d'accordo con loro. Ma nessuno ha risposto seriamente e in maniera tecnica alla curiosità del ragazzo. Guardando vie molto al di là della mia portata, mi sono chiesta anch'io qualche volta: "Ma come c... hanno fatto a chiodarla?!" E non era una domanda retorica, ma avrei voluto capire REALMENTE COME hanno fatto? Parlando con un chiodatore di una falesia relativamente nuova dalle mie parti, gli ho chiesto come avrebbe fatto lui (arrampicando) un certo passaggio (chiodato da lui stesso)... e mi ha risposto: "Boh, non lo ancora scalata, quella via, dopo averla chiodata". E allora mi sono ri-chiesto: In base a quali criteri e con quali - diciamo - regole si fa una chiodatura?
Qualcuno potrebbe illuminare noi principianti su come nascono le vie che troviamo già pronte? Non è fondamentale per me saperlo, ma mi piacerebbe capire come fanno. Graaaazieee!



... leggi qui allora.
Questo (come anche scritto sul sito) non vuole essere un manuale su come si chioda, ne' un trattato, ne' nulla si simile....
Ogni chiodatore in base alle proprie idee, capacita', propulsioni, luoghi, roccia, pareti, ecc.ecc. avra' il suo stile.
Quello descritto e' il criterio di un chiodatore in ralazione al posto dove abitualmente attrezza le vie.

http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm




OPS MI SA MA HO FATTO UN GRAN CASINO A LEGGERE LA DELIBERA ORA CHE L'HO RILETTA!!!! :oops: :oops: :oops:
PRIMA DI ESSERE INSERITA SU UNA GUIDA LA FALESIA VIENE CONTROLLATA E DANNO IL LORO PARERE E UGUALE A OGNI RISTAMPA!!!!
SONO LE FALESIE CONTROLLATE A REGIME COMUNALE ,CHE VENGONO PERIODICAMENTE CONTROLLATE DA GUIDE ALPINE SOSTE E ANCORAGGI!!!!!!!
SCUSATEMI PER IL DISGUIDO....NON E' DA ME SCRIVERE COSE' SE NON LE SO...PIU' CHE ALTRO PER NON METTERE IN TESTA COSE SBAGLIATE AI FORUMISTI MA HO PROPRIO SCANNATO A CAPIRE
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


SCSUATE :cry: :cry:



... diciamo che la tua svista non era proprio passata inosservata!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda berni » mar mar 11, 2008 17:55 pm

...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 17:56 pm

berni ha scritto:...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:


... evidentemente non leggi con attenzione, perche' io ho dato un link ben preciso.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda grizzly » mar mar 11, 2008 17:57 pm

berni ha scritto:...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:


Se vuoi gli racconto dello stile di apertura detto Kamikaze... :roll: ... :lol: ... cioè di quando il trapano si ferma... 8O ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 17:59 pm

grizzly ha scritto:
berni ha scritto:...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:


Se vuoi gli racconto dello stile di apertura detto Kamikaze... :roll: ... :lol: ... o di quando il trapano si ferma...


... o di quando le statiche si tagliano...
:roll: :roll: :roll:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda dany.1982 » mar mar 11, 2008 18:00 pm

c.caio ha scritto:
dany.1982 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Dovrei quotare gli interventi di quasi tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, poichè sono d'accordo con loro. Ma nessuno ha risposto seriamente e in maniera tecnica alla curiosità del ragazzo. Guardando vie molto al di là della mia portata, mi sono chiesta anch'io qualche volta: "Ma come c... hanno fatto a chiodarla?!" E non era una domanda retorica, ma avrei voluto capire REALMENTE COME hanno fatto? Parlando con un chiodatore di una falesia relativamente nuova dalle mie parti, gli ho chiesto come avrebbe fatto lui (arrampicando) un certo passaggio (chiodato da lui stesso)... e mi ha risposto: "Boh, non lo ancora scalata, quella via, dopo averla chiodata". E allora mi sono ri-chiesto: In base a quali criteri e con quali - diciamo - regole si fa una chiodatura?
Qualcuno potrebbe illuminare noi principianti su come nascono le vie che troviamo già pronte? Non è fondamentale per me saperlo, ma mi piacerebbe capire come fanno. Graaaazieee!



... leggi qui allora.
Questo (come anche scritto sul sito) non vuole essere un manuale su come si chioda, ne' un trattato, ne' nulla si simile....
Ogni chiodatore in base alle proprie idee, capacita', propulsioni, luoghi, roccia, pareti, ecc.ecc. avra' il suo stile.
Quello descritto e' il criterio di un chiodatore in ralazione al posto dove abitualmente attrezza le vie.

http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm




OPS MI SA MA HO FATTO UN GRAN CASINO A LEGGERE LA DELIBERA ORA CHE L'HO RILETTA!!!! :oops: :oops: :oops:
PRIMA DI ESSERE INSERITA SU UNA GUIDA LA FALESIA VIENE CONTROLLATA E DANNO IL LORO PARERE E UGUALE A OGNI RISTAMPA!!!!
SONO LE FALESIE CONTROLLATE A REGIME COMUNALE ,CHE VENGONO PERIODICAMENTE CONTROLLATE DA GUIDE ALPINE SOSTE E ANCORAGGI!!!!!!!
SCUSATEMI PER IL DISGUIDO....NON E' DA ME SCRIVERE COSE' SE NON LE SO...PIU' CHE ALTRO PER NON METTERE IN TESTA COSE SBAGLIATE AI FORUMISTI MA HO PROPRIO SCANNATO A CAPIRE
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


SCSUATE :cry: :cry:



... diciamo che la tua svista non era proprio passata inosservata!
:lol: :lol: :lol: :lol:




è SI SI SI....ma meglio così!!!!almeno non ho divulgato una caxxata!!!!!!!!!!!

:D :D :D
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda dany.1982 » mar mar 11, 2008 18:01 pm

c.caio ha scritto:
dany.1982 ha scritto:
c.caio ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Dovrei quotare gli interventi di quasi tutti quelli che hanno partecipato a questo topic, poichè sono d'accordo con loro. Ma nessuno ha risposto seriamente e in maniera tecnica alla curiosità del ragazzo. Guardando vie molto al di là della mia portata, mi sono chiesta anch'io qualche volta: "Ma come c... hanno fatto a chiodarla?!" E non era una domanda retorica, ma avrei voluto capire REALMENTE COME hanno fatto? Parlando con un chiodatore di una falesia relativamente nuova dalle mie parti, gli ho chiesto come avrebbe fatto lui (arrampicando) un certo passaggio (chiodato da lui stesso)... e mi ha risposto: "Boh, non lo ancora scalata, quella via, dopo averla chiodata". E allora mi sono ri-chiesto: In base a quali criteri e con quali - diciamo - regole si fa una chiodatura?
Qualcuno potrebbe illuminare noi principianti su come nascono le vie che troviamo già pronte? Non è fondamentale per me saperlo, ma mi piacerebbe capire come fanno. Graaaazieee!



... leggi qui allora.
Questo (come anche scritto sul sito) non vuole essere un manuale su come si chioda, ne' un trattato, ne' nulla si simile....
Ogni chiodatore in base alle proprie idee, capacita', propulsioni, luoghi, roccia, pareti, ecc.ecc. avra' il suo stile.
Quello descritto e' il criterio di un chiodatore in ralazione al posto dove abitualmente attrezza le vie.

http://www.traversella.net/chiodare/pages/01.htm




OPS MI SA MA HO FATTO UN GRAN CASINO A LEGGERE LA DELIBERA ORA CHE L'HO RILETTA!!!! :oops: :oops: :oops:
PRIMA DI ESSERE INSERITA SU UNA GUIDA LA FALESIA VIENE CONTROLLATA E DANNO IL LORO PARERE E UGUALE A OGNI RISTAMPA!!!!
SONO LE FALESIE CONTROLLATE A REGIME COMUNALE ,CHE VENGONO PERIODICAMENTE CONTROLLATE DA GUIDE ALPINE SOSTE E ANCORAGGI!!!!!!!
SCUSATEMI PER IL DISGUIDO....NON E' DA ME SCRIVERE COSE' SE NON LE SO...PIU' CHE ALTRO PER NON METTERE IN TESTA COSE SBAGLIATE AI FORUMISTI MA HO PROPRIO SCANNATO A CAPIRE
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


SCSUATE :cry: :cry:



... diciamo che la tua svista non era proprio passata inosservata!
:lol: :lol: :lol: :lol:




è SI SI SI....ma meglio così!!!!almeno non ho divulgato una caxxata!!!!!!!!!!!

:D :D :D
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda berni » mar mar 11, 2008 18:07 pm

c.caio ha scritto:
berni ha scritto:...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:


... evidentemente non leggi con attenzione, perche' io ho dato un link ben preciso.
:)


Hehhehee ho letto, ho letto....very simpà ma in un altro contesto... :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda berni » mar mar 11, 2008 18:11 pm

grizzly ha scritto:
berni ha scritto:...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:


Se vuoi gli racconto dello stile di apertura detto Kamikaze... :roll: ... :lol: ... cioè di quando il trapano si ferma... 8O ...


Prova, magari ne esce un bel raccontino, daltronde fa parte della tecnica da conoscere... :smt073 :smt040
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda c.caio » mer mar 12, 2008 10:06 am

berni ha scritto:
c.caio ha scritto:
berni ha scritto:...ed intanto fra 1000 O.T. nessun che risponda al povero "Presaviscida".... :roll: :roll: :roll:


... evidentemente non leggi con attenzione, perche' io ho dato un link ben preciso.
:)


Hehhehee ho letto, ho letto....very simpà ma in un altro contesto... :lol:


????.... very simpa' ma in un altro contesto????...... mica ho capito quel che intendi, a chi a chiesto come si puo' fare, tecnicamente, a chiodare, ho dato una risposta (tramite un mio link) molto precisa ed argomentata.
Piu' di cosi'....
Ultima modifica di c.caio il mer mar 12, 2008 10:34 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.