Come ho scritto in qualche altro thread domenica sono stato a Traversella, potrei spendere molte parole, ma semplicemente quoto quanto scritto dal buon Roberto sull'argomento:
Roberto ha scritto:punto uno: Caio mi sta sui coglioni;
concordo!!!!

punto due: Traversella è una accozzaglia di vie brutte, mal chiodate, cespugliose e gradate a caso;
stra-concordo!!!

punto tre: ... spero di tornarci molto presto

concordo anche su questo!!!
A parte

, Traversella mi è piaciuta veramente tanto, ci tornerò appena possibile, e anche Caio è... un orso ma simpatico!
Non ho fatto tanto, ad Abrax, col quale sono andato in questa bella falesia, avevo detto che la mia era una presenza più turistica che arrampicatoria visto che ero ancora molto cotto dalla stanchezza del giorno prima, perciò avrei preferito fare qualcosa più sull'aderenza, campo tra l'altro dove devo imparare tantissimo, poi io per principio quando vado in una falesia nuova mi approccio sempre con estrema umiltà e partendo mooolto dal basso (anche perchè pippa come sono non potrei fare altrimenti!!!

).
Ho fatto alcune placche appoggiate nel settore "Primo salto", su dei 4x, sino a due bellissimi tiri nel settore "Placche nere", ovvero la prima lunghezza di "Bonarda" (e già il nome mi piace non poco!!!

), e "Tolleranza zero", tutte e due 6a, ma il secondo un po più difficile del primo (un mezzo grado in più glielo darei...), comunque, "Bonarda" l'ho fatto da primo, ma per la mia solita coniglite acuta ho fatto qualche resting anche se forse potevo non farne, il secondo l'ho provato invece da 2 e l'ho fatto bene, studiandomi con tranquillità il tipo di arrampicata a cui mi approcciavo, devo dire che mi sono piaciuti veramente tanto!
L'unica preplessità è stata su di un tiro molto corto e verticale, nel settore "Primo salto", mi riferisco a "Piccoli passi", dato 4b, che a vederlo da sotto non sembra difficoltoso, ma evidentemente l'ho interpretato male io in quanto ho fatto più fatica che per certi 6a che trovo in giro...
Poi, sulla chiodatura, per quel poco che ho visto, se è vero che rispetto ad altri posti è tendenzialmente più lunghetta, è anche vero che è fatta molto bene, questo io lo osservo sempre molto bene, e anche le volte che scalo da secondo, pur avendo ovviamente più tranquillità, mi sforzo però di ragionare sempre come se fossi da primo, arrivo a trovare sempre la posizione che dovrei trovare da primo per moschettonare, arrivando addirittura a mimare il gesto (questo perchè per me l'arrampicare è andare da primo, l'andare da secondo lo considero più un allenamento e una fase di studio), e devo dire che la chiodatura di questi tiri è sempre in ottime posizioni, anche dal punto di vista della sicurezza (preferisco avere dei run out più lunghi ma con gli spit in posizioni ottimali per il moschettonaggio ed efficaci per la sicurezza, come in questo caso, piuttosto che chiodature più corte ma a volte in posizioni troppo precarie e/o con rischi maggiori per la sicurezza), per questo ho fatto e faccio i complimenti a Caio, complimenti che si aggiungono ai quelli fatti per il lavoro generale fatto e per quello che sta facendo!
