metodo didattico x imparare ad arrampicare...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Trilly » lun feb 25, 2008 16:54 pm

AlpineMan® ha scritto:
trilly....diosantissimoooooooooooooo

scappa finche' sei in tempo..

lassa perde cai...corsi caiani...scuole??alpinismo..
sono posti di perdizione totale...insegnano a salire la roccia..non a fare alpinismo serio..

...contatta qualche vecchio e rude alpinista delle tue zone,quelli che nei bivacchi portan la trippa...quelli che hanno ancora i canaponi..entrerai in una dimensione assolutamente unica ed affascinante

8)


Ma, come faccio? Dove trovo e chi? E poi...la trippa non mi è mai piaciuta...
Inoltre (per il carattere che ho) ho bisogno di avere un impegno fisso, che so che a quell'ora e quel giorno devo andare nel tal posto, perchè io lo so che poi se faccio le cose campate per aria, non combino più nulla...
Grazie millissime AM per il tuo consiglio, ma per cominciare ad avvicinarmi a questa disciplina io devo per forza passare dal CAI... :oops:
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Re: metodo didattico x imparare ad arrampicare...

Messaggioda Aequa » lun feb 25, 2008 17:59 pm

Trilly ha scritto:
maxkalzone ha scritto:
Trilly ha scritto:E' un po' che lo dico che mi piacerebbe avvicinarmi a questa fantastica disciplina,


E COSA ASPETTI????!!!!!??????
http://www.caibergamo.it/index.php?inur ... uo%3DBERG3
CIAO CIAO
MAX

ps
saluti alll zio AM! :wink:


Scusa, ma non vedo il corso/scuola di arrampicata...


ma quale corso... per ora devi solo provare con qualcuno che ti porti. e secondo me la prima volta non certo in palestra!
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda AlpineMan® » mar feb 26, 2008 1:29 am

Trilly ha scritto:Grazie millissime AM per il tuo consiglio, ma per cominciare ad avvicinarmi a questa disciplina io devo per forza passare dal CAI... :oops:


:roll:

:( :(

purtroppo l'abbiamo gia persa..

:(

pensavo di aver trovato una donna che parlava con lingua dritta,,,invece una figlia caiana..

:evil: :(

:x
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Trittiko » mar feb 26, 2008 10:58 am

x l'amico che dice che io copio da un certo Andarta...



...ehmmm,,veramente io i bocia li mandavo su cosi negli anni 60'...
sto qua manco era nato mi sa..



Uomo Alpino chi è che ti ha iscritto al Melloblocco?????

8O

:lol:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda Trilly » mar feb 26, 2008 12:52 pm

AlpineMan® ha scritto:
Trilly ha scritto:Grazie millissime AM per il tuo consiglio, ma per cominciare ad avvicinarmi a questa disciplina io devo per forza passare dal CAI... :oops:


:roll:

:( :(

purtroppo l'abbiamo gia persa..

:(

pensavo di aver trovato una donna che parlava con lingua dritta,,,invece una figlia caiana..
:smt089
:evil: :(

:x


Non è che mi avete persa...il fatto è che capirci qualcosa quando avete tutti idee così differenti, per una che è appena agli inizi, che cerca consigli e che non sa a che santo votarsi, insomma è un gran casino!
Se prima non sapevo come fare, adesso, grazie a voi, ne so ancora di meno!!! Uffi!
Non è come scegliere maglietta blu o rossa, pizza o spaghetti, qua è una decisione importante, perchè dove, come e con chi inizierò darà l'impronta al mio modo di vivere la montagna, mica baobao miciomicio...

Io vi ringrazio per i consigli, ve ne sono grata, ma porca miseria, non potreste mettervi un po' d'accordo e dire qualcosa di meno divergente? :smt089
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

giusto per fare più casino...

Messaggioda nikibo » mar feb 26, 2008 15:29 pm

Secondo me tra chi frequenta la montagna c'è di tutto, chi ha iniziato grazie a (o per colpa di ) un amico più esperto, chi ha fatto il corso cai, chi il corso fasi (palestra), chi è passato dalle guide, alla fine ognuno crede di aver fatto la cosa migliore e forse per orgoglio tende a propagandare il proprio percorso, per aumentare la confusione posso dirti la mia.
Intanto se hai amici con cui iniziare vai, sfruttali a più non posso, fidati dell'esperienza e parti con cose facili, per impratichirsi e prendere confidenza è la cosa migliore, tuttavia se uno vuole imparare muovimenti e tecniche di progressione secondo me il corso è l'ideale, un conto è fare delle cose perkè le suggerisce un amico, un conto è farle seguiti da uno che è capace di insegnare, non basta sapere le cose, bisogna anke saperle insegnare, e non è mica facile. Per quello ke ho visto io i corsi fasi sono basati sulla tecnica del movimento, poche manovre di corda e solo per monotiri, i corsi cai puntano più su manovre, nodi ecc e meno sul gesto in sè stesso, tant'è che i corsi spesso hanno molte lezioni puramente teoriche, in palestra invece arrampichi sempre e puoi provare i muovimenti sicuramente meglio ke fuori, con tutte quelle prese, però quando uscirai potrai trovarti un po' a disagio per il motivo opposto, ma non è poi un dramma.
Ok, direi ke ho aumentato la confusione....... :roll: secondo me un corso serve,soprattutto dal punto di vista della sicurezza, per il resto boh, decidi tu.... :D
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda dany.1982 » mar feb 26, 2008 15:37 pm

Trilly ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:
Trilly ha scritto:Grazie millissime AM per il tuo consiglio, ma per cominciare ad avvicinarmi a questa disciplina io devo per forza passare dal CAI... :oops:


:roll:

:( :(

purtroppo l'abbiamo gia persa..

:(

pensavo di aver trovato una donna che parlava con lingua dritta,,,invece una figlia caiana..
:smt089
:evil: :(

:x


Non è che mi avete persa...il fatto è che capirci qualcosa quando avete tutti idee così differenti, per una che è appena agli inizi, che cerca consigli e che non sa a che santo votarsi, insomma è un gran casino!
Se prima non sapevo come fare, adesso, grazie a voi, ne so ancora di meno!!! Uffi!
Non è come scegliere maglietta blu o rossa, pizza o spaghetti, qua è una decisione importante, perchè dove, come e con chi inizierò darà l'impronta al mio modo di vivere la montagna, mica baobao miciomicio...

Io vi ringrazio per i consigli, ve ne sono grata, ma porca miseria, non potreste mettervi un po' d'accordo e dire qualcosa di meno divergente? :smt089



trilly te l ho detto.
vieni una sera in palestra.....vedi come fare sicura al compagno come legarti e come progredire
almeno hai un idea.

ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Trilly » mar feb 26, 2008 16:28 pm

OK, ragazzi, l'avete voluto voi! :smt013

Tagliamo la testa al toro, no povero toro, lasciamolo in pace!

Provo a fare un po' di tutto e poi vedo cosa mi piace di più, devo solo sperare di riuscire ad organizzarmi 'nattimo.
Quindi riassumendo: uno di 'sti giorni vengo in palestra, capito Dany?
Poi mi iscrivo al corso del CAI e infine magari o da una parte o dall'altra incontro un vecchio (in senso non di età, ma di saggezza) montanaro tradizionalista, al quale chiederò cortesemente di accompagnarmi qualche volta...alla antica maniera.
Così ottengo una visuale ampia che di più non si può e poi vi saprò dire le mie impressioni.
Ecchecavolo!
Intanto mi compro qualche libro per i termini di base (sono una secchiona, non mi è mai piaciuto andare a scuola impreparata... :smt059 ).

Ah, siete stati molto gentili, grazie a tutti! :smt058
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda dany.1982 » mar feb 26, 2008 16:33 pm

Trilly ha scritto:OK, ragazzi, l'avete voluto voi! :smt013

Tagliamo la testa al toro, no povero toro, lasciamolo in pace!

Provo a fare un po' di tutto e poi vedo cosa mi piace di più, devo solo sperare di riuscire ad organizzarmi 'nattimo.
Quindi riassumendo: uno di 'sti giorni vengo in palestra, capito Dany?
Poi mi iscrivo al corso del CAI e infine magari o da una parte o dall'altra incontro un vecchio (in senso non di età, ma di saggezza) montanaro tradizionalista, al quale chiederò cortesemente di accompagnarmi qualche volta...alla antica maniera.
Così ottengo una visuale ampia che di più non si può e poi vi saprò dire le mie impressioni.
Ecchecavolo!
Intanto mi compro qualche libro per i termini di base (sono una secchiona, non mi è mai piaciuto andare a scuola impreparata... :smt059 ).

Ah, siete stati molto gentili, grazie a tutti! :smt058




va bene!!!!fammi sapere quando vieni!!!
ciao
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Trilly » mar feb 26, 2008 16:41 pm

dany.1982 ha scritto:va bene!!!!fammi sapere quando vieni!!!
ciao


Okappa.
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda AlpineMan® » mer feb 27, 2008 1:25 am

Trilly ha scritto: o da una parte o dall'altra incontro un vecchio (in senso non di età, ma di saggezza) montanaro tradizionalista, al quale chiederò cortesemente di accompagnarmi qualche volta...alla antica maniera.


:roll:

presente trilly.. :D

solo che con me la corda la tiri su da subito tu..e se ti metti poi a frignare(facile..)..ti abbandono pure in parete

:roll:

lo so lo so la lezione e rude e dura..

ma ha sempre funzionato..

ciao trilly :lol:


ops:


lassa perder quel manipolo di FF tiraprese..

non ha senso andar per palestre..l'ambiente e' tutta n'altra roba,tanto val la pena farsi le ossa gia sul posto..o no?
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Trilly » mer feb 27, 2008 11:58 am

AlpineMan® ha scritto:
Trilly ha scritto: o da una parte o dall'altra incontro un vecchio (in senso non di età, ma di saggezza) montanaro tradizionalista, al quale chiederò cortesemente di accompagnarmi qualche volta...alla antica maniera.


:roll:

presente trilly.. :D

solo che con me la corda la tiri su da subito tu..e se ti metti poi a frignare(facile..)..ti abbandono pure in parete

:roll:

lo so lo so la lezione e rude e dura..

ma ha sempre funzionato..

ciao trilly :lol:


ops:


lassa perder quel manipolo di FF tiraprese..

non ha senso andar per palestre..l'ambiente e' tutta n'altra roba,tanto val la pena farsi le ossa gia sul posto..o no?
:wink:


Forse non lo sai, ma io non sono una che piange facilmente e di certo non sono una tipa così:
Immagine

Sono più così:


Immagine

Immagine

Tranquillo, l'unico dubbio che posso avere è sulla mia forza fisica (specialmente delle braccia) visto che sono un po' fuori allenamento...Ma posso provare. :wink:
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

la forza non serve

Messaggioda nikibo » mer feb 27, 2008 14:47 pm

tranquilla, la forza fisica serve solo da un certo punto in poi, se impari a muoverti bene sui piedi vai almeno fino al 6a senza grossi problemi, poi se uno non ha troppa forza nelle braccia impara meglio la tecnica, di sicuro quando sarai in difficoltà punterai più sul muovimento corretto invece che sul ciapa e tira.
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Re: la forza non serve

Messaggioda Trilly » mer feb 27, 2008 15:50 pm

nikibo ha scritto:tranquilla, la forza fisica serve solo da un certo punto in poi, se impari a muoverti bene sui piedi vai almeno fino al 6a senza grossi problemi, poi se uno non ha troppa forza nelle braccia impara meglio la tecnica, di sicuro quando sarai in difficoltà punterai più sul muovimento corretto invece che sul ciapa e tira.


Grazie per le rassicurazioni, allora da quello che ho capito servono piedi agili...bene bene, io ho il piedino piccolo (36 e 1/2) ed agilissimo!
Ho anche le mani prensili come quelle delle scimmiette che vivono sugli alberi, tornano utili? :wink:
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda nikibo » mer feb 27, 2008 16:50 pm

di base l'importante è ke stai bene appoggiata e in equilibrio sui piedi, grossomodo è come quando stai in piedi, se sei bilanciata non hai bisogno delle mani per stare su, o cmq le userai il meno possibile ecco, magari guardati qualche libro o video didattico giusto per capire l'ABC, poi fila immediatamente su qualke placca appoggiata a iniziare, mooolto meglio la pratica della teoria.
Uèla!
nikibo
 
Messaggi: 183
Iscritto il: gio giu 28, 2007 10:31 am
Località: bo

Messaggioda Aequa » mer feb 27, 2008 17:14 pm

Trilly ha scritto:
Poi mi iscrivo al corso del CAI e infine magari o da una parte o dall'altra incontro un vecchio (in senso non di età, ma di saggezza)



io son vecchio da rottamare :wink:
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Re: la forza non serve

Messaggioda Aequa » mer feb 27, 2008 17:16 pm

nikibo ha scritto: se impari a muoverti bene sui piedi vai almeno fino al 6a senza grossi problemi


io son proprio l'unico che al 6a ci arriva "con grossi problemi" allora?



:oops:
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Re: la forza non serve

Messaggioda Aequa » mer feb 27, 2008 17:17 pm

Aequa ha scritto:
nikibo ha scritto: se impari a muoverti bene sui piedi vai almeno fino al 6a senza grossi problemi


io son proprio l'unico che al 6a ci arriva "con grossi problemi" allora?



:oops:



...mi sa di si! :cry:
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Trilly » mer feb 27, 2008 17:55 pm

Quando sarò riuscita a fare il primo passo sarete i primi a saperlo.

Grazie intanto, siete stati bravi bravi! =D>
Trilly
 
Messaggi: 825
Images: 13
Iscritto il: ven gen 25, 2008 18:13 pm

Messaggioda Saint Bernard » mer feb 27, 2008 19:15 pm

A Trilly:
Se ti può essere utile la mia esperienza, te la sintetizzo:
- sempre fatto vari sport, ma un pò fuori forma per pausa (di qualche anno) per operazione alla schiena, ho iniziato a pensare all'arrampicata appena 6 mesi fa (a 38 e rotti anni).
- assoldato guida alpina che in poche lezioni mi ho fatto familiarizzare con la roccia vera e con il senso di vuoto sotto i piedi. Deciso: arrampicare mi piace da matti!
- per risorse economiche limitate, poco tempo libero e sfortuna meteorologica nei weekend liberi, ho cominciato a frequentare assiduamente la palestra (di plastica), e due settimane fa, tornando sulla roccia vera, ho avuto una BRUTTA RIVELAZIONE: mi sentivo a disagio e impacciata e arrampicavo circa 1-2 gradi sotto quello raggiunto in palestra (anche se dicono che sulla roccia è più facile!!! Mah, sarà!)
Dunque tendo a dare ragione all'uomo alpino e ti sconsiglio l'uso frequente della palestra almeno all'inizio (nel primo anno) - fino a che non ti diventa davvero famigliare l'ambiente naturale/le pareti vere.
:?
Ciao, a presto! :smt039
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.