
Tra l'altro, forse, la prevista escursione termina potrebbe amche far entrare in condizione i versanti più ombregiati.
Vedremo, o meglio, vedrete!
Ciao a tutti
da Ricca » mar feb 12, 2008 22:49 pm
da Hercules » mer feb 13, 2008 11:16 am
da agamennone » mer feb 13, 2008 13:47 pm
Perchè qualche espertone della Pania non mette una bella foto con segnati tutti gli itinerari del versante Nord, con nomi e difficoltà.??
da fabri » mer feb 13, 2008 17:21 pm
agamennone ha scritto:Perchè qualche espertone della Pania non mette una bella foto con segnati tutti gli itinerari del versante Nord, con nomi e difficoltà.??
Ciao e grazie
Agamennone
da il.conte » mer feb 13, 2008 21:56 pm
da celaf » gio feb 14, 2008 11:34 am
Hercules ha scritto:Via dei Lucchesi di sinistra all'antecima N della Pania della Croce con Beppe.
La goulottina del terzo tiro in discrete condizioni; in alto invece la neve peggiora parecchio.
da monaco » gio feb 14, 2008 15:06 pm
per curiosità... a che ora siete usciti? perchè anch'io ieri ero da quelle parti... e non ho visto anima.
da alberto60 » gio feb 14, 2008 16:04 pm
monaco ha scritto:per curiosità... a che ora siete usciti? perchè anch'io ieri ero da quelle parti... e non ho visto anima.
gita in pieno stile merendero: attaccata la oppio alle 11.00, arrampicato fino a buio, nanna e poi altre 8ore lavorative il giorno successivo. in vetta circa alle 16.30.
neve poca ma discreta, tutta con le picche (goulottine e misto) dalla oppio in avanti...ovvimente ben piu' risalti scoperti rispetto alla relazione (19-20 marzo 1969) e alle foto dell'ottimo inverno di due anni fa.
dalla oppio in avanti sono 14 tiri: solo 2 di canale-rampa bruttini, 10 tiri tipo la strettoia di ''ascolta il silenzio'' (D+), due piu' seri. trovati 7 chiodi.
insomma, con piu' neve sicuramente meno continua e sostenuta (ma comunque tanta roba per il 1969)...cosi' come e' ora: una vera figata.
per gli interessati: goulotte genovesi sotto la balma ok, un po' delicate le placche sotto (innevato sottile), in alto non so ma penso ok.
da celaf » gio feb 14, 2008 21:42 pm
da alberto60 » ven feb 15, 2008 9:18 am
celaf ha scritto:Ciao Alberto
abbiamo incrociato le vostre impronte sul canale dei lucchesi di sx e visto da dove siete passati: complimenti!
da popegapon » ven feb 15, 2008 11:40 am
da piki » ven feb 15, 2008 14:21 pm
da stefan » ven feb 15, 2008 14:33 pm
piki ha scritto:Ciao a tutti,
cerco informazioni sui canali di sinistra e di destra del Giovo.
Conosco il centrale. Ho sentito dire (non so se è vero) che quello di sinistra è un po' più difficile e quello di destra un po' più facile, è vero?
Ma la cosa più importante -dovendo portare al seguito una persona totalmente inesperta (fra due esperte)- sarebbe di sapere se quei due canali hanno soste già attrezzate come le ha il centrale (pendii finali a parte, dove si possono usare fittoni).
Altra domanda "apuanica": dov'è di preciso "Good By 900"? Non avete per caso delle foto dove mostrare tutte quelle vie moderne?
Grazie mille
saluti
da david73 » ven feb 15, 2008 19:58 pm
Ricca ha scritto:rickygraziani ha scritto:Salve a tutti gli esperti di appennino. Venerdi vorrei fare il canale dei filosofi al monte gomito. Qualcuno sa dirmi se è in condizione?
Grazie Ricky
Ciao, sul canale dei filosofi puoi trovare info qui:
http://www.cisasater.it/Itinerariconsig ... iaccio.zip
Se non funzionasse vai sul sito www.cisasater.it; sezione itinerari consigliati; ghiaccio e trovi lo zipfile con diverse relazioni interessanti nella zona.
Ciao
Per tutti: Mi sa che le condizioni nel we sono buone, o mi sbaglio?
da leuzz » dom feb 17, 2008 12:47 pm
da matto » dom feb 17, 2008 14:06 pm
leuzz ha scritto:ieri, con tempo bellissimo, abbiamo fatto la cresta della mirandola alla nord est del pisanino... neve in dei tratti ancora farinosa-pesante non trasformata in altri con crosta spesso non portante, in compenso nei tratti più ripidi c'è stato un discreto rigelo che permetteva quindi di salire senza troppe difficoltà.
salita stupenda in ambiente altrettanto bello e isolato... la vetta ripaga appieno le fatiche fatte (partendo da gorfigliano è una bella sfacchinata...). noi l'abbiamo fatta sempre slegati ma volendo su delle rocce prima dell'imbocco del (breve) canalino più difficile c'e una sosta a spit dove far sicura e poco più in su alla base vera e propria del canalino c' è un altro spit artigianale.
volevo chiedere inoltre se qualcuno ha delle informazioni riguardo altre vie sulla parete nord est. grazie
da leuzz » dom feb 17, 2008 15:31 pm
matto ha scritto:leuzz ha scritto:ieri, con tempo bellissimo, abbiamo fatto la cresta della mirandola alla nord est del pisanino... neve in dei tratti ancora farinosa-pesante non trasformata in altri con crosta spesso non portante, in compenso nei tratti più ripidi c'è stato un discreto rigelo che permetteva quindi di salire senza troppe difficoltà.
salita stupenda in ambiente altrettanto bello e isolato... la vetta ripaga appieno le fatiche fatte (partendo da gorfigliano è una bella sfacchinata...). noi l'abbiamo fatta sempre slegati ma volendo su delle rocce prima dell'imbocco del (breve) canalino più difficile c'e una sosta a spit dove far sicura e poco più in su alla base vera e propria del canalino c' è un altro spit artigianale.
volevo chiedere inoltre se qualcuno ha delle informazioni riguardo altre vie sulla parete nord est. grazie
Ma che se grullo .....guarda che è pericoloso il Pisanino (tutti gli anni un morticino).....bravo
da Hercules » dom feb 17, 2008 21:40 pm
da rickygraziani » dom feb 17, 2008 23:56 pm
da alberto60 » lun feb 18, 2008 9:40 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.