APUANE - APPENNINO stagione 07/08

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda rickygraziani » ven feb 08, 2008 20:32 pm

oggi giornata spettacolare sugli appennini. Volevamo fare il canale dei filosofi ma abbiamo sbagliato l'attacco e asiamo saliti per un canalino a sinistra dei filosofi con pendenza 40-45 e qualche tratto sui 50 specie alla fine. Poi siamo scesi per cresta fino ai denti della vecchia. Condizioni neve buone evento in quota a tratti anche forte
Avatar utente
rickygraziani
 
Messaggi: 47
Iscritto il: dom ago 08, 2004 16:05 pm
Località: bologna

Messaggioda il.conte » sab feb 09, 2008 20:09 pm

Oggi ho passeggiato dal lago Santo al mt. Rondinaio :
molta neve, lavorata dal vento, crosta a volte portante a volte no, buona per ciaspole e scialpinismo. Ad occhio i canali non sembrano ottimi, infatti pettegolezzi al rifugio dicevano che chi ha salito è rimasto poco felice, neve non trasformata, anche se i canali hanno già scaricato un po' ! Cornice sul crinale.
Vento moderato-forte, sul crinale "imbarazzante" per raffiche molto forte.
Secondo me dovrebbero essere ok i canali che guardano a Sud.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda celaf » sab feb 09, 2008 22:24 pm

Se qualcuno domani salirà il canal Sarperi al Sella incontrerà a circa metà canale un mio povero fittone da neve scivolatemi dall'imbrago con cordino e moschettone. So che vale poco, ma dato che me lo sono costruito avrei piacere di riaverlo. Se qualcuno lo trova mi può eventualmente contattare.
In tutti i casi, consiglio la salita. Oggi neve buona nel bosco, bruttina sul primo salto del canale (velo di ghiaccio friabile e poca neve che si sfaldava, delicato). Poi bella fino in cima. Il secondo salto è poco colmo, quindi si presenta come un ripido muro ghiacciato. In alto, neve più morbida, a tratti crostosa. Ripida l'uscita in cresta con sfondamento di una piccola cornice. Temperatura: 0°C a arnetola all'alba, 4-5 °C all'imbocco del canale, da -2 a -4 °C per tutta la salita, fino a 11°C sui versanti sud del Sella sottovento nell'ora calda. Wind chill.
Nota positiva: in tutta la giornata non abbiamo incontrato ne visto nessuno, la cresta del Sella era incontaminata, indimenticabile.
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda Hercules » dom feb 10, 2008 22:03 pm

Via dei Lucchesi di sinistra all'antecima N della Pania della Croce con Beppe.

La goulottina del terzo tiro in discrete condizioni; in alto invece la neve peggiora parecchio.

Giornata splendida, un po' di brezzolina, e anche noi soli in parete.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun feb 11, 2008 9:28 am

Alla ricerca dell'effimero, sabato all'antecima della Pania, con l'amico Giancarlo abbiamo aperto una variante diretta d'uscita alla via del Lucchesi di sinistra.

Risalita la solita goulottina, per altro in buone condizioni di ghiaccio. Invece di traversare il pendio verso destra, si sale dritti sotto la parete rocciosa verso l'evidente grotta dove si sosta, 2 fr.
Si sale sulla destra della grotta lungo uno stretto camino con bella arrampicata anche se un pò faticosa, si esce su di un pulpito dove si sosta. M5 .
Si prosegue verticalmente sopra la sosta superando un tratto assai delicato con agganci precari anche per la cattica qualità della neve e la roccia friabile , arrivando sullo sperone che delimita a sinistra il canale dei lucchesi. Seguendo lo sperone si esce in vetta, lungo la via "Dove osano gli sgracchi" .

Usati ch. fr. e un wartoog tutto levato.

Giornata magnifica.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Ricca » lun feb 11, 2008 11:21 am

Buon giorno a Tutti,
scusate il ritardo con cui posto le informazioni che le rendono quasi inutili, ma ieri non ho avuto molto tempo.
Sabato sono stato sul Campolino (valle del sestaione) con gli sci:
nei versanti che abbiano preso almeno un po' di sole la neve è generalmente trasformata e, almeno finchè di sole non ne prendono troppo, ci si cammina bene (la pala finale del campolino, che dovrebbe essere esposta a NE era completamente ghiacciata). Penso, ma non ne sono certo, che nelle ore più calde, sui versanti più soleggiati, la neve molli (in maniera differ5ente a seconda dell'esposizione ovviamente). Nei versanti boscosi a nord (quindi riparati dal vento) la neve è ancora abbastanza leggera (quindi bella per sciare, ma pessima per scalare) e questo pensa valga per tutte le zone in cui non batta sole e che non siano stato sopravento (quindi ripulite).

Sfrutto quanto detto da Alberto e Hercules per chiedere maggiori informazioni sulla "Lucchesi di sx"; so che ha l'attacco in comune con la Amoretti, che si lascia immediatamente dopo il primo tiro imboccando un evidente canalino verso dx (giusto?). Poi non so altro. In condizioni "medie" di che difficoltà si può trattare?

Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda agamennone » lun feb 11, 2008 11:22 am

Com'è la neve in giro alle varie esposizioni?
Nord Sud Est Ovest?

farinosa, ventata, crosta (portante o no), trasformata,

Sulle Apuane.

Grazie
Quand'è per piae beato Dio, e quand'è per dae ......
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda matto » lun feb 11, 2008 11:27 am

Io invece tanta popò........sulla "falesia" (ora la chiamano cosi) del Grondilice
8O Penso sia la Frisoni quella che abbiamo salito :roll: la giornata splendida
un pò freschino :? la neve .......bè diciamo emozionante 8)
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

Messaggioda alberto60 » lun feb 11, 2008 12:59 pm

agamennone ha scritto:Com'è la neve in giro alle varie esposizioni?
Nord Sud Est Ovest?

farinosa, ventata, crosta (portante o no), trasformata,

Sulle Apuane.

Grazie


all'ombra, neve piuttosto farinosa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » lun feb 11, 2008 13:09 pm

Ricca ha scritto:Buon giorno a Tutti,
scusate il ritardo con cui posto le informazioni che le rendono quasi inutili, ma ieri non ho avuto molto tempo.
Sabato sono stato sul Campolino (valle del sestaione) con gli sci:
nei versanti che abbiano preso almeno un po' di sole la neve è generalmente trasformata e, almeno finchè di sole non ne prendono troppo, ci si cammina bene (la pala finale del campolino, che dovrebbe essere esposta a NE era completamente ghiacciata). Penso, ma non ne sono certo, che nelle ore più calde, sui versanti più soleggiati, la neve molli (in maniera differ5ente a seconda dell'esposizione ovviamente). Nei versanti boscosi a nord (quindi riparati dal vento) la neve è ancora abbastanza leggera (quindi bella per sciare, ma pessima per scalare) e questo pensa valga per tutte le zone in cui non batta sole e che non siano stato sopravento (quindi ripulite).

Sfrutto quanto detto da Alberto e Hercules per chiedere maggiori informazioni sulla "Lucchesi di sx"; so che ha l'attacco in comune con la Amoretti, che si lascia immediatamente dopo il primo tiro imboccando un evidente canalino verso dx (giusto?). Poi non so altro. In condizioni "medie" di che difficoltà si può trattare?

Ciao
Ricca


fai il primo tiro dell'Amoretti quindi verso destra per canalino che ti porta sotto un muretto ghiacciato o di misto a seconda delle condizioni. Adesso è di buon ghiaccio . Sali il muretto 70/75° ed entri dentro una gulottina . Uscito dalla gulottina prima del pendio c'è un ottimo chiodo sulla destra dove ti conviene sostare, puoi rinforzare con un fr. . Sali il facile pendio obliquando a destra (1 ch. a lama a metà sulla parete rocciosa a metà del pendio) traversi ancora arrivando alla sosta alla fine del pendio 1 ch.
Sali in obliquo verso destra 60° entrando nell'ampio canale terminale andando a sostare a sinistra su fascia rocciosa con evidente ottima fessura con 1 chiodo angolare che puoi rinforzare facilmente con un fr. Da li prosegui per il ripido ma facile canale superando un muretto 60/65° in direzione di un gendarme che lo divide , puoi passare a destra oppure a sinistra. Sempre per il canale esci sulla cresta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » lun feb 11, 2008 13:16 pm

matto ha scritto:Io invece tanta popò........sulla "falesia" (ora la chiamano cosi) del Grondilice
8O Penso sia la Frisoni quella che abbiamo salito :roll: la giornata splendida
un pò freschino :? la neve .......bè diciamo emozionante 8)


2 uccellini.... mi hanno detto che ieri al Grondilice c'era il mondo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alex.x » lun feb 11, 2008 13:50 pm

In effetti c'era un po' di gente.
Ieri, con un po' di amici siamo andati a ripetere "ascolta il silenzio" (eravamo i 5). Un gruppo di 4 persone sono poi comparse sotti di noi ma non ci hanno seguito; altre persone alla base
Le condizioni sono ancora buone anche se nella strettoia inizia a scarseggiare il ghiaccio.

Se può essere utile allego una foto della via dei Lucchesi di sx ripetuta un paio di anni fa' seguita "a naso con" in base alle indicazioni del gestore del Rossi.
Ciao

[img]
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=11285
[/img]
alex.x
 
Messaggi: 86
Images: 14
Iscritto il: ven giu 13, 2003 10:06 am
Località: Genova

Messaggioda Hercules » lun feb 11, 2008 15:25 pm

Immagine

bel lavoro!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda matto » lun feb 11, 2008 15:52 pm

alberto60 ha scritto:
matto ha scritto:Io invece tanta popò........sulla "falesia" (ora la chiamano cosi) del Grondilice
8O Penso sia la Frisoni quella che abbiamo salito :roll: la giornata splendida
un pò freschino :? la neve .......bè diciamo emozionante 8)


2 uccellini.... mi hanno detto che ieri al Grondilice c'era il mondo.


ieri......io e chi sai te c eravamo sabato :wink:
matto
 
Messaggi: 236
Images: 4
Iscritto il: gio gen 19, 2006 15:43 pm
Località: prato

fine settimana

Messaggioda tei » lun feb 11, 2008 19:32 pm

Gitarella fuori porta con Monaco :D
ripetuta la Cantini-De Bertoldi alla Nord del Pizzo d'Uccello
bivacco a metà via circa 15h di arrampicata complessive.
via in condizioni sufficienti
siamo rimasti increduli di cosa siano riusciti a fare quasi 40 anni fa! anche se con altro innevamento.
tei
tei
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun apr 04, 2005 18:31 pm
Località: pisa

Re: fine settimana

Messaggioda fabri » lun feb 11, 2008 19:51 pm

tei ha scritto:Gitarella fuori porta con Monaco :D
....


8O 8O

Alla faccia della giratella.....

BRAVI!!!
:smt023
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Re: fine settimana

Messaggioda alberto60 » lun feb 11, 2008 20:10 pm

tei ha scritto:Gitarella fuori porta con Monaco :D
ripetuta la Cantini-De Bertoldi alla Nord del Pizzo d'Uccello
bivacco a metà via circa 15h di arrampicata complessive.
via in condizioni sufficienti
siamo rimasti increduli di cosa siano riusciti a fare quasi 40 anni fa! anche se con altro innevamento.
tei


Bravi, vi faccio proprio i complimenti.

Ho ripetuto questa via d'estate facendoci una variante . Bisogna proprio ammettere che Quando fu aperta è stata una grande impresa visto chè è stata aperta d'inverno!!

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: fine settimana

Messaggioda Ricca » lun feb 11, 2008 20:16 pm

tei ha scritto:Gitarella fuori porta con Monaco :D
ripetuta la Cantini-De Bertoldi alla Nord del Pizzo d'Uccello
bivacco a metà via circa 15h di arrampicata complessive.
via in condizioni sufficienti
siamo rimasti increduli di cosa siano riusciti a fare quasi 40 anni fa! anche se con altro innevamento.
tei


Quì siamo su livelli veramente eccelsi!

UltraComplimenti!ù
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Re: fine settimana

Messaggioda massimogi » mar feb 12, 2008 1:48 am

tei ha scritto:Gitarella fuori porta con Monaco :D
ripetuta la Cantini-De Bertoldi alla Nord del Pizzo d'Uccello
bivacco a metà via circa 15h di arrampicata complessive.
via in condizioni sufficienti
siamo rimasti increduli di cosa siano riusciti a fare quasi 40 anni fa! anche se con altro innevamento.
tei


per curiosità... a che ora siete usciti? perchè anch'io ieri ero da quelle parti... e non ho visto anima.
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda alberto60 » mar feb 12, 2008 9:47 am

Hercules ha scritto:Immagine

bel lavoro!


Sfrutto questa foto per dare maggiori informazioni sulla variante diretta alla via dei Lucchesi che abbiamo salito sabato scorso.

Dalla S2 si sali dritti il pendio in direzione della rientranza della parete rocciosa dove c'è una bellissima e comoda grotta. Invece di salire a sinistra per mancanza di ghiaccio siamo andati a destra risalendo un nascosto e bellissimo camino che permette di arrivare sul filo dello sperone in direzione di S4 da li si segue lo sperone.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.