SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Enzolino » mar nov 11, 2003 15:43 pm

Maurizio ha scritto:Ah già, scusa, pensavo che qualcuno ti avesse sentito :D Buon lavoro! Però, conoscendoti, so che non lo farai ed andrai ad aprire una via nuova :wink:
Altroche' ... ma dipende tutto dal piede ... meno arrampico e piu' mi carico ... almeno da ieri so che i legamenti non sono rotti, e questo mi fa enormemente piacere ... poi leggere voi che parlate di arrampicata e' come guardare film porno ... ti ecciti ma non puoi far niente :cry:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Ivo Rabanser » mar nov 11, 2003 16:37 pm

Enzolino ha scritto:Che me ne faccio di un chiodo tutto storto?


Guarda caro Lorenzo che i chiodi si possono benissimo raddrizzare, eh.
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Gen_Lee » mar nov 11, 2003 16:59 pm

Enzolino ha scritto:e' come guardare film porno ... ti ecciti ma non puoi far niente :cry:
http://www.forum.planetmountain.com:/phpBB2/album_pic.php?pic_id=910
:D :D :D
Dür per duraa.
Avatar utente
Gen_Lee
 
Messaggi: 666
Images: 28
Iscritto il: mar lug 15, 2003 15:16 pm
Località: cusano milanino, fino del monte

Messaggioda wn » mar nov 11, 2003 17:11 pm

Maurizio ha scritto:....Comunque io l'avevo fatto quindici anni fa, ecco perchè il tuo amico dopo aveva usato i friend. Ora ne avranno aggiunti almeno 150, dunque il bottino c'è. Con che principio intendi schiodare? Tutto o lasci chiodati i passaggi più difficili? E le soste? :wink:

Secondo me schioderai come tutti gli altri: togli dove secondo te è facile, lasci dove è più difficile o per te è pericoloso. Praticamente pieghi tutto al tuo livello e il tuo giudizio.

M aurizio


Beh, credo tu abbia "fotografato" correttamente ed in modo spiritoso la ragione per cui, secondo me, le classiche sono da lasciare alla propria evoluzione naturale e stop (a meno di esagerazioni abberranti = spit; chiodo a fianco di clessidra ...).
Il ricordo che ho dello spigolo del cusidore risale al '91 ed è di una via (bella!!!) con una chiodatura presente ma non invadente. Uscendo da un'altra via (chissà di chi :?: :) quest'anno l'ultimo tratto di spigolo presentava pur in tre tiri una chiodatura assai più corposa.
Prima della fine della corda (roccette da slegarsi) trovo due chiodi di sosta (charlet!) posti a fianco di una moltitudine di spuntoni. Poichè moschettonare due chiodi o fettucciare, anche con la stessa corda di cordata, uno spuntone, ritengo che dia una sosta altrettanto sicura, mi sono preso i due chiodi. E lo rifarei immediatamente ritenendolo corretto.
Sui passaggi,anche dove potrei permettermelo, lo riterrei eccessivamente arbitrario, concordando con ciò che asserisce Ivo.

Daltronde è facile esagerare, magari solamente per voglia di "provare": pochi giorni dopo sull'ultimo tiro di "suoni ed ultrasuoni" che, per me, ha una chiodatura meno turistica di altre vie, nelle lunghe soste appeso ad ogni spit per prendere coraggio (...e su diff ancora giuste ed umane...) avevo modo di osservare tre personaggi sullo spigolo: ne combinavano di tutti i colori (al tramonto, visti da "Su Mugrone" erano ancora all'intaglio :!: ). Incazzato (con me stesso), li guardavo col velato disprezzo del "vecio" nei confronti del "bocia" principiante... rendendomi, ahimè, conto che chiunque mi avesse visto appeso e titubante ad alzare le chiappe, mi avrebbe considerato giustamente alla stessa stregua dei tapini sullo spigolo... .
(tra parentesi, Maurizio, avete concordato 'sta scala S1, S2 ecc..., bravi, ...ma penso tu sappia che tra S2 tuo e quello di altri luoghi, ci sono un bel pò di metri tra gli spit...e tra i voli 8O ...non andrò mai su un tuo S3 :!: :!: :!: ).

Comunque, pur pensandola assai più morbidamente, concordo a livello di "sentimento" con Enzolino: giusto o sbagliato che sia, valbell ha dato con la sua provocazione degli stimoli, per me, positivi, a prescindere dalla liceità e correttezza delle azioni propugnate.
LUNGA VITA AL 3D!!! :lol:
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Maurizio » mar nov 11, 2003 18:02 pm

Caro wn (ma come ti chiami, Winny the Pooh? :D ), sono contento che tu sia venuto a fare qualche via da noi e ti sia reso conto delle differenze...cosa che purtroppo non capita a tutti :wink:
Sono consapevole dei limiti della nostra scala. Forse ti riferisci a quella utilizzata nella guida del Sarca rapportata a quella usata in Pietra di Luna, ma è ovvio che ognuno (come per l'altra scala, quella Welzembach) dà i gradi che gli pare e le differenze sono inevitabili. Un paio di mesi fa sono andato a Punta Ostanetta (Piemonte) con un apritore a ripetere una sua via. Questa era spittata vicinissima sul 6a e a 5/7 metri sul 5a/5b. Ebbene lui la dava S2, con un + che vorrebbe dire che la chiodatura non è omogenea. Come potevo dargli torto? D'altra parte se lo stesso andava su "Suoni e Ultrasuoni", S2, non saliva manco con il cric!
Semplicemente perchè su quest'ultima, sul 6a, gli spit sono a più di 5m, e per farla devi avere un livello più elevato. Come ho scritto prima la percezione della chiodatura (distante o vicina) dipende appunto dal livello del soggetto che ripete la via. Alla stragrande maggioranza una via di quinto con i chiodi a 2 metri sembrerà superchiodata. Ma se gli stessi chiodi li mettiamo sul VII, allora essi sono giustificati. Come mai??? Occorre rendersi conto che i chiodi sono chiodi, e se si rifiutano sul V, allora si deve essere coerenti anche sul VII e sull'VIII. Mi sembra che qualcuno, forse proprio Mazzilis, di cui tra l'altro ammiro molto le vie, dicesse che sul V lui non metteva chiodi perchè non servivano. Cominciava insomma a metterli dal VI/VII in su. Ma a me che faccio l'8a può andar bene, a quelli con un livello inferiore non va, e cominceranno ad aggiungerne, sinchè la via diverrà, ammesso che sia in fessura, superchiodata. Ecco, questo è esplicativo di quanto sia variabile la percezione dell'etica, di cosa sia corretto fare e cosa no.
Nelle mie vie a spit, personalmente, cerco di usare lo stesso numero di spit su un 6c e su un 7c, possibilmente sopra i 4 metri tra l'uno e l'altro. Se non ci riesco per me è una piccola sconfitta, mentre se non passo e devo forzare in artif, allora preferisco scendere. Potrà sembrare ridicolo, ma in materia di spit, è un'etica molto rigorosa che ben pochi rispettano, diciamo quattro o cinque in Italia e due o tre all'estero. Tutti gli altri, chi più chi meno, spitta lontano dove se la sente e ricorre all'artif dove trova duro, oppure utilizza trucchetti di vario tipo. E preciso che l'utilizzo dei removable bolts, ad esempio, è comune anche nelle aperture humalayane, e che questo mi sembra uno scandalo, non denunciato per ora da nessuno!! Ritengo che nelle aperture moderne si debba tendere ai principi sopra esposti, e che sia una regola elementare che eviti le superchiodature.

Purtroppo, come già rilevava Ivo, questa è la teoria e ben altra è la pratica. In realtà abbiamo vie superspittate, perchè chiunque vuole fare la sua via sulla montagna più famosa, si chiodano le classiche, si mettono in sicurezza gli itinerari più frequentati. Come ho già avuto modo di dire più volte, sarebbe auspicabile una regolamentazione, ma qui ci si scontra con gli anarchici ad oltranza da una parte, e con quelli che voglion salire dappertutto, anche su vie sopra alla loro portata, dall'altra.
La soluzione della matassa non è semplice ma secondo me con la schiodatura non si risolve nulla, anzi, si inasprisce il conflitto tra le due fazioni. E' già qualcosa che se ne parli e che non tutti ritengano questi argomenti "seghe mentali".

bye

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreag » mar nov 11, 2003 18:07 pm

Maurizio ha scritto:La soluzione della matassa non è semplice ma secondo me con la schiodatura non si risolve nulla, anzi, si inasprisce il conflitto tra le due fazioni. E' già qualcosa che se ne parli e che non tutti ritengano questi argomenti "seghe mentali".

bye

Maurizio


Bravo Maurizio!!!
Complimenti, hai il coraggio di avere una posizione chiara, e secondo me intelligente, che prende in esame i dati di fatto e non le ideologie di vario tipo che sono in circolazione.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Maurizio » mar nov 11, 2003 18:11 pm

Grazie Andrea, ma sono anni che ho questa posizione. Purtroppo serve a poco, e siamo destinati a soccombere...non alle guide, ma alle aziende di soggiorno!

ciao

Maurizio :(
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sergio63 » mar nov 11, 2003 18:17 pm

Sono sostanzialmente d'accordo con quanto mi ha risposto Ivo ed anche Maurizio.
Ne ho tirati di chiodi...
Quello che ho detto sull'autonomia era in relazione a quello che in tanti hanno scritto sul fatto che una schiodatura porta ad un pericolo.
Se vado su una via e la trovo meno protetta di quello che mi aspettavo (per notizie varie) o me la riesco a proteggere da solo o torno giù; questo io l'ho fatto tante volte.
Saper chiodare o usare protezioni veloci è essenziale per la propria sicurezza ed anche fonte di grande soddisfazione; ma sulle vie classiche uno mette e poi toglie.
Se un qualche chiodo si accumula nel tempo non è la fine del mondo;
se qualcuno ripassa sistematicamente le vie esistenti su terreno d'avventura per metterle in sicurezza non sono d'accordo e mi da profondo fastidio.
Lo stesso discorso vale per una schidatura radicale; sarei con Valbelluna solo se, per dire, mi spittano le classiche del Crozzon di Brenta ma togliere tutto quello che si è sedimentato nel tempo mi sembra un po eccessivo.

ciao
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda wn » mar nov 11, 2003 19:29 pm

Maurizio ha scritto:Caro wn (ma come ti chiami, Winny the Pooh? :D ), sono contento che tu sia venuto a fare qualche via da noi e ti sia reso conto delle differenze...
...
La soluzione della matassa non è semplice ma secondo me con la schiodatura non si risolve nulla, anzi, si inasprisce il conflitto tra le due fazioni. E' già qualcosa che se ne parli e che non tutti ritengano questi argomenti "seghe mentali".


...no, come WATER-CLOSET :( :( :(
...beh, ...in 13 anni sono venuto qualche volta in sardegna (anche se per scopi più turistico-culinari che arrampicatori :!:) ...la differenza nelle valutazioni mi era chiara da prima della scorsa primavera... (come il fatto di considerare sempre, a monte, il nome e lo stile di chi apre...ci tengo a non volare! Ciò che ho scritto non era per essermi sorpreso dalla distanza tra gli spit, nè per lamentarmene, ma solamente come esempio all'interno del discorso... parte di ciò che dici, lo avevo affrontato marginalmente ancora agli albori del 3D. Ovviamente non posso che condividere il tutto.

Ed in riferimento alle "pippe cerebrali": è questa la ragione per cui quando si presenta l'occasione data dalla cronaca o da scritti di recente pubblicazione, colgo l'occasione per rilanciare il 3D che, per me, è interessante non scompaia presto. Saranno PIPPE, ma se non parliamo di 'ste menate , anche se sappiamo che a nulla porteranno, cosa ci resta per chiacchierare? la richiesta e la ricezione di info varie sulla via X, la cascata Y e la discesa Z, sono forse lo scheletro del forum.
Ma forse è utile anche la presenza di organi a completarlo. (Ad altri la scelta di che organi si tratti...).
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda flaviop » mar nov 11, 2003 21:51 pm

In questo topic finalmente si discute seriamente senza scannarsi, anzi vedo nei post delle persone + "altolocate " una saggezza che rasserena.
Io non riesco a capire cmq il perche si chioda!
Io sono nato alpinisticamente in una sezione del CAI senza una grossa tradizione di vie, eppure non ho mai piantato un chiodo, non ho mai usato un friend su difficolta inferiori al 5+, mi vergognavo, ho sempre ritenuto di riservare questi mezzi per salite e difficolta ben maggiori.
Sono io così di mio o una scuola mi ha inculcato questo modo di vedere le cose?
Schiodare le vie a che cosa serve se ci saranno sempre i "collezionisti" che useranno ogni mezzo per salirle?
Certo non penso che si possano impiantare dei campi di rieducazione per far capire che se fai una via" bene" la soddisfazione è ben maggiore.
Basta guardare in altri ambienti, se hai i soldi ti prendi delle moto che sono dei razzi , chi te le vende non gli interessa se sei un deficente psicomotorio.
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda vito » mer nov 12, 2003 9:36 am

flaviop ha scritto:In questo topic finalmente si discute seriamente senza scannarsi, anzi vedo nei post delle persone + "altolocate " una saggezza che rasserena.
Io non riesco a capire cmq il perche si chioda!
Io sono nato alpinisticamente in una sezione del CAI senza una grossa tradizione di vie, eppure non ho mai piantato un chiodo, non ho mai usato un friend su difficolta inferiori al 5+, mi vergognavo, ho sempre ritenuto di riservare questi mezzi per salite e difficolta ben maggiori.
Sono io così di mio o una scuola mi ha inculcato questo modo di vedere le cose?


Non capisco, voglio dire nut/friends/chiodi non dovrebbero dervire per la progressione, ma solo per non accopparsi.
Non vedo perche' tu non li debba mettere sotto il V+.
Se ti capita un tiro di IV o V tutto sprotetto da 40 mt cosa fai, non metti niente per 40mt?
Se trovi una bella clessidra non rinvii?[/quote]
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda MarcoS » mer nov 12, 2003 10:28 am

vito ha scritto:
flaviop ha scritto:In questo topic finalmente si discute seriamente senza scannarsi, anzi vedo nei post delle persone + "altolocate " una saggezza che rasserena.
Io non riesco a capire cmq il perche si chioda!
Io sono nato alpinisticamente in una sezione del CAI senza una grossa tradizione di vie, eppure non ho mai piantato un chiodo, non ho mai usato un friend su difficolta inferiori al 5+, mi vergognavo, ho sempre ritenuto di riservare questi mezzi per salite e difficolta ben maggiori.
Sono io così di mio o una scuola mi ha inculcato questo modo di vedere le cose?


Non capisco, voglio dire nut/friends/chiodi non dovrebbero dervire per la progressione, ma solo per non accopparsi.
Non vedo perche' tu non li debba mettere sotto il V+.
Se ti capita un tiro di IV o V tutto sprotetto da 40 mt cosa fai, non metti niente per 40mt?
Se trovi una bella clessidra non rinvii?
[/quote]

ho idea intendesse che su difficolta' "classiche", bene o male tra clessidre, spuntoni, stopper ed excentric di solito ci si riesce comunque a proteggere adeguatamente anche senza usare i friend (e spesso anche in assenza di chiodi).
Soprattutto poi se si proviene da una scuola "a' l'ancienne" che mette la protezione al servizio della progressione e non viceversa.
La cosa mi trova abbastanza d'accordo.

quanto ai friend, e c'era stato un topic a riguardo mi pare, si vedono con una certa frequenza usati proprio malamente...
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda flaviop » mer nov 12, 2003 12:20 pm

Ragiono come marco,in certi tiri che ci siano 20 chiodi o 20 protezioni veloci il discorso non cambia.
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda MarcoS » mer nov 12, 2003 12:32 pm

flaviop ha scritto:Basta guardare in altri ambienti, se hai i soldi ti prendi delle moto che sono dei razzi , chi te le vende non gli interessa se sei un deficente psicomotorio.


cristo se e' vero! si vedono di quegli inadatti (pericolosi) in sella a certi missili da 160 cavalli....parola di pirata della strada...finora miracolosamente sfuggito all'autovelox (miracolosamente, gia', e speriamo continui) :D
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda wn » mer nov 12, 2003 12:49 pm

MarcoS ha scritto:....parola di pirata della strada...finora miracolosamente sfuggito all'autovelox (miracolosamente, gia', e speriamo continui) :D


...beato te!
...ante patente a punti ed aumenti delle sanzioni ne ho collezionati 5....di cui tre nello stesso giorno...non è una balla purtroppo :(
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda vito » mer nov 12, 2003 12:49 pm

MarcoS ha scritto:
flaviop ha scritto:Basta guardare in altri ambienti, se hai i soldi ti prendi delle moto che sono dei razzi , chi te le vende non gli interessa se sei un deficente psicomotorio.


cristo se e' vero! si vedono di quegli inadatti (pericolosi) in sella a certi missili da 160 cavalli....parola di pirata della strada...finora miracolosamente sfuggito all'autovelox (miracolosamente, gia', e speriamo continui) :D


E che dire poi degli scooteristi?
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda flaviop » mer nov 12, 2003 12:50 pm

Sono i peggiori !!!!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda MarcoS » mer nov 12, 2003 12:53 pm

...stiamo finendo off topic (colpa mia, scusatemi...)
:roll:
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda vito » mer nov 12, 2003 12:56 pm

MarcoS ha scritto:[Soprattutto poi se si proviene da una scuola "a' l'ancienne" che mette la protezione al servizio della progressione e non viceversa.


Puoi spiegarti meglio?
Scusa ma stamattina mi sono alzato ma non mi sono ancora svegliato
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda flaviop » mer nov 12, 2003 14:27 pm

vito ha scritto:
MarcoS ha scritto:[Soprattutto poi se si proviene da una scuola "a' l'ancienne" che mette la protezione al servizio della progressione e non viceversa.


Puoi spiegarti meglio?
Scusa ma stamattina mi sono alzato ma non mi sono ancora svegliato




Posso spiegarti io, Quando ho iniziato tiri IV+ e oltre con 2 chiodi erano la norma, tanti chiodi significavano artificiale.
Chi non riusciva chiodava per passare in artificiale, difficilmente lo si faceva per prteggersi.
Questo ti porta per abitudine ad arrampicare con le protezioni distanti, specie sulle medie difficolta.
Per esempio in Grigna una via come la normale ai Magnaghi la si faceva seza niente tra una sosta e l'altra.
Sul Fermhan al Campanile Basso mi ricordo che cerano 2 /3 chiodi per tiro.
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.