Qual'è l'attrezzatura per ferrate?sono una principiante

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: Qual'è l'attrezzatura per ferrate?sono una principiante

Messaggioda cinetica » gio gen 31, 2008 15:15 pm

giorgiolx ha scritto:
romina83 ha scritto:Volevo cortesemente qualche dritta sull'attrezzatura necessaria per affrontare una ferrata.Visto che sono alle prime armi sono un pò confusa. Io a casa già posseggo un imbragatura bassa polivalente (così è scritto sull'etichetta) e un kit Y Mammut per ferrata. grazie per l'aiuto! :wink:


ciao,
da quello che so io ...scusa se forse dico una cazzata, un'imbragatura completa (alta+bassa) è molto più indicata...anzi forse obbligatoria


8O 8O 8O
perchè dovrebbe essere necessaria una imbragatura completa ?
La bassa mi sembrerebbe piu che suffciente :-k :-k :-k
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: grazie delle risposte!

Messaggioda cinetica » gio gen 31, 2008 15:19 pm

romina83 ha scritto:Bene, ora sono più spaventata, ma meno confusa 8O !
Ok, allora la domanda miglire sarebbe:" cosa fare per evitare di cadere?"

Grazi a tutti per le risposte esaurienti! :lol:


Preghierina a Sant'Antonio ? [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< [-o< :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: Qual'è l'attrezzatura per ferrate?sono una principiante

Messaggioda giorgiolx » gio gen 31, 2008 15:22 pm

cinetica ha scritto: 8O 8O 8O
perchè dovrebbe essere necessaria una imbragatura completa ?
La bassa mi sembrerebbe piu che suffciente :-k :-k :-k



altrimenti perchè le farebbero? :oops:

ho detto che aspettavo conferme o smentite...ma a me hanno deto sempre così...per una non meglio specificata motivazione di baricentro e perchè se ti giri sono cazzzzzi

però magari sbaglio...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

ma si possono collegare le due imbragature vero?

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 15:31 pm

A parte la disputa si o no imbragatura completa, non posso procurarmi la parte alta e agganciarla a quella bassa con sicurezza? ditemi di si, vi prego! :cry: E perchè rischierei di ribaltarmi con quella bassa? è per via dello zaino? :?:
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda asalalp » gio gen 31, 2008 16:10 pm

In ferrata alcuni dicono di usare l'imbrago completo o combinato (basso + pettorale) soprattutto se si va con zaini pesanti ad esempio durante un trekking con ferrate.
Comunque l'imbrago basso va benissimo.

La cosa più importante è il casco che ti serve a proteggerti dai sassi che i turisti ti tirano in testa.

Come ti hanno gia detto in ferrata non si cade. Per non cadere basta reggersi bene al cavo, agli scalini, anche alla roccia se vedi un bell'appiglio.

Se ti fermi a scattare qualche foto assicurati prima a un punto sicuro.
Nei tratti verticali sempre e solo uno alla volta.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: ma si possono collegare le due imbragature vero?

Messaggioda cinetica » gio gen 31, 2008 17:45 pm

...
Ultima modifica di cinetica il gio gen 31, 2008 18:15 pm, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda cinetica » gio gen 31, 2008 18:08 pm

asalalp ha scritto:
Se ti fermi a scattare qualche foto assicurati prima a un punto sicuro.


Un ulteriore cordino con moschettone è utile per appendersi quando si è stanchi.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

ulteriore cordino di sicurezza ?

Messaggioda romina83 » gio gen 31, 2008 18:29 pm

Mi avete scritto di procurarmi un cordino e moschettone per agganciarmi se voglio riposarmi. Bene, che tipo di moschettone?il cordino, come si lega all'imbragatura? scusate la mia ignoranza ma navigo nel buio più completo!Mi sembrava di avere letto da qualche parte l'esistenza di una fettuccia di sicurezza con un moschettone su entrambe le estremità, utile in caso di sosta. E' un'altra cosa?
Grazie per i suggerimenti! :)
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Messaggioda asalalp » gio gen 31, 2008 18:42 pm

Moschettone a ghiera e anello di fettuccia cucita.

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Davide.DB » ven feb 01, 2008 9:01 am

In alcuni siti consigliano un rinvio per attaccarsi al cavo e riposare..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda quilodicoequilonego » ven feb 01, 2008 9:23 am

Davide.DB ha scritto:In alcuni siti consigliano un rinvio per attaccarsi al cavo e riposare..


se uno è pratico può usare quello che gli pare, ma se uno no lo è, o si agita, o ha paura, meglio evitare rischi inutili e usi i moschettoni a ghiera
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Picchio » ven feb 01, 2008 15:39 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
Davide.DB ha scritto:In alcuni siti consigliano un rinvio per attaccarsi al cavo e riposare..


se uno è pratico può usare quello che gli pare, ma se uno no lo è, o si agita, o ha paura, meglio evitare rischi inutili e usi i moschettoni a ghiera


Se uno non è pratico o ha paura è meglio che non vada proprio a contatto con la roccia.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda quilodicoequilonego » ven feb 01, 2008 15:59 pm

Picchio ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
Davide.DB ha scritto:In alcuni siti consigliano un rinvio per attaccarsi al cavo e riposare..


se uno è pratico può usare quello che gli pare, ma se uno no lo è, o si agita, o ha paura, meglio evitare rischi inutili e usi i moschettoni a ghiera


Se uno non è pratico o ha paura è meglio che non vada proprio a contatto con la roccia.


ma valà, ci si adatta in fretta se si ha l'umiltà di riconoscere i propri limiti e la volontà di migliorarsi
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Picchio » ven feb 01, 2008 20:31 pm

La prima che hai detto è una cosa abbastanza dura...
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda paolone8 » ven feb 01, 2008 21:37 pm

Cerco anch'io di darti qualche piccolo consiglio, anche se magari può risultare scontato o inutile. Tanto per cominciare, a quanto ho capito, il tuo set da ferrata è identico al mio. Quindi se regge me che peso 90 kg puoi star sicura che i tuoi 45 non li sente nemmeno. Quelle fettucce che tu definisci tanto sottili, DEVONO sopportare almeno 15 kn ciascuna. Ma in ogni caso, qualunque sia il tuo peso, la sollecitazione di una caduta viene assorbita dal dissipatore ( quell'aggeggio giallo con 2 fori dov'è infilata la corda) molto prima che si arrivi al carico di rottura. Quindi almeno su questo vai tranquilla.
Secondo, se hai comprato il set, sicuramente hai trovato allegato un foglietto illustrativo. Lì troverai sicuramente la descrizione del modo corretto di collegare il set all'imbrago, basso integrale o combinato che sia. Non collegare set e imbrago con un semplice moschettone.
Terzo, il "cordino per riposarsi in sicura". La fettuccia con i moschettoni alle due estremità è quello che viene chiamato rinvio. Puo andare bene. in alternativa, devi trovare un anello di fettuccia cucito, oppure creare un anello con del cordino o una fettuccia. Questo però presuppone che o sai fare i nodi adatti o hai qualcuno che te li spiega/fa. Per legarli all'imbrago, nel caso del rinvio, semplice: c'è il moschettone; nel caso dell'anello di fettuccia o cordino, usi lo stesso sistema che usi per il set ferrata.
Ho quasi finito. Quando farai la ferrata, evita di cercare di salire a forza di braccia tirando il cavo, sforzati di sfruttare le gambe, sei una ciclista, di sicuro hai le gambe buone. Per i guanti che qualcuno ti ha gia consigliato, sono ottimi proprio quelli da bici.
Divertiti. ps: un pò di paura non guasta
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda next » ven feb 01, 2008 22:53 pm

beh ormai puoi andare anche sulla luna con tutti i consigli che hai ricevuto

ti posso dire di rilassarti e goderti la giornata.. attacca sempre i moschettoni e pensa all'ambiente.. alla progressione.. non rovinarti la giornata con paranoie inutili.

1 l'imbrago basso è fatto per reggere voli di persone che pesano 3 volte te e volano da 3-4 volte quello che voli in ferrata. (se cadi e ti dovessi girare rimani appesa.. non succede niente se hai un buon casco e non cadi come una pera marcia)
2 le fetucce ed i moschettoni del set tengono oltre quello che tu puoi immaginare.
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

quante notizie!

Messaggioda romina83 » sab feb 02, 2008 0:54 am

Cari ragazzi, siete stati fin troppo esaurienti! :lol:
Perdonatemi per le mille domande ma almeno così ho una panoramica di risposte di chi veramente frequenta la montagna!
Per quanto riguarda il lavoro di gambe certo la bici aiuta, specialmente quando ci si "arrampica" in gara per sentieri impossibili in mtb (ci si attacca perfino coi denti...), ve lo consiglio!
Grazie ancora per i consigli, vi manderò qualche foto delle mie prime imprese! :wink:
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Re: grazie delle risposte!

Messaggioda gang » sab feb 23, 2008 23:22 pm

romina83 ha scritto:Bene, ora sono più spaventata, ma meno confusa 8O !
Ok, allora la domanda miglire sarebbe:" cosa fare per evitare di cadere?"
Lo so che sembra una domanda stupida, ma se avete qualche dritta sui comportamenti da evitare ve ne sarei grata!
Grazi a tutti per le risposte esaurienti! :lol:



Sulle ferrate funziona così:
ti tieni al cavo con le mani e badi a dove mettere i piedi.

Evita di arrampicare con le mani sulla roccia, pensando che tanto sei legata al cavo: una caduta su una ferrata è comunque molto peggio di una caduta in cordata su una via di arrampicata!

Riguardo l'attrezzatura, è molto importante il casco, soprattutto per le capocciate che capita di dare ogni tanto. Poi sarebbero molto utili anche dei guanti (ce ne sono di appositi), non tanto per far presa sul cavo di acciaio (per questo è molto meglio la mano nuda), quanto perché può capitare che il cavo sia sfilacciato e presenti piccoli refoli rotti, che sono MOLTO taglienti (a me è capitato una volta, senza guanti, e ho riportato un paio di brutte ferite a una mano).

PS: non badare se qua e là ti imbatti in qualche maleducato su questo forum. Tempo fa ci fu un repulisti, e parecchi se ne andarono a fondare un altro forum in cui esprimere in piena libertà il loro fine stile. Purtroppo qualcuno è rimasto a pascolare da queste parti...
gang
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: ven giu 03, 2005 10:55 am
Località: Veniano (CO)

grazie dei consigli!

Messaggioda romina83 » lun feb 25, 2008 23:02 pm

Grazie dei consigli,
ho già peparato qualche semplice itinerario per muovere i primi passi....senza rischiar troppo...meglio imparar con calma!
Tranquillo,non mi spaventano polemiche varie....poi evviva la libertà di parola anche se a volte...pazienza!!! :wink:
ciao e grazie!!!
Avatar utente
romina83
 
Messaggi: 193
Images: 8
Iscritto il: gio gen 31, 2008 12:00 pm

Re: grazie dei consigli!

Messaggioda n!z4th » mar feb 26, 2008 0:10 am

romina83 ha scritto:Grazie dei consigli,
ho già peparato qualche semplice itinerario per muovere i primi passi....senza rischiar troppo...meglio imparar con calma!
Tranquillo,non mi spaventano polemiche varie....poi evviva la libertà di parola anche se a volte...pazienza!!! :wink:
ciao e grazie!!!


domenica volete andare a fare un giro :?: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.