da miliardario » mer gen 30, 2008 13:58 pm
Home Page Provincia di Como versione blu-grigia
Provincia di Como, La
Captano l'Sos e salvano sei persone L'allarme lanciato da una famiglia
ucraina di clandestini raggiunge due giovani radioamatori canturini
Semicongelati sui monti del Canton Ticino
Data: 23/01/2008
Captano l'Sos e salvano sei persone L'allarme lanciato da una famiglia
ucraina di clandestini raggiunge due
giovani radioamatori canturini Semicongelati sui monti del Canton
Ticino -
Un ragazzo di 10 anni ha rischiato
l'amputazione dei piedi
Andrea Colombo, il giovane radioamatore di Cucciago che con l'amico
Stefano
ha raccolto il disperato Sos
CANTU'Cinque ragazzi ucraini fra i nove e quindici anni e la loro
madre, di
48 anni, dispersi sul monte Lema (Canton
Ticino), sono stati salvati domenica grazie alla determinazione e alla
prontezza nel lanciare l'allarme di due giovanissimi
radioamatori, Andrea Colombo di Cucciago e Stefano, un suo amico di
Cantù.
«Abbiamo captato un allarme in lingua
inglese - sottolinea Andrea Colombo - era un segnale ripetuto, ma molto
tenue. Subito la situazione ci è parsa grave, ma
non riuscivamo a localizzare dove queste persone stavano rischiando la
vita.
Gridavano la loro disperazione in un walkie
talckie di scarsa potenza. Di quelli che si comprano anche nei
supermercati
e che usano frequenze poco utilizzate. Appena
abbiamo capito che il problema era in Svizzera abbiamo allertato un
nostro
amico radioamatore ticinese e la polizia
cantonale. Il nostro conoscente ha coinvolto altri radioamatori
elvetici e
così è stato stabilito il contatto con i dispersi ed è
iniziata la lotta contro il tempo, che ha mobilitato anche l'elisoccorso
elvetico, e che grazie a Dio ha avuto un esito felice».
L'allarme è scattato poco dopo le 12 di domenica e alle 17 la famiglia
era
in salvo. Le condizioni di salute peggiori sono
quelle del ragazzo di dieci anni, che è stato trasportato a Zurigo per
congelamento. La sua vita non è in pericolo e ormai
pare anche scongiurata l'ipotesi dell'amputazione dei piedi. Poche ore
ancora di esposizione alle rigide temperature del
monte Lema e per lui davvero non ci sarebbero state molte probabilità di
sopravvivenza. Principi di congelamento, ma
una situazione decisamente meno grave, per gli altri componenti della
famiglia che pure hanno rischiato grosso. Insomma
sei vite salvate dai due canturini. E c'è da essere fieri anche per il
Gruppo della protezione civile di Cantù, di cui Andrea
Colombo fa parte. Sull'accaduto la polizia cantonale ha comunicato ieri
alcuni dettagli. La famiglia, residente per anni in
Ungheria, era già nota perché nel 2007 aveva inoltrato due domande di
asilo
alla Svizzera. Domande che sono state
sempre rifiutate. Il primo tentativo di ingresso clandestino pochi giorni
fa, il 12 gennaio, quando le guardie federali di
confine hanno proceduto al fermo della famiglia che stava tentando di
entrare in Svizzera a bordo di un treno proveniente
da Milano. Dopo gli accertamenti di rito la famiglia era stata
respinta in
Italia. In segno di protesta madre e cinque figli si
sono quindi presentati al Consolato svizzero di Milano, organizzando un
sit-in, con lo scopo di ottenere un aiuto per
raggiungere la Svizzera. Ancora una volta sono stati allontanati e
tramite
la polizia (italiana) collocati in un alloggio
d'emergenza a Milano. E così domenica il nuovo disperato tentativo di
ingresso clandestino in Svizzera. Una lunga
camminata sul pendio del gelido monte. La madre e i figli indossavano
poveri
indumenti, certamente inadatti per
affrontare le temperature del monte Lema a gennaio. L'inesperienza ha
fatto
il resto. Le ricerche sono dunque scattate solo
grazie al tempestivo, provvidenziale intervento dei due canturini. Gli
uomini del soccorso alpino svizzero, Cas e Rega,
hanno perlustrato le zone del Monte Lema fra i monti Mugino e Ferraro, e
solo dopo diverse ore, verso le 17, è stato
possibile rintracciare il gruppo all'altezza della zona sottostante la
capanna del Monte Lema. Tutte le persone coinvolte
sono state trasportate all'ospedale, tre con l'elicottero e le altre
tre con
ambulanza. Nei prossimi giorni, non appena le
condizioni di salute lo permetteranno, verrà interrogata la madre. A suo
carico vi è l'ingresso illegale in Svizzera. Le
autorità non sembrano disposte a fare «sconti» di natura umanitaria,
neppure
davanti a una situazione così grave. Luciano
Barocco
Data:
22-01-2008 La Provincia di Como