[surriscaldamento climatico] Una scomoda verità

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda MarcoS » ven dic 14, 2007 15:22 pm

Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » dom dic 16, 2007 17:19 pm

...e un'altra ancora.
Giusto per pensarci un po' su.

http://www.rense.com/general79/d3m.htm
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gug » lun dic 17, 2007 10:31 am

Eciap ha scritto:la prima legge della fisica che si impara è "ad una azione corrisponde una reazione uguale e contraria". Detto questo, se l'equilibrio di un sistema viene perturbato il sistema si modifica fino a ritrovare uno stato di equilibrio che in genere è diverso da quello di partenza.
Per quanto riguarda il discorso dell'effetto serra c'è una cosa da dire:

aumento temperatura -> aumento evaporazione acqua -> aumento nuvole -> aumento precipitazioni e diminuzione temperature.

Ci vogliono millenni perchè il ciclo ricominci da capo ma del resto è stato così quando noi non c'eravamo e credo sarà così anche quando non ci saremo più...


....però io credo che una cosa così complicata come il clima, innanzitutto non sia un sistema lineare (a eguali entità delle cause, possono corrispondere effetti di grandezza diversa a seconda dello stato del sistema) e comunque molto complesso da modellizzare.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda MarcoS » mar dic 18, 2007 20:14 pm

Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda genk » mar dic 18, 2007 20:41 pm

ho letto velocemente la prima pagina e ho saltato la seconda, sono un po' pigro oggi.
ma non pensate che tutte quelle balle che ci dicono sono solo per fare soldi?
non pensate che sia normale che si vada verso la desertificazione visto che è da quando il mondo esiste che il clima va da glacazione a desertificazione e avanti così?
se si parla con dei veri esperti, questi smentiscono tutto, quelli in televisione non sono altro che burattini strapagati per dire questo o quello.
se noi smettessimo completamente di inquinare, il riscaldamento continuarebbe ad andare avanti.
poi si trovano quelli che fanno terrorismo dicendo che in 50 anni non ci sarà più neve in himalaya, in che vorrebbe dire un aumento di almeno 30°, e quindi un bel 70/72° di massima in centro a milano, nel 2057? :lol:
troppo belle ste cose...il fatto èc che la temperatura sale di circa un grado ogni 100 anni...logicamente parliamo di temperature medie :wink:

bisogna aprire gli occhi, se ascoltiamo televisione e giornali diventiamo sempre più rincoglioniti... :D
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda everest80 » lun dic 24, 2007 15:03 pm

nel 2057 magari in himalaya no ma sulle alpi stai sicuro che di ghiacciai non ce ne sarà praticamente piu, basta guardare quale era il livello dei ghiacciai
nei primi dei novecento e adesso, prima i ghiacciai arrivavano ai paesi
adesso c'è rimasto poco pensa fra 50 anni!!!!
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda Artsky » dom dic 30, 2007 15:19 pm

il problema è che non vedo in cosa potrebbero speculare?

xkè fare tutto questo casino se la cosa non è vera, lo vedrei un motivo per al gore che è il "portavoce" e si becca soldi per ogni intervento ma ci sono molti altri che non prendono nulla.
Ad esempio, xkè i governi dovrebbero interessarsene se la cosa non è vera?
Avatar utente
Artsky
 
Messaggi: 84
Images: 3
Iscritto il: ven nov 02, 2007 23:57 pm

Messaggioda il.bruno » dom dic 30, 2007 21:48 pm

everest80 ha scritto:nel 2057 magari in himalaya no ma sulle alpi stai sicuro che di ghiacciai non ce ne sarà praticamente piu, basta guardare quale era il livello dei ghiacciai
nei primi dei novecento e adesso, prima i ghiacciai arrivavano ai paesi
adesso c'è rimasto poco pensa fra 50 anni!!!!

e quindi? se non esisteranno più allora automaticamente dobbiamo dire che è colpa di un qualunque effetto antropico?!?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda MarcoS » mar gen 01, 2008 18:54 pm

Artsky ha scritto:....
Ad esempio, xkè i governi dovrebbero interessarsene se la cosa non è vera?


per un sacco di motivi. cerca e troverai.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Artsky » mer gen 02, 2008 23:21 pm

è sicuramente un argomento difficile
Avatar utente
Artsky
 
Messaggi: 84
Images: 3
Iscritto il: ven nov 02, 2007 23:57 pm

Messaggioda MarcoS » dom gen 13, 2008 12:13 pm

Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda VYGER » dom gen 13, 2008 12:50 pm

MarcoS ha scritto:e se invece... 8O

http://www.spaceandscience.net/id16.html


L'aspetto positivo del modello presentato è che è falsificabile.
Se entro trent'anni i ghiacciatori si ritroveranno nel paradiso della piolet traction e noi amanti della roccia potremo godere solo di brevi estati tiepide per la nostra malattia verticale, allora l'ipotesi è corretta.

Sia come sia [global warming o raffreddamento altrettanto globale], il futuro è incerto.

E se i due fenomeni si compensassero?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda il.bruno » dom gen 13, 2008 12:58 pm

VYGER ha scritto:E se i due fenomeni si compensassero?

allora i combustibili fossili andrebbero benedetti
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda VYGER » dom gen 13, 2008 14:23 pm

il.bruno ha scritto:allora i combustibili fossili andrebbero benedetti


Beh, sono stati il motore dell'impetuoso sviluppo globale tra XX e XXI sec..

Ma io considero sempre con sospetto le tendenze massimizzanti nei sistemi complessi [la propensione a esasperare qualunque cosa in ambiti in cui vi siano molte entità collegate tra loro nelle maniere più imprevedibili e in equilibrio precario].
Non sai mai che cosa ne possa venire fuori.

L'anno scorso ho letto un libro di J. Lovelock, lo studioso di ecologia famoso per aver elaborato l'ipotesi "Gaia" [la terra come un unico organismo] [una sintesi delle sue idee è reperibile qui: http://en.wikipedia.org/wiki/James_Lovelock.
Nel libro lui sosteneva che l'energia solare è presente sulla terra o in forma diretta [irraggiamento e tutti i fenomeni energetici collegati a questo costante flusso energetico proveniente dalla nostra stella: ciclo delle acque e dei venti, ecc.] o fissata nelle strutture organiche [viventi o non più tali].
Il petrolio [come il carbone e il metano] è una di queste forme di fissazione dell'energia solare in strutture organiche fossili.
Riportare l'energia contenuta nel petrolio in forma libera aumenta l'energia globale circolante nel sistema terra.
Il bilancio globale dell'energia solare racchiusa in strutture organiche può essere valutato misurando la CO2 presente in atmosfera (in parti per milione - ppm).
Questa, nei millenni, oscilla tra valori massimi e valori minimi.
Quando - nelle ere geologiche passate - la CO2 era ai minimi, la terra godeva, secondo Lovelock, del suo stato di salute ottimale: era fresca, umida e molto vegetata [molta energia solare fissata in forme biologiche].
Quando c'era molta CO2 in atmosfera [dalle parti di 6 ppm], la terra aveva la febbre: era calda e umida.
L'attuale stato è, secondo Lovelock, molto pericoloso per il fatto che c'è in atmosfera molta energia solare liberata da strutture organiche sia fossili [petrolio, metano, carbone] che viventi [stiamo facendo fuori a tutto spiano ecosistemi su ecosistemi]]. E infatti le ppm di CO2 attualmente presenti in atmosfera sono dalle parti della fatidica cifra "6" [misure IPCC: 4.5 ppm].
Secondo Lovelock questo significa che, entro la fine del secolo, la terra troverà un proprio nuovo equilibrio bioclimatico in una soglia di temperature più elevata di quella attuale.
Conseguenze?
Una bazzecola...
La terra sarà torrida nelle zone comprese tra le attuali fasce temperate e vivibile solo dalle parti dei poli e poco sotto.
Insomma, Lovelock prevede un'estinzione di massa [tocchiamoci i maroni].

Il testo che riporta MarcoS [sempre attento a esplorare le questioni da più punti di vista] riferisce che la temperatura si abbasserà per minore attività solare. Ma il clima resterà secco [riduzione drastica delle biomasse per l'alimentazione, dice lo studio].

Quindi:
- Lovelock prevede per la terra un futuro caldo secco;
- SSRC un futuro freddo secco;
- se i due processi [facendo finta che l'analisi sia corretta] si sommano, avremo comunque un futuro temperato secco.

E' quel "secco" a disturbarmi, perché significa "biomassa globale ridotta".
E questo non mi sembra un granché come futuro.
Certo, è meglio degli altri due.

Per fortuna che il clima non è così facilmente prevedibile... :roll:
E comunque io, per prudenza, non brucerei in maniera così allegra il petrolio che abbiamo.

Sarebbe come andare a fare una via sulla Seconda Pala di San Lucano costruendo una scala mobile per superare gli 800 m. di zoccolo: dispendioso, inutile e poco elegante.
E toglie l'avventura...

Secondo me, eh?
Ultima modifica di VYGER il dom gen 13, 2008 23:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » dom gen 13, 2008 23:13 pm

Mi permetto di aggiungere il link a questa pagina di Scientific American nella quale si riporta una sintesi del quarto rapporto dell'IPCC [premiato col nobel assieme a Gore] su cause e conseguenze del global warming.

http://www.sciam.com/article.cfm?id=state-of-the-science-beyond-the-worst-climate-change-case
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda il.bruno » lun gen 14, 2008 20:54 pm

vyger, ho detto che sarebbero da benedire se i due fenomeni si compensassero.
se no, allora non sarebbero da benedire.

(che poi se uno pensa 5 minuti a tutte le applicazioni benefiche per l'umanità che vengono dal petrolio, sono da benedire comunque).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Dieghi » lun gen 14, 2008 22:18 pm

a me sembra che al gore abbia fatto col clima quello che bush ha fatto col terrorismo.

unire il popolo contro un male comune...per trarne benefici personali.

fatevi 2 risate...questi sono i consumi energetici dell'uomo che vuole salvare il mondo dalla catastrofe climatica

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=191140

ma bafanguuuuuuuuuuuuu
la miglior scarpetta è l'avambraccio (S.S.)

webmaster http://www.cuneoclimbing.it
Dieghi
 
Messaggi: 94
Iscritto il: lun apr 25, 2005 10:14 am
Località: Cuneo

Messaggioda VYGER » mar gen 15, 2008 10:04 am

il.bruno ha scritto:vyger, ho detto che sarebbero da benedire se i due fenomeni si compensassero.
se no, allora non sarebbero da benedire.

(che poi se uno pensa 5 minuti a tutte le applicazioni benefiche per l'umanità che vengono dal petrolio, sono da benedire comunque).


Io penso: "E' andata così; non so se ci sia da benedire o da maledire" [c'è un bell'apologo taoista in proposito].
Resto del'idea che sia ora che noi umani diventiamo meno spreconi.
Stiamo bruciando risorse con una valutazione minima dell'efficacia e dell'efficienza dei processi che mettiamo in gioco per farlo.
Ad es. costruendo case passive - che, so, costano un mucchio di soldi - potremmo ridurre in maniera significativa i consumi di combustibili fossili [se ricordo bene, il 30% di tali consumi deriva dal riscaldamento delle abitazioni private].
Ma anche installando solo scambiatori di calore o isolando termicamente gli edifici potremmo ottenere risultati molto significativi.
Il problema è che siamo cresciuti in un ambiente in cui il consumo ci è stato proposto come la ricetta per la felicità [se consumi di più, l'economia gira; tu lavori, guadagni e consumi di più],
La crescita del PIL è legata a stretto vincolo con il progressivo aumento dei consumi.
Beh, credo che diversi segnali - provenienti dall'ambiente naturale e dal contesto sociale - ci stiano suggerendo che forse è meglio cambiare.

E giusto per aggiungere un'altra notiziuola alla messe di news presenti in questo topic: http://notizie.alice.it/tecnologia/ghiacci_antartide.html?pmk=hpppstr1_1

Speriamo che la nostra fornace a fusione nucleare rallenti la sua attività in breve...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 15, 2008 13:29 pm

VYGER ha scritto:...Sarebbe come andare a fare una via sulla Seconda Pala di San Lucano costruendo una scala mobile per superare gli 800 m. di zoccolo: dispendioso, inutile e poco elegante.
E toglie l'avventura...

Secondo me, eh?


... secondo me, vista la ricorrente citazione, su quello zoccolo ti sei preso una tale bollitura da lessarti l'ultimo dei neuroni... :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VYGER » mar gen 15, 2008 13:36 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:... secondo me, vista la ricorrente citazione, su quello zoccolo ti sei preso una tale bollitura da lessarti l'ultimo dei neuroni... :twisted: :twisted: :twisted:


Sì, è così...
Ormai nel cervello ho solo dopamina e cellule gliali.
I neuroni sono tutti fritti...

:smt120
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.