consigli per scarponi nuovi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

consigli per scarponi nuovi

Messaggioda pisto13 » gio gen 10, 2008 13:35 pm

ciao, volevo acquistare per me e la mia ragazza un paio di scarponi per le prossime escursioni a partire dalla prossima primavera. dopo le tragiche esperienze delle scorse estati dove indossavo un paio di dolomite ho deciso di dare una svolta e di prendere qualcosa di veramente buono che mi possa durare negli anni.
tenete conto che le mie escursioni prevedono uscite che variano dalle 4 alle 8 ore giornaliere e a volte di due o tre giorni. cercavo un prodotto buono, non dico di voler prendere il modello più accessoriato che ci sia in commercio perchè per me sarebbe sprecato, ma che mi possa dare comodità, sicurezza e buona presa, buona resistenza alle intemperie, ecc ecc... insomma tutto o quasi quello che un escursionista di buon livello potrebbe cercare per un paio di scarponi.
per domande e chiarimenti sono a vostra completa disposizione.....
vi ringrazioo
pisto13
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 10, 2008 12:50 pm
Località: rovigo

Messaggioda letturo » gio gen 10, 2008 14:21 pm

Secondo me dovresti dirci che modello di Dolomite avevi e il motivo per cui ti sei trovato così male! I limiti più evidenti che hai riscontrato... Così è più facile darti consigli! Perché se no.. io in negozio ho provato alcuni modelli Dolomite (classici scarponcini 'comodi' da Trekking, 80-110?) e non mi sono sembrati affatto male! Li ho anzi trovati comodissimi.. e per le classiche escursioni "base" nella bella stagione li consiglierei con ben poche riserve! (*)

Considera che se prendi qualcosa di più 'tecnico' in molti casi sei costretto a rinunciare ad un po' di comodità.. io alla fine ho salvato capra e cavoli prendendo un "Trango" de La Sportiva! Che per fortuna sembra fatto su misura per il mio piede, così anche se è più rigido di una tipica scarpa da trekking mi risulta comunque comodissimo...


Comunque, sputa il rospo, dicci perché hai il dente avvelenato per i poveri Dolomite! :lol:


(*) La prima variante 'di lusso' con la stessa destinazione d'uso che mi viene in mente è il "Trango Trek" La Sportiva.. che si porta a casa per 150? circa! Ma se i Dolomite sono andati così male è il caso di capire se non ti serve qualcosa che abbia una destinazione d'uso diversa
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda pisto13 » gio gen 10, 2008 14:27 pm

i dolomite che avevo io mi creavano molti problemi soprattutto in discesa alle dita dei piedi, ero costretto a piegarle per non sentire dolore ogni volta che mi appoggiavo e davo peso e parecchie vesciche ai talloni nella zona sotto il tendine di achille!
il modello adesso non lo so, cercherò di inserirlo al più presto.
grazie
pisto13
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 10, 2008 12:50 pm
Località: rovigo

Messaggioda leonid » gio gen 10, 2008 14:34 pm

non è che ti erano piccoli?
leonid
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar gen 08, 2008 14:54 pm

Messaggioda letturo » gio gen 10, 2008 14:34 pm

pisto13 ha scritto:i dolomite che avevo io mi creavano molti problemi soprattutto in discesa alle dita dei piedi, ero costretto a piegarle per non sentire dolore ogni volta che mi appoggiavo e davo peso

Beh, in questo caso prima di dare la colpa al modello di scarpa cercherei di capire se hai preso davvero il numero giusto! :? Ti sembrerà una banalità assurda mi sa che hai proprio 'cannato' numero! 8O Che è la cosa peggiore in assoluto..

Li hai presi in negozio? Aiutato nella scelta da una persona competente? Oddio.. non che ci voglia una laurea per azzeccare il numero ma ci sono alcuni accorgimenti da seguire!

e parecchie vesciche ai talloni nella zona sotto il tendine di achille!

Questo davvero mai successo con uno scarponcino da Trekking.. il motivo non mi viene in mente, aspetterei pareri di gente più esperta. In ogni caso immagino possa giovare un calzino 'tecnico'.. da spenderci anche 15-20? per la variante estiva! E 20-25? per quella invernale..

Questo è un consiglio per la prossima scarpa perché è evidente che con gli scarponi che hai ora ci fai ben poco se non puoi scendere.. puoi solo venderli/regalarli :(
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda STM73 » gio gen 10, 2008 14:55 pm

Ma ho visto all'omnia i dolomite fiemme GTX forse sarà il mio acquisto del 2008 in vista di un remake dopo 18 anni del giro del rosa sui 125 euro da scontare contro i 149 dei trango lite trekk..scarpa ancor più cari :cry: :cry: .....
visto che gli scarpa cumbre e le salomine da corsa sono indatte per il giro....e gli altri scarponi che uno scarpa con 16 anni e pesa più dei cumbre e i trekking sanmarco sono sderenati :lol: :lol:
Ultima modifica di STM73 il gio gen 10, 2008 15:38 pm, modificato 1 volta in totale.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda asalalp » gio gen 10, 2008 15:26 pm

pisto13 ha scritto:i dolomite che avevo io mi creavano molti problemi soprattutto in discesa alle dita dei piedi, ero costretto a piegarle per non sentire dolore ogni volta che mi appoggiavo e davo peso e parecchie vesciche ai talloni nella zona sotto il tendine di achille!
il modello adesso non lo so, cercherò di inserirlo al più presto.
grazie


Hai preso sicuramente un numero piccolo se addirittura dovevi piegare le dita dei piedi per non sentire dolore.
Per le vesciche il calzettone tecnico è fondamenatale come ti ha gia detto Letturo.

Se ti serve uno scarponcino comodissimo e morbido per escursioni estive su sentiero vai tranquillo con AKU e LOWA.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda STM73 » gio gen 10, 2008 15:44 pm

asalalp ha scritto:
pisto13 ha scritto:
Se ti serve uno scarponcino comodissimo e morbido per escursioni estive su sentiero vai tranquillo con AKU e LOWA.


Confermo mio padre dice che i lowa (nn so il nome quello altino e pesantino tipo mendl o scarpa ladakh) che ha da 6-7anni sono i più comodi che ha mai avuto in più di 50 anni di montagna, ci si trova benissimo tanto che è in procinto di comprarne un altro causa usura, ovvio i prezzi non sono popolari sui 180 eurini...e anche quelle non tutte in pelle più da trekking (bruttine a vedersi) stanno sui 150 euro.
Soluzione estrema salomon XA pro 3d ma in goretex...non ad evacuazione raipida dell'acqua come le mie....ossia si bagnano alla prima erba umida....ma quando si corre non va male la cosa anzi.....
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda pisto13 » gio gen 10, 2008 16:40 pm

leonid ha scritto:non è che ti erano piccoli?


piccoli non penso perchè li portavo con due paia di calze.

i meindl sono scarponi buoni???
pisto13
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 10, 2008 12:50 pm
Località: rovigo

Messaggioda Luca A. » gio gen 10, 2008 16:51 pm

pisto13 ha scritto:
leonid ha scritto:non è che ti erano piccoli?


piccoli non penso perchè li portavo con due paia di calze.


Se toccavi in punta in discesa non ci sono santi che tengano: scarpone piccolo o male allacciato.

Primo: si usa un paio di calze solo, ma ottimo. Ovvero: calzettone specifico da trekking possibilmente di buona marca (Mico, Thor-Lo o simili) del tipo più spesso della serie (anche se è estate). Costano, ma...
Secondo: (sembra banale ma non lo è) allaccia lo scarpone completamente e correttamente.

Se fatte queste cose il problema si ripresenta, verifica la correttezza della misura della scarpa.

Con dei normali scarponcini da trekking di quelli attuali, i problemi che hai tu NON si devono verificare, erano cose che capitavano con i vecchi scarponi di cuoio.
Ciao.

P.S.: i Meindl sono scarponi OTTIMI. Costosetti, e un pelo pesanti, ma ottimi. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda pisto13 » gio gen 10, 2008 17:07 pm

per quanto rigurda i GARMONT cosa mi dite?
facendomi un'idea su questo forum, su altre discussioni e vari siti mi sto orientando sulle seguenti marche: LA SPORTIVA, GARMONT (vicino a treviso dovrebbe esserci uno spaccio, spero di poter risparmiare qualcosa), LOWA E MEINDL!! SALEWA qualcuno ne sa qualcosa?? per i modelli femminili ci sono consigli??

GRAZIE 8) 8) 8)
pisto13
 
Messaggi: 12
Iscritto il: gio gen 10, 2008 12:50 pm
Località: rovigo

Messaggioda leonid » gio gen 10, 2008 17:08 pm

io ho i meindl e mi ci trovo ottimamente. ne parlo nel thread "scarponi" che trovi poco sotto...
leonid
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mar gen 08, 2008 14:54 pm

Messaggioda STM73 » gio gen 10, 2008 17:27 pm

pisto13 ha scritto:per quanto rigurda i GARMONT cosa mi dite?
)


ma ne fa talmente tanti modelli che è inutile generalizzare........come fanno molti considerando solo i lasportiva :wink: :wink:
di solito trekking se si cerca robustezza e comodità LOWA ,MEINDL, SCARPA
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda letturo » gio gen 10, 2008 17:48 pm

Io comunque "temo" che un onesto scarponcino Dolomite da 80-100? (a prezzo pieno) ma del numero giusto poteva essere sufficiente per un escursionismo normale.. Ora, la scarpa la devi cambiare e capisco la voglia di provare qualcos'altro, l'importante però è che la scegli del numero giusto! ;)

Ovvio che non deve essere piccolo. Ma nemmeno grande! Deve avere pure una forma adatta al tuo piede, una volta allacciato 'bene' (per la discesa) dovrebbe bloccarti il collo del piede e l'arco plantare in modo che non sia 'sfrenato', che non scivoli al momento dell'appoggio! Perché se no le vesciche sono assicurate e per assurdo anche con una scarpa 'giusta' o grande potresti arrivare a far toccare le dita in punta! #-o


Accorgimenti per prendere il numero giusto? (al di là della forma della scarpa, che deve fasciare bene il tuo piede) Provo a riassumerti quelli che ho sentito, sperando di essere il più possibile fedele...

- a scarpa slacciata devi essere in grado di infilare un dito dietro al tallone (non il mignolo! :D ) senza che per questo tu debba piegare le dita del piede per farcelo entrare.. le dita devono stare comode comunque!
Questo per fare in modo che ci sia dello spazio davanti alle dita in condizioni normali e che lo si sfrutti per 'ospitare' le dita al momento dell'appoggio in discesa senza distruggerle contro la punta!

- a scarpa allacciata (*) 'da discesa', cioè strettina, porsi a circa mezzo metro di distanza da una parete, portare in avanti un piede come a 'spingere' la parete stessa, con una certa forza. Se le dita non sfiorano nemmeno la punta della scarpa allora il numero è grande. Se le dita si 'puntano' troppo allora la scarpa è piccola o comunque non adatta. Se le dita sfiorano appena la punta allora.. ci siamo.


Mi sono sembrati consigli sensati... poi da' retta alle tue sensazioni... e comunque se ti appresti a spendere 150-200? penso che in negozio tu abbia diritto a prenderti il tuo tempo! Valutare e fare confronti... Io ho un po' "saltellato", anche magari col piede inclinato o sulla punta.. mi sentivo il piede bello fasciato ma non avevo la sensazione di dita 'costrette'.

Poi magari, visto che un calzino tecnico lo devi comprare, prendilo prima o prendilo contestualmente e prova le scarpe con quello!
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda bgm » ven gen 11, 2008 9:16 am

Ho dei Gramont (non ricordo il modello :? ) da trekking e devo dire che sono comodissimi. La prima volta che li ho usato li ho tenuti ai piedi per circa 8 ore e non hanno dato alcun problema.
Credo comunque che, al di la della marca, ci siano numerosi produttori che fanno ottimi prodotti. Non ti fissare su un modello: provane tanti e compra quelli che ritieni migliori per i tui piedi.
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.