Schiena

Messaggioda scheggia » mar gen 01, 2008 9:28 am

fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda fedor68 » mar gen 01, 2008 15:21 pm

scheggia ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:


E' vero...ma puoi essere capace di salire fin che vuoi...ma senza resistenza muori a metà....ne so qualcosa! ho avuto anch'io il mio Perù come Joe Simpson (per fortuna non così drammatico....)..... :?
fedor68
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 30, 2007 23:31 pm
Località: Milano

Messaggioda dadomago » mar gen 01, 2008 15:22 pm

fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:


E' vero...ma puoi essere capace di salire fin che vuoi...ma senza resistenza muori a metà....ne so qualcosa! ho avuto anch'io il mio Perù come Joe Simpson (per fortuna non così drammatico....)..... :?


eh ma se non sei capace a salire, non vai oltre le passeggiate! :wink:
Avatar utente
dadomago
 
Messaggi: 124
Iscritto il: mar gen 01, 2008 12:45 pm
Località: Torino

Messaggioda fedor68 » mar gen 01, 2008 16:06 pm

dadomago ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:


E' vero...ma puoi essere capace di salire fin che vuoi...ma senza resistenza muori a metà....ne so qualcosa! ho avuto anch'io il mio Perù come Joe Simpson (per fortuna non così drammatico....)..... :?


eh ma se non sei capace a salire, non vai oltre le passeggiate! :wink:


buono a salire fin che vuoi....ma se provi a salire su uno di quei mastodonti che dico io, se non hai resistenza corri a casa dalla mamma dopo 10 metri...sempre che ce la fai a scappare a casa dalla mamma o non è troppo tardi...
fedor68
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 30, 2007 23:31 pm
Località: Milano

Messaggioda dadomago » mar gen 01, 2008 16:14 pm

fedor68 ha scritto:
dadomago ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:


E' vero...ma puoi essere capace di salire fin che vuoi...ma senza resistenza muori a metà....ne so qualcosa! ho avuto anch'io il mio Perù come Joe Simpson (per fortuna non così drammatico....)..... :?


eh ma se non sei capace a salire, non vai oltre le passeggiate! :wink:


buono a salire fin che vuoi....ma se provi a salire su uno di quei mastodonti che dico io, se non hai resistenza corri a casa dalla mamma dopo 10 metri...sempre che ce la fai a scappare a casa dalla mamma o non è troppo tardi...


puoi avere tutto il fiato che vuoi, ma se non sei capace a superare un muro verticale, non lo passi ... vedi che servono tutte e due le cose??
Avatar utente
dadomago
 
Messaggi: 124
Iscritto il: mar gen 01, 2008 12:45 pm
Località: Torino

Messaggioda fedor68 » mar gen 01, 2008 16:52 pm

dadomago ha scritto:
fedor68 ha scritto:
dadomago ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:


E' vero...ma puoi essere capace di salire fin che vuoi...ma senza resistenza muori a metà....ne so qualcosa! ho avuto anch'io il mio Perù come Joe Simpson (per fortuna non così drammatico....)..... :?


eh ma se non sei capace a salire, non vai oltre le passeggiate! :wink:


buono a salire fin che vuoi....ma se provi a salire su uno di quei mastodonti che dico io, se non hai resistenza corri a casa dalla mamma dopo 10 metri...sempre che ce la fai a scappare a casa dalla mamma o non è troppo tardi...


puoi avere tutto il fiato che vuoi, ma se non sei capace a superare un muro verticale, non lo passi ... vedi che servono tutte e due le cose??


dipende sempre dal proposito che uno si pone nel tipo di alpinismo che apprezza...in molte vie classiche in quota il muro verticale non è certo una delle priorità di cui preoccuparsi...
fedor68
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 30, 2007 23:31 pm
Località: Milano

Messaggioda dadomago » mar gen 01, 2008 16:56 pm

fedor68 ha scritto:
dadomago ha scritto:
fedor68 ha scritto:
dadomago ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
fedor68 ha scritto:
scheggia ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:Siccome non voglio mai più tornare a passare 10 ore sul pavimento urlando di dolore, con l'amico anestesista che svuota le sue riserve di antidolorifici e calmanti nelle mie vene, ora evito del tutto ad andare a cavallo, correre e fare fuoristrada in moto ...
Ma non mi manca, perchè scalare e girare per i monti ti ripaga di tutto, e la schiena ringrazia.
Buona schiena a tutti!


beh si il cavallo e moto li evito pure io ... ma la corsa .. no con il bustino la si fa ... in apnea ma la si fa!!! :wink:

buona schiena anche a te!!!


quando mi incazzavo con i camici bianchi non ce l'avevo con te!!! :wink:


E in efftti uno dei grandi dubbi è: ma senza correre, avrò mai un allenamento adeguato per fare alpinismo classico sui 4000 delle Alpi???
Poi guardo ad alcune guide alpine più giovani di me, e nella corsa in effetti non mi stanno dietro nemmeno se si dopano...dove sta la verità?? :wink: :wink: :wink:


la corsa da resistenza, fondo, ma se non sei buono ad andare su non è correndo che impari!!! :wink:


E' vero...ma puoi essere capace di salire fin che vuoi...ma senza resistenza muori a metà....ne so qualcosa! ho avuto anch'io il mio Perù come Joe Simpson (per fortuna non così drammatico....)..... :?


eh ma se non sei capace a salire, non vai oltre le passeggiate! :wink:


buono a salire fin che vuoi....ma se provi a salire su uno di quei mastodonti che dico io, se non hai resistenza corri a casa dalla mamma dopo 10 metri...sempre che ce la fai a scappare a casa dalla mamma o non è troppo tardi...


puoi avere tutto il fiato che vuoi, ma se non sei capace a superare un muro verticale, non lo passi ... vedi che servono tutte e due le cose??


dipende sempre dal proposito che uno si pone nel tipo di alpinismo che apprezza...in molte vie classiche in quota il muro verticale non è certo una delle priorità di cui preoccuparsi...


si in effetti mi attraggono cose anche un po' più complicate, anche se delle belle passeggiate le apprezzo sempre! :wink:
Avatar utente
dadomago
 
Messaggi: 124
Iscritto il: mar gen 01, 2008 12:45 pm
Località: Torino

Messaggioda yena » ven gen 04, 2008 22:49 pm

non ho letto tutto quindi forse mi è scappato.... ma... è una lisi traumatica o di probabile natura congenita?
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda fedor68 » dom gen 06, 2008 0:57 am

yena ha scritto:non ho letto tutto quindi forse mi è scappato.... ma... è una lisi traumatica o di probabile natura congenita?


Dovrebbe essere congenita, visto che non me ne sono mai accorto.
Ho fatto montagna per tanti anni con zaini inusitati e allenamenti di corsa sui sentieri con zaini pesantissimi e non ho mai avuto nulla.
Poi un paio di anni fa mi converto all'atletica e comincio ad avvertire i ptimi bruciori lungo il nervo sciatico (sotto la coscia sinistra). La RMN ha sancito lisi a L5 e ernia L4-L5, anche se non ho dolori o blocchi della schiena e la vertebra interessata dalla lisi non si è mossa rispetto all'asse della colonna.
fedor68
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 30, 2007 23:31 pm
Località: Milano

Messaggioda yena » dom gen 06, 2008 11:07 am

allora per la lisi non ci sono problemi finche non subisci untrauma. per l'ernia invece gli zaini pesanti non sono un toccasana, ma se è asintomatica non c'è problema.... le raccomandazioni sono le solite, prediligi fondi non troppo duri, scarponi con suola un po ammortizzante, zaini leggeri, bastoncini, e soprattutto cerca di stare il piu possibile a busto eretto in modo da scaricare il disco.
penso che tu non abbia grossi problemi a continuare adottando eusti semplici accorgimenti, certo il trauma è dietro l'angolo, ma lo è anche atttraversando sulle striscie... :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda dalamar » dom gen 06, 2008 12:07 pm

lingerie ha scritto:anch'io tengo una protusione discale l4 l5 e mi sono gia' bloccato svriate volte roba da non piu' riuscire a camminare.
mi hanno sconsigliato l'operazione ma mi hanno vietato la corsa l'arrampicata in strapiombo e tutto quello che puo essere traumatico x la colonna all'inizio ero preoccupato e depresso mi avevano messo sullo stesso piano di una persona di 70 anni mi facevano sentire cosi' poi ho ricominciato a fare tutte le cose che facevo prima in modo piu' tranquillo facendo anche della buona ginnastica x aiutare la mia povera schiena a sopravvivere, cosi ora , sopravvive anche la mia testa se no' sarei morto

cose sconsigliate nel mio caso sono

giocare a calcetto tennis e corsa su asfalto o cemento ( il primo l'ho praticato x 10 anni) :twisted: lo sci :cry: portare zaini pesanti soprattutto in discesa :oops: arrampicata in strapiombo :roll:

io faccio tutto tranne i primi tre ...se voglio correre cerco un percorso su sterrato e quando trovo la discesa inizio a camminare e non corro piu' tre volte asettimana ma magari una sola e le altre due invece faccio delle passeggiate che vanno comunque bnissimo....per i carichi anche li cerco di limitare le uscite l'unico peso serio che porto è quello di mia figlia quando andiamo apasseggiare ma quello lo porto molto volentieri ..x l'arrampicata invece vado liscio non sono un grande amante dello strapiombone pure quindi non mi pongo limiti ...x lo sci vado talmente poco in pista :oops: che il problema non si presenta nemanco ......

auguri :wink:


anche io soffro/soffrivo del tuo stesso problema...prima praticavo il ciclismo che penso sia uno degli sport peggiori per questa patologia ma ho risolto tutto con lo streching, non ci credevo ma ha fatti miracoli...15 minuti al giorno tutti i giorni e non ho più avuto problemi, è una gran rottura di palle ma funziona...
sicuramente lo sapevi già, cmq...
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda fedor68 » mer gen 09, 2008 16:17 pm

grazie a tutti per le risposte!
effettivamente all'inizio ero molto scoraggiato, ma più vado avanti e più mi accorgo che la sensazione migliora e soprattutto sono ancora ad un livello in cui l'ernia è quasi completamente asintomatica.
Tra stertching, fisioterapia, potenziamento e terapia conservativa sto facendo veramente molto e la situazione della schiena, anche se con lentezza, è migliorata progressivamente e i riflessi al nervo sciatico sono praticamente spariti, anche tornando gradualmente all'attività.
Certo, se dovessi ascoltare gli specialisti, dovrei stare in sedia a rotelle...ma chi ce la fa a stare fermo????
grazie ancora ragazzi...chiunque abbia consigli è ben accetto!
fedor68
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 30, 2007 23:31 pm
Località: Milano

Messaggioda najaru » mer gen 09, 2008 16:21 pm

yena ha scritto:allora per la lisi non ci sono problemi finche non subisci untrauma. per l'ernia invece gli zaini pesanti non sono un toccasana, ma se è asintomatica non c'è problema.... le raccomandazioni sono le solite, prediligi fondi non troppo duri, scarponi con suola un po ammortizzante, zaini leggeri, bastoncini, e soprattutto cerca di stare il piu possibile a busto eretto in modo da scaricare il disco.
penso che tu non abbia grossi problemi a continuare adottando eusti semplici accorgimenti, certo il trauma è dietro l'angolo, ma lo è anche atttraversando sulle striscie... :wink:


immagino che parlate di lisi istmica....
bilaterale?
non é che sia una bella cosa......
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda lingerie » mer gen 09, 2008 18:28 pm

dalamar ha scritto:
lingerie ha scritto:anch'io tengo una protusione discale l4 l5 e mi sono gia' bloccato svriate volte roba da non piu' riuscire a camminare.
mi hanno sconsigliato l'operazione ma mi hanno vietato la corsa l'arrampicata in strapiombo e tutto quello che puo essere traumatico x la colonna all'inizio ero preoccupato e depresso mi avevano messo sullo stesso piano di una persona di 70 anni mi facevano sentire cosi' poi ho ricominciato a fare tutte le cose che facevo prima in modo piu' tranquillo facendo anche della buona ginnastica x aiutare la mia povera schiena a sopravvivere, cosi ora , sopravvive anche la mia testa se no' sarei morto

cose sconsigliate nel mio caso sono

giocare a calcetto tennis e corsa su asfalto o cemento ( il primo l'ho praticato x 10 anni) :twisted: lo sci :cry: portare zaini pesanti soprattutto in discesa :oops: arrampicata in strapiombo :roll:

io faccio tutto tranne i primi tre ...se voglio correre cerco un percorso su sterrato e quando trovo la discesa inizio a camminare e non corro piu' tre volte asettimana ma magari una sola e le altre due invece faccio delle passeggiate che vanno comunque bnissimo....per i carichi anche li cerco di limitare le uscite l'unico peso serio che porto è quello di mia figlia quando andiamo apasseggiare ma quello lo porto molto volentieri ..x l'arrampicata invece vado liscio non sono un grande amante dello strapiombone pure quindi non mi pongo limiti ...x lo sci vado talmente poco in pista :oops: che il problema non si presenta nemanco ......

auguri :wink:


anche io soffro/soffrivo del tuo stesso problema...prima praticavo il ciclismo che penso sia uno degli sport peggiori per questa patologia ma ho risolto tutto con lo streching, non ci credevo ma ha fatti miracoli...15 minuti al giorno tutti i giorni e non ho più avuto problemi, è una gran rottura di palle ma funziona...
sicuramente lo sapevi già, cmq...


eppure mi hanno detto di pedalare tranquillamente vabbe'

mi fai sapere che tipo di esercizi fai ?

grazie
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda AlbertoB » gio gen 10, 2008 10:16 am

Anch'io ho un'ernia L4L5. Anch'io ho risolto quasi tutti i miei problemi con lo stretching: 10 minuti al giorno alla sera davanti alla TV e sono a posto dopo una giornata di arrampicata (e soprattutto dopo il viaggio in macchina) oppure dopo la corsa... Mi sembra di essere rinato con lo stretching dopo che le avevo provate un po' tutte (fisioterapia, nuoto, agopuntura, chiropratico). Prova! e auguri
AlbertoB
 
Messaggi: 107
Images: 5
Iscritto il: mar mag 27, 2003 9:32 am
Località: Brescia

Messaggioda bristow » gio gen 10, 2008 11:58 am

AlbertoB ha scritto:Anch'io ho un'ernia L4L5. Anch'io ho risolto quasi tutti i miei problemi con lo stretching: 10 minuti al giorno alla sera davanti alla TV e sono a posto dopo una giornata di arrampicata (e soprattutto dopo il viaggio in macchina) oppure dopo la corsa... Mi sembra di essere rinato con lo stretching dopo che le avevo provate un po' tutte (fisioterapia, nuoto, agopuntura, chiropratico). Prova! e auguri


anch'io ho sofferto di mal di schiena...un anno ferma per una sciatalgia devastante...poi il chiropratico mi ha rimesso in piedi senza nemmeno un antiinfiammatoio. ripresa lenta con stretching, un po' di bicicletta. ho smesso di correre (è stata una delle cause scatenanti, ma ora potrei rifarlo, ma non ne ho voglia :lol: ) e di giocare a calcetto e ho iniziato a nuotare a livello agonistico. ora sto benissimo...
se qualche volta mi tornano dei dolorini lombari, un po' di stretching e via... per il semplice trekking non ho assolutamente problemi...:wink:
Avatar utente
bristow
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio ago 09, 2007 12:50 pm
Località: Pianura padana

Messaggioda lingerie » gio gen 10, 2008 13:16 pm

C'è QUALCHE CRISTIANO che gentilmente mi spiega questi esercizi GRAZIE :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda bristow » gio gen 10, 2008 15:07 pm

lingerie ha scritto:C'è QUALCHE CRISTIANO che gentilmente mi spiega questi esercizi GRAZIE :wink:


lingerie ha scritto:C'è QUALCHE CRISTIANO che gentilmente mi spiega questi esercizi GRAZIE :wink:


il gatto: ti metti a quattro zampe e fai la gobba espirando. attenzione, la respirazione è molto importante.

sempre a quattro zampe ti porti sui talloni rimanendo con le mani attaccate a terra ben distendendo la schiena. anche qui, mentre vai giù espiri, respiri mentre ti tiri su.

pancia in alto. ginocchia piegate e piedi a terra, palmi delle mani rivolte verso l'alto, mento vicino al petto. respiri, poi mentre espiri cerchi di appiattire la zona lombare a terra. questo esercizio è la base, poi lo puoi via via "complicare":
- mentre espiri porti le braccia distese in alto, facendole fare un movimento di 180°
- poi una alla volta, come se nuotassi a dorso
- se non hai dolori puoi anche tenere dei pesini nelle mani per rinforzare di più i muscoli lombari.
Ricorda, mentre fai lo sforzo tenere la pancia compressa ed espirare.

Un altro è sdraiato pancia in su. mento al petto, piede a martello, le mani a cingere gli stinchi. ti porti le ginocchia vicino al volto espirando.

i movimenti devono essere sempre molto lenti, fermarsi cinque sencondi quando la schiena è distesa nell'esercizio.

questi sono esercizi per chi arriva da una lunga inattività o semplicemente per scaricare la stanchezza, magari prima di andare a letto, o al mattino per scaldarsi un po' :wink:
Avatar utente
bristow
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio ago 09, 2007 12:50 pm
Località: Pianura padana

Messaggioda yena » ven gen 11, 2008 21:49 pm

linge io ti consiglierei di evitare gli esercizi in cui devi fare una flessione lombare....
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda fedor68 » sab gen 12, 2008 2:34 am

yena ha scritto:linge io ti consiglierei di evitare gli esercizi in cui devi fare una flessione lombare....


Vero quello che dice yena, la retroversione accompagnata dalla respirazione, come negli esercizi di bristow, è un vero toccasana...ma la zona lombare deve rimanere sempre diritta, è la pancia che deve rientrare ma la zona lombare non deve arcuarsi.
Io facevo atletica agonistica, veramente forte, quando mi allenavo per la mezza maratona facevo allenamenti composti da quattro "progressivi" ognuno di 6km partendo a 3.45 minuti a km e arrivando all'ultimo km tirato a 3.10-3.15 minuti...poi mi è esplosa la sciatalgia e ora sono fermo da una nno. Fra poco riprendo a correre in maniera più seria e il camminare non mi da il minimo problema, per cui sto decidendo di riprendere con alpinismo non esagerato, da via normale. In bicicletta, se non vado in salita che mette in tensione la zona lombare, non ho tranquillo e tiro anche molto forte.
fedor68
 
Messaggi: 25
Iscritto il: dom dic 30, 2007 23:31 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.