Ancora del Soccorso alpino...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Ancora del Soccorso alpino...

Messaggioda Saint Bernard » ven dic 28, 2007 1:12 am

Al mio accenno a voler entrare nel Soccorso Alpino mi hanno detto che è richiesto un curricullum alpinistico - non obbligatorio data la mia professione, ma preferibile. Ora - anche io preferirei avere un ricco curricullum alpinistico, il che significherebbe che ho speso molti anni della mia vita in montagna e che conosco le sue regole e la so vivere nel migliore dei modi. Ma cosi non è, perchè fino a un anno fa ho vissuto in città... come probabilmente molti di quelli che amano la montagna, che ne sono attratti e che però arrivano a cacciarsi nei guai per troppo entusiasmo e per ignoranza. La domanda la rivolgo a quelli di voi che già fanno parte del soccorso alpino o in qualche modo ne conoscono il funzionamento: esistono corsi di educazione alla montagna e di formazione alpinistica, magari gratuiti o poco dispendiosi per chi poi vorrà dedicare il suo tempo e la sua scienza a soccorrere i malcapitati? Mi sapete dare qualche info pratica e obiettiva riguardo al Soccorso Alpino e A COME CI SI PREPARA (se ti preparano loro? se dipende dalla regione in cui ci si trova etc? Qualcosa di diverso dalle frasi deliranti dell'altro topic "dedicato al soccorso" - quello di Alpine Man? GRazie!
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Re: Ancora del Soccorso alpino...

Messaggioda Andrea Orlini » ven dic 28, 2007 9:38 am

Risposto in mp
ciao
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda asalalp » ven dic 28, 2007 10:48 am

Per entrare nel soccorso alpino devi conoscere il capostazione :lol:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ancora del Soccorso alpino...

Messaggioda Jack78 » ven dic 28, 2007 11:35 am

Saint Bernard ha scritto:...A COME CI SI PREPARA


Bisogna avere un buon feeling/sicurezza con la movimentazione in montagna.... poi le manovre specifiche di soccorso si apprendono con i corsi (post ammissione, pre esami) e le relative esercitazioni
Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli.
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Re: Ancora del Soccorso alpino...

Messaggioda ErniBrown » ven dic 28, 2007 15:48 pm

Jack78 ha scritto:
Saint Bernard ha scritto:...A COME CI SI PREPARA


Bisogna avere un buon feeling/sicurezza con la movimentazione in montagna.... poi le manovre specifiche di soccorso si apprendono con i corsi (post ammissione, pre esami) e le relative esercitazioni


Io più o meno sono messo al contrario: preparato e sicuro sulle manovre, molto più incerto sul muovermi in ambiente montagna... :roll: :roll:
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Saint Bernard » ven dic 28, 2007 22:41 pm

Bisogna avere un buon feeling/sicurezza con la movimentazione in montagna.... poi le manovre specifiche di soccorso si apprendono con i corsi (post ammissione, pre esami) e le relative esercitazioni


A parte conoscere capistazione e la parte sanitaria del soccorso (che sono problemi risolti in gran parte), la perplessità riguardava il modo in cui uno acquisisce la sicurezza e l'autonomia per muoversi in montagna - per non arrivare a chiedere l'intervento del soccorso alpino, anzichè farne parte!!! :roll:
Mi state dicendo che una volta ammesso fanno dei corsi per "educare alla montagna" ? Non mi riferisco a come si arrampica e come si scia, e nemmeno a come si fanno certi nodi o sicure, ma di come si gira/vive/soccorre i "bisognosi d'aiuto" in montagna...
Che cosa insegnano ai volontari iscritti e che cosa pretendono che si sappia già prima dell'ammissione?
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda next » ven dic 28, 2007 23:52 pm

Mi pare ci siano membri autorevoli del soccorso alpino nel forum e non vorrei sparare c*****e..

ma dipende tantissimo da cosa andrai a fare, da quello che so io il soccorso alpino è fatto di volontari e tutti coloro che vogliono dare una mano sono ben accetti, non c'è una vera selezione di ammissione, se non banale ( almeno dalle mie parti).

Ovvio che poi c'è chi fa lavoro di inventario e scrivania,chi va a cercare il vecchio perso a funghi e chi si cala con un gancio di 100 metri dall'elicottero in pieno diedro philipp..a seconda delle proprie capacità che possono migliorare con gli anni.

Non è che "assunto" volontario del soccorso alpino= domani salvo due in parete.

Si entra e ci sono diversi corsi di formazione, ma sono sopprattutto finalizzati a salvare una persona.
Se uno si incastra su una via di X grado in montagna non è che deve aspettare uno del soccorso che fa il X grado, ma aspetta uno che sa fare le manovre per salvarlo..c'è meno estetica e più carpenteria
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda Andrea Orlini » sab dic 29, 2007 0:13 am

next ha scritto:Mi pare ci siano membri autorevoli del soccorso alpino nel forum e non vorrei sparare c*****e..

ma dipende tantissimo da cosa andrai a fare, da quello che so io il soccorso alpino è fatto di volontari e tutti coloro che vogliono dare una mano sono ben accetti, non c'è una vera selezione di ammissione, se non banale ( almeno dalle mie parti).

Ovvio che poi c'è chi fa lavoro di inventario e scrivania,chi va a cercare il vecchio perso a funghi e chi si cala con un gancio di 100 metri dall'elicottero in pieno diedro philipp..a seconda delle proprie capacità che possono migliorare con gli anni.

Non è che "assunto" volontario del soccorso alpino= domani salvo due in parete.

Si entra e ci sono diversi corsi di formazione, ma sono sopprattutto finalizzati a salvare una persona.
Se uno si incastra su una via di X grado in montagna non è che deve aspettare uno del soccorso che fa il X grado, ma aspetta uno che sa fare le manovre per salvarlo..c'è meno estetica e più carpenteria

[-X
l'ammissione c'è, se è banale dipede dalle tue capacità... e le porte non sono aperte comunque a tutti, ma solo a chi ne ha i numeri.
Sì, i corsi sono finalizzati al soccorso, ma sono rivolti a persone che sanno ascoltare e metterli in pratica...
Inventario e scrivania...? e che sono?? mai avuto volontari che fanno tutto ciò.
E in teoria, uno incastrato sul X avrebbe tutti i diritti di aspettarsi un soccorso come se fosse incastrato sul III
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda next » sab dic 29, 2007 0:23 am

Andrea Orlini ha scritto:
next ha scritto:l'ammissione c'è, se è banale dipede dalle tue capacità... e le porte non sono aperte comunque a tutti, ma solo a chi ne ha i numeri.
Sì, i corsi sono finalizzati al soccorso, ma sono rivolti a persone che sanno ascoltare e metterli in pratica...
Inventario e scrivania...? e che sono?? mai avuto volontari che fanno tutto ciò.
E in teoria, uno incastrato sul X avrebbe tutti i diritti di aspettarsi un soccorso come se fosse incastrato sul III
andrea


beh per chiarezza metti l'ammissione che richiedi tu o la tua stazione perche dalle mie parti è proprio banale..basta che uno arrampichi un pò e vada un po in montagna che è oggettivamente banale..
Se uno non arrampica un po e non va mai in montagna cosa gli interessa il soccorso alpino?

Intendevo dire che l'abilità di alpinista è strettamente collegata in modo diretto al soccorso da eseguire.Non è che uno per salvare un alpinista su una via estremamente difficile deve saper arrampicare estremamente bene, deve essere estremamente bravo nelle manovre.
Altrimenti i soccorsi sopra un certo grado non li farebbe praticamente nessuno.
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda quilodicoequilonego » sab dic 29, 2007 8:31 am

hai sbagliato a quotare, ma sono perfettamente d'accordo con te, next

purtroppo hai visto giusto anche quando hai detto che c'è chi è fatto per i lavori di inventario e per sedersi dietro una scrivania, tutto il giorno a parlare al telefono

attività utile anche la sua, perdindirindina, ma qui sembra che lui sia il pilota dell'elicottero, lo stuntman che va' a tirare giù i top climbers dal cerro torre, il perno centrale e tutti gli ingranaggi del Soccorso Alpino Mondiale :D

ma non può accettare che tu glielo faccia notare, è stressato, non lo sopporta :lol:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Andrea Orlini » sab dic 29, 2007 11:04 am

next ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
next ha scritto:l'ammissione c'è, se è banale dipede dalle tue capacità... e le porte non sono aperte comunque a tutti, ma solo a chi ne ha i numeri.
Sì, i corsi sono finalizzati al soccorso, ma sono rivolti a persone che sanno ascoltare e metterli in pratica...
Inventario e scrivania...? e che sono?? mai avuto volontari che fanno tutto ciò.
E in teoria, uno incastrato sul X avrebbe tutti i diritti di aspettarsi un soccorso come se fosse incastrato sul III
andrea


beh per chiarezza metti l'ammissione che richiedi tu o la tua stazione perche dalle mie parti è proprio banale..basta che uno arrampichi un pò e vada un po in montagna che è oggettivamente banale..
Se uno non arrampica un po e non va mai in montagna cosa gli interessa il soccorso alpino?

Intendevo dire che l'abilità di alpinista è strettamente collegata in modo diretto al soccorso da eseguire.Non è che uno per salvare un alpinista su una via estremamente difficile deve saper arrampicare estremamente bene, deve essere estremamente bravo nelle manovre.
Altrimenti i soccorsi sopra un certo grado non li farebbe praticamente nessuno.

Ma io che ho detto? dipende dalle tue capacità.
Il grado richiesto all'ammissione è basso, lo so anch'io. Ma lo devi saper fare in piena parete con un zainetto pesante, e senza perdere tempo.
Poi c'è l'infermiere che ha voglia di entrare nel SA perchè pensa sia bello, ma in montagna non ci va o ci va a camminare: ecco, quello richiesto all'ammissione è tanto per lui.
Non sono dìaccordo poi su una cosa; ovvio che a un certo livello posso far lavorare soccorritori che viaggiano sul IV, ma per un soccorso su una parete difficile devo per forza avere tecnici che viaggiano su gradi alti.
Le capacità nelle manovre sono proporzionate al livello cui sei arrivato.
andrea
(ps, non guido l'elicottero...)
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda next » sab dic 29, 2007 12:05 pm

quilodicoequilonego ha scritto:hai sbagliato a quotare, ma sono perfettamente d'accordo con te, next

purtroppo hai visto giusto anche quando hai detto che c'è chi è fatto per i lavori di inventario e per sedersi dietro una scrivania, tutto il giorno a parlare al telefono

attività utile anche la sua, perdindirindina, ma qui sembra che lui sia il pilota dell'elicottero, lo stuntman che va' a tirare giù i top climbers dal cerro torre, il perno centrale e tutti gli ingranaggi del Soccorso Alpino Mondiale :D

ma non può accettare che tu glielo faccia notare, è stressato, non lo sopporta :lol:



Eh cosa vuoi .. legge continuamete di report " salvati alpinisti sulla torre trieste" " intervento sulle tre cime" "il soccorso salva tre alpinisti sul Frendo"...

Lui a Trieste.. più delle pareti della Val rosandra alte 80 metri e di qualche vecchietto che si perde in carso non può fare.. :wink: :wink:



Scherzo ovviamente..Andrea non prendertela !! :D sei un po permaloso..forse deriva dall'altro topic dove vi state azzuffando.. che ho visto solo adesso :)
Evidentemente sei così perchè credi molto in quello che fai..è un bene, ma
prendi con filosofia eventuali critiche.. tutti pensiamo che voi fate un lavoro eccezionale.. tranquillo!
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda Andrea Orlini » sab dic 29, 2007 12:33 pm

next ha scritto:
Eh cosa vuoi .. legge continuamete di report " salvati alpinisti sulla torre trieste" " intervento sulle tre cime" "il soccorso salva tre alpinisti sul Frendo"...

Lui a Trieste.. più delle pareti della Val rosandra alte 80 metri e di qualche vecchietto che si perde in carso non può fare.. :wink: :wink:



Scherzo ovviamente..Andrea non prendertela !! :D sei un po permaloso..forse deriva dall'altro topic dove vi state azzuffando.. che ho visto solo adesso :)
Evidentemente sei così perchè credi molto in quello che fai..è un bene, ma
prendi con filosofia eventuali critiche.. tutti pensiamo che voi fate un lavoro eccezionale.. tranquillo!

Scusa, quali sarebbero le eventuali critiche?
Cosa ti dice che lavoro solo a Trieste?
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda next » sab dic 29, 2007 15:41 pm

era un tono scherzoso.. non appenderti ad ogni parola.. mio dio ..

ci rinuncio .. sei troppo ostile..anzi ..troppo triestino..

ciauuuuuu
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east


Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.