GRI-GRI: perchè si, perchè no? E se si, come e quando?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda FMXHONDACR » mar dic 11, 2007 19:30 pm

Saint Bernard ha scritto:
se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno
PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)


GRazie, mi sembra che sia comunque una questione di preferenze. Continuerò col secchiello, infatti con l'asola di autobloccaggio funziona anche il resting ripetuto. E si fa e si disfà facilmente con una mano sola, già provato e nessuno si è fatto male.
E non mi ci metterei mai a modificare il gri-gri o nessun altro strumento di sicurezza.
:smt023


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda n!z4th » mar dic 11, 2007 20:12 pm

FMHONDACR:

fare un asola di bloccaggio ci vuole poco è vero...ma è anche vero che normalmente un resting quanto durerà?!?2 minuti?poi il socio sale...e vuole *lavorarsi*ancora la via...altri 2 minuti...quante volte devi farti sta benedetta asola???no troppo sbattito
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda federicopiazzon » mer dic 19, 2007 1:14 am

Secondo me la differenza è che con il secchiello(o simili) la sicura viene fatta bene......MA CON IL GRIGRI SI FUMA MOLTO PIU' COMODI!!!



Ora visto che io pur essendo fumatore incallito continui ad usare il secchio...dovrebbe rendere l'idea della mia opinione!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » mer dic 19, 2007 1:55 am

federicopiazzon ha scritto:Secondo me la differenza è che con il secchiello(o simili) la sicura viene fatta bene......MA CON IL GRIGRI SI FUMA MOLTO PIU' COMODI!!!



Ora visto che io pur essendo fumatore incallito continui ad usare il secchio...dovrebbe rendere l'idea della mia opinione!!


non è per quello che usi il secchiello, è che ti piace atteggiarti ad alpinoide, di la verità. :P
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mer dic 19, 2007 12:51 pm

MarcoS ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Secondo me la differenza è che con il secchiello(o simili) la sicura viene fatta bene......MA CON IL GRIGRI SI FUMA MOLTO PIU' COMODI!!!



Ora visto che io pur essendo fumatore incallito continui ad usare il secchio...dovrebbe rendere l'idea della mia opinione!!


non è per quello che usi il secchiello, è che ti piace atteggiarti ad alpinoide, di la verità. :P



Mai atteggiato da alpinoide in falesia IO! 8)


In ambiente sportivo massima sportività nell'atteggiamento e nel modo di concepire l'arrampicata...

la cosa più alpinoide che faccio è dire che non mi compro il magnesio perchè mi costringo a rispettare il più possibile la roccia... :roll:
Quando in realtà tutti quelli che arrampicano con me sanno che:
-lo uso poco perchè non ne ho per tenermi e star li a fare il figo che smagnesia
-non lo compro PER TACCAGNERIA CONGENITA MA SOPRATUTTO PER IL PURO GUSTO DI SCROCCARLO :mrgreen:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda alberto60 » mer dic 19, 2007 18:38 pm

FMXHONDACR ha scritto:
scheggia ha scritto:
Sbob ha scritto:A me quella tecnica sembra inutilizzabile con il secchiello: devi infatti accoppiare i rami di corda, cosa che se fatta con un secchiello lo trasforma in una carrucola e a quel punto il compagno non lo tieni piu'!


si difatti con il secchiello dovrebbe essere fatto sul ramo a valle ... e con una mano sola!!! :wink:
Difatti quella non funziona se usi il secchiello...

... la tecnica io la ho fatta mia imparando il passaggio della corda in carico da secchiello a sosta.

Infatti il bloccare la corda del secchiello è la prima manovra.

la spiego a parole sperando di essere capito:
1) con la mano destra che tiene normalmente in tiro la corda (e quindi ben in basso rispetto al freno) porto anche la sinistra sulla corda che esce dal secchiello ma molto vicina ad esso
2) con la destra faccio passare la corda che esce dalla mano sinistra dentro il moschettone del secchiello (formando un'ansa)
3) poi, con la stessa mano, passo la mano dentro l'ansa del punto 2 e prendo la corda che esce dalla parte opposta del moschettone
4) tiro
fatto

se si vuole si fà la controasola
per far ripartire basta tirare la corda che esce dall'asola come si stesse assicurando, l'asola si scioglie e si è già in posizione per assicurare il compagno


PS: unica attenzione, prima di far partire il primo, è quella di montare il moschettone del secchiello in modo che la ghiera sia sul lato sinistro (se no le operazioni che ho descritto vanno ad interferire con la presenza della ghiera e questo non è bello)


PUNTO 2) la corda dentro il moschettone del secchiello???

Non va bene. Prima di fare l'asola di bloccaggio , la corda va fatta passare nell'anello di servizio dell'imbrago, poi si fa l'asola e controasola bloccando il secchiello.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer dic 19, 2007 20:12 pm

alberto60 ha scritto:
PUNTO 2) la corda dentro il moschettone del secchiello???

Non va bene. Prima di fare l'asola di bloccaggio , la corda va fatta passare nell'anello di servizio dell'imbrago, poi si fa l'asola e controasola bloccando il secchiello.


FMX.....etc etc :D ...si riferisce a questo metodo....


Immagine

Immagine

Immagine


Anch'io ho sempre fatto così. Dopo l'ultima foto, ripasso ancora dalla corda che esce dal secchiello.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » gio dic 20, 2007 9:53 am

Bravo Fabri, ottimo lavoro . Hai fatto vedere perfettamente quello che intendevo dire. In questo modo il peso del compagno non grava sul moschettone ma sull'anello di servizio.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Saint Bernard » gio dic 20, 2007 12:46 pm

Eppure dalle foto non riesco a vedere come e quando si passa la corda dall'anello dell'imbragatura ... mossa che, si - è utile, ma non l'avevo trovata da altre parti.
Potete spiegarmi, per favore?

E poi, ripropongo la seconda domanda, che prima è passata inosservata:
"Non esiste uno strumento di sicura/autosicura che faccia il servizio del gri-gri modificato? Cioè qualcosa che serva sia per la sicura che per l'autosicura - per la risalita etc? Qualcosa di già pronto e testato, con parametri espliciti di resistenza e sicurezza... non un gri-gri col buco, insomma"
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda fabri » gio dic 20, 2007 13:37 pm

alberto60 ha scritto:Bravo Fabri, ottimo lavoro . Hai fatto vedere perfettamente quello che intendevo dire. In questo modo il peso del compagno non grava sul moschettone ma sull'anello di servizio.


No aspetta, forse le ombre della foto confondono..... :roll:

In quel modo non passa niente dall'anello di servizio, tranne il moschettone....ovviamente :D , ma si fa tutto sul moschettone del secchiello.
Sempre facendo un ulteriore nodino, almeno.... io lo faccio :wink:
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda gug » gio dic 20, 2007 15:17 pm

Mi sembra però che sia indubbio che il gri gri sia più comodo se il primo fa molti resting e ripartenze, dato che in questo caso bisogna bloccare e mollare la corda molto rapidamente e certo non c'è il tempo per fare e disfare le asole.
Il problema del gri-gri è che per dare corda occorre bloccare la camma e se non si sta attenti, se il primo vola in quel momento non c'è nulla a bloccarlo e ci sono episodi di infortuni dovuti proprio a questo. Io, per questo motivo, farei usare a un principiante il secchiello piuttosto che il gri-gri, dato che in questo caso non esiste questa manovra e il principiante sa che deve sempre tenere la corda.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda FMXHONDACR » gio dic 20, 2007 17:09 pm

fabri ha scritto:
alberto60 ha scritto:
PUNTO 2) la corda dentro il moschettone del secchiello???

Non va bene. Prima di fare l'asola di bloccaggio , la corda va fatta passare nell'anello di servizio dell'imbrago, poi si fa l'asola e controasola bloccando il secchiello.


FMX.....etc etc :D ...si riferisce a questo metodo....


Immagine

Immagine

Immagine


Anch'io ho sempre fatto così. Dopo l'ultima foto, ripasso ancora dalla corda che esce dal secchiello.

Grazie, sei stato perfetto, la tecnica è proprio quella...

@alberto60 : la corda non passa nell'anello di servizio, viene bloccata sul moschettone del secchiello.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda alberto60 » gio dic 20, 2007 17:25 pm

Per fare l'asola di bloccaggio sul secchiello la corda deve passare prima sull'anello di servizio dell'imbrago . Farla passare solo nel moschettone è errato. Poi l'asola di bloccaggio e controasola di sicurezza si fa a monte del secchiello.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda FMXHONDACR » gio dic 20, 2007 21:27 pm

alberto60 ha scritto:Per fare l'asola di bloccaggio sul secchiello la corda deve passare prima sull'anello di servizio dell'imbrago . Farla passare solo nel moschettone è errato. Poi l'asola di bloccaggio e controasola di sicurezza si fa a monte del secchiello.
guarda che non mi sono inventato io questa manovra... è conosciuta... tanto più che ti sono state mostrate le immagini che proprio questo sito propone...
ecco la guida per questa manovra:
http://www.planetmountain.com/Lab/tecni ... index.html
inoltre è descritta sul manuale di Scialpinismo e misto del CAI quando si porta la corda da assicurazione ventrale sulla sosta... se per caso dovessi passare la corda nell'anello di servizio mi spieghi come potrei liberarmi da essa e spostarla sulla sosta???

non scherziamo, magari la tua sarà un'altra manovra (non metto in dubbio che anche la tua sia giusta, ma non venirmi a dire che la manovra è errata perchè è chiaro che stai sbagliandoti).


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda alberto60 » ven dic 21, 2007 9:42 am

FMXHONDACR ha scritto:
alberto60 ha scritto:Per fare l'asola di bloccaggio sul secchiello la corda deve passare prima sull'anello di servizio dell'imbrago . Farla passare solo nel moschettone è errato. Poi l'asola di bloccaggio e controasola di sicurezza si fa a monte del secchiello.
guarda che non mi sono inventato io questa manovra... è conosciuta... tanto più che ti sono state mostrate le immagini che proprio questo sito propone...
ecco la guida per questa manovra:
http://www.planetmountain.com/Lab/tecni ... index.html
inoltre è descritta sul manuale di Scialpinismo e misto del CAI quando si porta la corda da assicurazione ventrale sulla sosta... se per caso dovessi passare la corda nell'anello di servizio mi spieghi come potrei liberarmi da essa e spostarla sulla sosta???

non scherziamo, magari la tua sarà un'altra manovra (non metto in dubbio che anche la tua sia giusta, ma non venirmi a dire che la manovra è errata perchè è chiaro che stai sbagliandoti).


Sono d'accordo con te che se devi passare da assicurazione ventrale a quella sulla sosta, non puoi vincolare la corda sull'anello di servizio dell'imbrago.
Comunque puoi sempre trasferire il peso del compagno dal secchiello alla sosta costruendo con uno spezzone un nodo autobloccante con mezzo barcaiolo e asola di bloccaggio . Trasferire il peso sullo spezzone con autobloccante , quindi togliere la corda dal secchiello e svincolarsi dal peso del compagno.

Io sto parlado di bloccare il secchiello in modo più sicuro. Fare l'asola di bloccaggio nel modo che ho spiegato passando la corda prima nell'anello è molto più sicuro. In questo modo la corda non va a inteferire sul moschettone e soprattutto sull'apertura del moschettone, difetto che anche tu sopra avevi evidenziato.
Anche la manovra fatta in questo modo viene insegnata nelle scuole di alpinismo del CAI.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pirocefalo » ven dic 21, 2007 10:00 am

FMXHONDACR ha scritto:se per caso dovessi passare la corda nell'anello di servizio mi spieghi come potrei liberarmi da essa e spostarla sulla sosta???

alberto60 ha scritto:Sono d'accordo con te che se devi passare da assicurazione ventrale a quella sulla sosta, non puoi vincolare la corda sull'anello di servizio dell'imbrago.

visto che siete tutti d'accordo, lo spiegate pure a me, plz?
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda alberto60 » ven dic 21, 2007 16:19 pm

Pirocefalo ha scritto:
FMXHONDACR ha scritto:se per caso dovessi passare la corda nell'anello di servizio mi spieghi come potrei liberarmi da essa e spostarla sulla sosta???

alberto60 ha scritto:Sono d'accordo con te che se devi passare da assicurazione ventrale a quella sulla sosta, non puoi vincolare la corda sull'anello di servizio dell'imbrago.

visto che siete tutti d'accordo, lo spiegate pure a me, plz?




ASOLA di bloccaggio + controasola di sicurezza per bloccare il secchiello ,tubo, piastrina . Lo stesso sistema che si usa per bloccare un nodo mezzo barcaiolo caricato del peso del compagno.

Il sistema è valido sia se fai sicura sull'imbrago (ventrale) sia se la fai direttamente sull'ancoraggio della sosta.

Naturalemte si può presentare il problema di passare da un'assicurazione ventrale ad una sulla sosta , spostando naturalmente il peso del compagno direttamente sull'ancoraggio della sosta.
Ad esempio nel caso di una manovra di autosoccorso della cordata nel caso il compagno sia caduto e non sia in grado di collaborare e ritornare con le sue forse alla sosta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pirocefalo » ven dic 21, 2007 18:07 pm

si

ma il problema e' un altro

l'unico modo che conosco per svincolare e', come accennavi prima, scaricando sulla sosta con un machard ecc ecc

in questo caso non c'entra una beneamata DOVE fai asola e controasola la puoi fare anche sul cosciale se ne hai voglia, funziona lo stesso

ma tu e fmx siete d'accordo sul fatto che
se devi passare da assicurazione ventrale a quella sulla sosta, non puoi vincolare la corda sull'anello di servizio dell'imbrago.


evidentemente vi riferite ad un altro metodo di svincolo, che non conosco

volevo che me lo descriveste...
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda asalalp » ven dic 21, 2007 23:18 pm

Saint Bernard ha scritto:
E poi, ripropongo la seconda domanda, che prima è passata inosservata:
"Non esiste uno strumento di sicura/autosicura che faccia il servizio del gri-gri modificato? Cioè qualcosa che serva sia per la sicura che per l'autosicura - per la risalita etc? Qualcosa di già pronto e testato, con parametri espliciti di resistenza e sicurezza... non un gri-gri col buco, insomma"


Il soloist e il silent partner della wren industries
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda alberto60 » lun dic 24, 2007 13:46 pm

Pirocefalo ha scritto:si

ma il problema e' un altro

l'unico modo che conosco per svincolare e', come accennavi prima, scaricando sulla sosta con un machard ecc ecc

in questo caso non c'entra una beneamata DOVE fai asola e controasola la puoi fare anche sul cosciale se ne hai voglia, funziona lo stesso

ma tu e fmx siete d'accordo sul fatto che
se devi passare da assicurazione ventrale a quella sulla sosta, non puoi vincolare la corda sull'anello di servizio dell'imbrago.


evidentemente vi riferite ad un altro metodo di svincolo, che non conosco

volevo che me lo descriveste...


Il problema di passare dalla ventrale alla sosta è sempre lo stesso sia che tu faccia l'asola sull'anello di servizio sia che tu lo faccia solo sul moschettone. Devi sempre e comunque fare una manovra intermedia(Spezzone con mezzo barcaiolo, asola di bloccaggio e nodo autobloccante) per poter scaricare in sicurezza il peso del compagno dalla tua imbracatura, prima di poterlo passare sulla sosta.
Quindi secondo me che tu lo faccia sia sull'anello di servizio sia che tu lo faccia solo su moschettone è indifferente.
Io preferisco farlo sull'anello di servizio perchè secondo me è più sicuro
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.