Ramponi: new matic, semi automatici??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ramponi: new matic, semi automatici??

Messaggioda genk » mar dic 04, 2007 13:04 pm

Devo comprarmi un paio di ramponi, da utilizzare sia per attraversate su ghiacciaio sia per qualche parete abbastanza impegnativa. Ora però ho un paio di scarponi che permettono l'utilizzo di ramponi semi automatici, ma in primavera li cambiero con un paio che supportano il new matic. il dilemma è: è meglio aspettare a prendere i ramponi o anche i semi automatici vanno bene?
finora ho usato dei classici che mi ha prestato un amico e ho notato che tentono ad allenatrsi.

grazie :D
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda paolone8 » mar dic 04, 2007 13:45 pm

Forse mi sbaglio, ma i new matic sono semi automatici, attacco classico anteriore e rapido posteriore. L'alternativa (in casa grivel) sono i cramp-o-matic, rapido anteriore e posteriore.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda bgm » mar dic 04, 2007 14:03 pm

Se ti interessa i Cassin, sia i C12 (classici) che i C14 (da ghiaccio), hanno la possibilità di cambiare la parte anteriore. In parole povere se prendi un modello con la mascherina davanti puoi sostituirla con il cavetto e viceversa.
In questo modo potresti fare la modifica (peraltro reversibile) solo nel momento in cui avrai gli scarponi nuovi. :wink:
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Re: Ramponi: new matic, semi automatici??

Messaggioda Sbob » mar dic 04, 2007 14:06 pm

genk ha scritto:Devo comprarmi un paio di ramponi, da utilizzare sia per attraversate su ghiacciaio sia per qualche parete abbastanza impegnativa. Ora però ho un paio di scarponi che permettono l'utilizzo di ramponi semi automatici, ma in primavera li cambiero con un paio che supportano il new matic. il dilemma è: è meglio aspettare a prendere i ramponi o anche i semi automatici vanno bene?
finora ho usato dei classici che mi ha prestato un amico e ho notato che tentono ad allenatrsi.

grazie :D

C'e' chi preferisce comunque i semiautomatici perche' si possono smollare un po' alla volta ma fai a tempo a richiuderli, mentre un automatico se si sgancia lo fa di colpo e rotola giu' dalla parete. Onestamente pero' non ho mai sentito di casi del genere...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda genk » mar dic 04, 2007 21:07 pm

più che altro la mia paura era, avendo già provato un tipo con metodo di legatura classico, che mi diano qualche problema su esempio una parete abbastanza vetrata da 70°...che a forza di battere insomma si smollino un po'.

per il fatto new matic ecc...chiedo venia in quanto solitamente li chiamo automatici, semi e classici...ma qui per utilizzare i termini che utilizzate pure voi vado con lo sbagliarmi.

quindi un paio di Grivel G12 newmatic per esempio sarebbero perfetti...sia con i miei scarponi attuali sia con i futuri.

domanda ulteriore...posso usarli con gli scarponi da sci alpinismo? :D
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda paolone8 » mar dic 04, 2007 21:50 pm

Con i new matic ci vai dove vuoi, sia con gli scarponi che hai adesso, sia con quelli che avrai in futuro. Sia che siano automatici che semi-automatici, non soffrono del problema di allentamento dei ramponi con i laccetti. Con gli automatici della grivel, inoltre non corri nemmeno il rischio di cui parla sbob, dato che hanno comunque un laccio di sicurezza.
Per quanto riguarda gli scarponi da scialpinismo, so che alcune marche danno diversi archetti anteriori per gli attacchi automatici, dato che la larghezza della sporgenza sulla suola degli scarponi da scialpinismo è diversa da quella degli scarponi normali. I semi automatici non dovrebbero avere questo problema e quindi credo siano universali.
Avatar utente
paolone8
 
Messaggi: 183
Iscritto il: dom gen 28, 2007 19:28 pm
Località: lago maggiore

Messaggioda n!z4th » mer dic 05, 2007 0:02 am

mentre un automatico se si sgancia lo fa di colpo e rotola giu' dalla parete.


guarda che c'è comunque un lacciolo che gira attorno alla caviglia... :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.