metodo contrasto

metodo contrasto

Messaggioda sergio teresi » mer nov 07, 2007 12:54 pm

qualcuno di voi l'ha mai usato? per la prima volta ne avevo letto qualcosa sulle istruzioni di 1 dei primi totem della enterprise, esercizio molto declamato da Jibé Tribout...sostanzialmente si tratta di alternare esercizi (trazioni) con forti sovraccarichi a esercizi a carico naturale eseguiti con velocità. Mi sembra funzioni molto, penso in particcolare per la forza veloce. Se ne parla anche sul sito www.sportraining.net.
ne sapete qualcosa?

ciao

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda EasyMan » gio nov 08, 2007 9:35 am

E' la prima volta che lo sento cmq mi sembra valido :wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda najaru » sab nov 10, 2007 0:29 am

trazioni :? ....forti sovraccharichi 8O :(

non fa per me
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda sergio teresi » lun nov 12, 2007 10:21 am

non è solo con trazioni; vale con qualsiasi tipo di sforzo, quindi nel caso ns di climber anche con le sospensioni...

provate! :wink:
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: metodo contrasto

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar nov 13, 2007 11:43 am

sergio teresi ha scritto:qualcuno di voi l'ha mai usato? per la prima volta ne avevo letto qualcosa sulle istruzioni di 1 dei primi totem della enterprise, esercizio molto declamato da Jibé Tribout...sostanzialmente si tratta di alternare esercizi (trazioni) con forti sovraccarichi a esercizi a carico naturale eseguiti con velocità. Mi sembra funzioni molto, penso in particcolare per la forza veloce. Se ne parla anche sul sito www.sportraining.net.
ne sapete qualcosa?

ciao

S


L'importante è rispettare la ciclicità. Le due metodiche non vanno eseguite nello stesso periodo (alias mesociclo).
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda sergio teresi » mer nov 14, 2007 11:06 am

ke vordìì?
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio nov 15, 2007 10:46 am

sergio teresi ha scritto:ke vordìì?


Nel periodo in cui "curi" la forza massimale, non dovresti effettuare esercizi che stimolano la cosiddetta forza veloce. Sono aspetti che vanno tenuti separati, nell'ambito di una programmazione razionale, per i diversi tempi di recupero e quindi della tanto agognata supercompensazione.
Aggiungo che non c'è concordanza di vedute circa le modalità di allenamento per la "forza veloce". Bosco suggeriva una elevatissima velocità di esecuzione, ma con alte ripetizioni; ecco il busillis 8O Si ottiene il risultato inverso; perdita di reattività.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda sergio teresi » gio nov 15, 2007 10:51 am

che dirti, non so; io vado molto a sensazione...devo dire che ho avuto 1 incremento di forza notevole e la reattività è sicuramente migliorata. Tra l'altro rende gli allenamenti meno noiosi. Devo dire però che viene naturale fare 1 sola seduta di questo tipo a settimana, è bestialmente provante. Forse richede solo più recupero un training di questo tipo.

grazie per le info

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda robiclimb » mar dic 04, 2007 3:22 am

provato una cosa simile ma non ugiale: quello che chiamavano "sinusoidale"
anni or sono, quando ancora ero allucinato dalle prestazioni al trave. mi sono isporato a Cometti con serie di questo tipo:
2rip + 6rip .. fino a 12 forse anche 16 serie.. che devastazione!! (recuperi parecchio lunghi tra le ripetizioni.. da 4 a 6 minuti) però risultati sul massimale mostruosi.. secondo "però", l'importante è essere forti con i piedi attaccati, come sono ormai solito dire ai miei allievi (leggi dosare la propria forza e i prorpi piedi..). fine divagazione. provate e sperimentate anche se il mio suggerimento è meno serie e rip da 2 a 4 ripetizioni non di più.. naturalmente le ripetizioni sono tutte massimali (ergo, se son 2 trazioni non posso essere in grado di farne di più..).
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda virgulto » mar dic 04, 2007 9:22 am

Ecco spiegato i tuoi 8b in 5 tentativi...c***o vado subito al trave a sfondarmi, voi intanto prenotatemi un posto al reparto C.T.O di careggi ............
virgulto
 
Messaggi: 283
Images: 5
Iscritto il: mer mar 23, 2005 23:01 pm

Messaggioda scheggia » mar dic 04, 2007 11:58 am

robiclimb ha scritto:provato una cosa simile ma non ugiale: quello che chiamavano "sinusoidale"
anni or sono, quando ancora ero allucinato dalle prestazioni al trave. mi sono isporato a Cometti con serie di questo tipo:
2rip + 6rip .. fino a 12 forse anche 16 serie.. che devastazione!! (recuperi parecchio lunghi tra le ripetizioni.. da 4 a 6 minuti) però risultati sul massimale mostruosi.. secondo "però", l'importante è essere forti con i piedi attaccati, come sono ormai solito dire ai miei allievi (leggi dosare la propria forza e i prorpi piedi..). fine divagazione. provate e sperimentate anche se il mio suggerimento è meno serie e rip da 2 a 4 ripetizioni non di più.. naturalmente le ripetizioni sono tutte massimali (ergo, se son 2 trazioni non posso essere in grado di farne di più..).


ehm non capisco ... ma scusa io che un po di pesi quà e la li fatti muovere intendo massimale il peso che riesci ad alza per una, ed una soltanto ripetiozione, fare delle serie di esercizi con il proprio peso massimale con più di una ripetizione vuol dire farsi del male!!! forse non intendi dire "realmente" peso massimale, vero??
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda sergio teresi » mar dic 04, 2007 12:01 pm

in effetti anche io non ho capito 1 minchia sulla sommatoria dei massimali...
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda robiclimb » mar dic 04, 2007 13:44 pm

c'è un errore in quello che ho scritto, i recuperi sono tra le serie ovviamente e non tra le ripetizioni.. a parte questo intendevo dire che eseguendo questo allenamento per alcune volte nell'arco di alcune settimane e cioè facendo quelle serie di 2 e 6 ripetizioni massimali (= che non ero in grado di fare più rispettivamente di 2 e 6 trazioni) e testando alla fine il massimale (cioè una prova su 1 trazione massimale, come sai) l'incremento è stato notevole.. ma potevo benissimo migliorare con un qualsiasi altro tipo di "sforzo massimo" che rientrasse obbligatoriamente nelle regole dell'incremento della forza: poche ripetizioni alla massima intensità, con i giusti recuperi tra le serie.

a parte questo, l'importante quando fai un esercizio è avere in mente l'obiettivo e le "regole generali" per conseguirlo, poi le varianti sono infinite.. bisognerebbe prendere le dovute distanza da ricette pre-confezionate, piuttosto occorrerebbe solo un briciolo di cultura generale. per esempio in questi anni ho visto più esercizi al pan gullich.. una cosa spropositata.. ma se vai a chiedere "tu sai su cosa stai lavorando e a cosa serve questo esercizio?" oppure: "perché fatto così e non cosà?" a che serve così e a che serva in quest'altro modo?".. molti ti risponderanno: "BOH!" perché? perché molte cose si fanno senza pensare. tirare sì.. ma con criterio!
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda sergio teresi » mar dic 04, 2007 13:50 pm

quindi se ho capito bene, il tuo "contrasto" consisteva nell'alternare 2 trazioni max (cioè il 90/95 % del massimale) a 6 trazioni con carico relativo (penso intorno al 70/80 % del massimale), giusto?
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda robiclimb » mar dic 04, 2007 14:03 pm

beh, indicativamente.. però di preciso non ti so dire, naturalmente il sovraccarico non era lo stesso nelle sedute a seguire, ma variava con l'incremento o il decremento delle mie capacità, l'importante era rispettare il 2-6. non ricordo se facevo tutto sulla solita presa o anche questa cambiava, cioè una presa più piccola in corrispondenza delle 2 ed una più grande in corrispondenza delle 6.. è probabile.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda robiclimb » mar dic 04, 2007 14:10 pm

VIRGULTO! oh che sei sepre a spippolare!!!
peccato che quegli esercizi gli facevo 5 o 6 anni fa, quando ravanavo sui 7a. vedi poi ho smesso di fare il trave ed ecco i trisultati!! ha ha ha...
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.