Come si diventa istruttori scialpismo CAI???

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda canaja » gio nov 22, 2007 0:43 am

roberto.vb ha scritto:anch'io non voglio fare polemica ma forse se andavi a leggere tutta la legge avresti capito meglio.
La legge in questione - oltre alla legge 8 marzo 1991 n.81 - è nata proprio per tutelare la professionalità delle guide e riconosce la figura del titolato CAI che può compiere tale mansione solamente a titolo gratuito (a parte il rimborso spese).
Se fossi dentro al giro sapresti inoltre che sono ormai anni che esistono attririti tra guide CAI e titolati CAI su questa questione e che casi di accompagnamento retribuito da parte di istruttori - o falsi rimborsi spese - ci sono stati e sono finiti anche in tribunale; inoltre quest'anno da parte della Sede Centrale del CAI è stata emanata una circolare che intima l'osservanza della legge pena la radiazione dall'albo titolati - oltre all'eventuale causa civile.
Purtroppo non è la prima volta che colgo nei vari forum di montagna una certa accredine verso gli Istruttori Cai - ma gli Istruttori di sub, tennis, volo libero, vela, pesca, Judò, pallavolo, tiro con l'arco, ecc. sono tutti trattati come noi?? - e, credo, sia dovuta alla colpa di qualche imbecille che anche tra noi esiste e che, purtroppo, viene preso come esempio comune; ti ricordo che gli istruttori nazionali, regionali e sezionali di alpinismo, sci alpinismo e arrampicata libera in Italia sono circa 4.000 - riuniti in 174 scuole - ed è logico che una piccola percentuale - come da tutte le parti - si comportino male e che non siano un buon esempio per chi li vede operare, ma ti assicuro che la stragrande maggioranza non è così!
E per finire ti prego di lasciar stare questa storia del magna magna! Ma cosa dobbiamo mangiare?? Guarda che i soldi delle iscrizioni ai corsi - e questo da statuto nazionale - non vanno alle scuole CAI ma alle sezioni a cui appartengono e stai sicuro che di quei soldi non puoi farci quello che vuoi ... te lo garantisce uno che oltre ad essere appassionato di montagna è anche direttore di una scuola!


Allora Roberto tu che sei direttore di una scuola come le vedi ste guide. Ti appoggi a loro?
ONE LIFE, LIVE IT
canaja
 
Messaggi: 18
Iscritto il: dom dic 12, 2004 0:21 am
Località: Canazei

Messaggioda next » gio nov 22, 2007 13:21 pm

sto leggendo il dibattito con interesse..

Posso fare una domanda?

ho ben presente l'iter che è necessario per diventare guide, ma non ho ben presente quello per diventare istruttori, mi pare piu fumoso e piu legato alle scuole locali ..ma credo sia mia ignoranza in materia.

Visto che ci sono molti istruttori, addirittura direttori di scuole qui nel topic, volevo chiedere loro la cortesia di sintetizzare l'iter , i passaggi, per diventare istruttore cai.

grazie mille
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda mb » gio nov 22, 2007 14:08 pm

next ha scritto:sto leggendo il dibattito con interesse..

Posso fare una domanda?

ho ben presente l'iter che è necessario per diventare guide, ma non ho ben presente quello per diventare istruttori, mi pare piu fumoso e piu legato alle scuole locali ..ma credo sia mia ignoranza in materia.

Visto che ci sono molti istruttori, addirittura direttori di scuole qui nel topic, volevo chiedere loro la cortesia di sintetizzare l'iter , i passaggi, per diventare istruttore cai.

grazie mille


E' la domanda iniziale del topic! Nelle prime risposte dovresti trovare tutto, anche un link al bando del corso per ISA della Lombardia.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda next » gio nov 22, 2007 15:11 pm

scusa mi era sfuggito il link al sito con il bando :(

Ma allora è proprio un'altro pianeta..scusate ma oggettivamente i requisiti e il livello di esaminazione non sono neanche paragonabili con le guide.

Comunque a mio parere le due figure non sono sovrapposte, credo che il target di coloro che sfruttano i servizi dell'una e dell'altra sia diverso.
L'unica attività nella quale possono sommarsi è l'organizzazione di corsi.


Senza ovviamente nulla togliere al fatto che ci possano essere istruttori che hanno esperienza e capacità superiori ad alcune guide.


grazie della risposta :D
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda roberto.vb » gio nov 22, 2007 15:46 pm

canaja ha scritto:Allora Roberto tu che sei direttore di una scuola come le vedi ste guide. Ti appoggi a loro?


si, la scuola che rappresento, in passato, si è appoggiata ad una guida della zona, che conosco bene, poi però abbiamo deciso di non continuare con questa collaborazione per motivi finanziari: le guide, e non lo dico per fare polemica, costano molto e avremmo dovuto aumentare le tariffe d'iscrizione ai corsi.

Nel messaggio precedente mi ero dimenticato di scrivere che sono amico di almeno tre guide e che non ho con loro nessun rapporto conflittuale, anzi...nonostante questo, però, so che altre guide della zona, che conosco solamente di nome, ci vedono con il fumo negli occhi e non ci considerano molto - salvo poi fare loro stesse delle "cappellate" che te le raccomando! Ma di questo ne avevo già parlato, nessuno è perfetto, ne noi ne loro!

Comunque tutta questa diatriba tra noi istruttori e le guide, secondo me, non ha molto senso perchè, tolti quei pochi corsi che loro organizzano, per il resto sono due ruoli completamente differenti: noi istruttori organizziamo dei corsi - solo all'interno del club alpino italiano! - per insegnare, a chi si iscrive, ad affrontare la montagna in sicurezza e poi il nostro compito è finito; le guide invece, dietro compenso, accompagnano - o meglio portano - chiunque lo voglia, a fare una salita alpinistica o sci alpinistica con la quasi certezza - gli incidenti capitano sempre - di portare a casa la pelle.

Per finire un accenno anche ai maestri di sci.
Come le guide sono dei professionisti e solo loro possono insegnare correttamente la tecnica di discesa; quando nei nostri corsi di sci alpinismo arriva qualcuno che scia troppo male per affrontare una discesa in neve fresca mica gli facciamo scuola di discesa, anzi, gli diciamo subito: vai da un maestro, prendi qualche lezione e poi torna ad iscriverti - è comunque logico che, durante le discese, qualche consiglio tecnico lo diamo sempre .
roberto.vb
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven dic 16, 2005 0:23 am
Località: VCO

Messaggioda roberto.vb » gio nov 22, 2007 16:20 pm

next ha scritto:Comunque a mio parere le due figure non sono sovrapposte, credo che il target di coloro che sfruttano i servizi dell'una e dell'altra sia diverso.
L'unica attività nella quale possono sommarsi è l'organizzazione di corsi.


scusa ma non avevo letto il tuo post prima di spedire il mio in cui dico le stesse cose.

next ha scritto:Ma allora è proprio un'altro pianeta..scusate ma oggettivamente i requisiti e il livello di esaminazione non sono neanche paragonabili con le guide.


è vero, ma tu hai guardato il bando per istruttori regionali; se vuoi fare un paragone con le guide devi riferirti agli istruttori nazionali il cui curriculum, così come l'esame, sono ben diversi.
Anch'io, comunque, sono del parere che l'esame da guida è più difficile - così come il curriculum deve essere più tosto - ma, come dicevamo entrambi, i ruoli sono differenti : insegnamento ed accompagnamento!

next ha scritto:Senza ovviamente nulla togliere al fatto che ci possano essere istruttori che hanno esperienza e capacità superiori ad alcune guide.


e qui non ci piove! Una volta ci ha aiutato come aiuto-istruttore uno che è un accademico del CAAI e che arrampica sul 7a-7b se non di più! E un altro accademico - a livello di quello di prima oltre che ottimo apritore di cascate - sò che fa l'istruttore regionale di alpinismo in un'altra scuola della zona - d'altra parte non gliene frega niente di diventare nazionale!
roberto.vb
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven dic 16, 2005 0:23 am
Località: VCO

Messaggioda next » gio nov 22, 2007 16:34 pm

ohh la prima volta che sono d'accordo con uno del cai.. :-))

secondo me fra quelli che un pò sanno ste cose non sussiste il problema.

Il problema forse nasce in quello che si approccia a questo mondo per la prima volta e per ingnoranza mette sullo stesso piano Hans kammerlander ,un semplice volontario del soccorso alpino ( perche ha lo stemmino) , istruttori del cai , guide..e può essere in un certo senso " raggirato" ..ma i furbi ci sono dappertutto..


viva! :wink:
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda Omselvadegh » ven nov 23, 2007 16:04 pm

Bravo Giaguaro!!!!!
La stessa magagna è in corso per gli istruttori di roccia!!!!

Che schifo, questa burocratica lotta di interessi del Cai!!!!!! :evil: :twisted: :twisted:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda PIZZABIRRA » ven nov 23, 2007 17:07 pm

Omselvadegh ha scritto:Bravo Giaguaro!!!!!
La stessa magagna è in corso per gli istruttori di roccia!!!!

Che schifo, questa burocratica lotta di interessi del Cai!!!!!! Evil or Very Mad Twisted Evil Twisted Evil


Già, (ex) Giaguaro è stato proprio bravo a scrivere cose insensate :roll:

saresti così gentile da spiegare in che cosa consiste questa "burocratica lotta di interessi del Cai!"? Giuro che non ci arrivo
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda travavb » sab nov 24, 2007 12:30 pm

io so solo che l'anno scorso ho fatto il corso SA1 e mi sono trovato benissimo, ho imparato un sacco di cose ed ho trovato istruttori fantastici! Il resto è una polemica che non mi interessa, io vi porto un'esperienza personale. E vi assicuro che tutti quelli che hanno fatto il corso la pensano come me.
travavb
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar nov 07, 2006 15:04 pm
Località: Baveno (Vb)

Messaggioda PIZZABIRRA » sab nov 24, 2007 14:12 pm

scusate ma....

.... mi sono appena accorto di una cosa......

ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO, TUTTI QUANTI!

Qui si è parlato di come diventare istruttori di scialpiNIsmo, in realtà ora vedo che si chiedeva come diventare istruttori di SCIALPISMO.

La risposta non può che essere la seguente:


[youtube]http://www.youtube.com/v/6gIpbP7i9JI&rel=1[/youtube]
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda next » sab nov 24, 2007 15:14 pm

ma sei un genio... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda c.caio » dom nov 25, 2007 1:05 am

roberto.vb ha scritto:
Purtroppo non è la prima volta che colgo nei vari forum di montagna una certa accredine verso gli Istruttori Cai - ma gli Istruttori di sub, tennis, volo libero, vela, pesca, Judò, pallavolo, tiro con l'arco, ecc. sono tutti trattati come noi?? - e, credo, sia dovuta alla colpa di qualche imbecille che anche tra noi esiste e che, purtroppo, viene preso come esempio comune;


... questo e' proprio un bel modo di guardare le cose nascondendosi dietro ad un dito. Io conosco personalmente ottimi istruttori del Cai (fondamentalmente perche' sono ottime persone) ma ne incontro un quantitativo esagerato (e-s-a-g-e-r-a-t-o) che sono dei pessimi esempi, veramente pessimi... e sono tantissimi, non "qualcuno"....
Quando si incontrano corsi Cai presso le palestre di roccia o lungo delle gite di scialpinismo e' quasi sempre un problema.......
Te lo dice un socio del Cai pluriventennale. Uno che vede le cose da dentro e da fuori.
Ma se tu vuoi continuare a guardare le cose con le patacche sugli occhi fallo pure, pero' poi non ti stupire se gli istruttori del Cai sono visti piutttosto male.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Omselvadegh » lun nov 26, 2007 12:10 pm

gli interessi schifosi che hanno gli istruttori nel farsi rimborsare le ore perse di lavoro, la benzina ecc ecc....se non ci arrivi beato te....beata ignoranza.... 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda PIZZABIRRA » lun nov 26, 2007 15:21 pm

Omselvadegh ha scritto:gli interessi schifosi che hanno gli istruttori nel farsi rimborsare le ore perse di lavoro, la benzina ecc ecc....se non ci arrivi beato te....beata ignoranza.... 8)


scusa, ma forse non parliamo la stessa lingua :roll:
prima parlavi di "burocratica lotta di interessi"

ancora non capisco:
- cosa ci sia di burocratico
- in che cosa consista la lotta
- dove siano gli interessi del Cai

Da quello che dici ora, l'interesse non è del cai, ma degli istruttori.
Hai cambiato idea?

Gli istruttori hanno interesse nel farsi rimborsare le spese sostenute. Su questo sono d'accordo con te. Al contrario di te, però, non lo ritengo un interesse schifoso, bensì un interesse legittimo. Ma questa è una opinione, sulla quale si può discutere - magari argomentando, dare dello "schifoso" senza argomentare è un po' puerile.

Il burocratico, giuro che non lo capisco. Mi dà tanto l'impressione di parolone buttato lì solo per rendere più altisonante una frase buttata giù a caso. Come diceva un vecchio saggio, se non puoi convincerli, confondili.

L'ignoranza tienila per te.
Io non ignoro che gli istruttori si facciano rimborsare le spese sostenute. Leggi i miei post precedenti.
Quello che non capisco è cosa ci sia di burocratico, e che lotta ci sia dietro a tutto ciò.
Se vuoi spiegarlo, spiegalo.
Altrimenti io vivo lo stesso, non ti preoccupare.
I tuoi insulti li valuto per quello che sono, aria fritta.
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Omselvadegh » lun nov 26, 2007 16:58 pm

L'ignoranza tienila per te.
Io non ignoro che gli istruttori si facciano rimborsare le spese sostenute. Leggi i miei post precedenti.
Quello che non capisco è cosa ci sia di burocratico, e che lotta ci sia dietro a tutto ciò.
Se vuoi spiegarlo, spiegalo.
Altrimenti io vivo lo stesso, non ti preoccupare.
I tuoi insulti li valuto per quello che sono, aria fritta.


C'è un regolamento del Cai che permette questo?

La gente è informata che esistono anche le Guide e ne sanno valutare le diversità rispetto agli istruttori Cai?

dare dello "schifoso" senza argomentare è un po' puerile.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

vai a sciare va che è arrivata la neve!!!! :lol: :lol: :lol:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda c.caio » lun nov 26, 2007 17:15 pm

travavb ha scritto:io so solo che l'anno scorso ho fatto il corso SA1 e mi sono trovato benissimo, ho imparato un sacco di cose ed ho trovato istruttori fantastici! Il resto è una polemica che non mi interessa, io vi porto un'esperienza personale. E vi assicuro che tutti quelli che hanno fatto il corso la pensano come me.


... questa e' una testimonianza che conta per UNA (intendo un corso,una sezione, un gruppo)...... dire che il resto e' polemica significa non voler guardare piu' in la del proprio nasino.
Per quanto mi riguarda... e lo ripeto, ho visto e frequentato corsi diversi e vedo e incontro sistematicamente tantissimi corsi e relativi istruttori. Ho fatto corsi con persone ed istruttori fantastici, e NON per questo asserisco che TUTTI i corsi sono meravigliose esperienze relegando le discussioni in tema come "polemica"... ho altresi' fatto corsi gestiti in maniera assai discutibile e NON per questo sostengo che tutti i corsi sono merda....

Quello che sostengo e' avvalorato da una visione un po' piu' globale di UN solo e semplice corso, e' un giudizio dato in maniera piu' complessiva.... non solo sul tuo bel corso scintillante.
Ultima modifica di c.caio il lun nov 26, 2007 21:19 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda PIZZABIRRA » lun nov 26, 2007 18:36 pm

Omselvadegh ha scritto:C'è un regolamento del Cai che permette questo?


ah, beata ignoranza! :wink:

in 10 secondi, sono andato su gugle (dato che ignoravo la cosa), ho cercato "rimborsi spese istruttori cai" ed ho trovato un po' di regolamenti di singole scuole che disciplinano il rimborso spese.
Suppongo (ma non so) che ci sia una normativa generale del cai che preveda questa possibilità. Se ti interessa faccio una ricerca più approfondita e ti rispondo.
Ma ho come l'impressione che non ti interessi...

Omselvadegh ha scritto:La gente è informata che esistono anche le Guide e ne sanno valutare le diversità rispetto agli istruttori Cai?

e questo cosa c'entra? mi sfugge veramente il modo in cui tu ti fai certe associazioni mentali....

Omselvadegh ha scritto:vai a sciare va che è arrivata la neve!!!! :lol: :lol: :lol:


se permetti, faccio un po' quel ca##o che mi pare

e poi chi ti dice che io sappia sciare :twisted:

in ogni caso, NON HAI RISPOSTO A NESSUNA DELLE MIE DOMANDE
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda guido6677 » lun nov 26, 2007 19:09 pm

Omselvadegh ha scritto:bla bla bla


esatto beata ignoranza!!!








la tua :lol:
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda guido6677 » lun nov 26, 2007 19:11 pm

è presto

:lol:

4
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.