il SOCCORSO ALPINO ha ammazzato l'alpe...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda quilodicoequilonego » ven nov 09, 2007 9:45 am

lavoro nel settore assicurativo, e ti posso garantire (come è ovvio) che non sono associazioni di beneficenza

se quest'anno pagano 1000 per risarcire i sinistri, tu l'anno prossimo paghi 1100 la polizza, se ti vuoi assicurare, altrimenti arrangiati

un es. è quello dell'assicurazione RCT che stipula l'azienda sanitaria(per errori +/- gravi di medici/infermieri/ecc., costa svariati milioni di neuri :wink: )
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda dieffe » ven nov 09, 2007 10:21 am

AlpineMan® ha scritto:dieffe..
...ricorda bene..in montagna quando capita qualcosa non bisogna sempre dar la colpa alla sfiga...
dietro ogni incidente vi e' sempre una leggerezza..il bravo alpinista e' quello che riesce a metterci sempre una pezza..possibilmente prevenendo
:wink:

Sono d'accordo che la prevenzione e la preparazione riescono a fare miracoli, ma in ambiente l'imprevisto (nn necessariamente la sfiga...) può capitare...non era mia intenzione dare la colpa alla sfiga :wink:
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda giorgiolx » ven nov 09, 2007 11:00 am

AlpineMan® ha scritto:giorgiox...
i merenderos..certo..ma ricorda che se il merenderos non avese sul cell il numerino magico memorizzato..ci penserebbe 2 volte a cacciarsi nei guai come sovente avviene..tranquillo..senza quella sicurezza quelli manco scendono dal suv fuoristrada scoreggione che hanno.. :roll:


e qui ti sbagli...in quanto merenderos non sanno neanche dell'esistenza del soccorso alpino.
Ti è mai capitato di camminare in montagna e inaspettatamente in un posto assolutamente improbabile e improponibile trovarti di fronte persone vestite stile prima comunione con una bella borsa del supermercato e mocassino con suola in cuoio che candidamente ti chiede:
Scusa ma per il rifugio xyz si va per di qua???
e quando gli dici che si è giusto ma mancano ancora 3 ore se hai un buon passo si mettono a piangere?
Sarebbe interessante che qualche membro del soccorso alpino ci scrivesse qualche statistica sugli interventi...quanti sono per tirare fuori dalla merda qualche cordata incrodata o quanti per salvare il culo a turisti in piena emergenza perchè si sono rotti l'unghia del piede.

è diritto di tutti andare in montagna...solo che per profitto e interesse degli albergatori si è passato il messaggio pubblicitario che le ferie in montagna sono come le ferie a Rimini...e orde di cazzoni sono saliti dalle città.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda DZs » ven nov 09, 2007 11:12 am

AlpineMan® ha scritto:grazie aeron-...
noto con piacere che ci sono ancora giovanotti che apprezzano le urla di lamento di un povero vecchio.. :P

dzs....se butti i panni del pagliaccio e fai il serio,magari qualcosa di istruttivo ti tiro pure fori dalla capoccia..altrimenti..ma va a ciapa i racc baloss.. :D


falco...
non ha senso pensare se si paga o meno l'uccello volante a tirarti fuori dalle grane..che si paghi o meno..e' innaturale punto e basta..e se lo fan pure pagare sono degli infami..perche' come al solito i poracci ci rimettono..
detto cio' cmq...lassa perder il dio soldo sulle crode..altrimenti si finisce come sulla montagna piu alta..ritrovo di sceicchi...banchieri in giacca e cravatta e chi piu be ha piu ne metta.. :roll:

giorgiox...

i merenderos..certo..ma ricorda che se il merenderos non avese sul cell il numerino magico memorizzato..ci penserebbe 2 volte a cacciarsi nei guai come sovente avviene..tranquillo..senza quella sicurezza quelli manco scendono dal suv fuoristrada scoreggione che hanno.. :roll:

cost cost dai non farmi ripetere le cose..che poi suvvia sei un brutto esempio immaturo per i ragazzetti della tua eta..
dai dimostra di avere anche una capoccia attaccata al resto delo scheletro..su dai butta giu 2 parole sensate ogni tanto..ad insultare gratuitamente ci sai fare...l'ho capito e suvvia non insistere..

dieffe..


...ricorda bene..in montagna quando capita qualcosa non bisogna sempre dar la colpa alla sfiga...
dietro ogni incidente vi e' sempre una leggerezza..il bravo alpinista e' quello che riesce a metterci sempre una pezza..possibilmente prevenendo
:wink:



Caro, vecchio, Uomo dell'Alpe...

mi dispiace sentir tutto quest'astio nei confronti della modernità, ancor più mi delude non veder risposta puntuale alle mie questioni, che, evidentemente, rimarranno insolute. Qui l'unico che veste da pagliaccio sei tu, esaltandoti nella tua ridicolaggine, nel tuo voler esser fuori e dentro il tempo che vivi, sguazzando in uno stupido stereotipo del montanaro al quale, come tutti capiscono, solo chi la montagna non la conosce può ancora credere. Mi fai tristezza, chiuso nella tua cameretta a inserire scempiaggini su scempiaggini su questo forum, sognando cose che non esistono. Noi montanari non vogliamo, ne possiamo, riconoscerci in quello che scrivi e che dici.
Se la tua vuol essere una provocazione, una funzione che qualcuno deve pur svolgere, ricorda che gli estremisti sono necessari solo in misura ridottissima e che è meglio lasciarlo fare a chi ha l'intelligenza per svolgere questo, arduo, compito.
Quella sul Soccorso e sull'elicottero è una cazzata, caro Uomo Alpino, lo sai pure tu, se volevi lanciare una provocazione sulla frequentazione della montagna da parte di irrispettosi e incapaci hai sbagliato, il soccorso alpino è nato dalle nobili intenzioni di Uomini veri, intelligenti, come Scipio Stenico, gente con la quale tu purtroppo non hai nulla a che fare, il soccorso Alpino è natro tra e per gli alpinisti, trovando radici in situazioni tristi e drammatiche come quella del tentativo di recupero del povero Gabrielli da parte di Maestri e dei fassani in Marmolada. La tua coscienza storica stessa è deludente e incoerente, rispetto per la roccia, rispetto verso le Opere alpinistiche del passato e totale mancanza di rispetto per un'istituzione come quella del Soccorso Alpino non possono convivere, una persona con un minimo di intelligenza se ne dovrebbe accorgere.
Mi aspetterei delle scuse, non verso di me ovviamente, ma verso l'istituzione che hai offeso pubblicamente su questo forum e verso chi rischia del proprio per salvare delle persone, chiunque esse siano. Da te purtroppo non ci si può attendere che una stanca e sciatta retorica, condita di stupidità e stereotipi, altro che Uomo Alpino, sei più simile ad un moderno Tartarino che si vanta e racconta cose che non esisitono se non nel suo immaginario, tira fuori quelli che a noi uomini vengono distribuito a coppie e scusati, semplicemente tirali fuori, non dimostrare di essere uno di loro un altra volta...spero di essere stato sufficentemente serio e confido in una tua risposta altrettanto seria.

Una saluto, dalla mia alpe, alla tua alpe.


Sandro
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda aeron » ven nov 09, 2007 11:18 am

quilodicoequilonego ha scritto:lavoro nel settore assicurativo, e ti posso garantire (come è ovvio) che non sono associazioni di beneficenza

se quest'anno pagano 1000 per risarcire i sinistri, tu l'anno prossimo paghi 1100 la polizza, se ti vuoi assicurare, altrimenti arrangiati

un es. è quello dell'assicurazione RCT che stipula l'azienda sanitaria(per errori +/- gravi di medici/infermieri/ecc., costa svariati milioni di neuri :wink: )


Sì sì, immagino e conosco per bene l'argomento... ogni anno con le assicurazioni per i piloti FIVL (Federazione Italiana Volo Libero) è una lotta a chi cede prima... e fin'ora hanno ceduto sempre le assicurazioni, per fortuna...hehe
Probabilmente con i soci del CAI e gli incidenti che a loro capitano, lo sbilancio è ancora positivo, chissà...
Poi, come dicevo, dove arriva la provincia/stato le assicurazioni si fregano le mani e sono contente.. :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda Davide.DB » ven nov 09, 2007 12:27 pm

Ti è mai capitato di camminare in montagna e inaspettatamente in un posto assolutamente improbabile e improponibile trovarti di fronte persone vestite stile prima comunione con una bella borsa del supermercato e mocassino con suola in cuoio che candidamente ti chiede:
Scusa ma per il rifugio xyz si va per di qua???
e quando gli dici che si è giusto ma mancano ancora 3 ore se hai un buon passo si mettono a piangere?



Hi hi hi... e io che pensavo fossero cose rare..

Un bel giorno andando da Cajada al VII° Alpini (Belluno) nel ritorno, in cima a Forcella Caneva - facile sia in su che in giù, ma se x sbaglio scivoli... non ti fermi più - mi trovo proprio di fronte 2 adulti e 2 BAMBINI!!!! vestiti da passeggio in piazza che mi chiedono candidamente: "Scusa manca tanto al rifugio???"
Al che credo di averli guardati cosi 8O e gli ho detto: "Beh.. da qui sara un ora circa.. poi riguardandoli ho aggiunto fai anche una e mezza se vi va bene.. poi pero per tornare qui saranno sulle due ore (il ritorno ha più salita ed erano circa le 16)....."
E questi si sono lamentati con me xke il sentiero era ambiguo e mal segnato!! Praticamente è scavato nel terreno e pieno di bolli..

L'anno dopo pero il sentiero lo hanno praticamente rimesso a nuovo.. si vede che erano proprio arrabbiati quando sono riusciti a scendere..

CMQ W il soccorso alpino..
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: il SOCCORSO ALPINO ha ammazzato l'alpe...

Messaggioda Dreamer » sab nov 10, 2007 20:26 pm

AlpineMan® ha scritto::roll: :roll:

non cominciate subito a pensare che sono un vecchio fuori di capoccia.. :roll:

la mia lingua parla da sempre dritto,e lo fa nell'interesse della montagna,che a tutti noi sta a cuore..

premeto subito che io ce l'ho con il sistema soccorso alpino..non con chi ne fa parte,che lo fa con passione,aiutando il prossimo..

pero' dobbiamo renderci conto dei mali che il soccorso alpino ha portato su all'alpe..

a) se oggi a spasso per l'alpe si vedono un sacco di merende e sprovveduti..e' appunto colpa del soccorso alpino...tanto che ce frega a loro...siamo nella merda??no problem hanno gia il numerino memorizzato nel telefono e via.. :roll:

b)se oggi un sacco di voi alpinisti non ha il minimo delle conoscenze su come portar giu dall'alpe un infortunato...e' eprche' oggi vi e' il soccorso alpino,quindi chi ve lo fa fare di imparare a farlo?

c)se oggi e' sempre piu frequente il grande uccello di ferro che svolazza sulle crode..e' colpa del soccorso alpino,che per togliere dalle fave il merende di turno si avvicina a pochi metri dalle pareti,disturbando la quiete che invece noi andiamo cercando lassu'...


per concludere...reputo il soccorso alpino ubna delle tante comodita' di voi moderni...

un alpinista vero ne fa a meno..

se mi ferisco devo essere in grado di cavarmela..
...e se tutti avessimo queste conoscienze e capacita,vi e' sempre un altro alpinista che si presterebbe..

se caso volesse che per tragica caduta passassi a miglior vita lassu' tra le crode..invece di essere portato giu come un sacco di paatte da sta organizzazzione di disturbo ambientale..preferirei ovviamente riposare lassu per sempre..

meditate gente..

:roll:


Mi dispiace ma il tuo ragionamento non funziona: tu dici che è colpa del soccorso alpino e poi mi vieni a dire che tutto questo succede perché sbagliando la gente va in montagna con troppa leggerezza dicendo "tanto c'è il soccorso!". Ti ricordo che il soccorso alpino è VOLONTARIO, e non ha alcun interesse ad uscire per un intervento, se non quello di portare aiuto ad una persona in difficoltà (potresti essere tu!), la tua è una mancanza di rispetto bella e buona nei confronti di tutta la gente che soccorso o non soccorso, fortunata o non fortunata, in montagna ha perso la vita! Quindi cambia nome al topic e mettici quello che vuoi, ma lascia fuori il soccorso alpino! E se anche tu mi dicessi che il soccorso ha interesse a fare più interventi per richiedere maggiori finanziamenti, ti dico che sbagli ancora. Purtroppo alla politica non frega nulla della poca gente impegnata nel soccorso alpino, per dare soldi loro vogliono i voti: no voti, no money...
quindi per cortesia smettila di dire idiozie e leggi qualche libro o giornale in più...ma forse tu parli per gelosia...
Ultima modifica di Dreamer il sab nov 10, 2007 21:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Messaggioda Dreamer » sab nov 10, 2007 20:59 pm

DZs ha scritto:
Caro, vecchio, Uomo dell'Alpe...

mi dispiace sentir tutto quest'astio nei confronti della modernità, ancor più mi delude non veder risposta puntuale alle mie questioni, che, evidentemente, rimarranno insolute. Qui l'unico che veste da pagliaccio sei tu, esaltandoti nella tua ridicolaggine, nel tuo voler esser fuori e dentro il tempo che vivi, sguazzando in uno stupido stereotipo del montanaro al quale, come tutti capiscono, solo chi la montagna non la conosce può ancora credere. Mi fai tristezza, chiuso nella tua cameretta a inserire scempiaggini su scempiaggini su questo forum, sognando cose che non esistono. Noi montanari non vogliamo, ne possiamo, riconoscerci in quello che scrivi e che dici.
Se la tua vuol essere una provocazione, una funzione che qualcuno deve pur svolgere, ricorda che gli estremisti sono necessari solo in misura ridottissima e che è meglio lasciarlo fare a chi ha l'intelligenza per svolgere questo, arduo, compito.
Quella sul Soccorso e sull'elicottero è una cazzata, caro Uomo Alpino, lo sai pure tu, se volevi lanciare una provocazione sulla frequentazione della montagna da parte di irrispettosi e incapaci hai sbagliato, il soccorso alpino è nato dalle nobili intenzioni di Uomini veri, intelligenti, come Scipio Stenico, gente con la quale tu purtroppo non hai nulla a che fare, il soccorso Alpino è natro tra e per gli alpinisti, trovando radici in situazioni tristi e drammatiche come quella del tentativo di recupero del povero Gabrielli da parte di Maestri e dei fassani in Marmolada. La tua coscienza storica stessa è deludente e incoerente, rispetto per la roccia, rispetto verso le Opere alpinistiche del passato e totale mancanza di rispetto per un'istituzione come quella del Soccorso Alpino non possono convivere, una persona con un minimo di intelligenza se ne dovrebbe accorgere.
Mi aspetterei delle scuse, non verso di me ovviamente, ma verso l'istituzione che hai offeso pubblicamente su questo forum e verso chi rischia del proprio per salvare delle persone, chiunque esse siano. Da te purtroppo non ci si può attendere che una stanca e sciatta retorica, condita di stupidità e stereotipi, altro che Uomo Alpino, sei più simile ad un moderno Tartarino che si vanta e racconta cose che non esisitono se non nel suo immaginario, tira fuori quelli che a noi uomini vengono distribuito a coppie e scusati, semplicemente tirali fuori, non dimostrare di essere uno di loro un altra volta...spero di essere stato sufficentemente serio e confido in una tua risposta altrettanto seria.

Una saluto, dalla mia alpe, alla tua alpe.


Sandro


Mi hai letto nel pensiero, sono molto d'accordo con te, complimenti.
Un soccorritore...
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Messaggioda LugheroMujesan » sab nov 10, 2007 21:22 pm

aeron ha scritto:E l'uccello svolazzante e puzzolente (che a me piace tanto-ma capisco che è una questione di gusti...
:twisted: :lol:



è diritto di tutti andare in montagna...solo che per profitto e interesse degli albergatori si è passato il messaggio pubblicitario che le ferie in montagna sono come le ferie a Rimini...e orde di cazzoni sono saliti dalle città.
... purtroppo è così :evil: :evil:

Comunque da quello che so io il prezzo da pagare, al minuto, per interventi inutili (non so come vengono classificati tali) è di 80 euri... altrimenti l'intervento è gratuito...calcolando che i primi 5minuti l'elicottero se ne sta a terra a scaldare il motore... :P

La questione di eliminare il soccorso alpino è estremamente esagerata... e nn credo che sia per colpa sua e dell'uso dell'elicottero che molti merenderos, in mocassini o scarpette da ginnastica, vanno in montagna,molti di quelli manco conoscono il soccorso alpino...
I rifugi diventano sempre di più alberghi... (per fortuna qua in Giulie non è ancora porprio così...anche se come da per tutto si è su questa strada
:cry: ) e secondo me l'esempio eclatante è la strada del Rif.Auronzo... :evil:
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda LugheroMujesan » sab nov 10, 2007 21:24 pm

Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda Dreamer » sab nov 10, 2007 21:38 pm

A titolo informativo, il "soccorso alpino" (CNSAS-CAI) è un corpo di volontariato a livello nazionale, riconosciuto da una sfilza di leggi dello stato e molte altre leggi regionali che ne particolarizzano l'istituzionalizzazione nelle diverse regioni italiane. Un'eccezione è rappresentata dal Süd Tirol dove il CNSAS-CAI coesiste con il BERG RETTUNG dell'AVS ed entrambi riconosciuti in ugual misura operano in provincia di Bolzano con finalità identiche.
Il soccorso non fa parte della protezione civile, è un corpo a se stante, però può essere chiamato a collaborare anche in operazioni di protezione civile come le grandi calamità. I volontari del soccorso alpino NON sono pagati. Il soccorso alpino non può richiedere o ricevere compensi monetari per le prestazioni compiute. Il soccorso alpino può pagare le prestazioni di terze parti in cambio di servizi (xes un segretaria o i servizi di pulizie negli uffici). Il soccorso alpino non possiede elicotteri ne basi di elisoccorso! L'unica eccezione è fatta per l'Aiut Alpin dle Dolomites, che è un consorzio di alcune stazioni di soccorso alpino, ma questa è una cosa del tutto particolare [...]. Il soccorso alpino si allerta in veneto solo con il numero 118! Il così detto elisoccorso è un servizio fornito SUEM 118 ossia del sistema sanitario nazionale, l'elicottero che interviene per un soccorso in montagna non è niente di più dell'ambulanza che interviene per un incidente stradale: è un'ambulanza speciale che vola. A seconda delle regolamentazioni/convenzioni provinciali/regionali tra SUEM 118 e Soccorso Alpino, nell'equipaggio del servizio di elisoccorso è presente un TECNICO DI ELISOCCORSO il quale è un volontario del soccorso alpino con specifiche qualifiche per l'attività di elisoccorso. Per questo se chiamate 118 per un incidente sanitario in montagna e interviene l'elisoccorso del SUEM 118 questo equivale in tutto e per tutto a quando chiamate l'ambulanza per un incidente stradale e quindi a seconda delle leggi regioanali/provinciali pagate il solo ticket del pronto soccorso!
Se chiamate il 118 perchè siete stanchi in cima alla marmolada, richiedete l'intervento dell'elisoccorso e il direttore sanitario ritiene che l'intervento non sia di tipo sanitario, allora vi viene fatturato a vostre spese il costo dell'eliambulanza (è come se voi chiamaste l'ambulanza perchè avete fuso il motore dell'auto).
Se per qualche altro motivo richiedete in qualche modo (qui dipende dalle modalità regione per regione) l'intervento del soccorso alpino perchè è buio e non ci vedete più o perchè avete una gamba rotta, il soccorso alpino interviene MA NON SI PAGA NULLA sia che l'intervento sia sanitario sia che non lo sia!!!!
Il soccorso alpino in operazione se necessario può richiedere l'intervento dell'elisoccorso del SUEM 118.
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Messaggioda AlpineMan® » sab nov 10, 2007 22:59 pm

caro Alex..
interessante il tuo racconto,pero' un consiglio...ritorna a pestar neve e ghiaccio..caccia gli spetri del passato,io non la darei mai vinta ad un crepaccio.. :wink:

ernibrounsw...
il mio discorso sara' pure una cazzata..io so solo che l'alpe la rispetto e l'ho sempre fatto..l fdaro' anche finche' morte non vincera' su di me..pero' se permetti io di cazzate ne scrivo poche..tra le mie righe invece andrebbero estratti i lamenti di un vecchio alpinista che non riuscira' mai ad accettare la disfatta dell'alpe.. :roll:

aeron...

..ehmmm...8000...no denaro...no no no..lassa perder va...ad esempio il mio paesano da te citato...siocan..le mia pusibil..de lavurar se ne parla no...
le semper a rampegar...certo che io avrei vergogna a salir un monte con una giubba con su 200 sponsor... :roll: :roll:

questa non e' alpe...questa e' mercato d'alta quota :!: :!: :!:

giorgiolx...
be guarda..
lasciando perder i merenderos da rifugi..ma varda che el merenderos lo si trova di fisso anche in parete...
e varda caso..na olta sa incastra la corda e via di soccorso..n'artra volta per un voletto di 10 mt se metton a frignar e via di soccorso..n'artra volta l'ariva il tempural..e via di soccorso..
varda,di ste merende in parete sa piene le bale :roll:

dzs...

non che io non voglia parlar con ti..
pero' to gia detto..se fai il serio e meno il bimbo sa discute..altrimenta...ma va a ciapal.. :lol:

dreamer..

pero' certo che prima di dar giudizi..leggi alermno cio' che scrivo..e non darmi del mona solo per sentito dire..
io parlo di finanziamenti al soccorso???
guarda che io non parlo mai di soldi all'alpe..io non ne ho e vivo benissimo..
che c***o vuoi che mi frega a me se pigliano o meno i soldi..
pero' se fai girar quella testolina..le uscite dell'uccello a qualcuno costano o no??sbaglio o i volontari in caso estremo vengono reperiti anche sul posto di lavoro??
e poi lascia stare di dir che potrebbe servire a me..sono sceso dall'alpe strisciando piu di una volta..e non me ne sono mai lamentato,altro che soccorso dei miei stivali..
per me come ho gia detto,e' un organizzazione inutile---che porta solo disturbo in quota,al servizio dei merenderos...e per merenderos in questo caso intendo tutti coloro che voglia di sbattersi nispa..meglio comporre un numerino sul cell e si tolgono dalle rogne
vergogna


:!:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda quilodicoequilonego » dom nov 11, 2007 2:07 am

Dreamer ha scritto:A titolo informativo, il "soccorso alpino" (CNSAS-CAI) è un corpo di volontariato a livello nazionale, riconosciuto da una sfilza di leggi dello stato e molte altre leggi regionali che ne particolarizzano l'istituzionalizzazione nelle diverse regioni italiane. Un'eccezione è rappresentata dal Süd Tirol dove il CNSAS-CAI coesiste con il BERG RETTUNG dell'AVS ed entrambi riconosciuti in ugual misura operano in provincia di Bolzano con finalità identiche.
Il soccorso non fa parte della protezione civile, è un corpo a se stante, però può essere chiamato a collaborare anche in operazioni di protezione civile come le grandi calamità. I volontari del soccorso alpino NON sono pagati. Il soccorso alpino non può richiedere o ricevere compensi monetari per le prestazioni compiute. Il soccorso alpino può pagare le prestazioni di terze parti in cambio di servizi (xes un segretaria o i servizi di pulizie negli uffici). Il soccorso alpino non possiede elicotteri ne basi di elisoccorso! L'unica eccezione è fatta per l'Aiut Alpin dle Dolomites, che è un consorzio di alcune stazioni di soccorso alpino, ma questa è una cosa del tutto particolare [...]. Il soccorso alpino si allerta in veneto solo con il numero 118! Il così detto elisoccorso è un servizio fornito SUEM 118 ossia del sistema sanitario nazionale, l'elicottero che interviene per un soccorso in montagna non è niente di più dell'ambulanza che interviene per un incidente stradale: è un'ambulanza speciale che vola. A seconda delle regolamentazioni/convenzioni provinciali/regionali tra SUEM 118 e Soccorso Alpino, nell'equipaggio del servizio di elisoccorso è presente un TECNICO DI ELISOCCORSO il quale è un volontario del soccorso alpino con specifiche qualifiche per l'attività di elisoccorso. Per questo se chiamate 118 per un incidente sanitario in montagna e interviene l'elisoccorso del SUEM 118 questo equivale in tutto e per tutto a quando chiamate l'ambulanza per un incidente stradale e quindi a seconda delle leggi regioanali/provinciali pagate il solo ticket del pronto soccorso!
Se chiamate il 118 perchè siete stanchi in cima alla marmolada, richiedete l'intervento dell'elisoccorso e il direttore sanitario ritiene che l'intervento non sia di tipo sanitario, allora vi viene fatturato a vostre spese il costo dell'eliambulanza (è come se voi chiamaste l'ambulanza perchè avete fuso il motore dell'auto).
Se per qualche altro motivo richiedete in qualche modo (qui dipende dalle modalità regione per regione) l'intervento del soccorso alpino perchè è buio e non ci vedete più o perchè avete una gamba rotta, il soccorso alpino interviene MA NON SI PAGA NULLA sia che l'intervento sia sanitario sia che non lo sia!!!!
Il soccorso alpino in operazione se necessario può richiedere l'intervento dell'elisoccorso del SUEM 118.


spero che sia effettivamente un contributo informativo, e non fumo negli occhi, il tuo

lo dico perchè, spesso in questi topic, si leggono interventi di persone che sanno, ma che non vogliono far sapere le cose come stanno, ed a volte sembra che scrivano intenzionalmente cose inutili e incomprensibili

per esempio, chiedo anche a te, che sembri esperto.... :
visto l'elevato numero di interventi inutili o non talmente gravi da richiedere il costoso intervento dell' elicottero, puoi portare degli esempi precisi/reali/concreti di uscite che sono state pagate di persona da chi ha chiesto l'assurdo intervento ? ma soprattutto, quanto hanno pagato ?

ribadisco sta cosa, e so che sono noioso, perchè si continua a riportare che paga tutto il pirla 'se l'intervento non è urgente',

cosa che francamente mi sembra una barzelletta... quando per non pagare, basta che uno sia sufficentemente sveglio da dichiarare 'ho avuto un terribile mal di pancia'... (et similia) per non cacciare un cent :?

ma se esiste veramente, anche un solo caso, nel quale uno dei tanti pirla che ha chiamato l'elisoccorso per niente, ha dovuto pagarselo completamente di tasca sua, sarei proprio contento di dover ammettere che sono male informato

purtroppo ne dubito, ho chiesto spesso questa cosa agli esperti del forum, ma nessuno ha mai risposto in modo concreto

p.s. come qualcuno ricordava sopra: NON SI PAGA NULLA = SI PAGA TUTTI (tasse)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda DZs » dom nov 11, 2007 21:16 pm

AlpineMan® ha scritto:caro Alex..
interessante il tuo racconto,pero' un consiglio...ritorna a pestar neve e ghiaccio..caccia gli spetri del passato,io non la darei mai vinta ad un crepaccio.. :wink:

ernibrounsw...
il mio discorso sara' pure una cazzata..io so solo che l'alpe la rispetto e l'ho sempre fatto..l fdaro' anche finche' morte non vincera' su di me..pero' se permetti io di cazzate ne scrivo poche..tra le mie righe invece andrebbero estratti i lamenti di un vecchio alpinista che non riuscira' mai ad accettare la disfatta dell'alpe.. :roll:

aeron...

..ehmmm...8000...no denaro...no no no..lassa perder va...ad esempio il mio paesano da te citato...siocan..le mia pusibil..de lavurar se ne parla no...
le semper a rampegar...certo che io avrei vergogna a salir un monte con una giubba con su 200 sponsor... :roll: :roll:

questa non e' alpe...questa e' mercato d'alta quota :!: :!: :!:

giorgiolx...
be guarda..
lasciando perder i merenderos da rifugi..ma varda che el merenderos lo si trova di fisso anche in parete...
e varda caso..na olta sa incastra la corda e via di soccorso..n'artra volta per un voletto di 10 mt se metton a frignar e via di soccorso..n'artra volta l'ariva il tempural..e via di soccorso..
varda,di ste merende in parete sa piene le bale :roll:

dzs...

non che io non voglia parlar con ti..
pero' to gia detto..se fai il serio e meno il bimbo sa discute..altrimenta...ma va a ciapal.. :lol:

dreamer..

pero' certo che prima di dar giudizi..leggi alermno cio' che scrivo..e non darmi del mona solo per sentito dire..
io parlo di finanziamenti al soccorso???
guarda che io non parlo mai di soldi all'alpe..io non ne ho e vivo benissimo..
che c***o vuoi che mi frega a me se pigliano o meno i soldi..
pero' se fai girar quella testolina..le uscite dell'uccello a qualcuno costano o no??sbaglio o i volontari in caso estremo vengono reperiti anche sul posto di lavoro??
e poi lascia stare di dir che potrebbe servire a me..sono sceso dall'alpe strisciando piu di una volta..e non me ne sono mai lamentato,altro che soccorso dei miei stivali..
per me come ho gia detto,e' un organizzazione inutile---che porta solo disturbo in quota,al servizio dei merenderos...e per merenderos in questo caso intendo tutti coloro che voglia di sbattersi nispa..meglio comporre un numerino sul cell e si tolgono dalle rogne
vergogna


:!:


Una possibilità te l'ho data :roll: a sto punto meglio non perder altro tempo con te, pensa ciò che ti pare come è giusto che sia e continua a evitare il confronto se vuoi, ma finiscila di rompere le palle alla gente con le tue cazzate senza senso. Hai perso Alpino, o come preferisci tu, in inglese, la lingua dell'alpe... Alpine Man :lol: :lol: :lol:

Il tuo bimbo preferito.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Dreamer » dom nov 11, 2007 22:05 pm

quilodicoequilonego ha scritto:spero che sia effettivamente un contributo informativo, e non fumo negli occhi, il tuo

lo dico perchè, spesso in questi topic, si leggono interventi di persone che sanno, ma che non vogliono far sapere le cose come stanno, ed a volte sembra che scrivano intenzionalmente cose inutili e incomprensibili

per esempio, chiedo anche a te, che sembri esperto.... :
visto l'elevato numero di interventi inutili o non talmente gravi da richiedere il costoso intervento dell' elicottero, puoi portare degli esempi precisi/reali/concreti di uscite che sono state pagate di persona da chi ha chiesto l'assurdo intervento ? ma soprattutto, quanto hanno pagato ?

ribadisco sta cosa, e so che sono noioso, perchè si continua a riportare che paga tutto il pirla 'se l'intervento non è urgente',

cosa che francamente mi sembra una barzelletta... quando per non pagare, basta che uno sia sufficentemente sveglio da dichiarare 'ho avuto un terribile mal di pancia'... (et similia) per non cacciare un cent :?

ma se esiste veramente, anche un solo caso, nel quale uno dei tanti pirla che ha chiamato l'elisoccorso per niente, ha dovuto pagarselo completamente di tasca sua, sarei proprio contento di dover ammettere che sono male informato

purtroppo ne dubito, ho chiesto spesso questa cosa agli esperti del forum, ma nessuno ha mai risposto in modo concreto

p.s. come qualcuno ricordava sopra: NON SI PAGA NULLA = SI PAGA TUTTI (tasse)

Premesso che stiamo parlando di elisoccorso e quindi di una chiamata al SUEM 118, è evidente che l'inghippo di tutti questi discorsi sta nel fatto di stabilire se un intervento è o non è di tipo sanitario. Questa decisione è presa dal direttore sanitario SUEM che in funzione della diagnosi (se c'è) stabilisce se l'intervento era o no sanitario. Tutti gli interventi che si concludono al pronto soccorso sono ovviamente sanitari.
Faccio un altro esempio: qualche hanno fa ci fu una chiamata di soccorso al SUEM 118 per degli escursionisti che dopo essere giunti in vetta ad una montagna famosa nel pomeriggio, erano poi convinti di scendere da li con una funivia che non esisteva (avevano sbagliato cima), non avevano voglia di scendere perchè troppo stanchi e perciò hanno chiamato il 118. Vengono recuperati dall'elisoccorso e depositati al parcheggio dell'auto. In questo caso il SUEM 118 ha fatturato il conto del volo panoramico in elicottero agli escursionisti. Queste spese sei costretto a pagarle, se poi hai un'assicurazione di qualche tipo e che risponde in questi casi, allora tu puoi decidere di farti rimborsare il conto pagato.
I costi come tutto il resto dipendono da provincia a provincia, il conto ti viene fatturato comunque in euro/minuto e tiene conto del totale dei minuti di volo dal decollo in base elisoccorso (o istante di deviazione in fase di volo) fino al termine della missione e l'atterraggio in base. La tariffa al minuto è comunque elevata...garantito! Per informazioni basta chiedere al SUEM 118 della tua provincia.
Non ci sono delle regole categoriche che stabiliscono se un intervento e o meno di tipo sanitario, in alcuni casi (vedi gli esempi sopra) la cosa è abbastanza chiara, per tutti gli altri dipende da caso a caso in funzione di cosa decide il direttore sanitario.

una buona assicurazione tipo la polizza DolomitiEmergency, è poco costosa la rinnovi di anno in anno, è scontata per i soci cai e soprattutto ti toglie il dubbio, perchè in qualsiasi caso ti rimborsa l'intervento di elisoccorso anche se non sanitario...www.dolomitiemergency.it
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Messaggioda Dreamer » dom nov 11, 2007 22:47 pm

AlpineMan® ha scritto:
pero' certo che prima di dar giudizi..leggi alermno cio' che scrivo..e non darmi del mona solo per sentito dire..
io parlo di finanziamenti al soccorso???
guarda che io non parlo mai di soldi all'alpe..io non ne ho e vivo benissimo..
che c***o vuoi che mi frega a me se pigliano o meno i soldi..
pero' se fai girar quella testolina..le uscite dell'uccello a qualcuno costano o no??sbaglio o i volontari in caso estremo vengono reperiti anche sul posto di lavoro??
e poi lascia stare di dir che potrebbe servire a me..sono sceso dall'alpe strisciando piu di una volta..e non me ne sono mai lamentato,altro che soccorso dei miei stivali..
per me come ho gia detto,e' un organizzazione inutile---che porta solo disturbo in quota,al servizio dei merenderos...e per merenderos in questo caso intendo tutti coloro che voglia di sbattersi nispa..meglio comporre un numerino sul cell e si tolgono dalle rogne
vergogna


:!:


il discorso dei finanziamenti era un digressione sul tema...

per quanto riguarda i costi dei servizi di elisoccorso, questi sono a carico di tutti i cittadini, visto che sono finanziati dai servizi sanitari regionali. Del resto molte altre cose ben più inutili dei servizi di elisoccorso sono lautamente finanziate dallo stato con i soldi dei cittadini....

per quanto riguarda invece il discorso dei volontari ti chiarisco come funziona: in merito a questo la legge italiana crea una specie di inghippo, ossia il volontario è volontario e quindi in quanto tale può dare o non dare la sua disponibilità ad intervenire, tuttavia il CNSAS è dichiarato dalle leggi dello stato come ente designato all'intervento in talune tipologie di emergenze [...], per questo motivo se viene allertato il soccorso per un intervento di sua competenza e la stazione di competenza territoriale o qualcuno per lei non interviene, è commesso un reato penale in omissione d'atti d'ufficio (come se un carabiniere o un poliziotto non facessero il loro dovere istituzionale)in quanto il volontario del soccorso alpino impegnato in operazione di soccorso è giuridicamente equiparato ad un pubblico ufficiale. Il reato ricade sui responsabili del mancato intervento, ossia praticamente sempre sul capo o vice capostazione della stazione di competenza territoriale. Di fatto anche il singolo volontario potenzialmente può essere responsabile di non essere intervenuto, di fatto però la cosa ricade sul capo stazione oppure sul delegato (=responsabile provinciale) ovvero sui relativi vice. Quindi di fatto la legge in questo senso quasi si contraddice.
In ogni caso i volontari non vengono "prelevati" dal posto di lavoro, ti ripeto che la cosa è volontaria. Se un volontario è al lavoro e viene allertato per un intervento, egli può decidere di partire anche senza il consenso del datore di lavoro, questo in forza di una legge dello stato fatta per il soccorso alpino e in virtù della quale il volontario impegnato in intervento di soccorso può assentarsi dal lavoro senza chiedere ferie o permessi o qualsiasi altra cosa (ovviamente deve dirlo al datore di lavoro il motivo del suo assentarsi e il datore NON può assolutamente opporsi). Questa legge garantisce poi al datore di lavoro il risarcimento per l'assenza del dipendente. In altre parole il soccorritore può partire e di fatto dal punto di vista giuridico è come se lui in realtà fosse al lavoro. La stessa cosa vale anche per i lavoratori autonomi, i quali ricevono una specie di indennizzo per la mancata giornata di lavoro. Ad ogni modo la legge è anche più articolata e specificata, ma il concetto è questo.

ripeto poi che qualcun altro in montagna si fa davvero male sul serio, e non per colpa sua! Se davvero ti capitasse di andar a tirare su o giù gente messa male o che è già perso la vita, forse alla notte poi avresti qualcos'altro a cui pensare piuttosto che sparare idiozie sul soccorso dalla tua comoda scrivania...

te l'ho già detto il tuo atteggiamento è davvero di grande maleducazione e mancanza di rispetto nei confronti di chi è stato semplicemente più sfortunato di te! quindi per cortesia smettila di offendere la vita che tu stesso ti godi dall'altra parte di questo forum

ti invito di nuovo a modificare il titolo di questo topic.
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Messaggioda AlpineMan® » dom nov 11, 2007 23:56 pm

DZs ha scritto:
Una possibilità te l'ho data :roll: a sto punto meglio non perder altro tempo con te, pensa ciò che ti pare come è giusto che sia e continua a evitare il confronto se vuoi, ma finiscila di rompere le palle alla gente con le tue cazzate senza senso. Hai perso Alpino, o come preferisci tu, in inglese, la lingua dell'alpe... Alpine Man :lol: :lol: :lol:

Il tuo bimbo preferito.


gia il tempo e' prezioso ragazzo..invece di perderlo a dar retta ad un vecchio come me vai a tirare qualche presa di resina..o a rimorchiare qualche gallinella in una puzzolente discotek..
buona fortuna giovane..
:roll:

ah quasi dimenticavo...ai miei tempi si usava portar rispetto ai veci.. :roll:

..evidentemente i tempi son cambiati..naturalmnte in peggio :!:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » lun nov 12, 2007 0:08 am

"Dreamer" scrisse...
e in virtù della quale il volontario impegnato in intervento di soccorso può assentarsi dal lavoro senza chiedere ferie o permessi o qualsiasi altra cosa (ovviamente deve dirlo al datore di lavoro il motivo del suo assentarsi e il datore NON può assolutamente opporsi). Questa legge garantisce poi al datore di lavoro il risarcimento per l'assenza del dipendente. In altre parole il soccorritore può partire e di fatto dal punto di vista giuridico è come se lui in realtà fosse al lavoro.


appunto...sono spese che ricadono a tutti i cittadini..e se permetti per me che ne sono contrario sono soldi che si sperperano per idee che non condivido!

Se davvero ti capitasse di andar a tirare su o giù gente messa male o che è già perso la vita, forse alla notte poi avresti qualcos'altro a cui pensare piuttosto che sparare idiozie sul soccorso dalla tua comoda scrivania...


ascolta non devi in segnarmi nulla,chiaro?
e' una vita che vado per crode,ho portato giu dall'alpe a peso amici persi sulle pareti,ne ho portati giu altri che manco conoscevo..a volte la gente che ho portato giu si e' salvata..
e prima di sparare cazzate che io sto dietro una scrivania informat!


ti invito di nuovo a modificare il titolo di questo topic


..ti invito invece a rispettare le idee altrui!!!
:!:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda DZs » lun nov 12, 2007 9:34 am

AlpineMan® ha scritto:
DZs ha scritto:
Una possibilità te l'ho data :roll: a sto punto meglio non perder altro tempo con te, pensa ciò che ti pare come è giusto che sia e continua a evitare il confronto se vuoi, ma finiscila di rompere le palle alla gente con le tue cazzate senza senso. Hai perso Alpino, o come preferisci tu, in inglese, la lingua dell'alpe... Alpine Man :lol: :lol: :lol:

Il tuo bimbo preferito.


gia il tempo e' prezioso ragazzo..invece di perderlo a dar retta ad un vecchio come me vai a tirare qualche presa di resina..o a rimorchiare qualche gallinella in una puzzolente discotek..
buona fortuna giovane..
:roll:

ah quasi dimenticavo...ai miei tempi si usava portar rispetto ai veci.. :roll:

..evidentemente i tempi son cambiati..naturalmnte in peggio :!:



Ai miei tempi i vecchi non sparavano a zero senza sapere neanche di cosa stanno parlando...

Resina e discoteca...ma tu mangi pane e luoghi comuni...

pauper!
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda giorgiolx » mar nov 13, 2007 10:41 am

AlpineMan® ha scritto:"
appunto...sono spese che ricadono a tutti i cittadini..e se permetti per me che ne sono contrario sono soldi che si sperperano per idee che non condivido!


se è per questo lo stato spende miliardi e miliardi di euro per l'esercito e sono spese che io non condivido...ho scritto anche al ministero lamentando che preferire spendere quei soldi pubblici in alcoolici ma mi hanno risposto che, almeno con questa finanziaria non è possibile.

Credo che uno stato debba mettere in preventivo di buttare dei soldi per assicurare dei servizi base ai cittadini...salute, scuola...soccorso alpino (che poi tanto gratis non è).
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.