il SOCCORSO ALPINO ha ammazzato l'alpe...

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda quilodicoequilonego » gio nov 08, 2007 8:54 am

non sono d'accordo con AM, ma sull'enorme spreco di denaro pubblico ci sarebbe da discutere :-k
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda aeron » gio nov 08, 2007 9:24 am

Secondo me invece le parole di AM sono da apprezzare.
Tante volte per far riflettere le persone, bisogna alzare il tiro (se vuoi 50, spara 100 tanto poi si scende).
E' indubbiamente vero che la montagna negli ultimi anni è diventata una sorta di supermercato dove i turisti con scarpe da tennis salgono, mangiano e ritornano e con quelle scarpette e un semplice k-way per ripararsi dal freddo, se il tempo cambia o se solo si annuvola un pochino sono nella cacca più totale.
Purtroppo qui dalle mie parti è divenuto così il Brenta, sigh...
E salendo lungo i sentieri si vedono i turisti sprovveduti, dubbiosi sul da farsi... certo è che non si può neanche impedire loro di ammirare cotanta bellezza. Quindi? Come dice AM bisognerebbe istruire almeno un pochino questi 'camminatori' per far sì che non si mettano da soli nei casini.
Il soccorso alpino, per come lo intendo io e tutti i miei colleghi è una realtà stupenda, fatta di solidarietà e di VOLONTARIATO!
Certo che il bello e il brutto c'è in tutte le cose, come nello ying yang (se si scrive così)
E l'uccello svolazzante e puzzolente (che a me piace tanto-ma capisco che è una questione di gusti... :wink: ) contribuisce ad aiutare in tempo utile tante persone che magari potrebbero non farcela...

Infine... grazie AM per le riflessioni, i pensieri e perché no anche un po' di rabbia, che ogni tuo argomento suscita nel cervello dei tanti che ti leggono
:) :wink:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda DZs » gio nov 08, 2007 9:31 am

cinetica ha scritto:
DZs ha scritto:
cinetica ha scritto:
DZs ha scritto:Uei Alpino!!!!

vivere come 200 anni fa,....


Vivere come 200 anni fa ed arrampicarsi su montagne incontaminate non sarebbe poi così male :D


Credo che avresti altro a cui pensare se si tornasse a vivere come 200 anni fa...altro che scalare...a piantar patate! :D


200 anni fa chi aveva i soldi non stava male :D
Nel 1786 chi saliva sul Bianco non piantava patate :) . Chissà che bello lassù da soli senza nessuno a rompere le palle :)


Bella forza, tornar a 200 anni fa a far el sior...ah... e nel 1786 dal Bianco non c'era nessuno che ti tirava giù, e per salirci con attrezzatura d'epoca bisognava avere le palle...o vuoi tornare a 200 anni fa e portarti dietro tutto il modernariato? bella forza...ti auguro di non avere mai bisogno di un mano...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » gio nov 08, 2007 9:46 am

iniziamo con le cose belle..


dzs...

tranquillo che non mi sono rinco del tutto..
si l'alcoool lo distilla nonna,ed e' di prima qualita'..vuoi favorire?mi sa che non lo reggi.. :roll:
tranquillo che a me non vuìini su a prendere una bella mazza..anche se sono gia nel paradiso alcolico...se vedo un uccello di ferro che si avvicina..mi smaterializzo all'istante...io non diverro' cenere..ma roccia frantumata..e restero' per sempre lassu' nel mondo che amo e che mi vuol bene..
e lascia stare le mie caprette..che da quando sorvolazzate col vostro puzzolente volatile ad eliche,tutte le volte sono impaurite..vergogna,andate a sorvolare una schifosa spiaggia di Rimini e non venite su da noi a romper le bale!
per i corsi che fate voi...ma andate a quel paese,sapete solo parlar dell'ultico capo monturato alla moda che sfoggiate...ma andate a quel paese..
e giovane ricorda,che io da decenni insegno ai giovani ad andar per crode..e a tirarsi fuori dalle rogne da soli..

e dovresti ringraziarmi...quelli che ho tirato su io..il soccorso alpino non lo chiameranno mai..ù
quindi avete tutto il tempo di star giu alla vostra stazione a parlar di f**a o tirar sera al giuoco delle carte..

bnotte
:roll:[/quote]

1. la grappa della nonna...quando vuoi un sorso me lo faccio, ma poi non ti porto a casa ricorda, "io non diverro' cenere..ma roccia frantumata..e restero' per sempre lassu' nel mondo che amo e che mi vuol bene.." :smt010 :smt030


2. voria vederte te la merda... secondo me l'elicottero lo prendi...ah se lo prendi! come dicevo prima de far i duri a ciacere i è boni tuti!

3. i corsi del soccorso sono per i componenti del soccorso, parlavo di serate informative sui pericoli della montagna...ma se non van bene li mandiamo tutti da te a farsi spiegare come si resta a letto la mattina a smaltir l'alcool...

4. giovane...magari...te quanti anni hai? 16? dalle palle che spari si direbbe...a quel paese è meglio che ci vadano gli ipocriti come te, giovane...

5. quella dei capi monturati...che storia...ma tu? vestito con pelli di pecora? corde di canapa? scarponi con suola de corame? ma fame el piazer valà...

6. "dovresti ringraziarmi...quelli che ho tirato su io..il soccorso alpino non lo chiameranno mai.." tirato su o dato il colpo di grazia? :smt059

7. "quindi avete tutto il tempo di star giu alla vostra stazione a parlar di f**a o tirar sera al giuoco delle carte.." la stazione per prima cosa non è giù ma più su del tuo alpeggio, seconda cosa, neanche parlar di f**a? che do coioni la vita dell'alpe! però el computer per scriver cagae si...vero?

Saluti alpino tecnologico, spero di incontrarti presto, così tasto sta sgnapa della nona, ammesso che la ghe sia, no la nona eh...la sgnapa! :lol:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » gio nov 08, 2007 9:51 am

quilodicoequilonego ha scritto:non sono d'accordo con AM, ma sull'enorme spreco di denaro pubblico ci sarebbe da discutere :-k


eh...già...da bon trentin condivido pienamente!!!
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Falco5x » gio nov 08, 2007 9:54 am

quilodicoequilonego ha scritto:non sono d'accordo con AM, ma sull'enorme spreco di denaro pubblico ci sarebbe da discutere :-k

Scusate la mia ignoranza abissale in materia, ma il soccorso alpino è gratis o si paga?
Perché io credo che chi mette intenzionalmente in pericolo la propria incolumità, come l'alpinista, dovrebbe assumersi tutti i rischi economici di un eventuale soccorso, pagando di tasca propria l'intervento oppure dotandosi di un'assicurazione che coprisse interamente le spese.
Come penso anche che i volontari del soccorso alpino dovrebbero essere adeguatamente remunerati. Solidarietà va bene, però in questo caso la prestazione gratuita sarebbe altamente diseducativa per chi si fosse messo in pericolo con troppa leggerezza.
Se uno pagasse di tasca sua, prima di chiamare il soccorso ci penserebbe due volte.
Adesso come avviene?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda aeron » gio nov 08, 2007 10:08 am

Il soccorso alpino qui in trentino fa pagare (l'intervento dell'elicottero) per chi viene recuperato senza motivo. Per esempio gente che chiama perché è sopravvenuta la notte, perché è stanca, ecc. ecc.
Per interventi invece dove ci sono feriti l'elisoccorso è gratuito (o si paga un piccolo ticket, non ricordo).
Il resto degli interventi sono gratuiti (dove non interviene l'elicottero)
Secondo me un corpo di volontari non dovrebbe essere remunerato.
E' volontariato e gli operatori tecnici del socc.alp., sostengono corsi ed esami prima di farvi parte offrendo il proprio tempo libero per passione e solidarietà.
Iniziare con il remunerare queste persone è come dire ad un alpinista vero di iniziare a piantare spit (per fare un esempio)
Gli interventi in sé, vengono remunerati con un tanto che va alla stazione di appartenenza; e questo serve per l'acquisto di materiale che serve all'attività.
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda leozan » gio nov 08, 2007 10:15 am

Omselvadegh ha scritto:8O 8O 8O 8O 8O
a parlar di f**a...o giocare a carte??????????? 8O 8O 8O 8O



vedo che tu non conosci bene il soccorso alpino... a differenza dell'uomo alpino!

f**a f**a f**a, siamo più bravi noi degli altri, f**a f**a f**a...

tra il resto sto per diventare soccorritore anch'io...

come tutte le cose ha i suoi pro e i suoi contro...

gli stessi discorsi si possono fare per i vigili del fuoco,
soldi in caserme (una ogni paesino), attrezzature, macchine, ecc... problemi di disponibilità, problemi di capacità tecniche, ecc...

Meglio un corpo di professionisti per valle del Trentino?

ma non credo che sia per il soccorso alpino che la gente salga in Brenta con le scarpe da ginnastica, piuttosto è un problema di ignoranza e di superficialità con cui si intraprendono cose apparentemente banali.
Trattasi di mancanza di cultura alpina da parte dei turisti.


ciao

leonardo
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Messaggioda giorgiolx » gio nov 08, 2007 10:42 am

ciao,
forse il problema non è il soccorso alpino...composto da persone appassionate di montagna e con un gran cuore.
Il problema sono i merenderos...tutte quelle persone che vanno in montagna impreparate e non attrezzate.
Se chi va in montagna fosse preparato, il soccorso alpino lavorerebbe molto meno e l'elicottero volerebbe molto meno fra le cime.

Se vado a raccogliere funghi nel bosco dietro casa e inciampando mi rompo una gamba...per quanto preparato ed attrezzato sia dubito che riuscirò a tirarmi fuori dai guai anche se solo a 1 km dall'ospedale...e inciampare è una cosa che non ha niente a che fare con quanto si tiene uno...fa parte del caso e dell'imponderabile;
in questo caso sapere che c'è qualcuno che comunque interviene se mi succede qualcosa sicuramente mi fa gustare meglio il risotto di funghi che mi preparo quando torno a casa con le mie gambe...

Giorgio
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda quilodicoequilonego » gio nov 08, 2007 10:53 am

aeron ha scritto:Il soccorso alpino qui in trentino fa pagare (l'intervento dell'elicottero) per chi viene recuperato senza motivo. Per esempio gente che chiama perché è sopravvenuta la notte, perché è stanca, ecc. ecc.
Per interventi invece dove ci sono feriti l'elisoccorso è gratuito (o si paga un piccolo ticket, non ricordo).
Il resto degli interventi sono gratuiti (dove non interviene l'elicottero)
Secondo me un corpo di volontari non dovrebbe essere remunerato.
E' volontariato e gli operatori tecnici del socc.alp., sostengono corsi ed esami prima di farvi parte offrendo il proprio tempo libero per passione e solidarietà.
Iniziare con il remunerare queste persone è come dire ad un alpinista vero di iniziare a piantare spit (per fare un esempio)
Gli interventi in sé, vengono remunerati con un tanto che va alla stazione di appartenenza; e questo serve per l'acquisto di materiale che serve all'attività.


scusa, ma si può sapere CHI ha dovuto pagare e PER COSA ??? Perchè in centinaia di post scritti in merito ai soccorsi, ho letto di centinaia di interventi assurdi ('storta' alla caviglia nel parcheggio delle Lavaredo, prelievo in elisoccorso....), ma non è MAI stato scritto di 1 solo caso di chiamata INUTILE nel quale la persona soccorsa abbia dovuto pagare qualcosa..... nessuno può portare qualche caso ?? Sappiamo per certo che all'estero paghi e salato, ma l'Italia è veramente il paese dei balocchi ???
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda aeron » gio nov 08, 2007 11:07 am

Mi sembra lo scorso anno, la provincia ha mandato un conto salato a due famiglie per l'intervento dell'elicottero per recuperare i loro rispettivi figli dispersi tra i boschi.
E comunque a dir la verità poi non so come sia andata a finire, ma qualcosa di sicuro han pagato.
Comunque questi regolamenti continuano a cambiare, prima mettono su questa sorta di ticket, poi la tolgono, poi la ridimensionano, tutto in base alle proteste e, aimé, alla politica...
Non so se nel frattempo sia cambiato qualcosa...

nel frattempo ho trovato questo...
Elisoccorso
- 100 Euro, per intervento giustificato
- costi totali dell?intervento fino a un
massimale di 1000 Euro per intervento, per interventi non giustificati(qualora non sia stata accertata l?urgenza)

Le notizie contrastano un po'...

'La Giunta Provinciale di Trento, con delibera n.1710 dd. 18 luglio 2003 e aggiornata nel 2006 ha stabilito gli importi dei ticket da pagare per recuperi di elisoccorso in montagna.
1) in caso di morte l?intervento è gratuito
2) per recupero di ferito grave con ricovero ospedaliero euro 36,15
3) per recupero infortunato lieve senza ricovero euro 36.15
4) per recupero di persone incolumi euro 750.00
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

Messaggioda costocost » gio nov 08, 2007 12:28 pm

sei te che ammazzi l'alpe AM.....con le tue stronzate....te non sei altro che una pura invenzione del cervellino malato che comanda alle tua manine stronze di scrivere stronzate sui forum di mezzo internet....

non sto nenache a dirti quanta gente dell'alpe si conosce...e i ritmi di vita son diversi caro mio....il forum??? pensano sia una parilaccia di qualche dialetto terrone....internet?? come sopra....PC?? un cesso portatile....

e alle 11 di sera son già a dormire da un bel pezzo....di tempo per cazzeggiare sulle creste non ne hanno...

p.s.
oggi ho tempo da perdere...visto che è buttato via con un troll....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda dieffe » gio nov 08, 2007 21:24 pm

L'utilità del Soccorso Alpino penso non si debba mettere in discussione, non mi pare che si limiti a soccorrere gente che parte allo sbaraglio (tanto basta chiamare l'elicottero...) per quanto a volte è inquietante la leggerezza con la quale viene affrontata la montagna... :roll:
Concordo sul fatto che bisognerebbe essere in grado di cavarsela nella maggior parte delle situazioni, ma l'imprevisto, la sfiga, sono sempre in agguato e allora è bene che ci siano delle persone preparate e in grado di intervenire al meglio...a tutte loro va il mio sostegno e la mia ammirazione, sperando di non dover averne bisogno :wink:
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda AlpineMan® » ven nov 09, 2007 0:49 am

grazie aeron-...
noto con piacere che ci sono ancora giovanotti che apprezzano le urla di lamento di un povero vecchio.. :P

dzs....se butti i panni del pagliaccio e fai il serio,magari qualcosa di istruttivo ti tiro pure fori dalla capoccia..altrimenti..ma va a ciapa i racc baloss.. :D


falco...
non ha senso pensare se si paga o meno l'uccello volante a tirarti fuori dalle grane..che si paghi o meno..e' innaturale punto e basta..e se lo fan pure pagare sono degli infami..perche' come al solito i poracci ci rimettono..
detto cio' cmq...lassa perder il dio soldo sulle crode..altrimenti si finisce come sulla montagna piu alta..ritrovo di sceicchi...banchieri in giacca e cravatta e chi piu be ha piu ne metta.. :roll:

giorgiox...

i merenderos..certo..ma ricorda che se il merenderos non avese sul cell il numerino magico memorizzato..ci penserebbe 2 volte a cacciarsi nei guai come sovente avviene..tranquillo..senza quella sicurezza quelli manco scendono dal suv fuoristrada scoreggione che hanno.. :roll:

cost cost dai non farmi ripetere le cose..che poi suvvia sei un brutto esempio immaturo per i ragazzetti della tua eta..
dai dimostra di avere anche una capoccia attaccata al resto delo scheletro..su dai butta giu 2 parole sensate ogni tanto..ad insultare gratuitamente ci sai fare...l'ho capito e suvvia non insistere..

dieffe..


...ricorda bene..in montagna quando capita qualcosa non bisogna sempre dar la colpa alla sfiga...
dietro ogni incidente vi e' sempre una leggerezza..il bravo alpinista e' quello che riesce a metterci sempre una pezza..possibilmente prevenendo
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda quilodicoequilonego » ven nov 09, 2007 1:20 am

AlpineMan® ha scritto:
falco...
non ha senso pensare se si paga o meno l'uccello volante a tirarti fuori dalle grane..che si paghi o meno..e' innaturale punto e basta..e se lo fan pure pagare sono degli infami..perche' come al solito i poracci ci rimettono..
detto cio' cmq...lassa perder il dio soldo sulle crode..altrimenti si finisce come sulla montagna piu alta..ritrovo di sceicchi...banchieri in giacca e cravatta e chi piu be ha piu ne metta.. :roll:
[b]



ti assicuro che facendo pagare qualche bel migliaio di euro ti risparmi un 90% di interventi, il fine giustifica i mezzi :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda AlpineMan® » ven nov 09, 2007 1:24 am

quilodicoequilonego ha scritto:
ti assicuro che facendo pagare qualche bel migliaio di euro ti risparmi un 90% di interventi, il fine giustifica i mezzi :twisted:


si vabbe... :roll:

non e' sensata sta cosa..perche' come al solito colpisce i poveri..mentre i cumenda con la grana se la sghignazzano..

cmq meglio trovare la soluzione alle radici...via il soccorso...via l'uccello volante de ferro...noi tutti piu felici..

:D :D :D
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda alex_971 » ven nov 09, 2007 1:37 am

luglio 1994
ghiacciaio dello stelvio
traversata dal rif. livrio al V alpini
fa caldo, troppo caldo...al mattino il gestore del livrio ci dice di stare attenti alle slavine
siamo mio padre, un ragazzino di 13 anni ed io nell'ordine in cordata
dopo un'ora di cammino (sono all'incirca le otto) mi sento seppellire dalla neve.....una valanga?!? com'è possibile, siamo su un ghiacciaio in piano!!!!!!
mezzo secondo dopo annaspo in acqua.....ed è il terrore!
sono 15 metri sotto gli altri, in un crepaccio a campana nell'acqua fino al collo.... e non si tocca
io, IDIOTA, avevo anelli di corda in mano e ho trascinato il ragazzino fino sull'orlo del crepaccio, tenuto poi da mio padre
seguono 30(?) 40(?) secondi durante i quali preso dal panico totale afferro la picozza per gli ultimi millimetri della punta cercando di agganciare la parete di ghiaccio che sta di fronte a me...ma è lontana...mi mancano ancora 10 centimetri ed è piuttosto difficile cercare di nuotare così inzuppati
quando ci riesco e mi tiro fuori dall'acqua non sono proprio lucido...non faccio che pensare a quanto sono rimasto in acqua e a quanto avrei potuto resistere ancora...se era meglio se non ci fosse stata
lascio passare un po' di minuti, guardo le pareti e decido come risalire
mio padre non ce la fa a tirarmi su di peso e il ragazzino è terrorizzato forse più di me
salgo la parete di ghiaccio, ma dopo 5 metri e con una sola picozza volo
sono di nuovo sospeso nel vuoto
mio padre mi cala e sono di nuovo in acqua
stavolta più lucido e "preparato" riesco ad uscire in fretta ma sono scoraggiato
"taglia la corda e va al rifugio" dico a mio padre
dopo più di due ore torna con due carabinieri ed una guida con al seguito dei clienti (una troupe televisiva austriaca) che ha trovato al Livrio
in un attimo sono fuori
la guida però aveva chiamato (per scrupolo, disse) l'elicottero (aiut alpin dolomites) col quale mi hanno portato allo stelvio

tutta sta storia per dire:
88 minuti di volo per 45.000 lire al minuto +iva = £ 3.960.000
pagati dall'assicurazione del CAI


ps: quel ragazzino un paio di anni dopo mi ha chiesto di portarlo ad arrampicare; la cosa mi ha fatto piacere e mi ha sollevato dai sensi di colpa che avevo; non aveva perso fiducia in me...cosa che ho fatto io!!! NON HO PIU' MESSO PIEDE SU GHIACCIAIO
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda quilodicoequilonego » ven nov 09, 2007 2:32 am

che sfiga ! dev'essere un flash cadere nell'acqua gelida

brutta avventura, ma a lieto fine dai...

in un caso come quello accaduto a te, quando stai rischiando la fine, va' chiamato

probabilmente quel crepaccio non era molto prevedibile e quindi evitabile

cmq non credo che paghi l'assicurazione del CAI, perchè altrimenti gli costa cara l'assicurazione al CAI

a me pare che i costi li sostenga l'ente pubblico

il problema è quando si chiama per banalità, o quando non ci si accorge del pericolo imminente, ma non si è abbastanza intelligenti da capire che è il caso di tornare indietro subito, invece di cercare le rogne... o di fermarsi al bivacco invece di scendere subito a tutti i costi... ecc.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda ErniBrown » ven nov 09, 2007 2:46 am

Comunque il discorso dell'uomo alpino è una cazzata, come se facessero le gare di formula uno senza l'ambulanza pronta, tanto sanno tutti guidare bene e non succede niente.

Poi vabbè, ho passato metà dell'inverno scorso a mandare indietro della gente con le scarpe da ginnastica su sentiero bello ghiacciato, capisco le motivazioni che portano ad uno sfogo simile.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda aeron » ven nov 09, 2007 9:39 am

AM wrote

altrimenti si finisce come sulla montagna piu alta..ritrovo di sceicchi...banchieri in giacca e cravatta e chi piu be ha piu ne metta..

Purtroppo sulle montagne più alte non ci sono solo i "Moro" i "Mondinelli", ecc. ecc.
La maggiore affluenza delle alte montagne (o meglio chi se le può permettere) sono proprio di coloro che hanno i soldi e che chiedono perfino come si fa a mettersi i ramponi.... :evil:

via il soccorso...via l'uccello volante de ferro...noi tutti piu felici..

No, dai... questo no... il soccorso serve, e lo sai bene anche tu anche se non ti fa piacere... :wink:

Per quilodico:
nella tessera Cai (o Sat vedi tu) è compresa anche l'assicurazione per il recupero in caso di infortunio. Se la prestazione è pagata dalla provincia bene, altrimenti in altri paesi dove dovresti pagare tu di tasca tua, interviene l'assicurazione.

alex_971
Luglio 1994... io un mese dopo ho fatto la mia prima ascesa del Caré Alto da capocordata...
Mettili i ramponi... ricomincia, dai che sai anche tu quello che ti perdi... :wink:
e poi..... sarai mica sempre così sfigato!!! :lol:
Volare è il sogno dell'uomo... e io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Immagine
Avatar utente
aeron
 
Messaggi: 483
Images: 33
Iscritto il: lun ago 22, 2005 12:43 pm
Località: Arco (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.