Il mito del 6a

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Il mito del 6a

Messaggioda Wagoo » mar nov 06, 2007 13:06 pm

Giusto per allungare la lista dei post...
Ma perchè si parla sempre di 6a?
Il piu' facile, il piu' difficile, il piu' unto, il piu' taroccato...

Che il 6a rappresenti per molti il grado "chiave" e quindi merita una particolare considerazione?
Quello al di lä del quale si affaccia un altro mondo arrampicatorio?

Non so, se cosi' non fosse allora potrebbe avere altrettanto senso parlare del " III grado piu' duro" o del " 7b piu' facile"....

Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 06, 2007 13:20 pm

secondo il mio modesto parere è la difficoltà a cui si fermano la maggior parte degli arrampicatori, ma che nel contempo ti permette di fare delle vie di tutto rispetto..... :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 14:39 pm

Riuscire a fare un 6a in ambiente vuol dire essere mostruosamente bravi... :wink:

fare un 7a in ambiente è semplicemente disumano quindi non degno di nota tra i comuni mortali... 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 14:40 pm

Se si vuole...si può considerare il 6a come la sufficienza... 8) 8) 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda LugheroMujesan » mar nov 06, 2007 15:40 pm

Beh il 6a, secondo me, è un bel grado...nn troppo difficile ma neanche troppo facile...
si può considerare il 6a come la sufficienza...
sono d'accordo 8) :roll:

Anche se il 5c è il mio preferito...dove ti serve c'è sempre qaulcosa...spesso una bella presona!! :wink:
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda ErniBrown » mar nov 06, 2007 15:45 pm

io direi 5c sufficienza, 6a cominci già a fare le cose per bene, senza esagerare.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda alex_971 » mar nov 06, 2007 15:52 pm

n!z4th ha scritto:Se si vuole...si può considerare il 6a come la sufficienza... 8) 8) 8)


pensavo anch'io ad una cosa del genere, però paragonando i voti scolastici con la scala UIAA.......il VI al giorno d'oggi è la sufficienza, il X l'eccellenza
però poi ho pensato: ma dove? in falesia o in ambiente??? perchè fare una via di VI in ambiente è da alpinista molto più che sufficiente, o no?
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda DZs » mar nov 06, 2007 16:00 pm

Sufficienza=mi diverto

Non sufficiente=non mi diverto

Che importa il grado?
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda nglblu » mar nov 06, 2007 17:01 pm

All' inizio per me il 6a era il mio obbiettivo. Lo temevo e pensavo che era un traguardo molto lontano. Mettere le mani su un tiro di 6a mi faceva veramente paura e mi sentivo già sconfitto in partenza. A distanza di un anno vedo le cose in modo diverso: il nuovo obbiettivo è il 6c (che non mi fa pero' piu' paura come temevo il 6a) e sui 6a mi ci scaldo.
Devo dire pero' che per passare dal 5c a vista al 6a a vista ho fatto una fatica mostruosa, soprattutto di tipo psicologico e imparare bene l'uso dei piedi. Meno fatica di quanta ne abbia fatta dal 6a in su'.
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda lorenz76 » mar nov 06, 2007 17:09 pm

nglblu ha scritto:Devo dire pero' che per passare dal 5c a vista al 6a a vista ho fatto una fatica mostruosa, soprattutto di tipo psicologico e imparare bene l'uso dei piedi. Meno fatica di quanta ne abbia fatta dal 6a in su'.


Grazie
mi fa piacere quello che dici, una bella iniezione di fiducia
:)
Lorenzo
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda LugheroMujesan » mar nov 06, 2007 17:11 pm

5c a vista al 6a a vista ho fatto una fatica mostruosa, soprattutto di tipo psicologico e imparare bene l'uso dei piedi. Meno fatica di quanta ne abbia fatta dal 6a in su'.


Si in effetti, nn ci avevo pensato, c'è come un passaggio di livello tra i due...se nn ricordo male anch'io ho incominciato ada andare bene sul 6a quando ho imparato ad usare i piedi ( e ho cambiato scarpette, prese qualche numero più piccolo... :roll: )

:D
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda Sbob » mar nov 06, 2007 17:20 pm

Ormai nessuno viene piu' bocciato con un 5, al piu' rischia qualcosa se arriva solo al 4.
Quindi posso stare tranquillo (a parte se a giudicarmi e' il terribbillissimmo Caio di Traversella)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Il mito del 6a

Messaggioda c.caio » mar nov 06, 2007 17:46 pm

Wagoo ha scritto:
Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...


... che tu non capisca e che nemmeno ti metta a guardare un po' piu' in la' del tuo nasino e' cosa nota!
Quasi ogni disciplina ha i suoi muri (poi superati) che, per storie, leggende, imprese ecc.ecc. ne hanno determinato un valore particolare. Siccome sei un po' limitato ti invito anche a chiederti perche' anche il VII grado (nella scala UIAA) e' sempre stato considerato in maniera speciale.... ( e con il tuo limitato principio potresti chiederti perche' non e' successo con il IV, con il V ecc.ecc.).

Nello specifico il 6a diventa anche quel grado per il quale si lasciano i casini tra UIAA e gradazione Francese (IV+? 5a? V-? 4b+...) per entrare in uno scenario piu' "omogeneo". A questo si aggiunga il fatto che alcune statistiche raccontano che oltre il 70% del popolo degli arrampicatori (tutti compresi) scala mediamente nei dintorni del V grado.
Il 6a diventa quindi una specie di linea di demarcazione ideale, una meta da raggiungere o magari anche solo da superare qualche rara volta.

Anche i numeri hanno una anima.
Non solo numeri, ragazzino.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ErniBrown » mar nov 06, 2007 17:56 pm

DZs ha scritto:Sufficienza=mi diverto

Non sufficiente=non mi diverto

Che importa il grado?


Sì, in effeti vale anche questo. Il grado a me serve personalmente per due motivi: indicazione se una via sia almeno tentabile (non provo nemmeno ad avvicinarmi ad un 8a), e obbiettivo per migliorarmi. Nel primo caso non è utile sapere se è 6a o 6a+, mi basta un'idea approssimativa. Nel secondo caso è già più importante, ma resta il fatto che si scala per divertirsi, se faccio un 6a mi sento bravo, ma sono sempre il solito pirla.

Probabilmente cambia qualcosa per chi fa gli 8c+ piuttosto che i 9a. Cioè gli alieni.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: Il mito del 6a

Messaggioda lingerie » mar nov 06, 2007 18:01 pm

c.caio ha scritto:
Wagoo ha scritto:
Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...


... che tu non capisca e che nemmeno ti metta a guardare un po' piu' in la' del tuo nasino e' cosa nota!
Quasi ogni disciplina ha i suoi muri (poi superati) che, per storie, leggende, imprese ecc.ecc. ne hanno determinato un valore particolare. Siccome sei un po' limitato ti invito anche a chiederti perche' anche il VII grado (nella scala UIAA) e' sempre stato considerato in maniera speciale.... ( e con il tuo limitato principio potresti chiederti perche' non e' successo con il IV, con il V ecc.ecc.).

Nello specifico il 6a diventa anche quel grado per il quale si lasciano i casini tra UIAA e gradazione Francese (IV+? 5a? V-? 4b+...) per entrare in uno scenario piu' "omogeneo". A questo si aggiunga il fatto che alcune statistiche raccontano che oltre il 70% del popolo degli arrampicatori (tutti compresi) scala mediamente nei dintorni del V grado.
Il 6a diventa quindi una specie di linea di demarcazione ideale, una meta da raggiungere o magari anche solo da superare qualche rara volta.

Anche i numeri hanno una anima.
Non solo numeri, ragazzino.




8O 8O :smt066











:smt023
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 06, 2007 19:29 pm

E' vero il grado oltre a essere di aiuto per decidere se fare una va o no è anche un obbietivo per qualcuno di miglioramento.
Quindi è inutile gettare sentenze del tipo "A che servono i gradi?" :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: Il mito del 6a

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 20:05 pm

c.caio ha scritto:
Wagoo ha scritto:
Sinceramente non capisco....
Per me è un grado come un altro...


... che tu non capisca e che nemmeno ti metta a guardare un po' piu' in la' del tuo nasino e' cosa nota!
Quasi ogni disciplina ha i suoi muri (poi superati) che, per storie, leggende, imprese ecc.ecc. ne hanno determinato un valore particolare. Siccome sei un po' limitato ti invito anche a chiederti perche' anche il VII grado (nella scala UIAA) e' sempre stato considerato in maniera speciale.... ( e con il tuo limitato principio potresti chiederti perche' non e' successo con il IV, con il V ecc.ecc.).

Nello specifico il 6a diventa anche quel grado per il quale si lasciano i casini tra UIAA e gradazione Francese (IV+? 5a? V-? 4b+...) per entrare in uno scenario piu' "omogeneo". A questo si aggiunga il fatto che alcune statistiche raccontano che oltre il 70% del popolo degli arrampicatori (tutti compresi) scala mediamente nei dintorni del V grado.
Il 6a diventa quindi una specie di linea di demarcazione ideale, una meta da raggiungere o magari anche solo da superare qualche rara volta.

Anche i numeri hanno una anima.
Non solo numeri, ragazzino.


:smt027
















ragazzino non si fa così ... :smt075
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 20:07 pm

ah...Secondo me la sufficienza è il 5a/b(in ambiente)...un buon grado che ti permette di fare vie anche estreme... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda M@zzo » mar nov 06, 2007 20:32 pm

n!z4th ha scritto:ah...Secondo me la sufficienza è il 5a/b(in ambiente)...un buon grado che ti permette di fare vie anche estreme... :roll:


il 6a "in ambiente" per me non ha senso...
Se per ambiente intendi vie completamente da proteggere nessuno direbbe mai "io faccio il 6a in ambiente".
Sei uno che fa il VI° grado e come tale sei un alpinista con i controcoglioni, soprattutto se il VI° è un sesto storico, magari di quando il VII° neanche si pensava potesse esistere.
E per esperienza allora fai ben + del 6a.

Se per 6a in ambiente significa anche il 6a su una via sportiva in ambiente, con resinati o spit, per me non cambia molto da fare il 6a in falesia su 6a di natura diversa e possibilmente a vista.
La differenza sta nel non aver paura di fare un volo di 4m invece che di 2.
In tal caso non è un limite molto significativo (anche se guarda caso è quello su cui mi muovo io, grossomodo).
Però io non direi mai che faccio il VI° in montagna. Da primo magari mi viene ogni tanto, con tanti se. Ma non sceglierei certo vie di VI° in Dolomiti da tirare. Magari un 6b+ su una via sportiva, ma non un VI storico per ora!
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda n!z4th » mar nov 06, 2007 20:42 pm

M@zzo ha scritto:
n!z4th ha scritto:ah...Secondo me la sufficienza è il 5a/b(in ambiente)...un buon grado che ti permette di fare vie anche estreme... :roll:


il 6a "in ambiente" per me non ha senso...
Se per ambiente intendi vie completamente da proteggere nessuno direbbe mai "io faccio il 6a in ambiente".
Sei uno che fa il VI° grado e come tale sei un alpinista con i controcoglioni, soprattutto se il VI° è un sesto storico, magari di quando il VII° neanche si pensava potesse esistere.
E per esperienza allora fai ben + del 6a.

Se per 6a in ambiente significa anche il 6a su una via sportiva in ambiente, con resinati o spit, per me non cambia molto da fare il 6a in falesia su 6a di natura diversa e possibilmente a vista.
La differenza sta nel non aver paura di fare un volo di 4m invece che di 2.
In tal caso non è un limite molto significativo (anche se guarda caso è quello su cui mi muovo io, grossomodo).
Però io non direi mai che faccio il VI° in montagna. Da primo magari mi viene ogni tanto, con tanti se. Ma non sceglierei certo vie di VI° in Dolomiti da tirare. Magari un 6b+ su una via sportiva, ma non un VI storico per ora!


sono d'accordo con te e so bne la differenza tra la scala *ambientale* ( 8O 8) :lol: ) e quella sportiva...mi sono espresso male...

e, appunto, appoggio ciò che dici...un VI non a nulla a che fare con un 6a...come difficoltà...

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.