Tradizione e progresso a grandi linee sono stati concetti che hanno diviso il campo politico negli ultimi 200 anni della storia europea. Alla rivoluzione francese, e alle idee di progresso di cui essa si fece portatrice, si opposero le forze della reazione, che guardavano a quello tradizionale come ad un ordine da ripristinare. Idee rivoluzionarie e quindi progressiste contro idee tradizionalistiche quindi reazionarie. Mondi nuovi, o nuove concezioni del mondo, contro mondi vecchi, o vecchie concezioni del mondo, forze della luce (illuminismo) contro le forze dell?oscurità,
Si affacciò alla storia una idea, quella di progresso, nutrita dalla scienza e dalla sua deriva tecnologia, destinata a permeare come aspirazione, ambizione e sogno ogni ambito dell?azione umana, illudendo che il miglioramento delle ?cose? comportasse anche un miglioramento degli ?uomini?. Progressisti, fino al limite dell?essere rivoluzionari, contro tradizionalisti, fino al limite dell?essere reazionari, hanno occupato gli schieramenti opposti, fino al limite della guerra, anche civile.