Spallare una fessura

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Spallare una fessura

Messaggioda Jo3 » ven nov 02, 2007 9:49 am

Ciao a tutti.

So che la domanda potra' sembrare molto ridicola a chi ha gia esperienza, ma tentate di capirmi.

Essendo neofita dell'arrampicata mi sono trovato a tentare la mia prima volta su una fessura.

Non avendo assolutamente esperienza in merito nella spallata di una fessura, mi sono ritrovato bloccato senza sapere bene come comportarmi.

Le mani sono rimaste ben ancorate alla fessura, ma i piedi continuavano a scivolare causa il poco (pochissimo) appoggio e il continuo tentativo di sollevarmi per trovare altri appigli.

Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come si procede correttamente (posizioni mani e piedi) nello spallare una fessura?

Grazie in anticipo.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda najaru » ven nov 02, 2007 12:04 pm

ma tu vuoi dire salendo in dulfer?
....perche tante fessure si salgono ad incastro...
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda alex_971 » ven nov 02, 2007 12:29 pm

najaru ha scritto:ma tu vuoi dire salendo in dulfer?
....perche tante fessure si salgono ad incastro...


già.....spallare non l'ho mai sentito!
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda Omselvadegh » ven nov 02, 2007 12:37 pm

Se sali in dulfer stai su di un lato della fessura tirando con le mani e spingendo con i piedi, per quanto mi riguarda è più faticosa della tecnica ad incastro che però è più di equilibrio.

Per l'incastro ci sono mille modi di incastrare mani e piedi, e dipendono tutte dal tipo di fessura che stai affrontando. Esistono incastri di dita, di mano, di mani, di braccia, di pugno.
I piedi si possono incastrare oppure appogiarli in aderenza (o su tacche all'esterno).
Comunque la miglior soluzione è la pratica.... :wink:

Immagine
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda scheggia » ven nov 02, 2007 14:22 pm

segui attentamente ...


[youtube]http://www.youtube.com/v/LbQ6PzJh7Fs[/youtube]
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Spallare una fessura

Messaggioda LaSusy » ven nov 02, 2007 14:50 pm

Ciao JO3,
cito dalla mia "Bibbia" personale -Progressione su roccia-

Dulfer di base:
Scopi
-Insegnare a utilizzare i piedi in aderenza.
-Abituare a sostenere con gli arti superiori distesi per evitare di affaticare eccessivamente le braccia piegandole.
-Insegnare a superere fessure e diedri e, occasionalmente, alcuni passaggi particolari in placca.

Posizione di base
Le mani sono in fessura ad altezze differenti mentre i piedi sono in aderenza anch'essi ad altezze differenti e leggermente divaricati.

Descrizione
Dalla posizione di base si spostano prima i piedi e poi si alzano le mani, muovendo per primi gli arti più lontani dalla direzione di avanzamento.


Questo è quello che dice il manuale, poi bisogna provareprovareprovareprovareprovareprovare!!!

Per quanto riguarda la mia esperienza, credo che sia importantissimo non piegare le braccia e allontanare il bacino dalla parete per far lavorare meglio i piedi in aderenza.

Spero di esserti stata utile

la vostra maestrina :lol:

P.S.
Sono l'ultima iscritta, mi date il benvenuto????
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Re: Spallare una fessura

Messaggioda scheggia » ven nov 02, 2007 14:54 pm

LaSusy ha scritto:P.S.
Sono l'ultima iscritta, mi date il benvenuto????


cosa che farò volentieri dopo che avrai postato il tuo messaggi di benvenuto nell'apposita sezione del forum ... guarda su in alto dell'indice del forum :wink:

vabbé mi porto avanti col lavoro,

benvenuta!!!!! :D
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Spallare una fessura

Messaggioda LaSusy » ven nov 02, 2007 15:00 pm

Grazie per la dritta Scheggia.

Provvedo subito
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda scheggia » ven nov 02, 2007 15:10 pm

Immagine
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Jo3 » ven nov 02, 2007 15:18 pm

Omselvadegh ha scritto:Se sali in dulfer stai su di un lato della fessura tirando con le mani e spingendo con i piedi, per quanto mi riguarda è più faticosa della tecnica ad incastro che però è più di equilibrio.

Per l'incastro ci sono mille modi di incastrare mani e piedi, e dipendono tutte dal tipo di fessura che stai affrontando. Esistono incastri di dita, di mano, di mani, di braccia, di pugno.
I piedi si possono incastrare oppure appogiarli in aderenza (o su tacche all'esterno).
Comunque la miglior soluzione è la pratica.... :wink:

Immagine


LaSusy ha scritto:Ciao JO3,
cito dalla mia "Bibbia" personale -Progressione su roccia-

Dulfer di base:
Scopi
-Insegnare a utilizzare i piedi in aderenza.
-Abituare a sostenere con gli arti superiori distesi per evitare di affaticare eccessivamente le braccia piegandole.
-Insegnare a superere fessure e diedri e, occasionalmente, alcuni passaggi particolari in placca.

Posizione di base
Le mani sono in fessura ad altezze differenti mentre i piedi sono in aderenza anch'essi ad altezze differenti e leggermente divaricati.

Descrizione
Dalla posizione di base si spostano prima i piedi e poi si alzano le mani, muovendo per primi gli arti più lontani dalla direzione di avanzamento.


Questo è quello che dice il manuale, poi bisogna provareprovareprovareprovareprovareprovare!!!

Per quanto riguarda la mia esperienza, credo che sia importantissimo non piegare le braccia e allontanare il bacino dalla parete per far lavorare meglio i piedi in aderenza.

Spero di esserti stata utile

la vostra maestrina :lol:

P.S.
Sono l'ultima iscritta, mi date il benvenuto????



Grazie a tutti delle risposte (anche di chi non ho citato).

E' proprio cio che cercavo : comprendere la tecnica Dulfer (cio che io ho scritto come "spallare una fessura") : ossia utilizzare mani e piedi in contrapposizione per risalire una fessura.

P.S : CIAO LA SUSY BENVENUTAAA BENVENUTAAA BENVENUTAAAA :D :P
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda scheggia » ven nov 02, 2007 15:25 pm

appropositio di benvenuti ... ed il tuo messaggio di benventuo dov'è???? :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda LaSusy » ven nov 02, 2007 20:42 pm

scheggia ha scritto:appropositio di benvenuti ... ed il tuo messaggio di benventuo dov'è???? :?



JO3 guarda che scheggia ce l'ha con te!!!

Fai il bravo e presentati!!
Avatar utente
LaSusy
 
Messaggi: 5644
Images: 50
Iscritto il: gio nov 01, 2007 14:42 pm
Località: Gressoney St.Jean

Messaggioda VYGER » lun nov 05, 2007 18:58 pm

Comunque ci si può incastrare in una fessura - abbastanza larga - anche di spalla.
Braccio piegato o disteso, spalla contro il bordo della fessura e gamba opposta a spingere da qualche parte sulla parete di fronte.
In certi casi è un'ottima posizione di riposo.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Fokozzone » lun nov 05, 2007 22:03 pm

Il movimento di "spallata" è quello che si esegue spingendo -non tirando-con un braccio verso l' esterno (una fessura ma anche un appiglio) con il piede opposto abbastanza alto e il ginocchio flesso.
Può essere usato come tecnica di fessura procedendo a passi alterni (alternando la posizione di mani e piedi: es. braccio destro e piede sinistro sopra, poi dopo che gli arti si sono stesi piede destro e mano sinistra sopra). Questo procedimento a passi "lunghi" è molto valido se si riesce a sfruttare qualche appoggio- o incastro- per i piedi.
La dulfer classica ha movimenti più corti e si attua mantenedo la posizione (es. braccio destro e piede sinistro sopra, braccio sinistro e piede destro sotto, corpo girato a sinistra) e strisciando le mani e i piedi verso l' alto, all' interno del bordo della fessura.

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.