William ha scritto:di poco corretto in che senso: in generale o applicato alle viti in questione. Sarebbe bello che, se tu fossi esperta del settore, chiarissi la cosa; sarebbe molto interessante sapere determinati dettagli tecnici!

Se no dire che non è così senza spiegarne il motivo allora tanto valeva che tu non dicessi nulla. Almeno io la vedo così
canaja
butto li due cose solo due.
le viti attualmente in commercio non sono in acciaio inossidabile, ammesso che la definizione di inossidabile sia universalmente accettata come cromo in percentuale lega maggiore uguale al 12%, sui siti delle ditte se ne leggono di stronzatissime del tipo "quasi inossidabile" ecco quegli acciai li sono "quasi inossidabili" quanto io ho "quasi trombato nina moric" per averci parlato tre secondi in discoteca
(ah questo era il nick della mia ex, lei si è tenuta il cane io il nick 
)
non sono inox perchè è difficilmente lavorabile ai torni automatici con cui si fabbricano el viti che tu vedi appese da spospe
non sono cromate ma nichelate per ragioni sostanziali di costo, la cromatura è un trattamento successivo alla nichelatura e rende il materiale (un po' di più) resistente alla corrosione. ovviamente è soggetto a esfoliatura.
l'interno dei chiodi non è lavorato da amcchina utensile, i tubi arrivano già "rettificati" internamente dall'acciaieria.
l'esterno abbiamo detto che è tornito e poi nichelato, poi forse ma foooooorse viene fatta una ravvivatura per renderlo più lucido attraverso i tamponi che dicevi che in realtà sono spazzole in panno rotative con l'ausilio di pasta abrasiva, ma onestamente non credo lo facciano.
il discorso sarebbe lunghissimo, e passerebbe attraverso errori di costruzione che vengono fatti più o meno consapevolmente per contenere i costi.