Apuane - mt. Sumbra - parete Sud

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » lun ott 29, 2007 15:52 pm

Hercules ha scritto:Anche noi ci siamo divertiti!

Quando parlo di disagio parlo, per fare un esempio concreto, della sensazione che si prova quando al momento di attrezzare una sosta:

- si saggia uno spuntone, e quello si stacca
- si infila un friendino, la fessura si apre
- si pianta un chiodo, il pietrone si crepa in due
- si toglie la terra in una fessura con la becca del martello e la si scopre cieca


Non intendevo parlare di divertimento. Quello su questo tipo di salite magari viene dopo quando ne riparli magari con orgoglio davanti al caminetto e un bicchiere di rosso.

In questo tipo di salite c'è il gusto della parete non tanto dell'arrampicata
altrimenti non ci vai. Un pò come la nord dell' Eiger o la nord del monte Camicia . Non si va li per l'arrampicata ma per il gusto di salire la parete che per la sua selvaggia ed orrida bellezza attrae.

Quello che tu hai descritto come disagio io credo siano domande che la parete di pone e tu con la tua preparazione alpinistica cerchi di dare delle risposte che non sempre sono positive quindi devi fare di tutto per adattarti al terreno. Non credo che le uniche domande che ti pone una parete, soprattutto una grande parete, siano quelle della pura e sola difficoltà tecnica.

Comunque in Apuane c'è di peggio ad esempio la via dei Carrarini alla Piccola Roccandagia e credo che anche la diretta Biagi alla Roccandagia promette cose da brivido.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda beppe 53 » lun ott 29, 2007 19:46 pm

Grazie Alberto per le preziose informazioni. Deve essere un ambiente magnifico, vista la descrizione di Hercules, che merita una e più visite, permettendo di arrampicare anche l'inverno. Interessanti le vie che proponi, nello spirito alpinistico che sicuramente appaga la ricerca di nuovi ambienti .
ciao
beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda alberto60 » mar ott 30, 2007 11:52 am

beppe 53 ha scritto:Grazie Alberto per le preziose informazioni. Deve essere un ambiente magnifico, vista la descrizione di Hercules, che merita una e più visite, permettendo di arrampicare anche l'inverno. Interessanti le vie che proponi, nello spirito alpinistico che sicuramente appaga la ricerca di nuovi ambienti .
ciao
beppe


Per come la vedo io l'ambiente del Sumbra è più selvaggio e solitario con accesso più lungo della parete nord del Pizzo d'Uccello non fosse che sotto la parete sud non ci sono cave ma un ambiente ancora intatto con i canali dell' Anguillara e Fatonero con le bellissime Marmitte dei Giganti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Sumbra

Messaggioda Orango » gio nov 01, 2007 17:15 pm

Ciao,

Sono stato una volta sola al Sumbra e ho fatto la Ceragioli allo spigolo nord-ovest. Della difficoltà non ricordo molto e non mi sento di dare una valutazione oggettiva. Era gennaio, faceva un freddo boia e ricordo di aver tirato qualche chiodo sotto il tetto del penultimo tiro. Ricordo la roccia gelida che non riuscivo a tenerci le mani sopra e il peggioramento improvviso del tempo proprio sotto quel tratto. E ricordo una fila di chiodini da restauratore che non davano senso di grande affidabilità. In pratica siamo usciti più in fretta che potevamo.

In effetti sono daccordo con Alberto, sono molte le vie di roccia marcia sulle Apuane. Ricordo bene il piccolo Roccandagia, ricordo la Ceragioli alla S-W del Contrario e comprendo e condivido il senso di disagio di Hercules, specialmente in sosta, vedi ad esempio soste varie su faggi bonsai con carichi di rottura sotto ai 100kg. Quando arrampicavo in Apuane avevamo coniato un termine, "cofanetto sperlari", nel senso di cassettini di roccia che si potevano estrarre e reinserire. Ma di quel giorno al Sumbra, al di là della via, ricordo soprattutto il lungo avvicinamento da Arni su fino al passo e poi fato nero e fiocca d'inverno in una prima parte della giornata con il sole, il sereno, le cascatelle gelate, ecc... una meraviglia. E' come dice Alberto, in molte vie sulle Apuane conta l'ambiente e quello del Sumbra è uno dei più belli e grandiosi in Apuane.

Salutatemi le Apuane

Alberto
Alberto
Orango
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer nov 29, 2006 19:31 pm
Località: Medesano

Re: Sumbra

Messaggioda alberto60 » ven nov 02, 2007 19:24 pm

Orango ha scritto:Ciao,

Sono stato una volta sola al Sumbra e ho fatto la Ceragioli allo spigolo nord-ovest. Della difficoltà non ricordo molto e non mi sento di dare una valutazione oggettiva. Era gennaio, faceva un freddo boia e ricordo di aver tirato qualche chiodo sotto il tetto del penultimo tiro. Ricordo la roccia gelida che non riuscivo a tenerci le mani sopra e il peggioramento improvviso del tempo proprio sotto quel tratto. E ricordo una fila di chiodini da restauratore che non davano senso di grande affidabilità. In pratica siamo usciti più in fretta che potevamo.

In effetti sono daccordo con Alberto, sono molte le vie di roccia marcia sulle Apuane. Ricordo bene il piccolo Roccandagia, ricordo la Ceragioli alla S-W del Contrario e comprendo e condivido il senso di disagio di Hercules, specialmente in sosta, vedi ad esempio soste varie su faggi bonsai con carichi di rottura sotto ai 100kg. Quando arrampicavo in Apuane avevamo coniato un termine, "cofanetto sperlari", nel senso di cassettini di roccia che si potevano estrarre e reinserire. Ma di quel giorno al Sumbra, al di là della via, ricordo soprattutto il lungo avvicinamento da Arni su fino al passo e poi fato nero e fiocca d'inverno in una prima parte della giornata con il sole, il sereno, le cascatelle gelate, ecc... una meraviglia. E' come dice Alberto, in molte vie sulle Apuane conta l'ambiente e quello del Sumbra è uno dei più belli e grandiosi in Apuane.

Salutatemi le Apuane

Alberto


Ciao,

Te le saluto molto volentieri. :D

Altro ambiente decisamete bello, da te suggerito, è il vesante sud - ovest del Contrario, soprattutto se invece di attaccare le vie dal Passo delle Pecore si inizia proprio di fondo risalendo il bellissimo Vallone degli Alberghi. In questo modo ci si garantisce una giornata alpinistica bella piena , con un bell'avvicinamento , un bel dislivello e un lungo ritorno.
Oltre alla più ripetuta Via del Chiavaresi chiamata anche Bastrenta. Sono interessanti la Ceragioli, la via dei Genovesi e la più moderna Nada Mas.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il.conte » ven ago 08, 2008 12:43 pm

Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Hercules » ven ago 08, 2008 12:44 pm

Interessante???
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron