Coperta termica e kit soccorso

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda christian71 » gio ott 25, 2007 17:49 pm

scheggia ha scritto:
christian71 ha scritto:bene, bel modo del c***o di svaccare uno dei pochi topic intelligenti.
complimenti a tutti !
personalmente in 20 anni ho chiamato 2 volte l'elicottero del soccorso.
la prima volta ero studente e sapevo fare poco, ma soprattutto non avevo niente con me per soccorrere la persona della cordata vicina caduta per 30 metri.
la seconda volta il socio si è lussato una spalla rotolando vicino alla parete e andandosi a fermare in un bel posto di m...
nello zaino, nonostante porti sempre una borsetta con il necessario per il primo soccorso avevamo solo 2 bustine di aulin scadute.
conclusione dell'avventura : recupero in elicottero del socio (perlatro andava cos' anche avendo il materiale per medicare)
magari portarsi il kit da intubazione no, ma almeno qualche garza, una benda , un disinfettante, e un analgesico (possibilmente non scaduto) si.
quanto a metallina e pila frontale, quelle non mancano mai neanche d'estate

ciao a tutti


beh da te mi aspettavo un intervento ancora più esaustivo ... :?

eppoi scusa che male fa se un diciottente posta una pirlata??? :wink:

invece te che ne sai, dato che di questa materia ne sai, non fermarti a dire cose generiche e va un po' più nello specifico ... beh no nei kit da intubazione, perché mi sa che se si arriva a quei livelli c'è ancora poco da raccontare, bisogna sperare solo che arrivi l'elicottero a razzo, ma consigli che una persona media può applicare senza rischiare di compromettere una situazione o di aggravarne una preesistente, ma non così rischiosa, tenedo conto che se uno non sa fare e meglio non fare piuttosto che improvvisare! :wink:



Non volevo essere distruttivo, tutt'altro. se vuoi ti dico cosa porto io, che di lavoro faccio (anche) l'elisoccorritore :

metallina
benda elastica
nastro adesivo 2.5 cm
garze sterili
self-fix
steri-strip
guanti monouso non sterili (3-4 paia)
disinfettante in bustine
pocket mask
lixidol gocce
contramal compresse

cose non strettamente mediche :

pila frontale
piumino (d'inverno salva la pelle)
se vado per cascate SEMPRE Arva Sonda e PALA (per scavarsi un buco e cacciarsi sentro)
cappello
cellulare possibilmente carico di batteria

ciao a tutti Christian
Ultima modifica di christian71 il gio ott 25, 2007 17:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Gibolla » gio ott 25, 2007 17:50 pm

... 'sto zaino pesa già na quintalata

:roll:

basta il coltellino di rrrambo
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda christian71 » gio ott 25, 2007 17:53 pm

no, guarda che tutto quello che ho scritto non arriva a 300 g
fidati.....
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda LugheroMujesan » gio ott 25, 2007 18:36 pm

Dai nn mi sono mica offeso eh... :twisted: 8)

Certo, spensierati :D però comuqnue nn del tutto sprovveduti, è da quando andavo ancora (adesso raramente, purtroppo) con mio padre che mi porto dietro quello che ho scritto e anche qualcosia in più, grazie babbo 8) :D





:wink:
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda scheggia » gio ott 25, 2007 19:14 pm

christian71 ha scritto:no, guarda che tutto quello che ho scritto non arriva a 300 g
fidati.....


e lo sapevo che potevi dare di più ...

... però spiega ai ragazzini a cosa servono le cose ...

... oh ma ti devo tirare le cose fuori col cavatappi??? ...

... uhm ne esiste anche una cosetta simile per controllare la pervietà delle vie aeree ...

:wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda bugspietri » gio ott 25, 2007 19:28 pm

LugheroMujesan ha scritto:Dai nn mi sono mica offeso eh... :twisted: 8)

Certo, spensierati :D però comuqnue nn del tutto sprovveduti, è da quando andavo ancora (adesso raramente, purtroppo) con mio padre che mi porto dietro quello che ho scritto e anche qualcosia in più, grazie babbo 8) :D

:wink:


IDEM...a seconda dell'escursione (durata, luogo, stagione) ci vuole il kit adeguato!!!
Io sono un fan del tante cose utili in poco spazio per poco peso!!! (esempio: nn mi serve una scatola di aspirine basta mezzo blister, per lo stesso peso e ingombro ci metto aspirina,aulin,tachipirina,dissenten e pure goldone + pillola del giorno dopo :D )

Il mio socio mi piglia per il culo perchè ho sempre il fornellino meta nello zaino anche per escursioni in giornata... c***o pesa solo qualche grammo e ti assicura una tazza di thè bollente anche se sei nella merda!!!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda n!z4th » gio ott 25, 2007 19:59 pm

Io ho dentro sempre la frontale e bussola con cartina.
In più anche il Kit di pronto soccorso che comprende:

>Coperta termica
>Garze
>Cerotti
>Bende
>Disinfettante
>Antidolorifico
>Pinzette
>Compeed
>Strips
>Ago e filo ( 8O )


In più un coltellino multiuso.

Willy conferma :!:

Vorrei riuscire ad aggiungerci, quando faccio cose un po' più complicate, un sacco da bivacco d'emergenza. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio ott 25, 2007 20:02 pm

metallina
self-fix
steri-strip
pocket mask
lixidol gocce
contramal compresse


Cosa sono



:?: :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda LugheroMujesan » gio ott 25, 2007 21:09 pm

n!z4th ha scritto:>Compeed
>Strips
>Ago e filo ( 8O )




Compeed... Ottimissimo :wink:

Ago e filo... 8O 8O 8O :D
Sempre alegri e mai pasion...
Viva l'A e po bon...
Avatar utente
LugheroMujesan
 
Messaggi: 297
Images: 30
Iscritto il: gio ott 11, 2007 16:08 pm
Località: Muggia (Ts)

Messaggioda asalalp » gio ott 25, 2007 21:31 pm

christian71 ha scritto:no, guarda che tutto quello che ho scritto non arriva a 300 g
fidati.....


Compreso il piumino e la pala :roll:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda dieffe » gio ott 25, 2007 21:54 pm

Tra le altre cose indicate ad una lezione di pronto intervento (corso roccia...) il medico ha indicato anche un sistema per respirazione bocca a bocca: una specie di fazzoletto di plastica con in mezzo valvola di non ritorno (in caso di vomito da parte della persona soccorsa)...di spazio non ne occupa molto :roll:
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda SteP » gio ott 25, 2007 22:40 pm

n!z4th ha scritto:pocket mask
Cosa sono
:?: :roll:

Mascera x respirazione bocca-bocca utilizzata x evitare che tu venga in contatto con i liquidi organici dell'infortunato (saliva, sangue, vomito) durante il bls.
Se non si sa seguire il bls (supporto di base delle funzioni vitali) è inutile portarsela dietro.
Se lo sai fare, è più leggero e meno ingombrante un nuovo tipo di "mascera facciale" monouso, di cui non ricordo il nome, fatta di tessuto plastico tipo busta della spesa (ma decisamente più spesso) con una apertura in centro protetta da una particolare garza che impedisce il passaggio dei liquidi suddetti.

Già che ci siamo, qualcuno del soccorso o del 118, mi aiuta a ripassare la materia, x favore?
Ai primi corsi 626 (rivolto NON a specialisti del settore) insegnavano in caso di infortunio a:
- osservare il luogo per accertarsi della presenza di pericoli (non intervenire in caso di pericolo presunto per sè stessi, altrimenti il 118 se ne ritrova uno in più da soccorrere)
- chiamare ad alta voce l'infortunato x controllare lo stato di coscienza (se cosciente, di sicuro respira)
- se incosciente, verificare la respirazione scoprendo il più possibile il torace per osservarne i movimenti e ascoltando la respirazione con l'orecchio vicino a bocca e naso dell'infortunato
- se non respira, controllare se qualcosa occlude le vie aeree; se sì, liberarle
- se non respira e vie aeree libere, verificare il battito cardiaco
- a questo punto chiamare il 118 e comunicare: 1 luogo (in maniera che la centrale mette in preallarme l'unità più vicina), 2 proprio nome cognome e n. telefono, 3 descrivere l'evento (+- età dell'infortunato, infortunato cosciente / infortunato non cosciente ma respira / infortunato non cosciente, non respira, battito cardiaco presente / infortunato non cosciente, non respira, in arresto cardiaco), 4 se si è assistito all'evento, descrivere cosa è successo
- chiamare qualcuno x dare una mano (per esempio tenere il contatto telefonico con il 118; mandare qualcuno in strada ad aspettare l'ambulanza per accompagnarli sul luogo dell'infortunio e guadagnare secondi preziosi; parlando di montagna, qualcuno cerca un posto per l'atterraggio dell'elicottero o la calata dei soccorritori liberando se possibile il posto da tutto ciò che potrebbe essere sollevato dalle pale, e segnalando la posizione con capi colorati ...)
- se paziente respira e si è sicuri che l'infortunio non sia causato da caduta (che potrebbe aver leso la colonna vertebrale), posizionarlo di lato x evitare soffocamento da vomito/sangue, e tenere in osservazione stato di coscienza, respirazione, battito, eventualmente tamponare con bende le ferite
- se è in arresto respiratorio si procede al bls: 15 massaggi cardiaci e 2 respirazioni, tenendo il conto dei cicli (da comunicare al personale 118 appena arriva, in maniera che si rendano conto da quanto tempo è iniziato il bls).

All'ultimo corso 626, il personale del 118 ha detto che la procedura fatta in questo modo è troppo complicata e stancante x il soccorritore NON specializzato (ovvero gente comune), per cui:
- non si controlla più il battito cardiaco (troppo complicato verificarlo): se respira, quasi sempre c'è attività cardio-circolatoria, se non respira di sicuro non c'è attività cardiaca, o a brevissimo non ci sarà più
- il massaggio cardiaco non si fa più cercando il punto esatto, ma posizionandosi a metà dello sterno circa (pochi ricordano come cercare il punto)
- al posto di 15+2, eseguire 30 massaggi cardiaci + 4 respirazioni (la respirazione è più fatigante per il soccorritore, e il massaggio è più importante della respirazione: con il solo massaggio, un minimo di aria viene immessa ed espulsa dalla cassa toracica)
- per lo stesso motivo, quando il soccorritore perde le forze, cercare di procedere almeno con il massaggio lasciando perdere la respirazione.

Da ultimo, chiamare subito il 118 urlando "c'è uno che sta male, mandate l'ambulanza/l'elicottero e il medico, fate presto", è sbagliato e controproducente: l'operatore 118 vi chiederà dove siete (per mettere in preallarme l'unità più vicina), chi siete e il vostro n. di tel. (x eventualmente richiamarvi), chi è l'infortunato (bambino, ragazzo, uomo, vecchio, maschio o femmina), se l'infortunato e cosciente e respira. Dopo di che attiverà i soccorsi e deciderà se inviare in appoggio anche il medico. Meglio comunicare queste cose tutte insieme senza aspettare le domande dell'operatore.

Se ho sbagliato qualcosa, attendo chiarimenti e correzioni. Grazie
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda christian71 » ven ott 26, 2007 12:27 pm

SteP ha scritto:
n!z4th ha scritto:pocket mask
Cosa sono
:?: :roll:

Mascera x respirazione bocca-bocca utilizzata x evitare che tu venga in contatto con i liquidi organici dell'infortunato (saliva, sangue, vomito) durante il bls.
Se non si sa seguire il bls (supporto di base delle funzioni vitali) è inutile portarsela dietro.
Se lo sai fare, è più leggero e meno ingombrante un nuovo tipo di "mascera facciale" monouso, di cui non ricordo il nome, fatta di tessuto plastico tipo busta della spesa (ma decisamente più spesso) con una apertura in centro protetta da una particolare garza che impedisce il passaggio dei liquidi suddetti.

Già che ci siamo, qualcuno del soccorso o del 118, mi aiuta a ripassare la materia, x favore?
Ai primi corsi 626 (rivolto NON a specialisti del settore) insegnavano in caso di infortunio a:
- osservare il luogo per accertarsi della presenza di pericoli (non intervenire in caso di pericolo presunto per sè stessi, altrimenti il 118 se ne ritrova uno in più da soccorrere)
- chiamare ad alta voce l'infortunato x controllare lo stato di coscienza (se cosciente, di sicuro respira)
- se incosciente, verificare la respirazione scoprendo il più possibile il torace per osservarne i movimenti e ascoltando la respirazione con l'orecchio vicino a bocca e naso dell'infortunato
- se non respira, controllare se qualcosa occlude le vie aeree; se sì, liberarle
- se non respira e vie aeree libere, verificare il battito cardiaco
- a questo punto chiamare il 118 e comunicare: 1 luogo (in maniera che la centrale mette in preallarme l'unità più vicina), 2 proprio nome cognome e n. telefono, 3 descrivere l'evento (+- età dell'infortunato, infortunato cosciente / infortunato non cosciente ma respira / infortunato non cosciente, non respira, battito cardiaco presente / infortunato non cosciente, non respira, in arresto cardiaco), 4 se si è assistito all'evento, descrivere cosa è successo
- chiamare qualcuno x dare una mano (per esempio tenere il contatto telefonico con il 118; mandare qualcuno in strada ad aspettare l'ambulanza per accompagnarli sul luogo dell'infortunio e guadagnare secondi preziosi; parlando di montagna, qualcuno cerca un posto per l'atterraggio dell'elicottero o la calata dei soccorritori liberando se possibile il posto da tutto ciò che potrebbe essere sollevato dalle pale, e segnalando la posizione con capi colorati ...)
- se paziente respira e si è sicuri che l'infortunio non sia causato da caduta (che potrebbe aver leso la colonna vertebrale), posizionarlo di lato x evitare soffocamento da vomito/sangue, e tenere in osservazione stato di coscienza, respirazione, battito, eventualmente tamponare con bende le ferite
- se è in arresto respiratorio si procede al bls: 15 massaggi cardiaci e 2 respirazioni, tenendo il conto dei cicli (da comunicare al personale 118 appena arriva, in maniera che si rendano conto da quanto tempo è iniziato il bls).

All'ultimo corso 626, il personale del 118 ha detto che la procedura fatta in questo modo è troppo complicata e stancante x il soccorritore NON specializzato (ovvero gente comune), per cui:
- non si controlla più il battito cardiaco (troppo complicato verificarlo): se respira, quasi sempre c'è attività cardio-circolatoria, se non respira di sicuro non c'è attività cardiaca, o a brevissimo non ci sarà più
- il massaggio cardiaco non si fa più cercando il punto esatto, ma posizionandosi a metà dello sterno circa (pochi ricordano come cercare il punto)
- al posto di 15+2, eseguire 30 massaggi cardiaci + 4 respirazioni (la respirazione è più fatigante per il soccorritore, e il massaggio è più importante della respirazione: con il solo massaggio, un minimo di aria viene immessa ed espulsa dalla cassa toracica)
- per lo stesso motivo, quando il soccorritore perde le forze, cercare di procedere almeno con il massaggio lasciando perdere la respirazione.

Da ultimo, chiamare subito il 118 urlando "c'è uno che sta male, mandate l'ambulanza/l'elicottero e il medico, fate presto", è sbagliato e controproducente: l'operatore 118 vi chiederà dove siete (per mettere in preallarme l'unità più vicina), chi siete e il vostro n. di tel. (x eventualmente richiamarvi), chi è l'infortunato (bambino, ragazzo, uomo, vecchio, maschio o femmina), se l'infortunato e cosciente e respira. Dopo di che attiverà i soccorsi e deciderà se inviare in appoggio anche il medico. Meglio comunicare queste cose tutte insieme senza aspettare le domande dell'operatore.

Se ho sbagliato qualcosa, attendo chiarimenti e correzioni. Grazie


si, sono cose giuste, però mi pare che così si fa la pipì fuori dal vaso...
qui si entra nel dettaglio, nel troppo tecnico...
ci vorrebbe un corso di una settimana..
io penso che la cosa più importante sia sapersi comportare in caso di intervento dell'Elicottero.
queste sono cose che secondo me bisognerebbe saper e fare :

1.se siamo in parete e succede qualcosa sotto di noi, fermarsi, evitare manovre a rischio che possano buttare giù sassi e abbattere il volatile con relativa equipe :( tipo corde doppie o anche semplicemente muoversi su una cengia
2. non sbracciarsi , segnalare, o peggio salutare,se no da su non si capisce chi ha bisogno e chi no.
3. chi necessita di soccorso segnala in maniera convenzionale alzando le braccia e assumendo la forma di Y (yes- mi serve soccorso)
4.non vincolarsi alla sosta con sistemi complicati o multipli che rendano difficile lo svincolo; se possibile fare ordine con corde e longe.
5.se l'eli atterra non approcciarlo da dietro per evitare di farsi affettare dal rotore di coda; ocio alle cose che volano e si infilano nel rotore con sgradevoli conseguenze....
6. utilizzare qualcosa di colorato e visibile per farsi vedere, magari sventolando. personalmente ho 2 giacche da scalata. una è gialla, l'altra arancione. il blu, il verde e il nero smagriscono ma dall'alto si vedono poco
7. a volte si telefona all'utente dall'eli per sapere dove è e dove andare. tenere acceso e libero il telefonino di cui si è dato il numero al 118

come diceva Livanos :
priorità numero 1 : tornare a casa intero
priorità numero 2 . arrivare in cima
terza priorità : di tutto il resto me ne frego

ciao a tutti
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven ott 26, 2007 13:58 pm

Io in qualsiasi escursione, arrampicata, gita con il cane/morosa/amici/zii ecc. ecc. mi porto dietro questo http://www.salewa.it/it/5/197/2576-FIRST_AID_KIT_WATERPROOF.html in più dentro c'è uno stick chimico, un coltellino svizzero, un accendino, fiammiferi e fischietto (di plastica così d'inverno non ti si congela alla bocca).
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda bugspietri » ven ott 26, 2007 15:18 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Io in qualsiasi escursione, arrampicata, gita con il cane/morosa/amici/zii ecc. ecc. mi porto dietro questo http://www.salewa.it/it/5/197/2576-FIRST_AID_KIT_WATERPROOF.html in più dentro c'è uno stick chimico, un coltellino svizzero, un accendino, fiammiferi e fischietto (di plastica così d'inverno non ti si congela alla bocca).


Io il kit preferisco sempre farmelo da solo... perfortuna mia mamma è infermiera percui ho le giuste conoscenze per organizzare un buon prontosoccorso! Poi è più divertente preparasi da soli un kit fatto bene (ho in progetto di migliorarlo affinchè diventi adeguato anche per questioni di "sopravvivenza" e nn solo di prontosoccorso)...sempre mantenendo il binomio d'essenzialità "pocoingombro-pocopeso"!!!
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda ErniBrown » ven ott 26, 2007 16:49 pm

Vedo che c'è gente che ne capisce, quindi chiedo: mi è già capitato un paio di volte di soccorrere dei leggeri infortunati, e puntualmente più che dargli sostegno psicologico non sapevo fare molto. So che esistono corsi di primo soccorso, mi piacerebbe seguirne uno, a chi bisogna rivolgersi?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda erricoilfico » lun ott 29, 2007 14:26 pm

[quote=]"bugspietri" ci metto aspirina,aulin,tachipirina,dissenten e pure goldone + pillola del giorno dopo :D )

Il mio socio mi piglia per il culo perchè ho sempre il fornellino meta nello zaino anche per escursioni in giornata... c***o pesa solo qualche grammo e ti assicura una tazza di thè bollente anche se sei nella merda!!![/quote]

GOLDONE :!: :!: :!: :!:
Azzz aggiungo immediatamente al mio un tappo da culo estraibile solo con combinazione a 12 cifre...e rimango della mio opinione sul tuo fornellino a meta :!: :!:

io mi porto SEMPRE dietro il first aid kit della Deuter che è fatto bene e in più ci ho aggiunto:
-cerotti supplementari
-compeed
-fischietto
-ago e filo
-antidolorifico e antinfiammatorio
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda scheggia » lun ott 29, 2007 14:39 pm

da buon divisaiolo un bel fumogeno non guasterebbe per farsi vedere dal elisoccorso ... :lol:

comunque se non si ha pratica di primo soccorso è meglio astenersi, perché se si fa male sono cose che posso arrecare danni a questo punto irreparabili ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda ErniBrown » lun ott 29, 2007 14:49 pm

Io ho un piccolo kit, a qualcosa è servito: salviettine disinfettanti per i piccoli tagli, cerotti. Il cerotto in nastro è tornato utile per altre cose, tenere insieme uno scarpone rotto. Poi ci ho aggiunto i compeed, salviettine repellenti per zanzare. E mi porto dietro una busta di ghiaccio istantaneo, è tornata utile anche quella in un paio di occasioni. Però ste cose se ce le hai fanno comodo, ma se non le sai usare non ti salvano certo la vita. E infatti ripongo la domanda: corsi di primo soccorso? Qualcuno ne sa niente?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun ott 29, 2007 20:12 pm

Credo che alla croce rossa facciano qualche corso, di PRIMO e di PRONTO soccorso, sarebbe da vedere nella tua sede locale.


Ciao :)
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.