Apuane - mt. Sumbra - parete Sud

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Apuane - mt. Sumbra - parete Sud

Messaggioda il.conte » lun set 17, 2007 18:17 pm

Sono molto affascinato dalla parete Sud del Sumbra, ben visibile dalla strada Isola Santa - Arni , e vorrei sapere se esistono vie sia su roccia che invernali. Come relazioni non ho mai trovato niente, e pettegolezzi mi dicono che la roccia non sia buona, ma questa parete è così bella ed estesa ..... :roll:
Altra curiosità sempre nella zona : i fossi del Fatonero e dell' Anguillaia, ovvero quelli con le Marmitte dei giganti, in inverno formano ghiaccio e sono salibili ?!?
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda alberto60 » lun set 17, 2007 18:59 pm

Alpinisticamente il monte Sumbra è veramente una montagna molto interessante che offre di tutto, dalla salite su roccia sulla parete sud alle vie di ghiaccio e misto sulla parete nord che guarda Vagli.

I pettegolezzi lasciali perdere le cose è sempre meglio valutarle di persona.

Sulla parete sud ci sono diverse vie molto interessanti.

All'estrema sinistra "Draghi Volanti" aperta da Stefano Funck via di discreto impegno con bei tiri di corda.

Al centro la classica via "Biagi-Nerli" trovi la relazione sulla guida CAI-TCI
Via per gli amatori ma molto meglio di quello che si racconta. Se ti interessa ti posso mandare la relazione che ho fatto dopo una mia ripetizione. Chiaramente la roccia non è proprio delle migliori ma l'ambiente è spettacolare e ripaga molto.

Sempre al centro ma più a sinistra della Biagi c'è la via dei "Carrarini" a differenza della Biagi non mi sento di consigliartela.

Subito a destra c'è una via recente "Mente et Malleo" aperta da alpinisti fiorentini piuttosto impegnativa.

Andando verso destra c'è un evidente pilastro con a sinistra un camino. Li sale una via di Mario Piotti "Camini senza Sole" .

Subito a destra del pilastro trovi una bellissima placconata molto compatta e verticalissima. Li c'è una via che si chiama
"Dimensione Montagna " che non so se è mai stata liberata. Sempre li c'è una via molto particolare aperta da alpinisti Bolognesi che si chiama "via della Lentezza" con arrampicata in artificiale moderno
piuttosto aleatorio, occorrono ganci, cliff, ect. ect.

La parete nord è il regno del misto e del ghiaccio veramente bellissima con molte possibilità tutte piuttosto impegnative ed anche qualcosa di più!!!! Il luogo è solitario e molto bello.

Sulla parete ci sono diversi itinerari alcuni aperti dal Genovese Gianni Calcagno a metà degli anni 80 e da alpinisti versiliesi negli anni 90 e 2000.

Ti posso consigliare una via in particolare "Onda su Onda" aperta dal sottoscritto insieme a Polacci ed Angelini il 18/3/2006 dopo alcuni tentativi. La via è parecchio impegnativa ED- con pendenze fino a 90° su ghiaccio lunghezza 450mt. Per l'avvicinamentoconviene salire da Vagli di Sotto da prima per strada di cava e poi per il bosco sotto la parete.

Sulla sinistra tra due evidenti pilastri ci sono altre due vie di ghiaccio e misto sempre piuttosto impegnative una si chiama "Il volo dell'Aquila" aperta da Polacci, Bacci, Vietina.

Sempre il sottoscritto nel 2006 ha aperto con Sigali e Tessandori una variante diretta alla via di Calcagno con un tiro di misto piuttosto severo.

Insomma una montagna veramente alpinistica per tutti i gusti.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda leuzz » lun set 17, 2007 20:06 pm

ciao alberto!
colgo l' occasione per chiederti informazioni sulla via draghi volanti: chiodatura, roccia, difficoltà ecc... l'uniche informazioni che sono riuscito a trovare in rete (sul sito della guida alpina stefano nesti) sono molto molto sommarie

grazie in anticipo
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda il.conte » mar set 18, 2007 1:55 am

Grazie alberto60, sempre molto disponibile a parlare di Apuane, e di grande aiuto ad un novello alpinista come me !
(ti ho mandato un MP !)

In rete ho trovato :
http://www.stefanoguidaalpina.it/r-a-sumbra.htm
http://www.pianetaclimb.it/mostra_inser ... 47&cod_l=1
in quest'ultima se non sbaglio c'è il tuo zampino !!! :)

Le Marmitte dei Giganti, sono fattibili come salita invernale ?!?

Grazie.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda alberto60 » mar set 18, 2007 19:16 pm

leuzz ha scritto:ciao alberto!
colgo l' occasione per chiederti informazioni sulla via draghi volanti: chiodatura, roccia, difficoltà ecc... l'uniche informazioni che sono riuscito a trovare in rete (sul sito della guida alpina stefano nesti) sono molto molto sommarie

grazie in anticipo


Ho ripetuto questa via un bel pò di anni fa. Comunque la ricordo impegnativa e interessante, da ripetere. La roccia è buona non pericolosa anche se ci sono tratti erbosi , fessura iniziale, che danno un pò noia. chiodatura sufficiente da integrare con dadi e friends.

La via sale all'estrema sinistra della parete sud su evidenti placche incise da fessura erbosa.

Il Funck che nella sua relazione parla di 6c, AO (6b obbligatorio ) . Direi che l'obbligatorio non mi è sembrato così difficile , non più di VI+

Il tratto più duro è il pilastro finale molto chiodato (credo chiodato dall'alto) che per altro puoi evitare sulla sinistra per canale erboso.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda leuzz » mer set 19, 2007 16:04 pm

grazie mille alberto per le informazioni! (dovresti scrivere una guida, di sicuro andrebbe a ruba...)
ti volevo chiedere solo un ultima cosa: la relazione del funk su che guida si trova?

grazie ancora
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda alberto60 » mer set 19, 2007 17:48 pm

leuzz ha scritto:grazie mille alberto per le informazioni! (dovresti scrivere una guida, di sicuro andrebbe a ruba...)
ti volevo chiedere solo un ultima cosa: la relazione del funk su che guida si trova?

grazie ancora


La trovi sulla guida che aveva fatto lui una raccolta di vie apuane . Sulla copertina c'è proprio la foto del Sumbra.

Comunque se mi fai avere la tua mail te la invio io che ho la guida.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il.conte » mer set 19, 2007 21:40 pm

Ecco la relazione di "Mente et Malleo" :
http://www.toscoclimb.it/speciali/speci ... /index.htm
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda gigi72 » gio set 20, 2007 12:58 pm

il.conte ha scritto:...
Le Marmitte dei Giganti, sono fattibili come salita invernale ?!?
Grazie.
Vista l'esposizione a SE, la quota contenuta (non si superano i 1000 m) e il fatto che spesso i salti sono incassati (il che non favorisce la formazione del ghiaccio) credo proprio che non siano fattbili a meno di non avere condizioni eccezionali. :roll:
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda il.conte » gio set 20, 2007 15:45 pm

Sempre riguardo all' amato Sumbra ma un po' più ad Ovest :
- via Ceragioli
http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=8547

quota base arrampicata (m.): 0
sviluppo arrampicata (m.): 120
dislivello avvicinamento (m.): 0
difficoltà: TD- (max 5c)
esposizione arrampicata: O
località partenza: Arni (Toscana)

copertura della rete cellulare
- tim : 80% di copertura , 0/5 di segnale

vedi anche:
Alpi Apuane-Cai-Tci/Alpi Apuane salite scelte-S.Funck
note:
Avvicinamento: da Arni per il sentiero 144 al Passo di fiocca in ore 1,20.
Dal passo in pochi minuti all'attacco posto sulla sx dello spigolo su una placca appoggiata (freccia)
descrizione:
L1-4b
L2-4c (alla sosta 2 giunge dal basso una variante diretta con difficoltà di 6a+)
L3-5a
L4-5c
L5-4a
Discesa: dalla vetta per il sentiero attrezzato in 15 minuti si ritorna all'attacco.
Consigliabile concatenare l'itinerario con la vicina Via della Penna al pilastro N.O-(L1 6a+, L2 4b, L3 traverso a sx facile, L4 6a (sostenuto), L5 4c .Discesa in doppia

- via della Penna :
sul libro "Toscanità" è riportato diff. max 6b (6a obbl.) ; L1 6a ; L2 6b ; L3 6b ; L4 6b .

Dato che tra le 2 descrizioni della via via Penna c'è parecchia differenza, qualcuno puo' dire il vero ?!? :roll:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Antonio63 » gio set 20, 2007 18:56 pm

Caro conte ho ripetuto la via della penna un paio di volte,io ho letto solo la relazione della guida del Funk l'altra non sapevo nemmeno che esistesse,comunque i gradi non tornano,sul 1 tiro ci sta' un passo di 6a ,sul secondo non credo sia + di un 5 ,fatto il traverso si raggiunge la stupenda fessura del 3 tiro e questo e' secondo me un 6b di continuita'il 4 ed ultimo tiro quello che supera un tettino finale x poi portarsi in placca e infine all'uscita x me e' un 5+ 6a .Naturalmente questo e' un mio parere ma se qualcuno l'avesse ripetuta avrei piacere che scrivesse x scambiare i vari pareri.Per quello che riguarda Draghi volanti lo' fatta 5o6 anni fa' e ho trovato un fix all'uscita della fessura del 2 tiro ,spittato il 5 tiro e alcuni fix sul tiro di 6c.Non so' chi li ha messi forse Stefano Funk visto che ha risistemato alcune delle sue vie ,vedi la Stefaluk al Forato.Ciao Antonio
Antonio63
 
Messaggi: 22
Iscritto il: dom feb 12, 2006 19:08 pm
Località: Media valle

Messaggioda jpc » lun set 24, 2007 22:49 pm

Ciao, concordo con antonio63 sulle difficoltà della via della penna , riguardo poi alla "draghi volanti" l' anno scorso passai dalla base tanto per dare un'occhiata ma l' evidente fessura segnalatrice dell'attacco io non la vidi, o meglio non la riconobbi. Da sotto poi la parete non sembrava tanto bella. Chiedo a chi l'ha ripetuta : a che distanza dallo spigolo di sx si trova l'attacco? all'incirca.
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda alberto60 » mar set 25, 2007 8:22 am

jpc ha scritto:Ciao, concordo con antonio63 sulle difficoltà della via della penna , riguardo poi alla "draghi volanti" l' anno scorso passai dalla base tanto per dare un'occhiata ma l' evidente fessura segnalatrice dell'attacco io non la vidi, o meglio non la riconobbi. Da sotto poi la parete non sembrava tanto bella. Chiedo a chi l'ha ripetuta : a che distanza dallo spigolo di sx si trova l'attacco? all'incirca.


Essendo passati un pò di anni non posso fare una descrizione particolare dell'attacco. Però è piuttosto evidente .Non c'è un vero e proprio spigolo che delimita a sinistra la parete sud . Comunque c'è una Grossa placca (ben visibile anche da lontano) incisa da fessura con ciuffi di paleo. La via sale la fessura chiodata.

La via è un pò defilata a sinistra rispetto alla parete sud infatti si svolge sul bordo sinistra della parete. Comunque con dei bei tiri di corda. Ambiente molto bello e isolato.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun ott 08, 2007 10:34 am

Ieri con Ice&Dry abbiamo ripetuto la via Ceragioli e la via della Penna.

Abbiamo salito la variante di attacco diretta chiodata da S. Funk su bellissime placche (6a/6a+); il terzo tiro della Ceragioli, il muro fessurato 8O ... 6a direi... Ma i Ceragioli erano passati davvero di lì (la guida cai tci parla di V) o è una variante (Ciuffi, Dianda, Malfatti 1965, di cui si parla anche sulla guida CAI TCI)? Ci sono sia dei vecchi chiodi sia i fix...

In merito ai gradi della via della Penna: L1 6a+ (della roccia bianca indica la probabile rottura di alcune lamettine verticali sul tratto chiave... fra qualche ripetizione mi sa che sarà pure 6b... :wink:) L2 IV+, L3 0 (si cammina) L4 6a+ (la relazione di Gulliver dice 6a, le guide 6b...), L5 V-IV.

Le vie non sono eccezionali, ci sono i fix ma non sono delle vie 'sportive', l'ambiente in compenso è davvero grandioso!!! Noi siamo saliti da Arni, il bosco del Fato Nero in veste autunnale... fantastico!

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Hercules il lun ott 08, 2007 14:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda ICE&DRY » lun ott 08, 2007 14:33 pm

Ambiente davvero speciale quello che si respira sul Sumbra. Ripaga sicuramente del lungo avvicinamento. Dalla cima poi la vista spazia su molte cime apuane e sul mare della Versilia, semplicemente fantastico!

Il quarto tiro della via della Penna (la fessura di 6a+/6b) è davvero molto bello, forse gli apritori potevano essere un pò più parchi nel uso di fix...poiché la fessura è sicuramente proteggibile con alcuni friends..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » mar ott 09, 2007 20:04 pm

Sumbra, a destra si nota lo spigolo dove corre la classica via Ceragioli aperta nel lontano 1935, a sinistra esposta ad Ovest si trova la via della Penna

Immagine
Ultima modifica di ICE&DRY il mar ott 09, 2007 20:19 pm, modificato 1 volta in totale.
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda ICE&DRY » mar ott 09, 2007 20:07 pm

Via della Penna, quarto tiro.


Immagine
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Hercules » lun ott 29, 2007 11:41 am

Qualche foto della parete Sud. Ieri con Monaco siamo partiti con l'idea di ripetere la Biagi Nerli ma a circa metà via, quasi alla fine della rampa, abbiamo preferito tornare indietro perchè alcuni tratti di erba verticale si presentavano piuttosto bagnati e non avevamo portato i paletti da orto per assicurarci. 8O C'era da farsi parecchio male. Se devo essere sincero fino a quel punto l'ambiente grandioso e isolato non è riuscito a compensare un certo disagio per una salita condotta su terreno infido e spesso improteggibile anche se priva (per quanto riguarda la parte da noi salita) di grosse difficoltà tecniche.

La parete sud:


Immagine

Prima lunghezza di corda:

Immagine

Immagine

Lungo la rampa:

Immagine

Ciò che rimane di una vecchia sosta:

Immagine

Sguardo verso la parte alta della parete:

Immagine

La parte destra della parete coi Camini senza Sole:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun ott 29, 2007 12:02 pm

A dimostrazione di come possano essere diversi i gusti e le sensazioni, per me questa salita è stata una gran bella giornata vissuta in un ambiente eccezionale uscendo in vetta poco prima dello scatenarsi di un bel temporale.

Comunque confermo quanto scritto da Hercules , il terreno infido non permette distrazioni anche se non ci sono grosse difficoltà tecniche e la via è estremamente logica.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun ott 29, 2007 12:22 pm

Anche noi ci siamo divertiti!

Quando parlo di disagio parlo, per fare un esempio concreto, della sensazione che si prova quando al momento di attrezzare una sosta:

- si saggia uno spuntone, e quello si stacca
- si infila un friendino, la fessura si apre
- si pianta un chiodo, il pietrone si crepa in due
- si toglie la terra in una fessura con la becca del martello e la si scopre cieca
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.