Scialpinismo - guida all'acquisto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scialpinismo - guida all'acquisto

Messaggioda jarodk » sab ott 27, 2007 15:00 pm

Ciao a tutti, devo iniziare un corso di scialpinismo e volevo acquistare un paio di sci senza farmi bidonare. Come scarponi userei quelli che ho già (per sci alpino)...funzionano con qualunque attacco per scialpinismo opuure occorrono degli attacchi specifici per l'utilizzo di questi scarponi? e poi come spesa dove andrò a parare? considerando che non voglio dissanguarmi per una disciplina che non so se continuerò?
Ho bisogno di qualche consiglio.
Ciao e grazie per l'attenzione.
*
www.scambiamoci.it il baratto online
*
jarodk
 
Messaggi: 16
Iscritto il: dom mag 27, 2007 19:38 pm
Località: Arenzano

Messaggioda alex_971 » sab ott 27, 2007 16:02 pm

ho smesso di fare scialpinismo più di 10 anni fa, quindi delle marche attuali non saprei consigliarti
di una cosa sono sicuro: gli scarponi da discesa NON vanno bene; non hai mobilità in salita oltre al fatto che scialpinismo significa anche che potrebbe capitarti di arrampicare: come fai con degli scarponi che hanno la suola di plastica????
poi qualcuno amante dell'antico e che odia il moderno potrebbe dirti che puoi anche legarti i piedi nudi allo sci :lol: :lol: :lol:
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda ErniBrown » sab ott 27, 2007 16:07 pm

Probabilmente invece puoi fare il contrario, puoi usare gli sci da discesa per un po'. Ti servirebbero comunque pelli e attacchi da scialpinismo, ma riesci a rimandare una parte della spera.

Poi sicuramente non sono l'ideale, sono più pesanti e meno adatti alla discesa fuoripista, ma per un corso base dovrebbero andare.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda alex_971 » sab ott 27, 2007 18:58 pm

ErniBrown ha scritto:... puoi usare gli sci da discesa per un po'. ... ma riesci a rimandare una parte della spera...


perdonami ma non sono d'accordo
lato economico: se ti sbatti a cercare, magari anche su internet, un paio di sci li trovi anche a 100 euro, e se pensi che andare a far togliere e rimettere gli attacchi ogni volta ti chiederanno 20 euro....ne vale la pena??
lato tecnico: i fori non coincideranno di certo tra i due tipi di attacchi...io eviterei di fare buchi su buchi negli sci!!! poi magari in pista non ti trovi bene con quei tipi di attacco

capisco che la spesa da affrontare è elevata: 100 gli sci, 100/150 gli attacchi, gli scarponi arrivi a 200, 100 le pelli, arva-pala-sonda oltre 300....
e ho tralasciato il materiale alpinistico!!!!
magari al corso te lo danno loro, ma imbrago, cordini, piccozza e ramponi serviranno!!!!!

se non sei certo di continuare a praticarlo, magari acquista materiale usato o fattelo prestare, ma non mischiare cose che non centrano nulla
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda STM73 » dom ott 28, 2007 23:00 pm

alex_971 ha scritto:
capisco che la spesa da affrontare è elevata: 100 gli sci, 100/150 gli attacchi, gli scarponi arrivi a 200, 100 le pelli, arva-pala-sonda oltre 300....
e ho tralasciato il materiale alpinistico!!!!
magari al corso te lo danno loro, ma imbrago, cordini, piccozza e ramponi serviranno!!!!!


Bè di solito se uno fa un corso non servono visto che l'SA1 non contempla difficoltà alpinistiche di solito ti danno arva-pala-sonda...........cmq secondo me se uno comincia (come ho fatto io 2 anni fa) magari affitare per un anno sci-attacchi-pelli-scarponi non è una brutta idea.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda jackdaniels » dom ott 28, 2007 23:39 pm

Bè di solito se uno fa un corso non servono visto che l'SA1 non contempla difficoltà alpinistiche di solito ti danno arva-pala-sonda...........


con non servono spero non ti riferisca ad imbrago e cordini...
senza imbrago in montagna non vai da nessuna parte, almeno per questione di sicurezza.

se è un corso a maggior ragione si cerca di far molta leva sulla sicurezza!

comunque chi + spende - spende.
prendendo gli sci scarsi e gli attacchi pesanti, se ti appassioni li cambi l'anno dopo... a questo punto meglio il noleggio!
jackdaniels
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mag 28, 2007 21:52 pm

Messaggioda STM73 » lun ott 29, 2007 0:01 am

jackdaniels ha scritto:con non servono spero non ti riferisca ad imbrago e cordini...
senza imbrago in montagna non vai da nessuna parte, almeno per questione di sicurezza.

se è un corso a maggior ragione si cerca di far molta leva sulla sicurezza!
!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Certo nei corsi SAI1..........la sicurezza del corso è farti andare in posti non difficili (possibilmente in cui nemmeno devi usare i rampanti anche in caso di ghiaccio), andare in posti con pochi pericoli di valanghe (nullo non esiste) e far ben usare arva-pala-sonda....corde, cordini, imbrago, ramponi e armamentari vari non sono contemplati nei corsi SA1 giustamente.
Ovvio che qualche istruttore imbrago e corda lo porta giusto per precauzione (come capita anche in alcune gita dell'AG:):)).....ma mica gli allievi devono esserne dotati :lol: :lol:
Ma tua hai fatto qualche corso SA1?
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda ErniBrown » lun ott 29, 2007 11:23 am

Io ho fatto il corso base l'anno scorso, l'imbrago non l'ho mai portato e non è mai servito. Gli istruttori lo avevano, e avevano anche cordini e un paio di corde, ma non sono mai stati tirati fuori. Anche piccozza e ramponi mi dicono che non sono previsti nei corsi base, tranne che sull'appennino, dove in effetti si trova facilmente ghiaccio.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda ghizlo » lun ott 29, 2007 20:29 pm

La cosa più economica possibile è farsi prestare l'attrezzatura da un amico.

Anche noleggiare l'attrezzatura è economico: fai un paio di salite e vedi se lo sci alpinismo ti potrebbe piacere.

Altrimenti, potresti prendere gli adattatori secura-fix e un paio di pelli adatte ai tuoi sci da discesa. In pratica ti tieni tutto il materiale da discesa.

Immagine

Oppure, puoi comprare uno sci entry-level con le pelli dedicate e un attacco tipo Diamir o Silvretta che permette di usare anche scarponi da sci alpino.


:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.