Brenva Gran Canale Centrale

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Brenva Gran Canale Centrale

Messaggioda alison » ven ott 26, 2007 20:06 pm

Me lo ricordo questo Orientale dal nome impronunciabile....ne ho letto su vecchie riviste e oggi, mentre mi trastullavo sul treno leggendo Stile Alpino, mi è ritornato in mente, grazie al bellissimo scritto di Davide sulla storia della Brenva.
La sua via è pura follia? forse, ma non ne sono più tanto certo, dopo tutto non era il primo arrivato, le invernali alla Major e alla Pera lo dimostrano.
Oggi poi ci sono in giro molti veri folli.....
Io ritengo la sua salita e della piccola Moglie, una salita di gran classe, risolta velocemente e in bello stile, certo li ci vuole del pelo....
gli alpinisti sono strani, e quella linea è una stranezza orientale.

arrivato a casa ho cercato qualche altra notizia, ma non trovo più le riviste e...pensandoci bene dopo aver letto di quella salita mi è venuta una .......

Immagine

complimenti Davide, mi hai portato sulla Brenva stando seduto in treno.

:wink:
alison
 

Messaggioda Davide62 » ven ott 26, 2007 22:11 pm

Grazie alison, è un grande complimento quello che mi stai facendo :oops:

Mitsunori Shigi e la mogliettina Akiko avevano indubbiamente lo spirito del "vento divino" 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Brozio » sab ott 27, 2007 15:08 pm

Davide62 ha scritto:Grazie alison, è un grande complimento quello che mi stai facendo :oops:

Mitsunori Shigi e la mogliettina Akiko avevano indubbiamente lo spirito del "vento divino" 8)


per me i due si erano drogati di brutto...gran bel e logico canalone....ma che paura e che pelo ficcarsi su di li....maglio il mare di alison!!!!!! :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Davide62 » sab ott 27, 2007 15:26 pm

Parrebbe che la via non sia mai stata più ripetuta, io non ci giurerei, di fenomeni che si muovono velocemente nel più completo silenzio ce ne sono eccome.
Comunque ufficialmente solo i due coniugi nipponici hanno risalito il posto più pericoloso dell'intero Massiccio.
A razionalizzare la faccenda basterebbe pensare che tutto sommato i due si sono esposti solo qualche oretta alle probabilissime scariche di ghiaccio.
In ogni caso un conto è dirlo è un altro è andarci.
Alison ha ragione non fosse altro per il soggetto con cui vorrebbe (o va????!!!) al mare.
Probabilmente molti Himalaisti hanno rischiato ben di più e per molto più tempo.
Vale la pena ricordare che Mitsunori salì anche un altro periclosissimo canale assieme a Gabarrou sull'Aig. Blanche, mi pare nel 78/79, in verità non pericoloso quanto quello della Brenva.

Nel 1981 Mitsunori Shigi scompare sotto una valanga col suo compagno qua:
http://www.mountain.ru/expeditions/2004 ... _eng.shtml
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda saroextreme » sab ott 27, 2007 15:39 pm

il canale e stato sceso con gli sci da tone valeruz ma lui era salito in elicottero :D
saroextreme
 
Messaggi: 60
Images: 8
Iscritto il: gio ago 16, 2007 20:44 pm
Località: milano

Messaggioda lucasignorelli » sab ott 27, 2007 15:49 pm

Davide62 ha scritto:Parrebbe che la via non sia mai stata più ripetuta, io non ci giurerei, di fenomeni che si muovono velocemente nel più completo silenzio ce ne sono eccome.
Comunque ufficialmente solo i due coniugi nipponici hanno risalito il posto più pericoloso dell'intero Massiccio.


La via (che adesso viene chiamata "Russian Roulette" per ovvi motivi) è stata ripetuta almeno due volte, all'inizio e alla fine degli anni 90. Non ricordo i nomi dei ripetitori (devo controllare sul mio database) ma non erano ne famosi ne italiani.

Non sono sicuro che sia il posto più pericoloso in assoluto - diciamo che contende il titolo con la via tentata (e salita, in realtà) da Comino sui seracchi di destra della Poire.

Concordo con te invece che alcuni exploit nel massiccio sono stati condotti (deliberatamente) nel più completo silenzio - ne ho scoperti due o tre interessanti di recente
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Davide62 » sab ott 27, 2007 19:57 pm

lucasignorelli ha scritto:
Davide62 ha scritto:Parrebbe che la via non sia mai stata più ripetuta, io non ci giurerei, di fenomeni che si muovono velocemente nel più completo silenzio ce ne sono eccome.
Comunque ufficialmente solo i due coniugi nipponici hanno risalito il posto più pericoloso dell'intero Massiccio.


La via (che adesso viene chiamata "Russian Roulette" per ovvi motivi) è stata ripetuta almeno due volte, all'inizio e alla fine degli anni 90. Non ricordo i nomi dei ripetitori (devo controllare sul mio database) ma non erano ne famosi ne italiani.

Non sono sicuro che sia il posto più pericoloso in assoluto - diciamo che contende il titolo con la via tentata (e salita, in realtà) da Comino sui seracchi di destra della Poire.

Concordo con te invece che alcuni exploit nel massiccio sono stati condotti (deliberatamente) nel più completo silenzio - ne ho scoperti due o tre interessanti di recente


La Roulette Russa è l'altra via (anch'essa giapponese.......chi li ammazza quelli) che sale all'estrema dx sulla nord del Pilier d'Angle, ripresa nella sua prima parte da Grassi e Comino per superare il seracco di sx della Poire nel 76 .

Questa Roulette è stata salita nel luglio del 1974, ripetuta nell'agosto del 76 da due polacchi e salita in solitaria dal grande Boivin nell'84.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » sab ott 27, 2007 20:17 pm

Davide62 ha scritto:La Roulette Russa è l'altra via (anch'essa giapponese.......chi li ammazza quelli) che sale all'estrema dx sulla nord del Pilier d'Angle, ripresa nella sua prima parte da Grassi e Comino per superare il seracco di sx della Poire nel 76 .

Questa Roulette è stata salita nel luglio del 1974, ripetuta nell'agosto del 76 da due polacchi e salita in solitaria dal grande Boivin nell'84.


Hai ragione sul nome (mannaggia la memoria!), ma ti confermo che la via del Grand Couloir è stata salita almeno due volte negli anni '90, probabilmente nel '94 e '99. Continuo a non trovare i nomi, ma li ho sicuramente scritti da qualche parte.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Davide62 » sab ott 27, 2007 20:33 pm

Ho sempre avuto l'intimo convincimento che qualcuno lo avesse ripetuto sto benedetto supercanalepericoloso.
Un tempo (mi viene quasi da ridere dirlo) le cose si sapevano in fretta,certe pareti erano ad appannaggio di specialisti che le marcavano strette :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » sab ott 27, 2007 20:46 pm

Davide62 ha scritto:Ho sempre avuto l'intimo convincimento che qualcuno lo avesse ripetuto sto benedetto supercanalepericoloso.
Un tempo (mi viene quasi da ridere dirlo) le cose si sapevano in fretta,certe pareti erano ad appannaggio di specialisti che le marcavano strette :wink:


Beh, sappiamo come sono andate le cose negli anni '80 e '90, in fondo adesso è scomodo ricordarlo, ma a Casarotto hanno riso dietro tutti per un pezzo (me li ricordo io gli articoli e i commenti, c'è voluta ad un certo punto l'incazzatura del buon Gobetti per "mettere i puntini sulle i").

Se ci pensi è un po' la storia della Gousseault. Per 25 anni è stata la via pacco, la via dinosauro, finita nella pattumiera della storia alpinistica, brutta, su roccia marcia, tutta in artificiale.... Quando Glairon Rappaz e Benoit l'hanno ripetuta nel 2000 c'è gente che ha riso... adesso è la via di misto più bella d'Europa. Che ne dici, sono cambiate le montagne o le teste?
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Davide62 » sab ott 27, 2007 21:53 pm

Quello che dici è verissimo.
Senza citare una via così ingaggiosa e di grandissimo impegno, mi viene da fare il parallelo a ciò che accadde intorno al 1979, quando Afanasieff ripetè la pochissimo ripetuta (perchè breve e minuscola al confronto del paesaggio circostante) Bonatti alla Chandelle, fino a quel momento ignorata o poco più.
Afa dettava moda in quegli anni, faceva decisamente tendenza sia a Chamonix che nella molto più proviniciale Courmayeur ( ti prego di passarmi il termine :wink: ), fattostà che nelle sucessive estati la Chandelle venne presa d'assalto, io ci andai nell'81 nel giorno di ferragosto sperando di non trovare troppe cordate, in effetti ci trovammo solo in quattro....e l'arrampicata era (è) davvero bellissima su una roccia quasi perfetta.

Ma non credo che la stessa sorte toccherà la via di Desmaison, anche se quel ghiaccio sottile sulle rampe.......
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Siloga66 » sab ott 27, 2007 22:28 pm

Le montagne saranno pure belle, ma di sicuro ci sono altre cose che le contendono.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lucasignorelli » sab ott 27, 2007 22:32 pm

Davide62 ha scritto:Quello che dici è verissimo.
Senza citare una via così ingaggiosa e di grandissimo impegno, mi viene da fare il parallelo a ciò che accadde intorno al 1979, quando Afanasieff ripetè la pochissimo ripetuta (perchè breve e minuscola al confronto del paesaggio circostante) Bonatti alla Chandelle, fino a quel momento ignorata o poco più.
Afa dettava moda in quegli anni, faceva decisamente tendenza sia a Chamonix che nella molto più proviniciale Courmayeur ( ti prego di passarmi il termine :wink: ), fattostà che nelle sucessive estati la Chandelle venne presa d'assalto, io ci andai nell'81 nel giorno di ferragosto sperando di non trovare troppe cordate, in effetti ci trovammo solo in quattro....e l'arrampicata era (è) davvero bellissima su una roccia quasi perfetta.



Non solo ti passo il termine, ma lo rafforzo, "molto" più provinciale! Anche se il provincialismo a volte porta dei vantaggi - diciamo che le cose qui non si bruciano così in fretta come a Chamonix.

Le prime salite in libera delle classiche sui satelliti me le ricordo pure, e anche li i commenti acidi si sprecavano, tipo "è più lungo l'avvicinamento della salita", "sono vie da palestra" etc.. Devo dire che il giro attorno a Toni Gobbi (il negozio) e alle guide più giovani in realtà era attento a queste cose, ma non ci sono santi, il "polso" di quello che succedeva in giro lo prendevi arrampicando con i francesi che venivano in vacanza a Courma oppure andando a Chamonix.

Davide62 ha scritto:Ma non credo che la stessa sorte toccherà la via di Desmaison, anche se quel ghiaccio sottile sulle rampe.......


L'idea adesso è che diverrà in futuro una via "prestigio" di quelle obbligatorie per fare un nome, però so che alcune guide stanno pensando seriamente di portarci clienti di alto profilo (poi c'è l'eterno problema - ma uno su una via del genere può fare "il cliente"?).
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda lucasignorelli » sab ott 27, 2007 22:34 pm

Siloga66 ha scritto:Le montagne saranno pure belle, ma di sicuro ci sono altre cose che le contendono.


Le "colline"? :)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda alison » dom ott 28, 2007 0:22 am

lucasignorelli ha scritto:
Beh, sappiamo come sono andate le cose negli anni '80 e '90, in fondo adesso è scomodo ricordarlo, ma a Casarotto hanno riso dietro tutti per un pezzo (me li ricordo io gli articoli e i commenti, c'è voluta ad un certo punto l'incazzatura del buon Gobetti per "mettere i puntini sulle i").


...quelli che hanno riso, sicuramente non sono mai passati sotto la Nord dello Huascaran...
alison
 

Messaggioda Davide62 » dom ott 28, 2007 13:05 pm

alison ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
Beh, sappiamo come sono andate le cose negli anni '80 e '90, in fondo adesso è scomodo ricordarlo, ma a Casarotto hanno riso dietro tutti per un pezzo (me li ricordo io gli articoli e i commenti, c'è voluta ad un certo punto l'incazzatura del buon Gobetti per "mettere i puntini sulle i").


...quelli che hanno riso, sicuramente non sono mai passati sotto la Nord dello Huascaran...


Già, hanno commesso lo stesso "peccato" di vanità che commisero nei confronti di Bonatti un ventennio prima 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davide62 » dom ott 28, 2007 13:13 pm

Luca, mi viene in mente una cosa, chissà quante volte ci siamo incontrati.
Io frequentavo quotidianamente l'allora palestra di Entrelevie assieme ad Hans Marguerettaz ( :cry: ), Luca Ferraris, Ermanno Pollet, Roberto Quario ( :cry: ), Giovanni Rosti, Guido Azzalea (meno presente e sopre le righe :roll: ), nonchè quello strippato di Puni :lol: .
Hans e Luca mi portarono alla loro via "Tacchini di montagna" alle "Torri del fiore di loto" parecchio sopra il Pilastro Bertone, credo uno dei primissimi (se non il primo) 6b di tutta la valle, protetto con un bong a distanza kilometrica.

Mi ricordo quando Hans fece la prima solitaria della Bettembourg al Pic Adolphe, e l'unico chiodo presente nel primo tiro era il suo e così rimase per anni.
Quei momenti furono per me magici e non solo perchè avevo vent'anni
:arrow:
Con Hans andai alla Svizzeri sul Capucin, dato che si volòeva andare leggeri partimmo con un paio di braghette di cotone e la felpina..............
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda marinoroma » lun ott 29, 2007 14:08 pm

come al solito quando luca e davide parlano del Bianco si rimane in silenzio ad ascoltare affascinati ......
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Brozio » lun ott 29, 2007 19:14 pm

marinoroma ha scritto:come al solito quando luca e davide parlano del Bianco si rimane in silenzio ad ascoltare affascinati ......


esatto.... :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda M@zzo » lun ott 29, 2007 19:31 pm

Brozio ha scritto:
marinoroma ha scritto:come al solito quando luca e davide parlano del Bianco si rimane in silenzio ad ascoltare affascinati ......


esatto.... :wink:


verissimo :) :)
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.