
Domenica collaterale sx infiammato, oggi dolore al dx in zona centrale, proprio sopra la zona delle rotule ...
Dipende dalle scarpe?
Dal poco allenamento?
Dalla vecchiaia?
Che mi dite?

da Tato » mer ott 24, 2007 16:52 pm
da vime » mer ott 24, 2007 20:59 pm
da Roberto » mer ott 24, 2007 22:05 pm
da Karl » gio ott 25, 2007 9:21 am
da Tato » gio ott 25, 2007 9:58 am
da cristiano_bonetti » lun ott 29, 2007 12:40 pm
da Tato » lun ott 29, 2007 15:14 pm
cristiano_bonetti ha scritto:E' un problema che capita anche a me, per quanto mi riguarda è dovuto a mancanza di allenamento per gli arti inferiori; si cominciano ad infiammare i tendini ad inizio stagione e poi non passa più e basta una piccola discesa per sentire dolore.
Un amico ortopedico (e climber) mi ha fatto notare che l'arrampicata è molto traumatica per le ginocchia, mi ha fatto osservare ad esempio, quando si carica molto un piede e ci si siede sul tallone, poi quando ci si alza, spingendo sul piede, i legamenti del ginocchio lavorano in stato di forte tensione e al massimo dell'allungamento, il che provoca forti sollecitazioni.
Poi magari si fa qualche discesa in montagna, con scarponi rigidi, zaino pesante, pietraie ... e il gioco è fatto ...
Mi ha consigliato di integrare la preparazione invernale con molta bicicletta, che favorisce lo sviluppo del tono muscolare e sollecita meno della corsa le articolazioni ...
da William » mar ott 30, 2007 9:21 am
Roberto ha scritto:Generalmente è la cartilagine che comincia ad essere un po consunta, ma spesso è solo questione di come si poggia il piede.
Sono andato da un ortopedico, poi da un podologo ed ho fatto dei plantari ed il problema si è ridimensionato.
Nel mio caso ho un piede molto cavo (l' opposto del piatto) che mi da instabilità e che mi comporta un affaticamento eccessivo delle ginocchia in discesa (specie se ripida, lunga e con uno zaino pesante).
Importantissimo è l' allenamento ed il tono del quadricipite, infatti, come comincio ad essere più allenato, il problema scompare.
da Tato » mar ott 30, 2007 9:30 am
William ha scritto:Roberto ha scritto:Generalmente è la cartilagine che comincia ad essere un po consunta, ma spesso è solo questione di come si poggia il piede.
Sono andato da un ortopedico, poi da un podologo ed ho fatto dei plantari ed il problema si è ridimensionato.
Nel mio caso ho un piede molto cavo (l' opposto del piatto) che mi da instabilità e che mi comporta un affaticamento eccessivo delle ginocchia in discesa (specie se ripida, lunga e con uno zaino pesante).
Importantissimo è l' allenamento ed il tono del quadricipite, infatti, come comincio ad essere più allenato, il problema scompare.
esattamente come me. Solo che nel mio caso, dopo una attenta misurazione delle forza dei vari muscoli, è stato deciso che avrei dovuto sviluppare non il quadricipite ma il suo antagonista. Questo perchè lo sviluppo dei due erano troppo sproporzionati e questo nella dinamica della camminata creava una sollecitazione ulteriore all'articolazione del ginocchio e quindi infiammazione. Il mio consiglio resta comunque quello di farsi visitare da un bravo ortopedico (in bocca al lupo per la ricerca) e di prepararsi a spendere!
Ciao
Frankie
da dieffe » dom nov 04, 2007 22:52 pm
cristiano_bonetti ha scritto:Mi ha consigliato di integrare la preparazione invernale con molta bicicletta, che favorisce lo sviluppo del tono muscolare e sollecita meno della corsa le articolazioni ...
da Falco5x » lun nov 05, 2007 17:07 pm
William ha scritto:Roberto ha scritto:Generalmente è la cartilagine che comincia ad essere un po consunta, ma spesso è solo questione di come si poggia il piede.
Sono andato da un ortopedico, poi da un podologo ed ho fatto dei plantari ed il problema si è ridimensionato.
Nel mio caso ho un piede molto cavo (l' opposto del piatto) che mi da instabilità e che mi comporta un affaticamento eccessivo delle ginocchia in discesa (specie se ripida, lunga e con uno zaino pesante).
Importantissimo è l' allenamento ed il tono del quadricipite, infatti, come comincio ad essere più allenato, il problema scompare.
esattamente come me. Solo che nel mio caso, dopo una attenta misurazione delle forza dei vari muscoli, è stato deciso che avrei dovuto sviluppare non il quadricipite ma il suo antagonista. Questo perchè lo sviluppo dei due erano troppo sproporzionati e questo nella dinamica della camminata creava una sollecitazione ulteriore all'articolazione del ginocchio e quindi infiammazione. Il mio consiglio resta comunque quello di farsi visitare da un bravo ortopedico (in bocca al lupo per la ricerca) e di prepararsi a spendere!
Ciao
Frankie
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.