[Jorasses] Desmaison-Gousseault ripetuta "all free"

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

[Jorasses] Desmaison-Gousseault ripetuta "all free"

Messaggioda lucasignorelli » dom ott 21, 2007 23:47 pm

Nel caso qualcuno non lo sappia ancora

Quattrro giorni fa, Pete Benson e Guy Robertson, due alpinisti scozzesi veterani di un sacco di ascensioni di misto in giro per lo mondo, grazie alle stupefacenti condizioni attuali hanno appena completato, in 4 giorni pieni (tre bivacchi in salita, uno in discesa) la prima salita completamente in libera della Desmaison-Gousseault, la leggendaria via di misto sul fianco nord-est dello Sperone Walker, 1200m di altezza, 1400m di sviluppo, e difficoltà M5/M6, grado 5/6 scozzese (tiro più facile grado 4, più difficile 7) e un po' di 6c. Nessun tiro sotto i 70°.

I due sono rimasti assolutamente entusiasti della via, che hanno descritto come "la più bella linea di misto del mondo", e probabilmente la più bella ascensione della loro vita.

Qui ci sono alcune foto (altre in arrivo prima o poi...)

http://www.flickr.com/photos/7491393@N03/archives/date-posted/2007/10/19/
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda twintip » lun ott 22, 2007 10:24 am

è camminando che si fa il cammino
twintip
 
Messaggi: 137
Images: 42
Iscritto il: lun feb 17, 2003 13:33 pm
Località: enego - marmolada

Messaggioda grizzly » lun ott 22, 2007 10:47 am

Super complimentssssssssssssss... :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda marinoroma » lun ott 22, 2007 12:29 pm

8O 8O
miseria...... ma sono due extraterrestri.....stracomplimenti......


eppoi ancora, ma Desmaison si é fatto tutto questo con la tormenta e trainandosi alla fine il suo compagno :?: 8O 8O 8O
non ho parole, un gigante....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Re: [Jorasses] Desmaison-Gousseault ripetuta "all free&

Messaggioda .:eZy:. » lun ott 22, 2007 12:48 pm

lucasignorelli ha scritto: ... sono rimasti assolutamente entusiasti della via, che hanno descritto come "la più bella linea di misto del mondo", e probabilmente la più bella ascensione della loro vita...

:idea: il più bell'omaggio a Desmaison, a meno di un mese dalla sua scomparsa ...

bello il book di Pete Benson ... provoca un soave senso di libertà ... :P http://www.flickr.com/photos/7491393@N0 ... 007/10/19/
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda lucasignorelli » lun ott 22, 2007 20:17 pm

marinoroma ha scritto:8O 8O
miseria...... ma sono due extraterrestri.....stracomplimenti......


eppoi ancora, ma Desmaison si é fatto tutto questo con la tormenta e trainandosi alla fine il suo compagno :?: 8O 8O 8O
non ho parole, un gigante....


...dopo dieci giorni di parete, rifacendo ogni tiro due volte per recuperare il materiale, senza speranza di tirare fuori la pelle ma continuando a combattere....
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda savsav » lun ott 22, 2007 20:22 pm

Un'altro esempio di come si possano fare passi in avanti senza spit...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Davide62 » mar ott 23, 2007 21:23 pm

Complimenti ai ripetitori e allo stile di questa vera impresa, ma non posso fare a meno di pesare a quanto era avanti Desmaison, a quanto fosse forte e a quanto fosse moderno.
Se poi penso che tornò con Bertone e Claret, nonostante tutto...........

Non ci sono parole e pochissime salite reggono il paragone.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda lucasignorelli » mer ott 24, 2007 20:26 pm

Questo è l'articolo di Alpinist, la foto in fondo è "aggiuntiva" alle altre

http://www.alpinist.com/doc/web07f/news ... -desmaison
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Jack78 » mer ott 24, 2007 22:20 pm

lucasignorelli ha scritto:Questo è l'articolo di Alpinist, la foto in fondo è "aggiuntiva" alle altre
http://www.alpinist.com/doc/web07f/news ... -desmaison


Nell'articolo scrivi : "The route has only seen six successful ascents since"
Traduco bene che è stata ripetuta solo sei volte? :oops:

Berhault nell'attraversata delle alpi (nel 2001) è uno di questi, giusto?
Chi sono gli altri? 8O
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda n!z4th » mer ott 24, 2007 22:42 pm

Qui si parla di veri big...


8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda lucasignorelli » mer ott 24, 2007 23:04 pm

Jack78 ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:Questo è l'articolo di Alpinist, la foto in fondo è "aggiuntiva" alle altre
http://www.alpinist.com/doc/web07f/news ... -desmaison


Nell'articolo scrivi : "The route has only seen six successful ascents since"
Traduco bene che è stata ripetuta solo sei volte? :oops:

Berhault nell'attraversata delle alpi (nel 2001) è uno di questi, giusto?
Chi sono gli altri? 8O


Tradotto è "la via da allora è stata salita sei volte"

La via in totale è stata salita sette volte (o otto, a seconda dei punti di vista)

1) Desmaison - Gousseault (Inverno 1971 - questa è quella che dipende dal punto di vista)

2) Desmaison - Bertone - Claret (Inverno 1973, in 13 giorni)

3) Sorenson - Smith (Agosto 1976, in tre o quattro giorni, unica salita estiva, probabilmente con la partenza di destra poi usata per "Rolling Stone" - non è chiaro in quanto Sorenson è morto e Smith è irrintraciabile)

4) Glairon Rappaz - Benoist (Inverno 2000, in cinque giorni, partenza originale)

5) Berhault - Magnin (Autunno 2000, con due bivacchi di cui uno sotto la vetta in discesa. In realtà è una salita parziale, perchè per motivi legati alle condizioni i due salirono il primo terzo del Linceul per poi connettersi alla Gousseault alla fine della prima rampa)

6) Marsigny - Larios (Marzo 2003, tre bivacchi, partenza di destra)

7) Drouillat - Ducroz - Henry (Gennaio 2006, sei bivacchi, partenza originale)

8) Robertson - Benson (Ottobre 2007, tre bivacchi, partenza di destra)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda degasperi stefano » gio ott 25, 2007 8:39 am

caro luca,
ho letto il resoconto e questa salita mi tenta. Non so una parola di francese mi sai dare tutte le informazioni del cao? avvicinamenti difficoltà dei tiri quanto la via è protetta discesa e luoghi di bivacco grazie
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Messaggioda lucasignorelli » ven ott 26, 2007 23:07 pm

degasperi stefano ha scritto:caro luca,
ho letto il resoconto e questa salita mi tenta. Non so una parola di francese mi sai dare tutte le informazioni del cao? avvicinamenti difficoltà dei tiri quanto la via è protetta discesa e luoghi di bivacco grazie


Guarda che in cambio voglio le foto! :)

Attacco - Partenza dal rifugio dei Leschaux. se fai l'attacco originale si trova una cinquantina di metri a destra della goulotte di destra del Linceul, quello "scozzese" (più diretto) sta ancora duecento metri sulla destra, il punto esatto lo vedi qui.

http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id ... 429&size=o

Dal rifugio all'attacco sono da due a quattro ore a seconda delle condizioni.
L'attacco "scozzese" permette di risparmiare un giorno, ma conta che minimo di giorni ne stai quattro in parete, per cui...

Bivacchi: La via era famigerata per l'assoluta mancanza di punti di bivacco, e per la necessità di stop "obbligatori", ma i due scozzesi ritengono di aver dormito come pascià senza bisogno di amache, portaledge o simili. Io, senza saper ne leggere ne scrivere, l'amaca me la porterei. I bivacchi sono quelli segnati sulla foto sopra.

Protezioni: la via è piena di "relitti" delle salite degli anni settanta (e dei tantissimi tentativi falliti), tutta roba marcissima e di dubbia utilità. Chi ci è salito di recente mi dice che due set completi di Friends (soprattutto quelli piccoli), qualche nut più otto viti bastano e avanzano. Eventuali chiodi ulteriori servirebbero solo in caso di discesa forzata (che tanto da metà salita in poi è impossibile). Due corde da sessanta etc.

Difficoltà - i tiri sono 38 o 36 a seconda della partenza, nessuno sotto i 70° (tranne una decina di metri a 55°), la maggior parte dei tiri di ghiaccio sono a 80°, più tre tiri A1 oppure 6c. 1200 metri di altezza e quasi 1400 di sviluppo.

Ricorda le fotoooooo!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda degasperi stefano » sab ott 27, 2007 21:14 pm

grazie mille delle informazioni.
le foto: mi tocca trovare qualcuno con la macchina altrimenti NON MI CREDI?
ciao e grazie
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Messaggioda lucasignorelli » sab ott 27, 2007 21:29 pm

degasperi stefano ha scritto:grazie mille delle informazioni.
le foto: mi tocca trovare qualcuno con la macchina altrimenti NON MI CREDI?
ciao e grazie


Non hai capito un tubo - ho bisogno delle foto della via perchè mi servono, ne ho bisogno per uno scopo preciso, non perchè ti devo credere!

E poi stai quattro giorni su quella parete e non ti vuoi portare la macchina fotografica dietro? Se vuoi te la presto io! :)
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda degasperi stefano » lun ott 29, 2007 10:27 am

ma dai era una battuta
comunque credo che dovrò aspettare un po' visto la neve che ha buttato o sbaglio?
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Messaggioda lucasignorelli » mer ott 31, 2007 8:28 am

degasperi stefano ha scritto:ma dai era una battuta
comunque credo che dovrò aspettare un po' visto la neve che ha buttato o sbaglio?


Lì ne ha buttata veramente poca in realtà, il vero problema è che non ci sono certezze per il meteo dei prossimi giorni. Dovresti aver tempo di salire ai Leschaux, vedere "il giro" e poi buttarti se il meteo da bello per almeno i quattro giorni seguenti. Tieni presente che dopo l'inizio della seconda rampa tornare indietro diventa un'azzardo notevole (e comunque significa scendere sul Linceuil e al meglio andare giù di abalakov). Vedi tu... non vorrei mai incoraggiarti a farti del male!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda degasperi stefano » mer ott 31, 2007 9:28 am

grazie dei suggerimenti ma credo il progetto per adesso rimarrà lì (come dici tu devo prima verificare il giro da fare)
domanda
ma tu raccogli tutte le nuove salite e ripetizioni nel bianco e le utiizzi per una nuova guida, per conoscenza personale, per hobby mi incuriosisce.
fammi sapere ciao
degasperi stefano
 
Messaggi: 74
Iscritto il: sab dic 27, 2003 18:25 pm

Messaggioda lucasignorelli » gio nov 01, 2007 14:22 pm

degasperi stefano ha scritto:ma tu raccogli tutte le nuove salite e ripetizioni nel bianco e le utiizzi per una nuova guida, per conoscenza personale, per hobby mi incuriosisce.
fammi sapere ciao


Le uso per ricattare gli alpinisti...

Io: "Se non mi paghi 50.000? in biglietti di piccolo taglio, tua moglie riceverà queste tue foto fatte sulle Grandes Jorasses..."

Alpinista con la coscienza sporca: "No, no ti prego! Lei crede che tutti weekend vada con la mia amante in un bordello sadomaso a Montecarlo!"
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.