Avviso richiodatura falesia di Castro

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Avviso richiodatura falesia di Castro

Messaggioda carissimo » mer ott 17, 2007 11:58 am

Volevo avvisare chi scala e chi ha richiodato la falesia di Castro sul Lago d'Iseo con fittoni resinati, precisamente sul versante est, quello che guarda il lago per intenderci, che la resina alla data14 ottobre 2007 non si è ancora consolidata. Nonostante l'apprezzamento della sistemazione sopprattutto di quelle vie con piastrine artigianali vetuste e/o catene arrugginite, volevo ribadire di apporre un evidente cartello informativo sul tabellone della falesia, in quanto ancora domenica, con persone sulle vie mi sono accorto io stesso della resina ancora fresca, probabilmente per l'umidità e le temperature di stagione, e i fittoni che "ruotano", non escono ma solamente rinviandoli o come può capitare appendendosi (la sosta) la rotazione ne impedisce il corretto consolidamento.

Ciao a tutti
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda christian71 » mer ott 17, 2007 16:26 pm

Ma va da via i ciapp
Boulder boy del menga
vai a fare una via a nuts, se i fits non tengono
dì la verità che la resina l'hai sciolta tu con il gas pestilenziale delletue faivtèn

ciaooooooooooooo
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda c.caio » mer ott 17, 2007 19:44 pm

Disquisizione tecnica:
Difficile valutare i lavori senza averli visti, sta di fatto che una RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE di quelle utilizzare per simili interventi (per esempio Hilti, Fisher, Sika ecc.ecc.) hanno un indurimento variabile a seconda del tipo di resina e della temperatura esterna. La Sika, che e' tra le migliori, e' anche quella che richiede piu' tempo per l'indurimento...... in ogni caso mai superiore alle 24 ore (proprio per essere piu' che abbondanti).
Per le altre marche basta molto meno, dai pochi minuti a qualche ora...

Una resina puo' avere problemi se gli interventi vengono realizzati con temperature vicine a zero gradi... ma non penso sia il caso in questione.

Umidita' e temperature di questo periodo non possono influire sull'indurimento della resina, per cui il problema e' altrove e potrebbe essere assai grave se a distanza di tempo la resina e' ancora morbida e se addiritttura gli ancoraggi si muovono.

Cosa potrebbe essere successo? Un esempio plausibile.... (ma solo un esempio). Molte resine hanno confezioni identiche a quelle dei siliconi e per questo si utilizzano con le stesse "pistole". In questo caso i due componenti sono separati all'interno della confezione e, una volta aperto il tappo, si mescolano nella cannuccia quando vengono spinti fuori tramite la pistola. Il fatto e' che i due componenti non si mescolano al 50% (cioe' meta' resina e meta' indurente, per essere semplici nella spiegazione) ma 2 a 1... cioe' per due parti di resina una di indurente, il che significa che i due ugelli dai quali escono i componenti hanno diametri diversi. A volte puo' capitare che l'ugello piu' piccolo si ostruisca e quindi il prodotto finale esce con una mescola non corretta.... in questo caso la resina non indurisce e rimane "morbida" per sempre...... e pericolosa......

Disquisizione di altra natura:
Vorrei sapere che c***o ci azzeccano certe risposte del menga quando si sta parlando di vie attrezzate che dopo anni vengono risistemate. E' prassi comune ed auspicabile la manutenzione delle vie nate e protette a spit e quindi non si sta parlando di ri-attrezzature a spit di vie storicamente da proteggere in altra maniera (vedi friend, nut ecc.ecc.).
Ultima modifica di c.caio il ven ott 19, 2007 9:19 am, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Avviso richiodatura falesia di Castro

Messaggioda paolo s4 » mer ott 17, 2007 20:13 pm

carissimo ha scritto: probabilmente per l'umidità e le temperature di stagione, e i fittoni che "ruotano", non escono ma solamente rinviandoli o come può capitare appendendosi (la sosta) la rotazione ne impedisce il corretto consolidamento.

Ciao a tutti


stic@zz! 8O 8O

altro che umidità... mi sà che han fatto qualche errore di mescola, con i componenti della resina :?

Anche se fà fresco, non ci deve mettere più di mezz'ora a venir dura, la resina... se no è farlocca.

mettete un cartello prima che si schianti qualcuno!
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.