inverno nell'oberland bernese

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

inverno nell'oberland bernese

Messaggioda teller » mar set 25, 2007 1:15 am

salve a tutti, vogliamo tentare la salita al fisteraarhorn (4273mt) in dicembre con pernottamento in tenda fra i 3500 e 4000, poichè è il primo 4000 d'inverno e vedo che tutti li fanno d'estate o in primavera qualcuno ha qualcosa da (s)consigliare?
ciao
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda il.bruno » mar set 25, 2007 9:36 am

d'inverno è tutto più impegnativo: freddo boia, giornate molto più corte che perdonano molto meno se si va per le lunghe ecc. ecc..

in finsteraarhorn tra l'altro non è nemmeno il più facile dei 4mila, e oltretutto è in una zona piuttosto remota e lontana dai fondivalle.

l'idea è certo intrigante, ma non sapendo niente della tua esperienza ti consiglierei di partire con un 4mila più abbordabile.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

finsteraarhorn

Messaggioda teller » sab ott 06, 2007 6:29 am

ciao bruno e grazie per la risposta, quanto a ns preparazione non siamo super allenati, direi una cosa media, nessun problema ad affrontare -20 in tenda o a salire dislivelli notevoli, preferiamo pero' aggiungere un giorno ad una salita e un pernottamento in tenda piuttosto che prenderci il rischio di tentare e poi lasciare o ancor peggio rischiare...
noi avremmo disponibile solamente il mese di dicembre e pensavamo al finsteraarhorn con il seguente programma:

-primo giorno: da fiesch salita alla koncordia platz e pernottamento in tenda zone limitrofe
-secondo giorno salita alla finsteraarhorn hutte e successivamente alla hugi sattle (pernottamento prima della cresta in tenda.
-terzo giorno:salita della vetta(tempo permettendo) e discesa successiva a fiesch.
ciao
Lambo
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda Brozio » sab ott 06, 2007 9:45 am

bella storia...ti auguro di riuscire nella tua impresa!!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda everest80 » mar ott 09, 2007 15:18 pm

che attrezzatura - materiali avete?(scarponi - tenda - abbigliamento?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda teller » mer ott 10, 2007 13:39 pm

scarpe da ghiaccio e ramponi, racchette, abbigliamento columbia/north face in goretex e termico sottostante tenda da lpinismo vaude e ferrino con falda a terra, sacchia paelo vaude/camp da limite estremo -35, isolanti autogonfianti, e ovviamente imbraghi per legarsi, chiodi da ghiaccio, piccozze ecc...
lo zaino si aggirerebbe sui 13kg, preferiamo sempre prendere qualche kg in più ma essere in condizione di fermarci ovunque in caso di difficoltà senza lasciarci la pelle.
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda everest80 » mer ott 10, 2007 17:52 pm

teller ha scritto:scarpe da ghiaccio e ramponi, racchette, abbigliamento columbia/north face in goretex e termico sottostante tenda da lpinismo vaude e ferrino con falda a terra, sacchia paelo vaude/camp da limite estremo -35, isolanti autogonfianti, e ovviamente imbraghi per legarsi, chiodi da ghiaccio, piccozze ecc...
lo zaino si aggirerebbe sui 13kg, preferiamo sempre prendere qualche kg in più ma essere in condizione di fermarci ovunque in caso di difficoltà senza lasciarci la pelle.


marca modello scarpe? fino a che temp le avete usate in precedenza?
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda teller » mer ott 10, 2007 19:15 pm

hai centrato il problema...non ricordo il modello ma è un "aku" in pelle mentre il mio amico ha una "scarpa" niente di prettamente invernale, io le ho usate in abbianmento con calzini adatti su ghiaccio fino a -12° ma in movimento, appena mi fermavo cambiavo e mettevo una columbia termica chiaramente troppo morbida per poterla ramponare! credo che dovremmo procedere a comprare qualcosa di più deciso...il mio amico dice che preferisce perdere 2 dita e che lui l'altra volta quando io mi sono cambiato non aveva freddo!
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda everest80 » mer ott 10, 2007 20:36 pm

si capisco mi capita cosi anche con il mio collega di escursioni, lui ha sempre freddo io mai. ma il non sentire freddo non vuol dire che le scarpe tengano di piu, è un discorso di circolazione del sangue e traspirazione del sudore
prendi una scarpa un poco piu grande della tua misura usa calzini tecnici ma non troppo grossi da impedire la traspirazione e non stringere eccessivamente la chiusura dalla scarpa. compra se mai per sicurezza quei sacchettini chimici che quando li apri scaldano per 7 ore, ce ne sono di quelli specifici per i piedi

P:S: con le temperature che affronterete non si scherza se poi vi capita brutto tempo son cacchi...
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda teller » gio ott 11, 2007 10:09 am

si tutte accortezze che ho già preso...in particolare quei sacchettini chimici mi hanno salvato i piedi una volta durante il servizio militare...
comunque penso di prendere un paio di scarponi da ghiaccio più termici se qualcuno ha dei consigli in base alla propria esperienza benvenga!
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda grigna » gio ott 11, 2007 12:52 pm

teller ha scritto:hai centrato il problema...non ricordo il modello ma è un "aku" in pelle mentre il mio amico ha una "scarpa" niente di prettamente invernale, io le ho usate in abbianmento con calzini adatti su ghiaccio fino a -12° ma in movimento, appena mi fermavo cambiavo e mettevo una columbia termica chiaramente troppo morbida per poterla ramponare! credo che dovremmo procedere a comprare qualcosa di più deciso...il mio amico dice che preferisce perdere 2 dita e che lui l'altra volta quando io mi sono cambiato non aveva freddo!


se vuoi un consiglio, oltre a un paio di scarponi adatti, comprati delle babbucce in piuma d'oca.
Quando ti fermi infili i piedi in queste babbucce ed è un sollievo. Le ho usate dormendo all'aperto, in tenda con fuori -20°C e han sempre funzionato!
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda teller » gio ott 11, 2007 16:37 pm

mi diresti marca e modello di queste babbucce? volevo proprio prendere le tent boutiè della north face, a quanto vedo si trovano solo per corrispondenza, l'idea era appena ci si ferma togliere lo scarpone e mettere la babbuccia con uno scaldotto chimico poi organizzare il campo, quelle che intendo io dovrebbero permettere anche di fare qualche passo nei dintorni della tenda senza che entri acqua...un po' come un moon boot insomma. se qualcuno conosce altri articoli validi (LEGGERI!) un consiglio sarà benvenuto...
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda Jack78 » gio ott 11, 2007 16:51 pm

La north face le fà!
Le ho viste a Livigno al negozio North Face e anche al North Face di Arco.
Costano 45/50 euro e c'è scritto un bel 700. Teoricamente dovrebbe esser la quantità di piuma contenuta per metro cubo (?)
Considera che un sacco a pelo da -30 extremo potrebbe esser "solo" 600.
Sotto hanno una suoletta in gomma per camminare.
Qui foto : Immagine

Ciao, Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda grigna » ven ott 12, 2007 8:40 am

teller ha scritto:mi diresti marca e modello di queste babbucce? volevo proprio prendere le tent boutiè della north face, a quanto vedo si trovano solo per corrispondenza, l'idea era appena ci si ferma togliere lo scarpone e mettere la babbuccia con uno scaldotto chimico poi organizzare il campo, quelle che intendo io dovrebbero permettere anche di fare qualche passo nei dintorni della tenda senza che entri acqua...un po' come un moon boot insomma. se qualcuno conosce altri articoli validi (LEGGERI!) un consiglio sarà benvenuto...


le mie sono della outdoor design. le ho pagate una trentina di euro. Hanno sotto una suola in gomma x camminare anche all'esterno di tende e rifugi. Certo non puoi camminare chissà per quanto tempo ma se devi rimanere fuori 5-10 minuti vanno da dio. Io ormai me le porto sempre, da ottobre ad aprile son sempre nello zaino, come del resto il sacco da bivacco. con quei 2 articoli, se dovesse capitare qualcosa, ti salvi la vita (e gli arti)!
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

tent boutiè

Messaggioda teller » sab ott 13, 2007 10:13 am

Grazie jack, è proprio l'articolo che avevo visto sul sito north face, ma tu le hai provate? ritieni che contro il freddo siano meglio di qualunque scarpone da ghiaccio? direi di si non fosse altro per il comfort e il fatto che non stringano il piede...il fatto di metterle in tenda non mi peoccupa più di tanto, in tenda mi metto dentro il sacco a pelo anche mentre cucino...L'idea sarebbe di togliermi gli scarponi non appena mi fermo e mettere queste babbucce mentre monto la tenda e mentre sono fuori dalla stessa.
Più che altro lo valuto un articolo di sopravvivenza nel caso succedesse qualcosa!!
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda teller » sab ott 13, 2007 10:16 am

Grigna, a tuo avviso fino a che temperatura mantengono salvo il piede?
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda n!z4th » sab ott 13, 2007 12:17 pm

imho -40 :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda grigna » lun ott 15, 2007 8:48 am

teller ha scritto:Grigna, a tuo avviso fino a che temperatura mantengono salvo il piede?


non saprei, -30 di sicuro.
Occhio però che queste babbucce piu le tieni all'asciutto e meglio è. Io ti sconsiglio di usarle anche x montare la tenda eccetera. Meno le tieni all'esterno e meglio è!
Se le bagni è finito lo scopo.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda teller » lun ott 15, 2007 13:07 pm

ma non sono impermeabili? tipo goretex o giù di lì....? mi sembrerebbe logico se no cosa ce la fanno a fare la suola che poi è quel che pesa...
esiste la massima differenza fra sostenere una tesi perchè pur esistendo tutte le possibilità di discuterla non è stata confutata e presumerne la verità al fine di non permetterne la confutazione.
teller
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar set 25, 2007 0:16 am

Messaggioda grigna » mar ott 16, 2007 11:33 am

teller ha scritto:ma non sono impermeabili? tipo goretex o giù di lì....? mi sembrerebbe logico se no cosa ce la fanno a fare la suola che poi è quel che pesa...


non so se esistono anche in gore tex. quelle che ho io sono da "riposo".
Hanno una suoletta in gomma giusto x rinforzarle un po altrimenti se x dire devi uscire dalla tenda anche solo x fare un bisognino che fai, rimetti gli scarponi?
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.