Ciao Tommy,
Io prendo il discorso un po alla larga perchè desidero in parte ridimensionare questa tua visione pessimistica che hai delle tue performance scivolatorie.
Ti dico subito che il mio parere è da sci-alpinista e non da sciatore fuoripista (che quindi utilizza gli impianti) e quindi in questa mia visione anche la salita ha la sua importanza. Se fai parte dei cosidetti free-rider e similari allora i miei commenti li puoi anche buttare via altrimenti puoi almeno leggerli.
Hai detto che vieni dallo sci di pista quindi sai sciare, e questo è comunque un buon punto di partenza.
Hai parlato di neve fresca e di neve ghiacciata. Ma sei sicuro che la neve fresca che intendi tu sia veramente fresca? Perchè un conto è sciare in neve recente asciutta dove anche con lo spazzaneve ti diverti ed un conto è sciare in una neve umida oppure rimaneggiata dal vento.
E poi quante uscite fai in un anno? E' come arrampicare più scii e più dimestichezza acquisisci.
Questo per dirti che non ti devi scoraggiare. Sulle nevi belle come il firn primaverile delle 11 del mattino sciano tutti bene, anche se hai due assi da ponteggio ai piedi (e magari se sei salito in funivia

). Il bello viene quando le nevi (e spesso è il più delle volte) non sono ideali e lì ti assicuro che tutti sono limitati. Certo che se uno ha molta tecnica riuscirà in qualche modo a sciare dignitosamente ed hai tuoi occhi le sue curve ti appariranno impeccabili. Ma ti assicuro che anche lui sta facendo fatica.
Hai detto che in salita non sei un fulmine, non ha importanza però attenzione! Se in cima non hai più energie e 'gambe', le tue discese ne risentiranno sempre. Quindi cerca di affrontare le tue gite con il giusto allenamento in modo da avere una riserva per la discesa. E' molto importante soprattutto quando la neve non è perfetta. In quest'ottica la scelta dell'attrezzatura è fondamentale, l'attrezzatutra leggera ti fa spendere meno energie in salita e ti consente un gesto tecnico più preciso con ulteriore risparmio di energie. Certo l''attrezzatura da fuoripista ti perdona alcuni errori ma pesa e ti limita enormemente in salita. Per fortuna, come qualcuno forse ha scritto, oggi il mercato offre una serie di prodotti (sci e scarponi) che uniscono leggerezza ed affidabilità nella discesa. Certo i soldi non crescono sulle piante e quindi uno prima di rifarsi l'attrezzatura deve fare i conti con il portafoglio.
Insomma se ti va di farlo fai tante gite, scegli bene i dislivelli ed il timing (non scendere alle due del pomeriggio ma quando la neve è perfetta), guarda la tecnica degli altri e vedrai che qualche bella sciata la infili

.
Fabrizio