Scialpinismo: la discesa.

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Scialpinismo: la discesa.

Messaggioda tommy~ » gio set 27, 2007 20:17 pm

Bè qui si tocca il mio tasto dolente... Sebbene neanche a salire io sia un fulmine di guerra, la discesa è proprio dove do il peggio di me ^^
Abituato (o mal abituato) da anni di sci in pista, faccio una fatica tremenda a scendere sia con neve fresca che con neve ghiacciata :(
D'altra parte la sciata in questa disciplina è vista più come un "essere in grado di scendere" che come una disciplina coreografica, ma davvero io mi trovo molto spesso in difficoltà...

Ho un paio di skitrab piuma di 2 anni fa 178 cm e io sono 190 cm x 77 kg...

Forse son gli sci? Mi han consigliato di prendere dei fisher nuovi che hanno la punta che balla di meno...

http://www.youtube.com/watch?v=fPxjUkWX9cw

lui che sci usa? ^^
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Re: Scialpinismo: la discesa.

Messaggioda AlbertAgort » gio set 27, 2007 20:24 pm

l'importante è sciare sicuri, nel modo che ci si sente, anche se non si scia bene non importa
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda mb » gio set 27, 2007 23:08 pm

Gli ski trab Piuma sono troppo leggeri, non sono certo fatti per scendere bene, soprattutto se non hai buona tecnica in fuoripista.

Ti conviene andare su uno sci un po' più pesante (con più sostanza...), anche roba economica, in discesa ci guadagni senz'altro.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda il.bruno » ven set 28, 2007 9:33 am

tieni conto che anche gli scarponi hanno la loro importanza

su questo non sono tanto d'accordo, almeno in teoria
D'altra parte la sciata in questa disciplina è vista più come un "essere in grado di scendere" che come una disciplina coreografica

anche se poi in pratica a volte becchi di quei crostoni sui quali l'unica speranza è uscirne

Un consiglio potrebbe essere quello di andare ad inizio stagione a farti un po' di discese fuoripista, giusto per prendere più confidenza con la neve non battuta senza avere le gambe indurite dalla salita.
E poi quando sceglierai le gite, insieme a sicurezza e bellezza della meta, tieni conto anche della probabilità di trovare buona neve!!!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Jack78 » ven set 28, 2007 10:19 am

il.bruno ha scritto:tieni conto che anche gli scarponi hanno la loro importanza


Effettivamente un'attrezzatura da gara è poco indicata per farsi le ossa

il.bruno ha scritto:E poi quando sceglierai le gite, insieme a sicurezza e bellezza della meta, tieni conto anche della probabilità di trovare buona neve!!!


Nord....POLVERE!?! :lol: :lol: :lol: :twisted:
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda ErniBrown » ven set 28, 2007 13:48 pm

POLVERE!!!!!

CHI HA DETTO POLVERE?!?!

POLVERE!!!!! DOVEDOVE?!?!?!

:smt114
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda elenapollo » ven set 28, 2007 15:44 pm

ErniBrown ha scritto:POLVERE!!!!!

CHI HA DETTO POLVERE?!?!

POLVERE!!!!! DOVEDOVE?!?!?!

:smt114



...'n'altro in crisi di astinenza... :roll:
...ma arrriva...arriva! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda tommy~ » sab set 29, 2007 11:29 am

sì, magari più pesanti e più corti gli sci....

roba da slalom gigante ^^


gli scarponi sono dei garmont mega lite che uso anche in pista
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Ciccio powdermissile » lun ott 01, 2007 16:42 pm

Inanzitutto, secondo me non è affatto vero che basta sciare sicuri e la tecnica non conta. Se c'è la tecnica giusta, sei sicuro di essere sicuro, fatichi moooolto meno e ti diverti moooolto di più.
Non sottovalutare questi aspetti, sciare non vuol dire scendere, per sciare bisogna fare i movimenti giusti ed è bellissimo impegnarsi ed imparare ogni volta a sciare un po' meglio.
Il problema è come sapere quali sono i movmenti giusti:
Manuali (ce ne sono molti) e magari un maestro o guida un paio di volte.
Qualche giorno in pista può fare solo bene, tutte ca**ate che sciare fuori è diverso che in pista, vale solo se non si sa sciare.
Fondamentale è la centralità che deve esserci in pista come fuori, il piegamento, l'estensione ecc.
Fai una bella X su quelle ca**ate che spesso si sente dire (in pista devi stare avanti e fuori in dietro) bisogna stare centrali, cercare di esercitare una pressione uniforme sotto a tutto il piede dalle dita al tallone.
Vuoi imparare a sciare bene (in discesa) fatti qualche giro anche con materiale da discesa (solitamente si dice da pista ma è un'altra ca**ata ) perchè è quello migliore per andare in discesa che sia pista o fuori.
Migliora la tecnica e vedrai che poi anche con l'attrezzatura da scialpinismo che in discesa assiste molto meno avrai un grosso guadagno.
Ciao ciao.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda Jack78 » lun ott 01, 2007 17:30 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Vuoi imparare a sciare bene (in discesa) fatti qualche giro anche con materiale da discesa (solitamente si dice da pista ma è un'altra ca**ata ) perchè è quello migliore per andare in discesa che sia pista o fuori.


Non mi trovi per niente d'accordo! :?
Sicuramente con il materiale leggero è un'altro pianeta far girare gli sci fuori dalla neve allegerendo il peso :D
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Ciccio powdermissile » lun ott 01, 2007 18:43 pm

Non mi trovi per niente d'accordo!
Sicuramente con il materiale leggero è un'altro pianeta far girare gli sci fuori dalla neve allegerendo il peso.


Perchè non sfrutti la dinamicità del materiale facendo i movimenti giusti!
Altrimenti i vari santoni del frirais userebbero roba leggera da scialpinismo.
Per assurdo paragonando due estremi opposti:
tra uno scarpone da scialpinismo leggero con due ganci e sci piuma con attacchino dedicato e uno scarpone race con flex 150 durissimo e pesantissimo. uno sci da libera con attacco e piastra in alluminio, che ci sia 1 m. di polvere o un bel crostone scendi sicuramente meglio con lo sci da libera.
Ok che il top per la discesa fuoripista è un'altra attrezzatura ma sicuramente non è quella leggerissima.

Ciao ciao.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe

Messaggioda il.bruno » lun ott 01, 2007 19:51 pm

per imparare a fare una cosa conviene mettersi nelle condizioni migliori possibili.
quando inizi a sciare lo fai su i campetti su una pista verde, mica parti da una nera.

lo stesso per il fuoripista: usi l'attrezzatura migliore per scendere, senza esser stanco della salita, ed impari come muoverti. quando migliori, cosa che in queste condizioni non è così improbabile, provi dopo una salita e con gli sci da scialpinismo e vedrai che qualche curva fatta bene inizi a farla. poi di volta in volta sempre meglio.

il consiglio di ciccio non mi pare tanto peregrino.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ErniBrown » lun ott 01, 2007 20:37 pm

Io non ci sono mai stato, ma se non sbaglio il posto giusto dove fare pratica potrebbe essere Alagna: ci sono gli impianti per salire e pendii non battuti per scendere, giusto? Si riescono a fare più discese in fuoripista in giornata, no?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Fiocca_Fan » mar ott 02, 2007 4:30 am

Ciccio powdermissile ha scritto:
Non mi trovi per niente d'accordo!
Sicuramente con il materiale leggero è un'altro pianeta far girare gli sci fuori dalla neve allegerendo il peso.


Perchè non sfrutti la dinamicità del materiale facendo i movimenti giusti!
Altrimenti i vari santoni del frirais userebbero roba leggera da scialpinismo.
Per assurdo paragonando due estremi opposti:
tra uno scarpone da scialpinismo leggero con due ganci e sci piuma con attacchino dedicato e uno scarpone race con flex 150 durissimo e pesantissimo. uno sci da libera con attacco e piastra in alluminio, che ci sia 1 m. di polvere o un bel crostone scendi sicuramente meglio con lo sci da libera.
Ok che il top per la discesa fuoripista è un'altra attrezzatura ma sicuramente non è quella leggerissima.

Ciao ciao.


Quoto completamente.

Credo che solo chi si trovi a livelli tecnici molto buoni in fuori pista possa dare in maniera convinta una risposta del genere, all'apparenza provocatoria e poco credibile agli occhi di chi magari se la puo' anche cavicchiare ma che di strada ne deve fare ancora parecchia.

Stesso discorso per il vecchio argomento dell'arretramento del peso e dei suoi apparenti vantaggi in neve fresca: e' vero, la sensazione per chi sa sciare anche discretamente e' proprio quella, ma solo chi arriva a livelli ottimi, e per giunta con molto allenamento (tradotto: due belle gambettine e fiato da vendere soprattutto nelle condizioni di neve piu' estreme), comincia a rendersi conto che il massimo lo si puo' dare copiando pari pari i piu' moderni stili insegnati in pista, che si traducono sempre in peso avanzato, massima conduzione anche a fine curva, ecc, ecc, ecc..., qualunque sia il raggio di curva e, per le vere bestie (veramente molto rare, credo anche tra gli pseudo professionisti), con qualsiasi pendenza e condizione di neve, dalla magica powder alla crosta piu' bastarda (cemento a presa rapida per intenderci).

Lo sci leggero e un lieve arretramento possono certamente aiutare nelle fasi iniziali e intermedie (lo sci leggero poi per le lunghe salite rimane ovviamente una manna), ma l'obiettivo finale per diventare dei veri mostri dovrebbe essere quello che ho cercato di descrivere anche solo a grandi linee giusto per rendere l'idea.

Certo, e' dura e lunga la strada che porta ad essere dei veri mostri del freeride e, il bello del fuoripista, e' che non si finisce mai di perfezionarsi, ancor piu' ovviamente della pista che ha qualche variabile in meno in gioco.
Avatar utente
Fiocca_Fan
 
Messaggi: 15
Images: 14
Iscritto il: mer set 15, 2004 15:45 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » mar ott 02, 2007 9:36 am

ErniBrown ha scritto:Io non ci sono mai stato, ma se non sbaglio il posto giusto dove fare pratica potrebbe essere Alagna: ci sono gli impianti per salire e pendii non battuti per scendere, giusto? Si riescono a fare più discese in fuoripista in giornata, no?

sempre che nevichi a sufficienza, cosa tutt'altro che scontata nelle ultime stagioni... :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Jack78 » mar ott 02, 2007 9:58 am

il.bruno ha scritto:
ErniBrown ha scritto:Io non ci sono mai stato, ma se non sbaglio il posto giusto dove fare pratica potrebbe essere Alagna: ci sono gli impianti per salire e pendii non battuti per scendere, giusto? Si riescono a fare più discese in fuoripista in giornata, no?

sempre che nevichi a sufficienza, cosa tutt'altro che scontata nelle ultime stagioni... :wink:


Senno vai a Zermatt, contatti l'AirZermatt e ti fai sbarcare comodo comodo al Colle Gnifetti :( :( :(
Li di neve ne trovi di sicuro!?! :lol:
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda mb » mar ott 02, 2007 13:00 pm

Ciccio powdermissile ha scritto:Vuoi imparare a sciare bene (in discesa) fatti qualche giro anche con materiale da discesa (solitamente si dice da pista ma è un'altra ca**ata ) perchè è quello migliore per andare in discesa che sia pista o fuori.


Non è del tutto fuori luogo definire gli sci da discesa come "da pista". Le punte sono rigide e su certi tipi di neve tendono a piantarsi. Per favorire la conduzione su nevi battute devono avere una certa rigidità, che diventa controproducente in fuoripista su nevi difficili.
Al contrario uno sci da fuoripista vero e proprio si comporta male su nevi dure, proprio perché le punte "collaborano" poco a sostenere lo sciatore. Anzi, di solito vibrano fastidiosamente.
Gli sci da freeride sono sci da discesa, e non pista nè da scialpinismo, perché non badano al peso ed hanno buone prestazioni su neve non battuta.

Uno scialpinista se vuole godersi la discesa e non è interessato a fare grandi dislivelli, nè gli importa di metterci un po di tempoi in più in salita, sceglierà uno sci da freeride.
Se vuole fare grandi dislivelli accontentandosi di scendere in qualche maniera (anche bene se la neve e/o la tecnica sono ottime), sceglierà uno sci da gara o comunque molto leggero.

Per come la vedo io, con pochi etti in più e parecchi euri in meno di uno sci da gara, si trovano parecchi sci abbastanza leggeri e maneggevoli in salita e con performance più che accettabili in discesa, senza raggiungere uno sci da freeride ma molto meglio di uno sci superleggero.

La leggerezza è importante solo in salita, in discesa non dà nessun vantaggio.

Lo stesso più o meno vale per gli scarponi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda andreag » mar ott 02, 2007 13:32 pm

mb ha scritto:Per come la vedo io, con pochi etti in più e parecchi euri in meno di uno sci da gara, si trovano parecchi sci abbastanza leggeri e maneggevoli in salita e con performance più che accettabili in discesa, senza raggiungere uno sci da freeride ma molto meglio di uno sci superleggero.


Approvo e sottoscrivo

La leggerezza è importante solo in salita, in discesa non dà nessun vantaggio.
Lo stesso più o meno vale per gli scarponi.


Ri-sottoscrivo.

In soldoni, la prima domanda da farsi è cosa si vuol fare con uno sci: fuoripista-freeride, scialpinismo con poca salita, o grandi dislivelli e lunghi raid? poi si decide che sci usare.

Per il resto d'accordo con Ciccio, fuoripista e in pista si scia uguale uguale, solo fuori ci vuole più gamba e gli errori di impostazione non vengono perdonati come in pista....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar ott 02, 2007 15:37 pm

Ciao Tommy,
Io prendo il discorso un po alla larga perchè desidero in parte ridimensionare questa tua visione pessimistica che hai delle tue performance scivolatorie.
Ti dico subito che il mio parere è da sci-alpinista e non da sciatore fuoripista (che quindi utilizza gli impianti) e quindi in questa mia visione anche la salita ha la sua importanza. Se fai parte dei cosidetti free-rider e similari allora i miei commenti li puoi anche buttare via altrimenti puoi almeno leggerli.
Hai detto che vieni dallo sci di pista quindi sai sciare, e questo è comunque un buon punto di partenza.
Hai parlato di neve fresca e di neve ghiacciata. Ma sei sicuro che la neve fresca che intendi tu sia veramente fresca? Perchè un conto è sciare in neve recente asciutta dove anche con lo spazzaneve ti diverti ed un conto è sciare in una neve umida oppure rimaneggiata dal vento.
E poi quante uscite fai in un anno? E' come arrampicare più scii e più dimestichezza acquisisci.
Questo per dirti che non ti devi scoraggiare. Sulle nevi belle come il firn primaverile delle 11 del mattino sciano tutti bene, anche se hai due assi da ponteggio ai piedi (e magari se sei salito in funivia :wink: ). Il bello viene quando le nevi (e spesso è il più delle volte) non sono ideali e lì ti assicuro che tutti sono limitati. Certo che se uno ha molta tecnica riuscirà in qualche modo a sciare dignitosamente ed hai tuoi occhi le sue curve ti appariranno impeccabili. Ma ti assicuro che anche lui sta facendo fatica.
Hai detto che in salita non sei un fulmine, non ha importanza però attenzione! Se in cima non hai più energie e 'gambe', le tue discese ne risentiranno sempre. Quindi cerca di affrontare le tue gite con il giusto allenamento in modo da avere una riserva per la discesa. E' molto importante soprattutto quando la neve non è perfetta. In quest'ottica la scelta dell'attrezzatura è fondamentale, l'attrezzatutra leggera ti fa spendere meno energie in salita e ti consente un gesto tecnico più preciso con ulteriore risparmio di energie. Certo l''attrezzatura da fuoripista ti perdona alcuni errori ma pesa e ti limita enormemente in salita. Per fortuna, come qualcuno forse ha scritto, oggi il mercato offre una serie di prodotti (sci e scarponi) che uniscono leggerezza ed affidabilità nella discesa. Certo i soldi non crescono sulle piante e quindi uno prima di rifarsi l'attrezzatura deve fare i conti con il portafoglio.
Insomma se ti va di farlo fai tante gite, scegli bene i dislivelli ed il timing (non scendere alle due del pomeriggio ma quando la neve è perfetta), guarda la tecnica degli altri e vedrai che qualche bella sciata la infili :wink: .
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda tommy~ » mar ott 02, 2007 23:02 pm

Eheh, grazie per i consigli!

In realtà non scio fuori pista da molto tempo, al max 3 anni...

prevalentemente mi trovo a combattere con neve ghiacciata, e ricristallizzata (non so come si dice) da giorni di sole alternati a notti freddissime...
questo sopratutto perchè ha nevicato poco!

oppure ho sciato in 1,5m di neve fresca, e lì proprio non mi muovevo neanche ^^ :troll;
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.