...e questo che cosa è?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

...e questo che cosa è?

Messaggioda Dolmen » mar set 18, 2007 16:11 pm

Non li avevo mai visti prima e soprattutto mai usati! a cosa dite che servano?
sono sul sito della cassin

Immagine
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda m.m78 » mar set 18, 2007 17:14 pm

Penso servano per le soste

cmq metti una foto più piccola non si capisce niente

ciao. :wink:
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda Hercules » mar set 18, 2007 17:16 pm

Copper heads, servono per l'arrampicata artificiale estrema, si usano martellandoli nelle microfessure a cui si adattano grazie al materiale di cui sono fatti. Servono solo come mezzi di progressione.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mar set 18, 2007 19:33 pm

Hercules ha scritto:Copper heads, servono per l'arrampicata artificiale estrema, si usano martellandoli nelle microfessure a cui si adattano grazie al materiale di cui sono fatti. Servono solo come mezzi di progressione.


Hercules ti ha già risposto .

C'è da precisare che questi della foto, su cavetto ad anello, servono per i buchi e le fessure orizzontali . Poi ci sono quelli su barra di cavetto che servono per i buchi e le fessure verticali. Questi sono in rame ma ci sono anche in alluminio.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer set 19, 2007 8:36 am

Altra precisazione.

Per posizionarli occorre una specie du punterolo a punta pari . Con questo si martellano nelle microfessure e buchetti. Prima di usarli per la progressione si testano per vedere se tengono. Questo test si fa restando collegati all'ancoraggio inferiore.

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito di Valerio Folco , specialista di scalata in artif. moderno.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Dolmen » mer set 19, 2007 8:43 am

Grazie mille a tutti!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda SCOTT » mer set 19, 2007 19:47 pm

a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Tato » mer set 19, 2007 21:34 pm

SCOTT ha scritto:Un link interessante:

http://www.valeriofolco.com/phpsite/static/pg28.html

:wink: Scott.

Molto interessante!

Grazie SCOTT :wink:

Ho capito che se la progressione in artificiale si basa su simili "aggeggi" allora non fa certo per me!!!

Mi cago sotto solo a pensarci :lol:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda lucasignorelli » mer set 19, 2007 22:00 pm

Tato ha scritto:Ho capito che se la progressione in artificiale si basa su simili "aggeggi" allora non fa certo per me!!!

Mi cago sotto solo a pensarci :lol:


Sono attrezzature che si usano solo per le vie "new wave" di estrema difficoltà (tipo alcune vie sul lato destro del Caporal in valle dell'Orco, le più difficili in Italia), e sono attrezzi ultra specialistici, che richiedono parecchia esperienza per poter essere usati. Personalmente trovo molto interessante vedere uno specialista del ramo all'opera, soprattutto quando si fa il "Bounce testing" (in pratica si carica la protezione con il proprio peso sempre più "violentemente", alla fine si si salta quasi sopra!)

Grande cosa l'artif estremo... leeeeeento, molto rilassante per il secondo! :-D
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda Dolmen » gio set 20, 2007 7:57 am

SCOTT ha scritto:Un link interessante:

http://www.valeriofolco.com/phpsite/static/pg28.html

:wink: Scott.


Grazie, adesso è proprio tutto chiaro!!! chiaro come il fatto che non farò mai nulla del genere!!!

Grazie!!!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda alberto60 » gio set 20, 2007 11:43 am

lucasignorelli ha scritto:
Tato ha scritto:Ho capito che se la progressione in artificiale si basa su simili "aggeggi" allora non fa certo per me!!!

Mi cago sotto solo a pensarci :lol:


Sono attrezzature che si usano solo per le vie "new wave" di estrema difficoltà (tipo alcune vie sul lato destro del Caporal in valle dell'Orco, le più difficili in Italia), e sono attrezzi ultra specialistici, che richiedono parecchia esperienza per poter essere usati. Personalmente trovo molto interessante vedere uno specialista del ramo all'opera, soprattutto quando si fa il "Bounce testing" (in pratica si carica la protezione con il proprio peso sempre più "violentemente", alla fine si si salta quasi sopra!)

Grande cosa l'artif estremo... leeeeeento, molto rilassante per il secondo! :-D


ci sono vie in artificiale estremo "New Wave" anche alla Pietra di Bismantova . Alcune aperte da Roberto Nadali guida alpina bolognese, uno specialista.

Da tenere presente che alla Pietra di Bismantova la roccia è arenaria, quindi molto tenera per quando ci attacchi i cliff.

Rilassante per il secondo ma non molto per il primo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda SCOTT » gio set 20, 2007 14:09 pm

:? ...sempre che si possa considerare rilassante assicurare per varie ore uno che scala 50 mt, un tiro di corda... 8O ...il risultato può variare da questo: :smt092 :smt084 ...a questo: :( :smt015


:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda alberto60 » gio set 20, 2007 15:02 pm

sull'artificiale veramente estremo , dove si parla di A5 e anche A6 a detta di un grande esperto Tivadar anche le soste devono essere attrezzate in maniera precaria, assolutamente senza forare la roccia altrimenti non si può parlare di A5.

In questo caso non vedo proprio come ci si possa rilassare 8O
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Tato » gio set 20, 2007 15:09 pm

Ma un bel paracadute da aprire quando si vola no? :lol:
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda SCOTT » gio set 20, 2007 15:25 pm

alberto60 ha scritto:sull'artificiale veramente estremo , dove si parla di A5 e anche A6 a detta di un grande esperto Tivadar anche le soste devono essere attrezzate in maniera precaria, assolutamente senza forare la roccia altrimenti non si può parlare di A5.

In questo caso non vedo proprio come ci si possa rilassare 8O



...èèègggià...

...e in questo caso l'atteggiamento di chi è in sosta lo vedo più simile a questo: 8-[ [-o<


:mrgreen: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ErniBrown » gio set 20, 2007 17:09 pm

Boh, mi sa tanto di roba da pazzi. Qual'è il gusto, quello di uscirne vivi? Scusate, ma apprezzo di più altri piaceri dell'arrampicata.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Tato » gio set 20, 2007 17:10 pm

ErniBrown ha scritto:Boh, mi sa tanto di roba da pazzi. Qual'è il gusto, quello di uscirne vivi? Scusate, ma apprezzo di più altri piaceri dell'arrampicata.

Ti quoto fratello! Amen!
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda n!z4th » sab set 22, 2007 14:01 pm

COPPER-HEADS

Copper-head o Allumin-head
Fatti, come dicono i due termini sia con la testina in rame sia in allumunio. La differenza principale sta' nel fatto che quelli in rame possono essere riutilizzati un paio di volte se non sono troppo rovinati, mentre per quelli di alluminio la cosa risulta piu' dubbia. Le prime 3 misure (le piu' piccole) di solito sono fatte in rame le altre 3 in alluminio. Esiste un discorso di costi, (il rame e' piu' caro dell'alluminio) e, un discorso di peso (il rame pesa di piu'). Per questo motivo troverete anche delle serie fatte esclusivamente di alluminio. Personalmente, credo che il rame abbia una tenuta migliore, ma e' meno maleabile dell'alluminio e si adatta meno alla rugosita' del piazzamento.La tecnica per posizionarli é la seguente: Vanno battuti con la punta del martello sul posto dove si e' deciso di piantarli finche' non si attaccano alla roccia. Vanno poi cisellati con un cisello arrotondato formando delle x sulla testina e spalmandolo bene sui fianchi stando sempre attenti a non danneggiare il cavetto di acciaio. Alcuni dicono di annusare il copper dopo aver finito, per sentire l'odore del rame martellato, sinonimo di lavoro ben fatto. Personalmente ho sempre messo i copper talmente in alto sopra la mia testa che non sono mai riuscito a sentirne l'odore. Comunque sappiate che esiste anche questa prova.
Questa protezione é sempre da testare con il metodo chiamato "Bounce Test".

CIRCLE-HEAD
Sono copper o allumin heads per piazzamenti in "rughe" o fessurine cieche orrizzontali. Hanno un cavetto circolare in acciaio con due testine. Bisogna stare attenti perche' una testina serve per l'accoppiamento del cavetto e quindi non va toccata mentre l'altra, infilata nel cavetto, e' quella che va battuta con il martello. Anche qui' ci sono 6 misure (3 in rame e 3 in alluminio). Il cavetto circolare ripartisce in maniera uguale il peso applicato alla testina , riducendo il braccio di leva e aumentando la tenuta.
Anche qui la Cassin aiutata dal sottoscritto e da Tomaz Humar ha introdotto una evoluzione che é quella delle due testine spalmabili (una fissa e l'altra scorrevole lungo il cavetto) che possono essere usate contemporaneamente oppure una alla volta raddoppiando la vita del circle head rispetto alle altre marche.
Questa protezione é sempre da testare con il metodo chiamato "Bounce Test".

Immagine
Immagine

info prese da valerio folco website
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda scheggia » sab set 22, 2007 14:29 pm

SCOTT ha scritto::? ...sempre che si possa considerare rilassante assicurare per varie ore uno che scala 50 mt, un tiro di corda... 8O ...il risultato può variare da questo: :smt092 :smt084 ...a questo: :( :smt015


:wink: Scott.


anche in 8) se sei in bbbuona compagnia ed hai un portladge comodo :lol: :lol: :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.