Hasse-Scrott Delago

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Hasse-Scrott Delago

Messaggioda federicopiazzon » gio set 13, 2007 17:48 pm

Con un amico si pensava (è solo un progetto per il momento..)alla Hasse Scrott alla torre Delago, a dire il vero già da bambino la guardavo!


Consigli, dritte ecc molto gradite!
Siamo lentini :oops: , temo per le esigue ore di luce(uscire sullo spigolo mi roderebbe assai!), se c'è qualcuno che l'ha fatta (Siloga?? Emanuele?) può dirmi i suoi tempi?
La parte bassa sembra "facilotta"...si riesce a fare velocemente o la qualità della roccia e la chiodatura rallentano molto?

Certo che come linea penso abbia pochissimi paragoni nei dintorni!!

Iacopelli consiglia la discesa per il passo di re Laurino.. com'è?
so che può sembrare assurda ma se bivacchi sotto all'attacco torna davvero comoda per evitare il giro turistico al santner!

Grazie
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: Hasse-Scrott Delago

Messaggioda alberto60 » gio set 13, 2007 18:03 pm

federicopiazzon ha scritto:Con un amico si pensava (è solo un progetto per il momento..)alla Hasse Scrott alla torre Delago, a dire il vero già da bambino la guardavo!


Consigli, dritte ecc molto gradite!
Siamo lentini :oops: , temo per le esigue ore di luce(uscire sullo spigolo mi roderebbe assai!), se c'è qualcuno che l'ha fatta (Siloga?? Emanuele?) può dirmi i suoi tempi?
La parte bassa sembra "facilotta"...si riesce a fare velocemente o la qualità della roccia e la chiodatura rallentano molto?

Certo che come linea penso abbia pochissimi paragoni nei dintorni!!

Iacopelli consiglia la discesa per il passo di re Laurino.. com'è?
so che può sembrare assurda ma se bivacchi sotto all'attacco torna davvero comoda per evitare il giro turistico al santner!

Grazie


Ripetuta qualche annetto fa con gli amici GianCarlo e Alessandro. Roccia non proprio eccezionale però a me la via è piaciuta molto. Decisamente aerea la parte alta.

Noi siamo arrivati all'attacco traversando sotto la Croda di Re Laurino partendo dal Rif. Fronza. Comodo sentiero e poi faticoso ghiaione per salire all'attacco.

La prima parte della via non difficile ma pochi chiodi ricordo un tiro delicato molto poco proteggibile.

La seconda parte, bella, molto chiodata ma con chiodi datati da usare con molta accortezza.

Relazione del Bernard ottima.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Hasse-Scrott Delago

Messaggioda federicopiazzon » gio set 13, 2007 18:15 pm

alberto60 ha scritto:La prima parte della via non difficile ma pochi chiodi ricordo un tiro delicato molto poco proteggibile.

La seconda parte, bella, molto chiodata ma con chiodi datati da usare con molta accortezza.

Relazione del Bernard ottima.



Anche Iacopelli parla di una rampa a placche "expo"... roba da sgommata sulle mutande?
Ti ricordi quanto ci avete messo?

Grazie.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: Hasse-Scrott Delago

Messaggioda alberto60 » gio set 13, 2007 18:21 pm

federicopiazzon ha scritto:
alberto60 ha scritto:La prima parte della via non difficile ma pochi chiodi ricordo un tiro delicato molto poco proteggibile.

La seconda parte, bella, molto chiodata ma con chiodi datati da usare con molta accortezza.

Relazione del Bernard ottima.



Anche Iacopelli parla di una rampa a placche "expo"... roba da sgommata sulle mutande?
Ti ricordi quanto ci avete messo?

Grazie.


ci abbiamo messo 5/6 ore circa.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

torre delago

Messaggioda emanuele » gio set 13, 2007 19:37 pm

- per me è meglio raggiungere la forcelletta compresa tra il vaiolet e il principe e poi scendere fino all'attacco(elementare); la prima parte si svolge su roccia a tratti delicata, bisogna salire senza pensare di mettere gran chè, placche grigie non proprio appoggiate poi i gialli con chiodi miseri, fettucce sfilacciate, un pò d'effetto, occorre essere avvezzi ad una certa precarietà; di impegno non indifferente.
- io ti consiglierei piuttosto una via sulla cima delle pope, la dulfer o la gogna, molto belle e su buona od ottima roccia(il meglio è la combinazione che consiglia gino battisti sul suo libro-studia bene la discesa!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fil » gio set 13, 2007 21:39 pm

Non mi dilungo per non essere ripetitivo: concordo con quanto scritto da Emanuele: ripetuta di recente, ho fatto il rientro suggerito da Bernard e Rabanser. Ciao FIL
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda Siloga66 » gio set 13, 2007 22:58 pm

Io l'ho fatta 6-7 anni fa. Zoccolo facile da fare slegati. Poi si comincia con un diedro grigio. Il tiro sprotetto di cui parla Iacopelli è salibile in due punti: a destra (descritto da iacopelli) c'è appunto una rampa di 5- non proteggibile. Io sono salito diritto (relazione Bernard che dà appunto 2 possibilità). Salendo diritti le difficoltà sono di 5+ ed altrettanto improteggibili. Ormai ero li, e son salito di lì, ma credo sia meglio salire a destra, almeno è quasi un grado più facile. Diritti è un tratto che sembra più di essere in falesia, con una sola protezione messa prima di partire. La roccia però è buona. Sui gialli, le difficoltà sono abbastanza continue, i chiodi abbondanti ma non sempre eccelsi. Comunque si sale. Il tiro sotto la cengietta quasi alla fine, che è poi quello dato con passaggi di A0, io l'ho fatto tirando appunto i chiodi dove è possibile, ma li ho tirati con cautela. E nonostante ciò, l'ho trovato piuttosto "fisico", cioè di braccia.
Insomma, è una via come tante altre, se uno va ogni anno a fare qualche sesto. C'è da dire che da sotto fa più impressione di quello che poi in effetti è. Inoltre, anche se non sembra, la si fa abbastanza velocemente. Noi abbiamo impiegato 5 ore e mezza. Siamo poi scesi verso Gardeccia, e poi con pulmino a Pera. Ovvio che dopo siamo andati a recuperare una macchina alla partenza della seggiovia del Fronza. (avevamo preso la prima seggiovia). Se la giornata è bella, di sicuro io non partirei dalla statale a piedi come dice qualcuno. Riguardo il punto dove si può traversare sullo spigolo: quando fui lì, guardando verso destra, non mi sembrava tanto facile un eventuale ritirata in tal senso. Comunque l'hanno fatta ancora, per cui sarà una mia impressione sbagliata. Comunque non molla mai. Anche l'ultimo diedro è ancora un 6-.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Hasse-Scrott Delago

Messaggioda Vroni » ven set 14, 2007 15:30 pm

federicopiazzon ha scritto:Con un amico si pensava (è solo un progetto per il momento..)alla Hasse ScHrott alla torre Delago, a dire il vero...



:wink:
Vroni
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar lug 13, 2004 15:31 pm
Località: dolomiti

Messaggioda il.bruno » ven set 14, 2007 15:31 pm

anche perchè scrott non è che suoni tanto bene... :o :roll: :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Re: Hasse-Scrott Delago

Messaggioda federicopiazzon » ven set 14, 2007 16:40 pm

Vroni ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Con un amico si pensava (è solo un progetto per il momento..)alla Hasse ScHrott alla torre Delago, a dire il vero...



:wink:



chiedo venia.



Grazie a tutti...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » ven set 14, 2007 16:45 pm

@ Emanuele
dalla tua descrizione si capisce che l'impegno complessivo dev'essere molto alto...
Per forcella intendi forc Winkler(tra t Winkler e torre Principale) o passo del Vajolet (tra T estrema e teste dell'agnello)?


@Siloga
cosa intendi come via come tante altre?
Non ti ha dato molta soddisfazione?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

torre delago via schroffenegger-wenter 3.10.1910

Messaggioda emanuele » ven set 14, 2007 18:54 pm

- due volte per raggiungere la base nord-ovest della torre sono sceso dal passo del vaiolet 2459m seguendo per un breve tratto il sentiero 584, aggirando la torre marcia, in tal modo la discesa è dallo stesso versante in cui hai lasciato lo zaino, il rif . vaiolet e ti garantisco che in tal modo è rapida sia la salita che la discesa; considera anche che se il tempo cambia o vedi che la seconda parte non ti "ispira" puoi continuare sulla bellissima via schroffenegger-wenter, 500m IV+ e V+, VI il tiro finale se sali a destra della fessura pichl: si tratta di una via "storica", salita da schroffenegger e wenter senza dulfer, ma seguiti da preuss slegato!! per me (sempre su roccia grigia)decisamente più bella della abram-schrott.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Siloga66 » sab set 15, 2007 0:31 am

federicopiazzon ha scritto:@ Emanuele
dalla tua descrizione si capisce che l'impegno complessivo dev'essere molto alto...
Per forcella intendi forc Winkler(tra t Winkler e torre Principale) o passo del Vajolet (tra T estrema e teste dell'agnello)?


@Siloga
cosa intendi come via come tante altre?
Non ti ha dato molta soddisfazione?

No, no. Anzi. A me è piaciuta tantissimo, e l'ho anche desiderata molto. Intendevo solo dire, che se uno è avezzo a vie di 5°+/6°, la nord della Delago non è nulla più (come difficoltà). Piuttosto oserei dire che è una delle vie più belle che ho fatto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda alberto60 » sab set 15, 2007 17:56 pm

Siloga66 ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:@ Emanuele
dalla tua descrizione si capisce che l'impegno complessivo dev'essere molto alto...
Per forcella intendi forc Winkler(tra t Winkler e torre Principale) o passo del Vajolet (tra T estrema e teste dell'agnello)?


@Siloga
cosa intendi come via come tante altre?
Non ti ha dato molta soddisfazione?

No, no. Anzi. A me è piaciuta tantissimo, e l'ho anche desiderata molto. Intendevo solo dire, che se uno è avezzo a vie di 5°+/6°, la nord della Delago non è nulla più (come difficoltà). Piuttosto oserei dire che è una delle vie più belle che ho fatto.


Concordo totalmente una gran bella via, impegnativa ma nella media delle vie di quel genere.

Molto bella ed interessante la descrizione sulla prima salita e sulle prime ripetizioni che si legge sulla guida di Gino Battisti . Schrott l'ideatore la propose ad Hasse che all'inizio non era molto interessanto sottovalutando il problema poi la definisce come una delle sue più belle salite parlando addirittura di settimo grado.

Il mio interesse è proprio cresciuto leggendo questa cose.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: torre delago via schroffenegger-wenter 3.10.1910

Messaggioda federicopiazzon » sab set 15, 2007 20:51 pm

emanuele ha scritto:- due volte per raggiungere la base nord-ovest della torre sono sceso dal passo del vaiolet 2459m seguendo per un breve tratto il sentiero 584, aggirando la torre marcia, in tal modo la discesa è dallo stesso versante in cui hai lasciato lo zaino, il rif . vaiolet e ti garantisco che in tal modo è rapida sia la salita che la discesa


Beh io il passo del Vajolet l'ho fatto qualche anno fa... per citare Hasse:"un escursione che annovero tra le più belle" paesaggisticamente e come ambiente impreziosisce sicuramente la via con un approccio molto più alpinistico.
Però definirlo veloce mi sembra un po' esagerato...dal vajolet al passo almeno un ora, la discesa del canalone non è lunga ma presenta tratti complessi anche se non esposti e porta via almeno 30/40 min, poi devi tagliare le ghiaie senza traccia di sentiero per un km circa e risalire sotto la torre 100m circa.
Sicuramente facendo come dici ciò che perdi la mattina lo guadagni la sera, la discesa diventa banale: tre doppie o volendo due, poi sentiero, pure poco!

Comunque il problema adesso sembra il meteo...pare che venga brutto :cry:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » sab set 15, 2007 20:55 pm

alberto60 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:@ Emanuele
dalla tua descrizione si capisce che l'impegno complessivo dev'essere molto alto...
Per forcella intendi forc Winkler(tra t Winkler e torre Principale) o passo del Vajolet (tra T estrema e teste dell'agnello)?


@Siloga
cosa intendi come via come tante altre?
Non ti ha dato molta soddisfazione?

No, no. Anzi. A me è piaciuta tantissimo, e l'ho anche desiderata molto. Intendevo solo dire, che se uno è avezzo a vie di 5°+/6°, la nord della Delago non è nulla più (come difficoltà). Piuttosto oserei dire che è una delle vie più belle che ho fatto.


Concordo totalmente una gran bella via, impegnativa ma nella media delle vie di quel genere.

Molto bella ed interessante la descrizione sulla prima salita e sulle prime ripetizioni che si legge sulla guida di Gino Battisti . Schrott l'ideatore la propose ad Hasse che all'inizio non era molto interessanto sottovalutando il problema poi la definisce come una delle sue più belle salite parlando addirittura di settimo grado.

Il mio interesse è proprio cresciuto leggendo questa cose.


Ah ecco mi sembrava strano che ti avesse deluso!

Per la cronaca: Hasse non era molto interessato perchè NON AVEVA MAI VISTO LA PARETE!

Mi terresti aggiornato sul meteo?
Cioè tipo se nevica me lo dici.. grazie!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.