La Svizzera rinuncia all'ascensore delle Alpi

Notizie e novità dai lettori eventi.

La Svizzera rinuncia all'ascensore delle Alpi

Messaggioda bristow » ven set 14, 2007 10:40 am

La Svizzera rinuncia
all'ascensore delle Alpi
La Svizzera non costruirà nei prossimi anni "l'ascensore delle Alpi", progetto futurista che prevedeva di realizzare una stazione ferroviaria sotterranea nella futura galleria del San Gottardo e di collegarla alla superficie e alle località turistiche con un apposito ascensore di 800 metri, il più alto del mondo. Senza l'appoggio finanziario della Confederazione, che ha rinviato la propria decisione, le autorità locali del cantone Grigioni hanno annunciato oggi di aver giudicato il progetto da 30 milioni di euro troppo rischioso


Questa è una buona notizia.
Avatar utente
bristow
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio ago 09, 2007 12:50 pm
Località: Pianura padana

Messaggioda il.bruno » ven set 14, 2007 10:50 am

In realtà è una notizia che non dice gran ché da un punto di vista ambientale.
Il buco in cui avrebbero fatto passare l'ascensore c'è già, è il pozzo di accesso intermedio di Sedrun per lo scavo della galleria di base del Gottardo.
Invece di farci passare un ascensore, rimarrà lì inutilizzato.

Anzi, da un punto di vista ambientale è una notizia negativa: una stazione sotterranea in meno significa una valle in meno in cui arrivare comodamente in treno anziché in auto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda em » ven set 14, 2007 10:56 am

Perche` una buona notizia?
La stazione sotterranea di Sedrun avrebbe permesso di raggiungere velocemente in ferrovia, invece che utilizzando l'auto, quella zona dei Grigioni.
Tra l'altro per la sua realizzazione non erano previsti scavi in piu` rispetto a quelli gia` effettuati per l'accesso ai cantieri della Galleria del Gottardo.

da SWISSINFO

Naufraga il progetto Porta Alpina

Il Cantone dei Grigioni rinuncia alla costruzione della Porta Alpina, la stazione sotterranea a Sedrun della futura galleria di base del San Gottardo. In assenza di una partecipazione finanziaria della Confederazione e di impegni chiari da parte delle Ferrovie federali, i rischi legati all'opera da 50 milioni sono stati giudicati eccessivi dai responsabili locali.

La Porta Alpina ? il progetto per una stazione ferroviaria sotterranea all'interno della galleria di base del San Gottardo, sotto Sedrun (cantone dei Grigioni) ? non sarà realizzata. Sebbene siano già stati investiti 15 milioni di franchi, il governo grigionese ha infatti rinunciato alla costruzione, giudicando eccessive le incognite legate al progetto. I rischi tecnici, d'esercizio e soprattutto finanziari del progetto non sono stati ritenuti sopportabili senza una partecipazione garantita della Confederazione e impegni chiari delle Ferrovie federali svizzere (FFS). È quanto ha comunicato giovedì l'ente che rappresenta il Canton Grigioni, la regione della Surselva e il comune di Tujetsch, di cui fa parte Sedrun. Il membro del governo grigionese Stefan Engler si è rammaricato di questo sviluppo, pur mantenendo aperto uno spiraglio in ottica futura: «È vero che così va persa un'opportunità per la regione, per il cantone e pure un'attrazione turistica unica per la Svizzera. Ma gli investimenti preliminari non sono persi. Più tardi, quando si disporrà di esperienze approfondite nell'esercizio della galleria di base del San Gottardo, una prossima generazione potrà far rivivere la visione con un progetto nuovo, forse con un concetto un po' più generoso».
Leuenberger dispiaciuto
Il consigliere federale e ministro dei trasporti Moritz Leuenberger ha dal canto suo espresso dispiacere per la decisione, pur affermando di comprenderla. Egli ha infatti confermato che al momento attuale vi sono troppe questioni ancora oscure in merito all'economicità e all'esercizio della prevista stazione. Leuenberger ha a sua volta auspicato che il progetto non sia definitivamente affossato, e che in futuro sussista la possibilità di concretizzare la «Visione Porta Alpina».
Primi segnali in maggio
In maggio il Consiglio federale aveva deciso di rinviare al 2012 la decisione sul contributo di finanziamento del progetto e sospeso la procedura d'approvazione dei piani pendente presso l'Ufficio federale dei trasporti. In questo modo, secondo il governo grigionese, è stata esclusa la possibilità di far entrare in esercizio la Porta Alpina in coincidenza con l'apertura della galleria di base del San Gottardo. Il differimento non avrebbe infatti permesso lo sfruttamento delle sinergie e avrebbe causato una lievitazione dei costi. L'alternativa di finanziare gli ulteriori investimenti unicamente con i mezzi del cantone ? assumendosi il rischio di non ottenere un'autorizzazione d'esercizio ? non è stata presa in considerazione dall'esecutivo grigionese per motivi finanziari e legali, dato che la popolazione aveva chiaramente vincolato il credito cantonale di 20 milioni di franchi alla partecipazione finanziaria della Confederazione.
FFS poco convinte
Un ruolo importante l'hanno giocato anche le FFS, i cui vertici hanno sempre mostrato scetticismo riguardo all'idea di una stazione sotterranea. In un recente rapporto, esse avevano concluso che non era possibile creare un'offerta minima per Porta Alpina senza pregiudicare nel contempo l'esercizio della galleria di base del San Gottardo. Le FFS avevano inoltre richiesto un indennizzo di 9 milioni di franchi l'anno relativo alle spese per i treni speciali a destinazione Porta Alpina. Ipotizzando una capacità di 200'000 passeggeri l'anno, ciò avrebbe comportato spese di base di 45 franchi per persona.
Progetto comune
Il governo retico ha sottolineato che intende comunque portare avanti il progetto di sviluppo territoriale e regionale del San Gottardo (PREGO). Uri, Ticino, Vallese e Grigioni desiderano incrementare congiuntamente lo sviluppo economico e turistico di quell'area, e prevedono misure concrete per i prossimi anni. Rivolgendosi alla Confederazione, le autorità retiche hanno infine sottolineato che per poter tenere il passo con le altre regioni svizzere i Grigioni avranno ben presto bisogno di un allacciamento migliore ai vettori e ai flussi di traffico internazionali.
em
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mar set 02, 2003 15:52 pm
Località: Genova

Messaggioda bristow » ven set 14, 2007 11:39 am

scusate... :oops: ho frettolasamente confuso la notizia con quella della piramide in cima al "piccolo cervino"...scusate ancora... :roll: :oops: :oops:
Avatar utente
bristow
 
Messaggi: 13
Iscritto il: gio ago 09, 2007 12:50 pm
Località: Pianura padana

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven set 14, 2007 12:26 pm

bristow ha scritto:scusate... :oops: ho frettolasamente confuso la notizia con quella della piramide in cima al "piccolo cervino"...scusate ancora... :roll: :oops: :oops:


ecco appunto quella si sarebbe una buona notizia...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda n!z4th » ven set 14, 2007 13:18 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
bristow ha scritto:scusate... :oops: ho frettolasamente confuso la notizia con quella della piramide in cima al "piccolo cervino"...scusate ancora... :roll: :oops: :oops:


ecco appunto quella si sarebbe una buona notizia...


come e' andata finire questa pagliacciata invece :?:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Max Z. » mer set 19, 2007 11:00 am

n!z4th ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
bristow ha scritto:scusate... :oops: ho frettolasamente confuso la notizia con quella della piramide in cima al "piccolo cervino"...scusate ancora... :roll: :oops: :oops:


ecco appunto quella si sarebbe una buona notizia...


come e' andata finire questa pagliacciata invece :?:


Già.. nessuno ne sa niente? :?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio


Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron