info Torre di Babele via Soldà

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

info Torre di Babele via Soldà

Messaggioda mahesse » mer ott 05, 2005 14:00 pm

Ciao a tutti, sperando che il tempo migliori, c'è qualcuno che ha la relazione della via in oggetto ? O che guida ha la relazione ?
Grazie e che la strada verticale vi arrida sempre giovani o vecchi praticanti di questo stupido, inutile ma unico e bellissimo passatempo :lol:
Ma se poi andate per vie orizzontali, fatti vostri , auguro anche a voi un bel fine settimana. Io vado a Roma a sentirmi Abbado e voi ? :wink:
Non vedi quella rientranza là.. Quella lì a forma di nido di chiurlo
mahesse
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mar 19, 2004 18:14 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ott 05, 2005 14:16 pm

trovi la relazione sulla bibbia di Kelemina e mi sembra anche sulla guida del "brutto" (quella guida scritta da due teteschi, il brutto è riferito al tipo in copertina, barbuto ed effettivamente poco piacevole a vedere che scala un camino)
ciau.
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda julius » gio ott 06, 2005 14:09 pm

Se posso permettermi...ho salito questa via diversi anni fa ormai e la ricordo bella e a tratti sostenuta nella parte alta (dopo la cengia diagonale), meno bella e logica nella parte iniziale,dove è facile finire fuori via,anche perchè poco chiodata. Quindi occhio alla relazione!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda rocco » gio ott 06, 2005 14:55 pm

Fatta lo scorso anno, ho ciccato qualcosa sulla seconda e terza lunghezza, finendo fuori via, poi attraverso le cengie ho ritrovato la via giusta. La ricordo bellina, ma non mi ha entusiasmato. Mi è piaciuta molto di più la Tissi alla Trieste.
Purtroppo della Soldà non ho più la relazione.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Re: info Torre di Babele via Soldà

Messaggioda bep1 » gio ott 06, 2005 22:27 pm

mahesse ha scritto:Ciao a tutti, sperando che il tempo migliori, c'è qualcuno che ha la relazione della via in oggetto ? O che guida ha la relazione ?
Grazie e che la strada verticale vi arrida sempre giovani o vecchi praticanti di questo stupido, inutile ma unico e bellissimo passatempo :lol:
Ma se poi andate per vie orizzontali, fatti vostri , auguro anche a voi un bel fine settimana. Io vado a Roma a sentirmi Abbado e voi ? :wink:


Ciao, a me la via Soldà è piaciuta, come pure la vicina Goedeke, di seguito ti riporto la relazione del materiale trovato dalla mia ripetzione del 28 Ott 2002
Ciao
Beppe

28 OTTOBRE 2002
VIA SOLDA? ALLA TORRE DI BABELE


Esposizione: SPIGOLO SUD
Lunghezza: 300 Disl., 370 Svil.
Difficoltà: VI-, in prevalenza V°, V°+ costanti
Roccia: ottima nella parte centrale, i penultimi tiri roccia friabile
Protezioni: pochi chiodi di via
Quota d?attacco: 1900 m
Tempo di salita: 04.30 h
Materiale: due mezze corde, 10 rinvii, diversi cordini in kevlar,un gioco di friend e nut misura media, chiodi e martello
Avvicinamento: dal rif. Vazzoler, si prosegue la strada sterrata che prosegue verso il Biv. Tissi, poco dopo sulla destra si trova un sasso con dipinto un triangolo blu e immediatamente dopo alcuni metri si stacca una traccia (ometto) che entra nel bosco, la si segue fino alla base della torre. Calcolare 01.30-2 h da Capanna Trieste.
Soste: quasi tutte con 2 chiodi e cordini, altre da attrezzare.
Particolari sui tiri:
1°: si sale fino al masso incastrato, si supera un diedrino per 2 mt, poi si attraversa facilmente per altri 10 mt, Sosta su 1 ch.
2°: si obliqua verso dx, salendo verticalmente quasi fino ad una sosta con fettuccie arancioni (vecchie) e poco sotto di queste, si attraversa a sx fino ad una nicchia. Sosta su buona cl da attrezzare.
: verticalmente fino alla base di un diedrino.
4°: si sale quest?ultimo fino ad una buona cengia. Sosta su 2 ch.
5°: si sale la fessura/diedro fino ad una cengia con strapiombo. Sosta su cl ottima.
6°: si supera lo strapiombo (buone prese) salendo circa 4 mt, poi si attraversa a dx per proseguire fino alla cengia con mughi. Sosta su mugo.
7°: si cammina sulla cengia verso dx, oltrepassando il filo dello spigolo. Sosta sulla verticale di una fessura. 2ch + cordini
8°: sempre verticalmente su roccia ottima (qualche chiodo di passaggio). Sosta 2 ch e cordini
9°: ancora verticalmente su placca stupenda (chiodi), il passaggio di VI- è protetto (non difficile), e appena sotto di quest?ultimo si trovano 2 ch alla distanza di circa 1 mt l?uno dall?altro. Sosta 2 ch da attrezzare.
10°: ancora dritti superando un diedro e giunti su buona cengia, traversare a dx (ch), si fa sosta su ottimo spuntone.
11°: si attraversa alzandosi verso dx (friabile) salendo poi verticalmente per circa 40 mt. Sosta 1 ch e aggiunto un friend.
12°: 10 mt facili per giungere alla prima calata.
Discesa: 4 doppie lungo il canale a nord. Attenzione al recupero delle corde.
Calcolare 1.00-1.15 h fino ai piedi della parete
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Hercules » lun set 10, 2007 9:34 am

Ripetuta ieri in una giornata spendida. Le previsioni davano il 40 % di possibilità di pioggia nel pomeriggio e così abbiamo scelto una meta relativamente adatta... alla fine invece il tempo avrebbe permesso di sfruttare più a fondo una giornata davvero così bella.
Confermo quanto detto sulla via. La parte bassa è parecchio da cercare (io ho tirato dritto per delle varianti... cosa fosse non so, c'era un chiodo, e V+ non era e ho unito due tiri in uno). Splendida la parte centrale dopo la cengia su roccia ottima. Chiodi ci sono, nel primo tiro dopo la cengia si trova anche un friend della HB Wales incastrato. Negli ultimi due tiri obliquare verso destra, anche se a sinistra si vedono dei chiodi (probabilmente fuori via o di altra via). Roccia a tratti ottima nel complesso molto buona.

Il masso incastrato in corrispondenza della cengia d'attacco:

Immagine

Il secondo tiro:

Immagine

I tiri centrali:

Immagine

Immagine

Verso l'uscita:

Immagine

Scendendo in doppia dal versante nord:

Immagine

La torre (evidente lo spigolo) e a fianco lo gnomo:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda savsav » lun set 10, 2007 10:15 am

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Hercules » lun set 10, 2007 10:19 am

ripetuta in data?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda savsav » lun set 10, 2007 10:21 am

Hercules ha scritto:ripetuta in data?


8 agosto 2006 ....
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda savsav » lun set 10, 2007 10:29 am

Cio'...ma manca el giudizio del MarcoS....!!! :D
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda SCOTT » lun set 10, 2007 13:23 pm

savsav ha scritto:Cio'...ma manca el giudizio del MarcoS....!!! :D


:? ...accontentati del mio... :roll: :wink:

A me questa via deluse parecchio :oops: insomma, non la consiglierei come scalata in quella zona...
...penso ci siano vie (di quel livello) molto più meritevoli... :?

Poi i gusti son gusti... :roll:

:) Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

torre di babele

Messaggioda emanuele » lun set 10, 2007 14:51 pm

- molto interessanti sia la soldà che la goedeke, ma sempre con la speranza che non sia passato prima di voi uno di quelli che raccatta i chiodi di ogni genere dalle vie classiche; ho ripetuto la soldà diversi anni fà(20 più o meno) con solo qualche nut , cordini e rinvii, ma il destino aveva voluto che prima di noi, in bassa stagione, uno degli schiodatori della valle passasse per recuperare pressochè tutti i chiodi della via, soprattutto le soste!!; al rifugio poi abbiamo saputo che il giorno prima avevano recuperato una cordata di tedeschi, che, muniti come noi di soli nuts, si erano incrodati per la mancanza dei chiodi di sosta!! noi invece terminammo la via con un pò di tensione, ma augurammo "ogni bene" al moralista-schiodatore(su un vecchio numero delle alpi venete c'è una relazione dei componenti il gruppo schiodatori, che riporta il numero dei chiodi tolti per ogni via classica, soprattutto del civetta!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: torre di babele

Messaggioda quilodicoequilonego » lun set 10, 2007 15:51 pm

emanuele ha scritto:- molto interessanti sia la soldà che la goedeke, ma sempre con la speranza che non sia passato prima di voi uno di quelli che raccatta i chiodi di ogni genere dalle vie classiche; ho ripetuto la soldà diversi anni fà(20 più o meno) con solo qualche nut , cordini e rinvii, ma il destino aveva voluto che prima di noi, in bassa stagione, uno degli schiodatori della valle passasse per recuperare pressochè tutti i chiodi della via, soprattutto le soste!!; al rifugio poi abbiamo saputo che il giorno prima avevano recuperato una cordata di tedeschi, che, muniti come noi di soli nuts, si erano incrodati per la mancanza dei chiodi di sosta!! noi invece terminammo la via con un pò di tensione, ma augurammo "ogni bene" al moralista-schiodatore(su un vecchio numero delle alpi venete c'è una relazione dei componenti il gruppo schiodatori, che riporta il numero dei chiodi tolti per ogni via classica, soprattutto del civetta!)


dai consolati... non sarebbe stata la stessa avventura :wink:

sono sicuro che ne hai viste di peggio, e te la sei cavata tranquillamente

per me quei tedeschi hanno sbagliato loro, prima di andar su dovevano esser sicuri di riuscire a scendere, hanno avuto la lezione che si meritavano
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 16:02 pm

Domanda:
Che ne pensate dello schiodare?


Molte volte ho avuto la tentazione ma poi (quasi :twisted: ) sempre ho lasciato perdere nella pura che poi passasse la solita cordata che gira senza chiodi e martello e si prendesse dei rischi per colpa mia.

Secondo me non bisognerebbe lasciare la via con meno ch di quanti lasciati dai primi salitori, tutto il resto si può togliere a piacimento, ma andrebbe dichiarato in maniera pulita così i succ ripetitori si possono organizzare.

Tra l'altro il processo di chioda-schiodatura garantisce di trovare materiale più nuovo e fresco in parete invece che un museo dei ferri vecchi!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Siloga66 » lun set 10, 2007 16:27 pm

2 considerazioni:
- la Soldà l'ho fatta l' anno scorso e la ricordo bella, roccia molto buona, e con chiodatura che c'è dove serve, comunque si integra dov'è più facile. Lesoste c'erano tutte. In alto, sul tiro più difficile, stavo per sbagliare direzione, poi mi sono ritrovato. In basso (sotto la cengia) seguendo la relazione del Kelemina, ho trovato sempre la via.

- fedricopiazzon: riguardo il discorso dei chiodi che togliendoli, c'è un ricambio che fa bene. Io noto su molte vie vecchie che i chiodi appunto vecchi, sono cosi ben conficcati che sembra facciano parte della roccia. Molte volte invece i chiodi recenti, necessitano di essere ribattuti. Mi viene da pensare che al giorno d'oggi, molti non sappiano più piantare bene un chiodo.

- Senza riferirmi a qualcuno, ma vale per qualcuno: facile parlare di schiodare le classiche. Senza quei chiodi però, poi bisogna essere in grado di salire.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 16:40 pm

savsav ha scritto:Cio'...ma manca el giudizio del MarcoS....!!! :D


un rumego....
:P

:lol:


scherso...

'88 un secondo giro in compagnia sulla soldà. Eravamo in 5 e sto giovinastro vicentino con cui eravamo partiti da padova ne ha approfittato per fare la sua prima solitaria arrampicandoci a fianco.
Bela via e bella giornata. Continuo a domandarmi che cavolo se ne faceva dei rinvii....

Poi scesi a doppie per la Goedeke. La discesa arrampicando per la normale dall'altra parte non mi sembrava più tanto consigliabile come la prima volta....

Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

solitarie

Messaggioda emanuele » lun set 10, 2007 16:48 pm

- mi è capitata una cosa analoga due volte con la stessa persona: sulla via steger al catinaccio ci passa avanti un giovane(22-23 anni) con lo zaino, gli chiedo il nome (mi dice che è la più giovane guida alpina italiana)e ...poi , poco dopo, lo reincontro sul campanile basso, sulla via graffer, ma in quell'occasione lo rivedo pochi minuti dopo... schiantarsi sul ghiaione alla base del campanile
- che tristezza !!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda niki74 » lun set 10, 2007 16:53 pm

ci sono certi "puristi" che toglierebbero pure gli appigli...figuriamoci i chiodi, a mio avviso le classiche andrebbero lasciate stare, un conto è togliere un chiodo visibilmente instabile che sarebbe più pericoloso che utile per i ripetitori, un conto è scendere dalla via con lo zaino pieno di ferraglia. Se si ritiene che in quel passaggio ci sia 1 chiodo di troppo basta ignorarlo e salire senza no? :lol:
niki74
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ago 21, 2007 22:59 pm
Località: Alleghe (BL)

Re: solitarie

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 17:06 pm

emanuele ha scritto:- mi è capitata una cosa analoga due volte con la stessa persona....


povero toso...

beh, al Pierin è andata meglio per fortuna. poi solitarie diceva che non ne fa più da un po'.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.