corda doppia: marchand in kevlar o nylon

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 15:12 pm

Aequa ha scritto:....più che altro, sempre rimanendo in tema di pura curiosità, volevo sapere se il kevlar, scendendo magari 4 persone in sequenza per tante e tante doppie consecutive (come è successo sulla mia mezza), scaldasse e di conseguenza rovinasse maggiormente la corda (magari in maniera non percepibile all'occhio).


alla lunga le trancia, lo sanno tutti.

e comunque la calza dei kevlar è in nylon quindi per via di sfregamenti e altro non credo proprio ci sia sta gran differenza.

e comunque magari la corda viene scaldata di più dal discensore che dal cordino (soprattutto quando schizza giù picchio per non perdere tempo)

e comunque sono tutte pippe

e comunque è machard, correggi nel titolo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Aequa » lun set 10, 2007 15:18 pm

e comunque se ti infastidisce tanto la cosa puoi anche lasciarlo spento il tuo PC
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 15:19 pm

Aequa ha scritto:e comunque se ti infastidisce tanto la cosa puoi anche lasciarlo spento il tuo PC


non ho un PC, io.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Aequa » lun set 10, 2007 15:23 pm

- pc = personal computer
- mac o win o linux o unix = sistema operativo

bevici su uno spritz e hasta la vista
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 15:30 pm

Aequa ha scritto:- pc = personal computer
- mac o win o linux o unix = sistema operativo

bevici su uno spritz e hasta la vista


visto che sei così pedante scrivi giusto il titolo del post.

e comunque:

http://www.apple.com/it/getamac/ads/

:P
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Aequa » lun set 10, 2007 15:37 pm

il mio amico giovanni me lo diceva sempre... poi è morto!
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda gdelconte » lun set 10, 2007 15:41 pm

io non ne so nulla ma loro mi sembrano competenti :-)

http://www.guidealpine.mi.it/materialeelenco2.html

e anche qui dicono cose interessanti... e ne dovrebbero sapere visto che li fanno loro :-)

http://www.bealplanet.com/notices/corde ... es-it.html

Ciao
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 15:41 pm

Aequa ha scritto:il mio amico giovanni me lo diceva sempre... poi è morto!


morto di noia a frequentarti, con tutta probabilità.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 15:47 pm

gdelconte ha scritto:io non ne so nulla ma loro mi sembrano competenti :-)

http://www.guidealpine.mi.it/materialeelenco2.html

e anche qui dicono cose interessanti... e ne dovrebbero sapere visto che li fanno loro :-)

http://www.bealplanet.com/notices/corde ... es-it.html

Ciao


sicuramente utili ed interessanti. Così di primo acchito (poi magari guardo con più calma) alcune cose non mi sembrano così chiare....

Beal
- Per i Prusik, raccomandiamo l?utilizzo del nostro cordino 7 mm o del nostro cordino 5,5 mm Dyneema.
- L?utilizzo del cordino 5 mm Pure Dyneema è severamente proibito per i Prusik e come secondo capo in una discesa in doppia a causa della sua temperatura di fusione molto bassa.


Guide
Il dynema è un materiale morbido ma con un punto di fusione basso, non è quindi da utilizzare per costruire il nodo autobloccante per la discesa in corda doppia ma va bene per tutto il resto.

[/quote]
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Aequa » lun set 10, 2007 15:48 pm

MarcoS ha scritto:
Aequa ha scritto:il mio amico giovanni me lo diceva sempre... poi è morto!


morto di noia a frequentarti, con tutta probabilità.




ok ok hai ragione tu.

chiedo ufficialmente scusa a tutto il forum per aver scritto machard in maniera errata fino ad oggi. perdonatemi e accoglietemi nuovamente tra di voi senza rancori.

addio e buono spritz (che magari ti rilassa un po')
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 15:50 pm

MarcoS ha scritto:
Aequa ha scritto:il mio amico giovanni me lo diceva sempre... poi è morto!


morto di noia a frequentarti, con tutta probabilità.



:mrgreen:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda gdelconte » lun set 10, 2007 18:20 pm

MarcoS ha scritto:
gdelconte ha scritto:io non ne so nulla ma loro mi sembrano competenti :-)

http://www.guidealpine.mi.it/materialeelenco2.html

e anche qui dicono cose interessanti... e ne dovrebbero sapere visto che li fanno loro :-)

http://www.bealplanet.com/notices/corde ... es-it.html

Ciao


sicuramente utili ed interessanti. Così di primo acchito (poi magari guardo con più calma) alcune cose non mi sembrano così chiare....

Beal
- Per i Prusik, raccomandiamo l?utilizzo del nostro cordino 7 mm o del nostro cordino 5,5 mm Dyneema.
- L?utilizzo del cordino 5 mm Pure Dyneema è severamente proibito per i Prusik e come secondo capo in una discesa in doppia a causa della sua temperatura di fusione molto bassa.


Guide
Il dynema è un materiale morbido ma con un punto di fusione basso, non è quindi da utilizzare per costruire il nodo autobloccante per la discesa in corda doppia ma va bene per tutto il resto.

[/quote]

Secondo me la spiegazione è che il prusik e gli altri autobloccanti non si usano solo nelle doppie ma ad esempio nei paranchi, in cordata su ghiacciaio ecc...

quindi quando li usi in quei casi puoi usare il dynema nelle doppie no :-)

Ciao
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda MarcoS » lun set 10, 2007 19:53 pm

gdelconte ha scritto:.....Secondo me la spiegazione è che il prusik e gli altri autobloccanti non si usano solo nelle doppie ma ad esempio nei paranchi, in cordata su ghiacciaio ecc...

quindi quando li usi in quei casi puoi usare il dynema nelle doppie no :-)

Ciao


molto probabilmente hai ragione, poi ho riguardato le due pagine e mi è venuto in mente che forse poteva essere così
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gdelconte » mar set 11, 2007 8:28 am

MarcoS ha scritto:
gdelconte ha scritto:.....Secondo me la spiegazione è che il prusik e gli altri autobloccanti non si usano solo nelle doppie ma ad esempio nei paranchi, in cordata su ghiacciaio ecc...

quindi quando li usi in quei casi puoi usare il dynema nelle doppie no :-)

Ciao


molto probabilmente hai ragione, poi ho riguardato le due pagine e mi è venuto in mente che forse poteva essere così


si in effetti difettano un pelo nell'esposizione :-)

Ciao
Avatar utente
gdelconte
 
Messaggi: 469
Iscritto il: gio lug 18, 2002 11:02 am
Località: Chieti

Messaggioda n!z4th » mar set 11, 2007 8:34 am

Ieri sono andato a scalare e le mie doppie da urlo le ho fatte tutte col prusik di kevlar,

In barba a voi.

:smt019
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda federicopiazzon » mar set 11, 2007 9:41 am

n!z4th ha scritto:Ieri sono andato a scalare e le mie doppie da urlo le ho fatte tutte col prusik di kevlar,

In barba a voi.

:smt019



io con il canapone di AM e le stringhe delle all stars come autoblocc! 8) 8)

pivello..pfui.. :mrgreen:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

KEVLAR O..............

Messaggioda five.eight* » mar set 11, 2007 11:09 am

personalmente uso da tempo il kevlar.
ho 2 cordini che mi durano in condizioni assolutamente perfette da qualche anno.
Non capisco quale sia la grande difficoltà nell'annodare il kevlar.rigido si ma non mi si dica che è difficoltoso.
La polivalenza di utilizzo è la stessa col vantaggio che se proprio si dovesse rischiare un surriscaldamento folle si è tranquilli.
La durata è superiore indubbiamente. Forse anche il costo, è vero...ma di quanto stiamo parlando di differnza per un cordino?
Quindi mi sento di dire che, come in milioni di altri casi e settori, la ricerca ci offre man mano nuovo possibilità e migliorie, alcune oggettive e fondamentali, alcune forse meno stravolgenti.
A noi scegliere, ma non vedo perchè rimanere ottusi o pieni di preconcetti per le innovazioni, soprattutto quando oggettivamente superiori.

In ogni caso, la diatriba è su piccola cosa, stiamo sereni e divertiamoci in sicurezza sulle nostre amate montagne.
salute a tutti
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Picchio » mar set 11, 2007 11:18 am

La durata è superiore indubbiamente.


Spiace contraddirti ma a onor del vero il kevlar è molto meno durevole degli altri materiali.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda five.eight* » mar set 11, 2007 11:26 am

Picchio ha scritto:
La durata è superiore indubbiamente.


Spiace contraddirti ma a onor del vero il kevlar è molto meno durevole degli altri materiali.


parli del materiale in senso generale e delle sue proprietà fisiche o applicato ai cordini di cui staimo parlando?
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Picchio » mar set 11, 2007 11:30 am

Logicamente parlo dell'applicazione del kevlar alla nostra attività.
Il kevlar peraltro quando viene annodato è sì più robusto del nylon annodato ma in proporzione perde molta resistenza che se non fosse annodato.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.