da alex_971 » lun set 10, 2007 14:31 pm
un giorno ero in falesia, non ricordo dove....più monotiri con sosta in comune (2 fix con catena)
c'era uno che saliva in moulinette....io salgo la via a fianco più facile (più alla mia portata, vedetela come volete)
arrivato in cima (oh caxxo mi vergogno di me stesso per aver usato il termine "cima", meglio dire alla catena) metto un bel moschettone ad un fix per farmi calare, e quell'altro mi dice: "ma sei pazzo, in due su una catena?"
per caso le calate in falesia sono attrezzate con le graffette blocca-documenti???
no, perchè a casa mia ogni fix tiene 2500kg e, a meno che lui abbia avuto un pisello d'acciaio da 4 tonnellate, in due ci si poteva calare con parecchia sicurezza.......poi non pensano a mettere il caschetto e capitano gli incidenti come descritto in un altro post in questa sezione......(ah già non fa figo il casco, scusate)
io non disprezzo la palestra in se stessa, è utilissima per allenamento, per provare/osare qualcosa in più, ma scrivere che è meglio "provare per un mese un 8B per poi chiuderlo dopo 40 tentativi" e che "la complesita di un 8B di 30 metri è assurda dal punto di vista FISICO, TECNICO E SOPRATUTTO MENTALE" ce ne vuole di coraggio
ma andatevi a leggere qualche biografia di ALPINISTI degli anni '30-'40
giusto perchè mi è più fresco alla mente, Cassin ha aperto nel '39 una via alla NE dell' Aiguille de Leschaux: 800m, V e VI (su verglass, tra l'altro) e ha usato 25 chiodi
E MI PARLATE DI SFORZO FISICO E MENTALE PER 30 METRI CON 30 SPIT??? MA NON VI VERGOGNATE????
capisco che come termine di paragone ho usato uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi, ma quando leggo di passare un mese per volare 40 volte su un tiro proprio non ci sto dentro........un mese forse non ci vuole neppure per la sud del Lhotse