Casarotto Roda di Vael

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » lun mag 21, 2007 15:52 pm

savsav ha scritto:
alberto60 ha scritto:a sinistra della Eisenstecken c'è una evidente linea di fessure e camini che va ad uscire sulla cresta dove passa la ferrata.

Per errore l'ho salita un bel pò di anni fa con il mio amico GianLuca.

La via la ricordo difficile e faticosa con pochi chiodi e alcuni vecchi cordini su sassi incastrati.

Qualcuno la conosce? Io non ho mai trovato nulla a riguardo.

Sull'ultimo ALP c'è un tracciato di una via recente che sembra attaccare sulla stessa fessura camino iniziale ma poi invece di continuare a sinistra nel camino, (come abbiamo fatto noi) sale dritta in parete sulla colata nera ben visibile .

Alberto


Ciao Alberto...era per caso il 1994?


ciao Saverio . Parlando con il mio compagno, potrebbe essere dico potrebbe , il 1994 . Però non siamo sicuri comunque lui adesso controlla .

Perchè mi fai questa domanda?

Comunque noi abbiamo salito tutto il camino che ad un certo punto è molto stretto . C'erano chiodi vecchi e cordini sui sassi incastrati.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda savsav » lun mag 21, 2007 21:08 pm

alberto60 ha scritto:
savsav ha scritto:
alberto60 ha scritto:a sinistra della Eisenstecken c'è una evidente linea di fessure e camini che va ad uscire sulla cresta dove passa la ferrata.

Per errore l'ho salita un bel pò di anni fa con il mio amico GianLuca.

La via la ricordo difficile e faticosa con pochi chiodi e alcuni vecchi cordini su sassi incastrati.

Qualcuno la conosce? Io non ho mai trovato nulla a riguardo.

Sull'ultimo ALP c'è un tracciato di una via recente che sembra attaccare sulla stessa fessura camino iniziale ma poi invece di continuare a sinistra nel camino, (come abbiamo fatto noi) sale dritta in parete sulla colata nera ben visibile .

Alberto


Ciao Alberto...era per caso il 1994?


ciao Saverio . Parlando con il mio compagno, potrebbe essere dico potrebbe , il 1994 . Però non siamo sicuri comunque lui adesso controlla .

Perchè mi fai questa domanda?

Comunque noi abbiamo salito tutto il camino che ad un certo punto è molto stretto . C'erano chiodi vecchi e cordini sui sassi incastrati.


Perche' mentre io e il mio socio ci portavamo all'attacco della Eisenstecken vedemmo una cordata impegnata nei camini di sinistra....ci dissero che erano toscani e che avevano sbagliato via...
Ciao.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda alberto60 » mar mag 22, 2007 8:34 am

savsav ha scritto:
alberto60 ha scritto:
savsav ha scritto:
alberto60 ha scritto:a sinistra della Eisenstecken c'è una evidente linea di fessure e camini che va ad uscire sulla cresta dove passa la ferrata.

Per errore l'ho salita un bel pò di anni fa con il mio amico GianLuca.

La via la ricordo difficile e faticosa con pochi chiodi e alcuni vecchi cordini su sassi incastrati.

Qualcuno la conosce? Io non ho mai trovato nulla a riguardo.

Sull'ultimo ALP c'è un tracciato di una via recente che sembra attaccare sulla stessa fessura camino iniziale ma poi invece di continuare a sinistra nel camino, (come abbiamo fatto noi) sale dritta in parete sulla colata nera ben visibile .

Alberto


Ciao Alberto...era per caso il 1994?


ciao Saverio . Parlando con il mio compagno, potrebbe essere dico potrebbe , il 1994 . Però non siamo sicuri comunque lui adesso controlla .

Perchè mi fai questa domanda?

Comunque noi abbiamo salito tutto il camino che ad un certo punto è molto stretto . C'erano chiodi vecchi e cordini sui sassi incastrati.


Perche' mentre io e il mio socio ci portavamo all'attacco della Eisenstecken vedemmo una cordata impegnata nei camini di sinistra....ci dissero che erano toscani e che avevano sbagliato via...
Ciao.


Infatti questi camini sono subito a sinistra della Eisenstecken. Mi sa proprio che eravamo noi . Questi toscani che sbagliano le vie.....

Però è strano che nessuno sappia nulla di questa via eppure ci sono i chiodi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

via casarotto alla roda di vael

Messaggioda emanuele » dom giu 17, 2007 18:54 pm

- ripetuta oggi, interessante, apparentemente più difficile di quanto non sia, qualche passo di V+ in alto, il resto IV- e V; riesce ad evitare i gialli stando sempre su roccia grigia molto buona; il tracciato sulla foto di piazzon è errato, mentre è corretta la descrizione anche se sommaria indicata nella guida battisti-colli(attacco a 50-60 metri da quello della dibona), abbiamo trovato tutte le soste, alcune con due chiodi ,cordino e maillon(?), 6-7 chiodi di via, bellissimo il tiro del traverso diagonale espostissimo e i tiri nel camino finale; la parte alta è in comune con la via dei tedeschi huber e rochelt del 1968.
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Siloga66 » dom giu 17, 2007 22:44 pm

E la Messner ai Mugoni nessuno l'ha fatta? (neanche io, ma incuriosisce). Eppoi........i quinti del buon Reinhold si sà.....
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

mugoni parete est

Messaggioda emanuele » lun giu 18, 2007 19:06 pm

- sul lato est della cima mugoni sud c'è anche una via "delle vespe" che io ho trovato durissima e schiodata, di fianco, pochi metri c'è la messner e la via dei meranesi, tutte su roccia gialla scagliosa, molto friabile e proteggibile solo fin dove c'è una fessura, poi penso che ci vogliano dei chiodi a pressione!! ripetere tali vie è come aprirle, anche perchè il tracciato sulla foto(guida battisti-colli) per me è fatto sulla base di informazioni sommarie; sempre riguardo a questa parete, una guida locale mi diceva che la via aste-stenico (lo spigolo giallo arrotondato)è quasi completamente schiodata, aste ha tolto i chiodi a pressione perchè riteneva immeritevole la via per la pessima qualità della roccia!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda alison » lun giu 18, 2007 22:55 pm

...
Ultima modifica di alison il sab ago 24, 2013 7:23 am, modificato 2 volte in totale.
alison
 

Re: mugoni parete est

Messaggioda Siloga66 » mar giu 19, 2007 9:05 am

emanuele ha scritto:- sul lato est della cima mugoni sud c'è anche una via "delle vespe" che io ho trovato durissima e schiodata, di fianco, pochi metri c'è la messner e la via dei meranesi, tutte su roccia gialla scagliosa, molto friabile e proteggibile solo fin dove c'è una fessura, poi penso che ci vogliano dei chiodi a pressione!! ripetere tali vie è come aprirle, anche perchè il tracciato sulla foto(guida battisti-colli) per me è fatto sulla base di informazioni sommarie; sempre riguardo a questa parete, una guida locale mi diceva che la via aste-stenico (lo spigolo giallo arrotondato)è quasi completamente schiodata, aste ha tolto i chiodi a pressione perchè riteneva immeritevole la via per la pessima qualità della roccia!


Avevo parlato con Aste della sua via ai Mugoni. Mi ha subito bloccato dicendomi che era una via molto friabile, e che la sconsigliava a chiunque. Disse che loro l'avevano fatta solo perchè ormai erano su. A queste parole la mia curiosità era aumentata di brutto. Friabile o no, la linea di quel pilastrone giallo è stupenda. Bisognerebbe farsi venire la voglia di chiodare.....
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

cima del coro

Messaggioda emanuele » mar giu 19, 2007 16:22 pm

- alison: sulla cima del coro hai fatto la gadenz-scalet?o la timillero-carlo andrich?(la prima la ricordo su roccia bellissima)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

via vicino alla eisenstecken roda

Messaggioda emanuele » sab set 01, 2007 17:23 pm

- per alberto60: ho capito che via hai fatto, si tratta di una via di fabio giongo e sul suo sito trovi la relazione:
http://xoomer.alice.it/fabiogiongo/relazione%20delle%20vie/Via%20stravolgimento%20progressivo.pdf
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via vicino alla eisenstecken roda

Messaggioda alberto60 » lun set 03, 2007 8:46 am

emanuele ha scritto:- per alberto60: ho capito che via hai fatto, si tratta di una via di fabio giongo e sul suo sito trovi la relazione:
http://xoomer.alice.it/fabiogiongo/relazione%20delle%20vie/Via%20stravolgimento%20progressivo.pdf


Grande Emanule :D solo tu ci potevi riuscire.

Si la via è questa , il tracciato corrisponde e anche le difficoltà . Il tiro del Camino strapiombante lo ricordo decisamete ostico.

Ti ringrazio molto era veramente strano che nessuno sapesse nulla di questa via.


ciao e di nuovo grazie . Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda paolo 76 » lun set 03, 2007 17:20 pm

Siloga66 ha scritto:E la Messner ai Mugoni nessuno l'ha fatta? (neanche io, ma incuriosisce). Eppoi........i quinti del buon Reinhold si sà.....


fatto un giro quest'anno. Via brutta: due tiri su roccia buona, uno discreto e poi due marci che portano verso il canale di uscita. Nel primo ancora ci si riesce a proteggere, nel secondo bisognerebbe chiodare perchè il materiale in parete fa pena. E la via, credo, finisce qui, visto che si entra nel canale di uscita (noi siamo scesi senza finire il secondo tiro di artificiale).
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

via messner ai mugoni

Messaggioda emanuele » mar set 04, 2007 16:00 pm

- era l'impressione che avevo avuto facendo, per errore(?),il primo tiro(per me in comune alla via pederiva), a questo seguiva una fessura con muschio e marcetto ed una placca, che dal punto in cui noi abbiamo traversato verso destra, su roccia infida e con elevata difficoltà, sembrava "da chiodi" a pressione...forse messner è riuscito senza questi?!
- come mi pare di capire dalle tue parole non conviene metterci mano:si tratterebbe di "aprire" un itinerario già percorso in modo non chiaro e sicuramente non con tratti di sesto come afferma la breve relazione della guida colli-battisti o sbaglio??
- in una occasione simile alla tua avevo cercato di percorrere integralmente la via dei meranesi sulla croda di re laurino, ma raggiunto il tiro dei chiodi a pressione(assenti in basso!!) ho dovuto deviare in diagonale sulla destra per una "variante" più facile e meno dura(mi risulta solo la ripetizione di c.hainz)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via messner ai mugoni

Messaggioda paolo 76 » gio set 06, 2007 18:34 pm

emanuele ha scritto:- era l'impressione che avevo avuto facendo, per errore(?),il primo tiro(per me in comune alla via pederiva), a questo seguiva una fessura con muschio e marcetto ed una placca, che dal punto in cui noi abbiamo traversato verso destra, su roccia infida e con elevata difficoltà, sembrava "da chiodi" a pressione...forse messner è riuscito senza questi?!
- come mi pare di capire dalle tue parole non conviene metterci mano:si tratterebbe di "aprire" un itinerario già percorso in modo non chiaro e sicuramente non con tratti di sesto come afferma la breve relazione della guida colli-battisti o sbaglio??
- in una occasione simile alla tua avevo cercato di percorrere integralmente la via dei meranesi sulla croda di re laurino, ma raggiunto il tiro dei chiodi a pressione(assenti in basso!!) ho dovuto deviare in diagonale sulla destra per una "variante" più facile e meno dura(mi risulta solo la ripetizione di c.hainz)


non ho ben capito se parli con me... :wink:

Nel caso: noi abbiamo adocchiato la linea logica di fessure che sale verso la cima. I primi due tiri sono su placche grigie e roccia buona (diff attorno al V). Poi arrivi ai gialli (stando a dx del camino percorso dalla breitenberger). Qui le cose cambiano: due tiri corti su roccia da brutta a molto brutta. Il secondo dei quali improteggibile e dove i ch a pressione sono in condizioni pessime. Finiti questi due tiri la parete perde di verticalità e, ad occhio, le difficoltà calano (pure troppo, forse... :wink:). A me non pare valga la pena di tornarci...

Dov'è che passa la via dei meranesi sulla croda??
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

croda di re laurino

Messaggioda emanuele » ven set 07, 2007 19:39 pm

- la via glatz-breitenberger sale sul pilastro sud-ovest, 80 metri a sinistra della eisenstecken; c'è anche una variante di maffei-leoni del 1983; viene data V,VI e A1, 40 ch.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: croda di re laurino

Messaggioda alberto60 » ven set 07, 2007 19:48 pm

emanuele ha scritto:- la via glatz-breitenberger sale sul pilastro sud-ovest, 80 metri a sinistra della eisenstecken; c'è anche una variante di maffei-leoni del 1983; viene data V,VI e A1, 40 ch.


Emanuele,

conosci la via di Maffei e Leoni che sale direttamente il pilastro a sinistra della Breitenberger?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

via maffei-leoni

Messaggioda emanuele » sab set 08, 2007 14:54 pm

- no questa variante del pilastro l'ho solo vista passando e non mi ha attirato la vista di muschi viscidi nel caminone; se poi ti riferisci alla via maffei sullo spigolo che supera i "formidabili strapiombi gialli"(A4) posseggo la relazione e foto(libro "una cordata per il cielo"), ma mi ha spaventato il diedro strapiombante giallo di VI+ e A4 con tre chiodi!!
- sono sei tiri che partono a sinistra della via breitenberger, saliti in due giorni da maffei e leoni a comando alternato, per me(sarà l'età)... è troppo dura!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via maffei-leoni

Messaggioda alberto60 » sab set 08, 2007 17:55 pm

emanuele ha scritto:- no questa variante del pilastro l'ho solo vista passando e non mi ha attirato la vista di muschi viscidi nel caminone; se poi ti riferisci alla via maffei sullo spigolo che supera i "formidabili strapiombi gialli"(A4) posseggo la relazione e foto(libro "una cordata per il cielo"), ma mi ha spaventato il diedro strapiombante giallo di VI+ e A4 con tre chiodi!!
- sono sei tiri che partono a sinistra della via breitenberger, saliti in due giorni da maffei e leoni a comando alternato, per me(sarà l'età)... è troppo dura!


Si mi riferisco alla Maffei sullo spigolo . Tutte le volte che sono andato ad arrampicare alla Croda mi ha sempre attirato quello spigolone che sembra essere un concentrato di difficoltà.

Anchio ho il libro "UNA CORDATA PER IL CIELO" dove c'è la relazione .

Una volta al rif. Roda di Vael mi è stato detto che gente molto forte è uscita dalla via molto tardi e piuttosto stravolta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: via maffei-leoni

Messaggioda stefano michelazzi » lun set 10, 2007 14:10 pm

alberto60 ha scritto:
emanuele ha scritto:- no questa variante del pilastro l'ho solo vista passando e non mi ha attirato la vista di muschi viscidi nel caminone; se poi ti riferisci alla via maffei sullo spigolo che supera i "formidabili strapiombi gialli"(A4) posseggo la relazione e foto(libro "una cordata per il cielo"), ma mi ha spaventato il diedro strapiombante giallo di VI+ e A4 con tre chiodi!!
- sono sei tiri che partono a sinistra della via breitenberger, saliti in due giorni da maffei e leoni a comando alternato, per me(sarà l'età)... è troppo dura!


Si mi riferisco alla Maffei sullo spigolo . Tutte le volte che sono andato ad arrampicare alla Croda mi ha sempre attirato quello spigolone che sembra essere un concentrato di difficoltà.

Anchio ho il libro "UNA CORDATA PER IL CIELO" dove c'è la relazione .

Una volta al rif. Roda di Vael mi è stato detto che gente molto forte è uscita dalla via molto tardi e piuttosto stravolta.



di ripetizioni ne conta veramente poche forse tre o quattro (in giro non trovi notizie), sulla monografia di Alp sul Catinaccio trovi la descrizione della prima libera compiuta da Much Mair che definisce uno dei tiri(quale sia non saprei) il tiro più friabile della sua vita... :roll:
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda federicopiazzon » lun set 10, 2007 15:46 pm

Piaz definì il pilastro "LA parete impossibile".
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.