da manuel » mer ago 29, 2007 14:44 pm
da LimaMike » mer ago 29, 2007 15:23 pm
manuel ha scritto:Ciao, volevo sapere se qualcuno conosce le valutazioni in libera di questa via che è stata richiodata dal "trota" un po' di tempo fà.
da manuel » mer ago 29, 2007 15:29 pm
da LimaMike » mer ago 29, 2007 15:40 pm
manuel ha scritto:grazie
da juriclimber » mer ago 29, 2007 15:57 pm
da manuel » mer ago 29, 2007 16:35 pm
da juriclimber » mer ago 29, 2007 16:54 pm
da gano70 » mer ago 29, 2007 17:46 pm
da stefano michelazzi » mer ago 29, 2007 18:31 pm
juriclimber ha scritto:Sulla guida delle pareti del Sarca "Sotto Vuoto" viene data 7b (6c obbligato)
L1 6c
L2 7b
L3 6b+
L4 6c
L5 6c+
da federicopiazzon » mer ago 29, 2007 18:55 pm
da LimaMike » gio ago 30, 2007 8:54 am
gano70 ha scritto:Io sapevo che i primi tiri erano stati aperti da Carletto Bonardi,
di Brescia(dove passa Sottovuoto) e i Bolognesi gli erano passati in parte nei primi tiri per poi incrociare sopra mentre erano in fase di apertura.
A me l'ha detto il Bonardi,che tra l'altro non è nemmeno citata la sua via,forse per mancanza di informazione....
da gano70 » gio ago 30, 2007 12:44 pm
da LimaMike » gio ago 30, 2007 13:02 pm
gano70 ha scritto:Cerco di contattarlo appena posso,poi ti passo il numero così ne parlate.
A me questa cosa me l'ha raccontata più volte,come della sua via sullo spigolo del Dain, a sinistra della Maestri nella parte alta,dove ci si cala dall'alto aperta con Ravasio(penso via degli anatroccoli),che praticamente non è stata menzionata da nessuna parte.
Sò che ha arrampicato anche con Giovanni Groaz ai tempi,è diventato anche Accademico negli anni 80,quindi penso che sia giusto fare un pò di chiarezza.
da federicopiazzon » ven dic 12, 2008 13:31 pm
da Rutto » ven dic 12, 2008 15:21 pm
federicopiazzon ha scritto:bisognerebbe portarsi una chiave da 17 e mettere a posto un po' di cose mi sa!![]()
Ma ste cose spetterebbero agli autoctoni...dovrebbero loro tener pulite le loro pareti...e invece son peggio dei foresti!
da federicopiazzon » sab dic 13, 2008 12:26 pm
da emanuele » sab dic 13, 2008 20:03 pm
da federicopiazzon » dom dic 14, 2008 13:35 pm
emanuele ha scritto:- diversi anni fa ho fatto con un amico(mio istruttore) un tentativo senza molta convinzione, un pò forse per provare le staffe nuove in cordino di kevlar e pioli d'alluminio, ma ci siamo fermati già nel primo tiro e abbiamo ripiegato su un'altra via del colodri(barbara): il superamento della via mi sembrò impossibile con lo stato della chiodatura di allora; ho fatto la via lo scorso anno : ha alcuni tratti in comune con la decima sinfonia, la via"sotto vuoto" ,salita da secondo(tirava mio figlio) e non mi è sembrata un abominio, non è scontata, gli spit non sono per l'artificiale; si tratta di una via fattibile in libera vicino ad una via d'artificiale, che avrà ripetuto solo qualche appassionato del "genere", il tratto in cui in maniera evidente(terzo tiro) la decima sinfonia continua su roccia delicata a destra del tetto è quello che è rimasto della via originale, poi sopra si imbocca un tratto sporco con rocce e vegetazione, ma se proprio vuoi percorrere questa linea, che è del 1982, puoi salire il bruttissimo diedro giallo della charlie chaplin e poi piegare a sinistra: una lapide ricorda un giovane tedesco che voleva salire questo diedro e... la cosa è "istruttiva"!!
da emanuele » dom dic 14, 2008 19:08 pm
da federicopiazzon » mer dic 17, 2008 21:45 pm
emanuele ha scritto:- federico, se vuoi fare la decima sinfonia originale attacchi a destra della via del trota, sali una fessura diedro che piega a destra e quando comincia a piegare ti porti sulla sinistra, ma qui mancano diversi chiodi, poi in diagonale verso sinistra raggiungi il diedro dove da un lato ci sono gli spit del trota, più sulla placca, mentre nel lato destro del diedro trovi alcuni chiodi(per me insufficienti per salire in artificiale,A4?!); questo è ciò che ho visto salendo la charlie chaplin alcuni anni fa e la sotto vuoto lo scorso anno, questa del trota, avendo buone capacità tecniche è una valida alternativa alle saponatissime vie del colodri; un'altra bella via di stampo classico dove si deve andare con martello e chiodi, magari dei tuoi artigianali, è la luca sganzini, senza però lasciarsi impressionare troppo dal primo tiro(simile al primo della agostina); ascolta me federico, lascia stare la decima sinfonia(io la vedo una via da pompieri arditi), accontentati della nona(su cd in auto) e semmai vai a piantare qualche chiodo sulla sganzini
saluti e buone salite
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.