Gradi Ottovolante a t.re Brunico

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Gradi Ottovolante a t.re Brunico

Messaggioda poly34 » mar ago 28, 2007 14:08 pm

Ripetuta domenica col buon Tony, che ha fatto fino in cima la sua parte nonostante i preoccupanti giramenti di testa la mattina?
Via stupenda e continua su roccia quasi sempre ottima e ben protetta, nonostante la lunghezza tra gli spit non sia proprio da falesia?. 8O 8O 8O
Unico neo la (mia :smt021 ?) brillante idea di scendere in doppia per salire il più leggeri possibile, risultato: tre ore di doppie, corde bloccate due volte e un tiro risalito con una mezza per disincagliare l?altra [-o< , e pensare che volevo prendere le gemelle?

Abbiamo trovato un po strani i gradi della relazione di mnet-climb.com, in particolar modo il sesto tiro (quello di 50m dopo la rampa di IV), a ns avviso e più duro di 6b, e cmq sicuramente più impegnativo del 6b sullo spigolo (quarto tiro)? A noi è sembrato il tiro chiave della via, anche perché a differenza del 7a+ e del tetto al penultimo tiro (6c in libera????) non è un singolo azzerabile.
Secondo me inesistente invece il 6c all?ultimo tiro, che infatti su altre relazioni è dato di 6a+?

Alla ns dx sul pissadu occidentale una cordata su Auton aus tirol, dal ns punto di osservazione semplicemente impressionante, e purtroppo per ora oltre le ns possibilità?
:cry: :cry:
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Alby » mar ago 28, 2007 14:24 pm

Diciamo che forse il tiro di 6b dopo la rampa è abbastanza continuo e atletico all'inizio, e la chiodatura è un pò lunghetta (i primi in particolare mi pare),ma cmq sei su buone prese.
Per la discesa...secondo me merita scendere per la Val Setus solo per il panorama che ti godi una volta in cima, e poi vai giù di corsa in 40 minuti. Quando è possibile, le doppie le evito SEMPRE primo per motivi di sicurezza e poi di tempo. Poi non è una via stradura dove devi portarti via chissà che.Con uno zainetto piccolo sei a posto.
Secondo me il 6c ci sta sull'ultimo tiro, ma è solo il passo iniziale che fa grado,fino ad arrivare allo spit e poi cala di brutto.
Visto che visuale che hai sul Mur del Pissadù?Deve essere proprio entusiasmante vedere dalla cima chi scala su Oro e Carbone.
Ciauz! :wink:
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda poly34 » mar ago 28, 2007 14:53 pm

Alby ha scritto:Poi non è una via stradura dove devi portarti via chissà che.


relativo mio caro, molto relativo.....
Cmq era per non avere appresso le scarpe e risparmiare un po le ginocchia, in genere anch'io cerco di evitare le doppie...

Alby ha scritto:Secondo me il 6c ci sta sull'ultimo tiro, ma è solo il passo iniziale che fa grado,fino ad arrivare allo spit e poi cala di brutto.
Albi


penso tu ti riferisca al penultimo tiro, in effetti dopo i primissimi metri cala decisamente, noi abbiamo azzerato, tra l'altro molto faticosamente dato che il primo spit a dx e il secondo chiodo molto più a sx nella fessura sono molto scomodi da "tirare", magari si faceve meno fatica a provare in libera ma dalla relazione avevamo capito che il 6c era sopra l'A0 e non il grado in libera dello strapiombino...

Sarà stato un po il bagnato ma a me le prese del sesto tiro non sembravano tutte così buone....
Confermo: visuale sul éissadù mozzafiato!! Visto che hai nominato Oro e carbone, sai comè? Dalla relazione sembrerebbe un po più dura di Ottovolante ma non esageratamente...
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Alby » mar ago 28, 2007 15:08 pm

Scusami,intendevo il penultimo tiro. Lo spit a destra della sosta non serve proprio a nulla, non l'ho nemmeno passato perchè totalmente inutile e fuorviante.
Oro e Carbone l'ho fatta a luglio. E' ancora più bella di Ottovolante, più entusiasmante. Nel complesso la chiodatura è nello stesso stile, ma la via è più continua e più verticale (anzi, quasi tutti i tiri sono leggermente strapiombanti). L'uscita del primo tiro è piuttosto atletica, a freddo. Da andare in giornate calde perchè così te la godi al massimo. Non pensare sia una via molto dura, è un grado sopra questa.
Ciao!
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda lauw » mar ago 28, 2007 16:02 pm

La via, per chi ama il genere, merita tantissimo. Anche io l'ho ripetuta ad inizio agosto e confermo la bellezza della vie e della roccia su difficolta relativamente basse. Anche io stavo cadendo nell'errore di optare per le doppie per salire leggeri ma per fortuna un amico mi ha dissuaso. Infatti il rientro, oltre ad essere rapidissimo e in ambiente fantastico, offre l'opportunità di non poco conto di bersi una birra al rifugio! :wink:

Consiglio a chiunque voglia ripeterla di portare le scarpe e di non farsi troppi dubbi riguardo le difficoltà. Lungi da me l'idea di voler svalutare, solo sottolineare che le valutazioni non sono compresse come spesso accade in molte falesie.
Non vedo l'ora di ripetere Oro e Carbone :D :D
Avatar utente
lauw
 
Messaggi: 83
Iscritto il: mar mar 28, 2006 13:27 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.