19/08/07 Taschorn (4491m), un gigante domato...

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

19/08/07 Taschorn (4491m), un gigante domato...

Messaggioda Franz77 » lun ago 27, 2007 14:55 pm

Dopo la pausa Corsa e la risolta ?questione Miller?, finalmente si ritorna oltre quota 4000. Compagno di questa nuova avventura Roby Rovelli anch?egli socio (con ben 56 successi) del Club4000 e bergamasco d?adozione. Valutate le condizioni meteo e dell?alta montagna, eccoci sabato in Vallese in una stupenda giornata salire sbalorditi in auto i tornanti che da Tasch portano ai ben 2200 metri di Ottawan. Siamo in un angolo di Paradiso, stranamente viste le abitudini svizzere in merito a divieti e regolamentazioni, facilmente accessibile in auto. Dai prati ove pascolano le toniche vacche svizzere si vedono solo 4000: l?Obergabelhorn, lo Zinalrothorn, il Weisshorn, il Rimpfischorn, l?Alphubel e la nostra mastodontica meta: il TASCHORN. Coi suoi 4491 metri è tra le cime più alte delle Alpi e anche dalla pianura, seppur accanto al gemello più celebre Dom, appare in tutta la sua maestosità. La salita al Mischabel bivack avviene dapprima per pascoli, poi ripide morene. Roby ogni tanto perde dal suo sacco come Pollicino alcune noci che si sta portando fino in cima?Messo piede sul ghiacciaio a 3400 superando una delicata (in caso di pioggia o neve) bastionata ci leghiamo e ci dirigiamo al Mischabel joch ponendo molta attenzione ai crepacci nascosti piuttosto insidiosi poiché a forma di campana. Il Mischabel biwack è una struttura moderna composta da lamiere di ferro all?esterno e da legno all?interno. Poggia su dei piloni di ferro (palafitte) ed è molto confortevole: all?interno 24 posti, stufa e legna, cibarie varie. Il sito è molto ventoso e uscire è piuttosto proibitivo. La serata trascorre con altri 6 svizzeri diretti alla nostra stessa meta. Roby dispensa a tutti noci e fichi (io Amaretto di Saronno ;-)) e per questo verrà ribattezzato Roby-Nus. Il tempo non è dei migliori: nuvolosi neri ad un certo punto coprono ogni cosa. Ci corichiamo fiduciosi. Un pensiero va a Patrick Berhault che qui trascorse l?ultima notte della sua brillante vita alpinistica. L?indomani il tempo non è di molto migliorato. Sui Mischabel si vede il sereno ma un temporale illumina le nuvole sopra la Weissmies e da W si vedono minacciosi nuvoloni. Una cordata di tre svizzeri sembra convinta a partire con ogni tempo; gli altri tre temporeggiano a letto. Noi siamo indecisi. Dopo mezz?ora dalla partenza dei primi però dall?Ovest si vedono decise schiarite che lasciano intravedere cumuli sulle cime dell?altro versante della valle. Partiamo bardati di tutto punto (passamontagna e giacca), ma il vento che flagella il passo, in cresta scema e permette un?arrampicata piacevole sui primi blocchi della cresta. Sorge il sole ed è un delirio di colori rossi. Saliamo slegati viste le difficoltà contenute. Cervino, Dent Blanche, Zinalrothorn e Weisshorn si infiammano. Il tempo è bello. Spediti superiamo la cordata che ci precede. Degli altri neanche l?ombra. La cresta è piacevole, molto innevata e ciò facilita in molti passaggi, tra l?altro la neve è dura al punto giusto e ci sono già abbondanti peste quindi si procede con picca, ma senza ramponi (usati però in discesa). In due punti si deve stare cavalcioni e passare carponi sotto una delle enormi cornici. Anche qui non può non andare un pensiero a Berhault che proprio per una di queste infide ?onde? ha perso la vita. La roccia nei traversi sul lato di Saas è però pessima e bisogna porre particolare attenzione. L?ultima impennata verso la vetta poi si rivelerà più facile del previsto su roccia ritornata buona. La corda è rimasta sempre in saccoccia: poco male. Dalla cima il panorama è grandioso. Scoperti però sono solo lo Zinalrothorn, l?Alphubel e il Rimpfischorn. Rosa, Cervino e Weisshorn sono ammantati da densi cumuli. Attendiamo gli svizzeri e incominciamo rapidi la discesa. Incrociamo gli altri tre e in breve siamo nelle nebbie. Ancora qualche scorcio di sole e siamo alla capanna. Ecco il maltempo che è arrivato. Un the caldo e giù sulle tracce del giorno nella bufera prima che spariscano. Dei sei soci nemmeno l?ombra, ma non sembravano sprovveduti anche se cordate un po? disomogenee. Presto però torna il sole giusto per la doppia sulla bastionata rocciosa che ci consegna ai ghiaioni basali. Lì Giove Pluvio ha tutto il tempo di sfogarsi. Un temporalone violento ci inzuppa, ma siamo ormai ben bassi. In breve però il sole ci asciuga e possiamo giungere all?auto felici del compiuto. Un altro ottimo weekend oltre quota 4000, per un 4000 veramente poco frequentato e che ?fa pochi sconti?. Un grazie al nuovo compagno Roby-Nus.

La relazione tecnica:
http://alpinisme.camptocamp.com/gita12879.html

E le fotooooooooooooooo!!!!!

PS IMPORTANTE: DOVREBBE ESSERE ANCORA IN OTTIME CONDIZIONI ANCHE DOPO LE RECENTI NEVICATE. VISTO IERI DAL LAGGINHORN.

Il Taschorn visto da Ottawan. In basso la morena dell'approccio al bivacco. A destra la cresta della salita con l'impennata finale.
Immagine

Sul ghiacciaio con l'insolito versante W dell'Alphubel
Immagine

Verso il Mischabel joch e l'omonimo bivacco
Immagine

Il ghiacciaio risalito.
Immagine

Bivacco su palafitte...
Immagine

In cucina.
Immagine

Prima luci sopra le nubi verso il Lagginhorn
Immagine

Il Dom fa da sfondo alla salita.
Immagine

Arriva il sole dal Weissmies
Immagine

Il Taschorn e il Dom des Mischabel
Immagine

Il versante di Saas
Immagine

Eccolo...
Immagine

Equilibrismi in alta quota...
Immagine

Iniziano le creste di neve. Dietro inusuale Alphubel
Immagine

Superati i tre svizzeri li distacchiamo
Immagine

Fletschorn - Lagginhorn - Weissmies...di ghiaccio
Immagine

La piramide sommitale
Immagine

Cloppete cloppete ;-)
Immagine


Immagine

La cresta si allunga. Dietro l'Alphubel.
Immagine

Passaggi sotto cornici...
Immagine

...Più o meno comodi;-)
Immagine

Scrutando il percorso rimanente
Immagine

Sul baratro
Immagine

Ultimi metri rocciosi
Immagine

Dalla vetta: Alphubel, Rimpfischorn, Allalinhorn
Immagine

I tre svizzeri giungono in vetta. Cominciamo la discesa.
Immagine

Suggestioni di cresta in discesa.
Immagine

Ultimo sole in cresta.
Immagine
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda supergiovane » lun ago 27, 2007 15:08 pm

Complimenti! Grande montagna!
Una domanda, siete scesi dalla via di salita?
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda denny » lun ago 27, 2007 15:14 pm

complimenti
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Franz77 » lun ago 27, 2007 15:37 pm

supergiovane ha scritto:Complimenti! Grande montagna!
Una domanda, siete scesi dalla via di salita?


Yes..
3h30 per salire (600m di cresta AD)
e 3h per scendere...

un bel viaggio...ma non si riesce a correre...
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda supergiovane » lun ago 27, 2007 16:01 pm

Franz77 ha scritto:
supergiovane ha scritto:Complimenti! Grande montagna!
Una domanda, siete scesi dalla via di salita?


Yes..
3h30 per salire (600m di cresta AD)
e 3h per scendere...

un bel viaggio...ma non si riesce a correre...


Immagino!
E' una di quelle classiche vie di misto dove il tempo di salita uguaglia quello di discesa...
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda berzius » lun ago 27, 2007 18:02 pm

Complimenti, graaande salita!
Come al solito, chapeau! :D

Berz
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Re: 19/08/07 Taschorn (4491m), un gigante domato...

Messaggioda Xymox » mar ago 28, 2007 10:21 am

Franz77 ha scritto:Dopo la pausa Corsa e la risolta ?questione Miller?, finalmente si ritorna oltre quota 4000. Compagno di questa nuova avventura Roby Rovelli anch?egli socio (con ben 56 successi) del Club4000 e bergamasco d?adozione.
[cut]


Letta molto volentieri, alcune ottime foto e splendida salita, non posso che farvi i miei complimenti :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Jack78 » mar ago 28, 2007 12:43 pm

Mi sa che la risposta e' negativa....: richieste 30 vette delle 82 ufficiali :cry:

Qui link del sito ufficiale:
http://www.club4000.it/

PS: io ti sono davanti di un passo...ma la strada è ancora lunga :roll:

Ciao, Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Xymox » mar ago 28, 2007 14:09 pm

luigi dal re ha scritto:azz,con il mio ritmo ci vorranno altri 10 anni
intanto elenco i miei,tanto son pochi
Bianco
Cervino
Punta Gnifetti
Dente del Gigante
Aiguille de Rochefort
Lyskamm Or.
Lyskamm Occ
Combin de Valsorey
Combin de Grafeneire
Bernina
Castore
Dent d'Herens
Gran Paradiso
...Eiger...


Io direi che sei messo bene (per arrivare a 30, perchè te ne mancano molti dei "facili", vedi per esempio nel gruppo del Rosa :wink:
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Jack78 » mar ago 28, 2007 14:16 pm

Per non aggiungere il gruppo dei Breithorn...
...dell'Allalin
e se vogliamo i 2 di Saas Ground... Lagginhorn e Weissmies
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Xymox » mar ago 28, 2007 14:18 pm

Jack78 ha scritto:Lagginhorn e Weissmies


come sono questi due 4000?
In particolare mi interessa info sul Lagginhorn
grazie
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Jack78 » mar ago 28, 2007 14:23 pm

Non lo ho fatto, son salito solo sul Weissmies perchè ero via con la fidanzata (poco abile su roccia).
Da quanto ho letto sulle relazioni e sentito da chi era al rifugio Hohsaas in rientro, dovrebbe esser una semplice cresta con alcuni passaggi di secondo ma niente di difficile. Sulle relazioni dicono PD, meno di mille metri in totale dall'arrivo della funivia.

Ciao, Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Franz77 » mar ago 28, 2007 14:27 pm

Xymox ha scritto:
Jack78 ha scritto:Lagginhorn e Weissmies


come sono questi due 4000?
In particolare mi interessa info sul Lagginhorn
grazie


...aspetta 30 sec...
e guarda sempre in questa sezione :lol: :lol: :lol:
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » mar ago 28, 2007 14:28 pm

luigi dal re ha scritto:azz,con il mio ritmo ci vorranno altri 10 anni
intanto elenco i miei,tanto son pochi
Bianco
Cervino
Punta Gnifetti
Dente del Gigante
Aiguille de Rochefort
Lyskamm Or.
Lyskamm Occ
Combin de Valsorey
Combin de Grafeneire
Bernina
Castore
Dent d'Herens
Gran Paradiso
...Eiger...


Beh, ne hai uno D.O.C., come pure un "quasi4000" superlativo 8O :lol:
olè!!!!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda SCOTT » mar ago 28, 2007 17:54 pm

8O ...FOTO SPETTACOLO... :!:

Bravi =D> complimenti.

(...incredibile il bivacco "palafitta"... :o ...dev'essere costato pochissimo... :^o ) :wink:

:D Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » mar ago 28, 2007 18:41 pm

luigi dal re ha scritto:ehi noto solo ora....e la corda?


Io l'avevo notato ma non mi piace fare la morale... :x

Però, visto che ti sei preso tu il compito di farlo :P :wink: ... Ti quoto.

Su questa che così ad occhio e croce mi pare una cornice "sul baratro" (come da descrizione) uno straccio di sicura non sarebbe stato male... :?

Sul baratro
Immagine


:-k ...forse...


Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.