nut vs tricam

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

nut vs tricam

Messaggioda alex_971 » dom ago 26, 2007 16:58 pm

premessa:
non sono un grande utilizzatore di questo tipo di materiali (come pure dei friend); generalmente le vie che faccio sono attrezzate ed anche se necessitano di qualche integrazione, io finchè riesco a salire non mi fermo a piazzare nulla e quando sono su un passaggio che mi mette in difficoltà piuttosto che stare a ravanare in posizione instabile per scegliere e piazzare un dado, passo via confidando in me stesso
ora:
sabato sono stato al piz Prevat, spigolo NE; attacco io e la giornata inizia male; io sono freddo e la roccia pure (e questa condizione, purtroppo, mi infastidisce mica poco); faccio 5 o 6 passi di numero poi mi scappa un piede (forse x la roccia un po' umida) e mi blocco....già penso che è meglio tornare a casa :cry:
sarò stato lì 5 minuti buoni (o forse 10) a studiare il passaggio senza trovare una soluzione (anzi FIDUCIA); poi mi decido...anche se sono solo un metro sopra la protezione scelgo un tricam e lo piazzo sopra di me quel mezzo metro che mi da la fiducia di salire......il resto della via va da dio :wink:

ecco, l'ho fatta un po' lunga.....tutto per dire che, dato che il tricam l'ho piazzato in una fessura che si apriva verso il basso, reputo questo tipo di protezione di gran lunga migliore del nut....unico neo la dimensione minima della fessura: non credo esistano misure di tricam (per la forma ed il modo in cui lavorano) sotto il centimetro e mezzo
nonostante la conformazione della fessura, più si tira il tricam verso il basso più si blocca
ed anche la rimozione la trovo più agevolata
chi di voi li usa? siete d'accordo con la mia analisi?
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Re: nut vs tricam

Messaggioda SCOTT » dom ago 26, 2007 17:55 pm

alex_971 ha scritto: premessa:
non sono un grande utilizzatore di questo tipo di materiali (come pure dei friend); generalmente le vie che faccio sono attrezzate ed anche se necessitano di qualche integrazione, io finchè riesco a salire non mi fermo a piazzare nulla e quando sono su un passaggio che mi mette in difficoltà piuttosto che stare a ravanare in posizione instabile per scegliere e piazzare un dado, passo via confidando in me stesso


:? ...ATTENTO ... questo è un'atteggiamento che conosco ... può riservare delle spiacevoli sorprese.
Se non vuoi utilizzare i materiali le soluzioni sono 2:
1) li lasci a casa e scali leggero rischiando la pellaccia ogni volta (in questo caso raramente si diventa vecchi e si raccontano le proprie imprese ai nipotini... :lol: )
2) scali su vie già protette dove non occorre portare materiali... :wink:

Nel caso invece ti interessi davvero ripetere vie alpinistiche fai esperienza ed amicizia coi materiali e vedrai che dopo un pò inizierai a trovare subito ciò che ti serve e a posizionarlo senza perdite di tempo...
...la "fiducia" in se stessi e nelle proprie capacità è molllllto ilmportante e a volte indispensabile...
...ma...
...a volte può essere tradita da un passo veramente troppo difficile e/o da un'appiglio che sembrava buono ma che si stacca all'iprovviso... #-o

Proteggi sempre (anche sul "facile") ... di pelle ne hai una sola... :wink:



alex_971 ha scritto:
ora:
sabato sono stato al piz Prevat, spigolo NE; attacco io e la giornata inizia male; io sono freddo e la roccia pure (e questa condizione, purtroppo, mi infastidisce mica poco); faccio 5 o 6 passi di numero poi mi scappa un piede (forse x la roccia un po' umida) e mi blocco....già penso che è meglio tornare a casa :cry:
sarò stato lì 5 minuti buoni (o forse 10) a studiare il passaggio senza trovare una soluzione (anzi FIDUCIA); poi mi decido...anche se sono solo un metro sopra la protezione scelgo un tricam e lo piazzo sopra di me quel mezzo metro che mi da la fiducia di salire......il resto della via va da dio :wink:


Appunto!

anche se in questo caso non eri in serio pericolo (protezione ad un metro) come vedi la "fiducia" in se stessi aumenta in modo esponenziale appena ci si riesce a proteggere adeguatamente ... in più se la protezione è buona rappresenta anche una buona assicurazione sulla vita e sugli infortuni... :wink:
Lascia il "pelo sullo stomaco" per quei passi che risultano improteggibili ... lì si che bisogna fare appello solo alla "fiducia in se stessi"... :roll: :)




alex_971 ha scritto:
ecco, l'ho fatta un po' lunga.....tutto per dire che, dato che il tricam l'ho piazzato in una fessura che si apriva verso il basso, reputo questo tipo di protezione di gran lunga migliore del nut....unico neo la dimensione minima della fessura: non credo esistano misure di tricam (per la forma ed il modo in cui lavorano) sotto il centimetro e mezzo
nonostante la conformazione della fessura, più si tira il tricam verso il basso più si blocca
ed anche la rimozione la trovo più agevolata
chi di voi li usa? siete d'accordo con la mia analisi?



...e vengo al dunque:
I tricam e i nut hanno utilizzi diversi...
...oltre al non trascurabile fatto che i nut esistono in misure anche molto più piccole dei tricam (il tricam più piccolo è quello con fettuccia rosa) hanno anche la caratteristica di essere dotati di un cavetto d'acciaio (rigido) che permette di posizionarli in profondità nelle fessure, anche quando la mano non riesce ad entrare... :wink:

Tricam: utilissimi nei buchi della roccia (molto usati in Marmolada e sulla stragrande maggioranza delle "vie di placca"); molto validi nelle fessure orizzontali; nessumo vieta di utilizzarli nelle fessure verticali come hai fatto tu (anche se è preferibile usare i friens!)

Su una fessura che si apre verso il basso (come da te descritto) un nut non lo usi di certo ... ma se la fessura è priva di asperità tali da garantire al tricam di restare in posizione... :-k ...non giurerei nella tenuta in caso di volo... :roll:
...sembra il classico caso della protezione messa "per la testa"... 8-[

In quei casi molto meglio un friends! 8)

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Roberto » dom ago 26, 2007 18:32 pm

Tutto non si può portare, una scelta bisogna per farla, questa si fa in base al tipo di atterezzatura di cui abbisogna la via che si va a fare (leggi, tipo di roccia, conformazione) e ai personali gusti e abitudini.
Non c' è una ricetta universale, ognuno ha la sua fede, spesso inculcata da una situazione vissuta.
Io mi porto sempre una mazzetta di nut (i classici mezzaluna con cordino di acciaio) ed una di friend (le dimensioni a seconda della via).
I tricam li ho aboliti da un pezzo; in fessura sono meglio i nut ed in placca (nei buchi in placca è il vero utilizzo de 'sti attrezzi) non riesco mai a metterli bene.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda SCOTT » dom ago 26, 2007 20:06 pm

Roberto ha scritto:I tricam li ho aboliti da un pezzo; in fessura sono meglio i nut ed in placca (nei buchi in placca è il vero utilizzo de 'sti attrezzi) non riesco mai a metterli bene.


8O ...strano...entrano da soli... :roll:

:? (però non li ho mai provati al GranSasso che è il tuo terreno di gioco) :wink:

:D Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Freeraf » lun ago 27, 2007 21:58 pm

Io uso un po i nuts e un po i friend, in base al bisogno..i tricam mai usati però io non starei più senza i ballnuts: riesco a metterli dapertutto(dove ci son fessurine)..qualcuno li usa???
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda federicopiazzon » ven ago 31, 2007 23:11 pm

Io e un compare stiamo aprendo una via in dolomiti...

Tutti i tiri li abbiamo iniziati con 8 (si 8!!!) friends dadi di varie misure e fogge in quantità industriale.. manco sulle big wall 8O
Sommato il peso di sta ferraglia al considerevole numero di chiodi facevamo fatica a staccarci da terra... ma quello che mi ha fatto imbestialire ad ogni lunghezza è che arrivati in sosta il conto del materiale era quasi lo stesso :roll: :roll: ....entrano solo i chiodi!


tutti lasciati... :cry: :cry: :cry:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Freeraf » lun set 03, 2007 23:15 pm

federicopiazzon ha scritto:Io e un compare stiamo aprendo una via in dolomiti...

....entrano solo i chiodi!


tutti lasciati... :cry: :cry: :cry:


Dov'é???? passo a fare la spesa :lol:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.