Barre des Ecrins e Dom de Neige

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Barre des Ecrins e Dom de Neige

Messaggioda Italo B. » mer ago 08, 2007 16:55 pm

Approfittando del tempo uggioso che c'è in Vallée :cry: :cry: , riprendo una antica abitudine:
scrivere qualche relazioncina di salite in montagna. 8)

La prima volta che visitai il parco degli Ecrins era il 1995; non si poteva che rimanere incantati da un ambiente così selvaggio e unico. In quel periodo con la mia dolce metà non trovai posto al rifugio, così rinviai la salita alla Barre.

Dopo un tentativo andato male per il maltempo ed altri rinvii, la Barre era sempre rimasta una salita in programma.

Così la scorsa settimana mi telefona Giorgio e si organizza. Il meteo è stupendo. :wink:
Sabato pomeriggio saliamo al Refuge des Ecrins: il panorama è mozzafiato, in cielo non si trova una nuvola!
Immagine

La Barre des Ecrins ed il Dom des Ecrins ci aspettano.....
Dopo una bella oretta di avvicinamento su ghiacciaio poco pendente, arrivati al cospetto della Barre,
nella parte bassa il percorso si snoda da destra verso sinistra passando sotto ad alcune seraccate.
Si prosegue al centro della parete di ghiaccio sempre spostandosi verso sinistra.
Arrivati sotto alla cresta finale, si traversa sotto di essa verso destra fino a raggiungere la Breche Lory,
piccolo colle che separa la Barre dal Dome.
Immagine

Calano le ombre della sera....
Immagine

Dalla Breche per superare il primo risalto occorre abbassarsi e spostarsi un po' a sinistra.
Ho dovuto fare un traverso di alcuni metri su ghiaccio verde dove un paio di viti sono state molto utili.
Si raggiungono così rocce ben appigliate che permettono di salire sul primo risalto di roccia.
Dopo poco si trova una prima sosta (chiodi e cordini), ma è conveniente salire verso l'alto ad una seconda.
Qualche nut e/o friend piccolo possono aiutare in caso di neve/verglass.
Immagine

Successivamente si traversa a sinistra verso un primo colletto.
Immagine

La parte successiva è costituita da una aerea cresta con facili passaggi di I e II.
Qui verso il Pic Lory....
Immagine

.... e qui guardando verso il Dome de Neige
Immagine

Scalando la cresta, il Pic Lory sembra la vetta, mentre in realtà la vera vetta è poco più in là, segnata dall'immancabile croce.
Immagine

Qui si cammina, anche se a tratti il percorso è esposto
Immagine

Ridiscesi alla Breche Lory, abbiamo salito anche il Dome de Neige (così mi sono portato a 24 x 4000).
Qui la cresta finale della Barre vista dal Dome de Neige.
Immagine


Alcune "formichine" sulla cresta.
Immagine


Scendendo, la crepaccia sotto la cresta di vetta.
Immagine

... ed il mio compagno di cordata
Immagine

Un ultimo sguardo verso il Dome de Neige
Immagine

Buone salite a tutti!

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda simo il 4 CG » mer ago 08, 2007 17:04 pm

wow!!!!

complimentoni!!

bella ma bella salita!!

ciao, simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Brozio » mer ago 08, 2007 17:10 pm

bravi blla salita!!!

posti stuppendi!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda il.bruno » mer ago 08, 2007 17:50 pm

Gran bel posto, prima o poi una puntata laggiù bisognerà farla!

Potresti darci qualche riferimento di bibliografia sulla zona (magari addirittura in italiano)?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Xymox » gio ago 09, 2007 8:17 am

il.bruno ha scritto:Gran bel posto, prima o poi una puntata laggiù bisognerà farla!
Potresti darci qualche riferimento di bibliografia sulla zona (magari addirittura in italiano)?


C'è un numero di Alp GM dedicato al parco nazionale dell'Ecrins. E' stato proprio quello che mi ha fatto venire voglia d'andarci e nel 2004 ho salito il Dom de Neige.
Quel giorno la Barre era incrostata di ghiaccio, ma non era cmq la nostra meta.
I nostri cinque giorni:
http://www.marcosanti.it/Alps/Reportage ... Ecrins.htm
Complimenti Italo :wink: , hai per caso fatto altre cime nella zona dell'Ecrins?
Mi piacerebbe molto tornarci, ma fare qualcosa di diverso.
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda Andreino » gio ago 09, 2007 8:49 am

Gli Ecrins sono un paradiso 8)

Li ho scoperti nel 2005 con la salita al Dome de Neige.
Poi, molte puntate ad Ailefroide per arrampicare.
Circa un mese fa, a La Grave per salire il Rateau.
Due settimane fa, a scalare l'incredibile Aiguille Dibona 8O

I francesi non saranno simpaticissimi con noi, ma io gira e rigira mi ritrovo sempre nei loro confini, per fini alpinistici, turistici e marini...
Sanno valorizzare come nessun altro le risorse comunque eccezionali che la natura presenta.
Bravi
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda sonam05 » gio ago 09, 2007 9:25 am

Bellisima gita e belle foto.

assolutamente da fare, grazie per le info.

sonam
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda Vivaldi » gio ago 09, 2007 9:44 am

Andreino ha scritto:Gli Ecrins sono un paradiso 8)

Li ho scoperti nel 2005 con la salita al Dome de Neige.
Poi, molte puntate ad Ailefroide per arrampicare.
Circa un mese fa, a La Grave per salire il Rateau.
Due settimane fa, a scalare l'incredibile Aiguille Dibona 8O

I francesi non saranno simpaticissimi con noi, ma io gira e rigira mi ritrovo sempre nei loro confini, per fini alpinistici, turistici e marini...
Sanno valorizzare come nessun altro le risorse comunque eccezionali che la natura presenta.
Bravi


Mi permetto di smentirti con decisione... hanno dei rifugi che la nostra igiene pubblica chiuderebbe in men che non si dica!! Il refuge des ecrins è un rattaio (e questo non mi dispiace perchè fa tanto alpinista dei vecchi tempi), in più ammorba il bellissimo glacier blanc con una fogna a cielo aperto che casca direttamente sul ghiaccio... non dico di costruire alberghetti da checche, ma almeno un minimo di rispetto ambientale dovrebbero considerarlo!!!!! Ah... quando c'è vento non avvicinatevi troppo al rifugio perchè i liquami vi pioveranno tutti addosso!!!!!!!!!! :evil:
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Italo B. » gio ago 09, 2007 9:49 am

il.bruno ha scritto:Potresti darci qualche riferimento di bibliografia sulla zona (magari addirittura in italiano)?

La bibbia della zona (in francese....) è edita in tre volumetti in formato "Guide monti d'Italia".
"Guide du Haut-Dauphiné" de François Labande (GHM) Vol. 1, 2, 3.

Xymox ha scritto:Complimenti Italo :wink: , hai per caso fatto altre cime nella zona dell'Ecrins?
Mi piacerebbe molto tornarci, ma fare qualcosa di diverso.

Purtroppo no :cry: (per ora.....), solo giri escursionistici :smt028
Volevo salire la Dibona, ma la mia Signora [-X mi ha bocciato l'idea.... :smt022

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Italo B. » lun ago 13, 2007 12:47 pm

sonam05 ha scritto:Bellisima gita e belle foto.

assolutamente da fare, grazie per le info.

sonam

Okkkio, però........ Questa L'ho vista adesso.... :cry: :cry: :? :cry: :cry:

http://www.montagna.tv/?q=node/5777

Miiiiiiiii, che pauuuura..... :? :( :?

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Vivaldi » mar ago 14, 2007 20:44 pm

Italo B. ha scritto:
sonam05 ha scritto:Bellisima gita e belle foto.

assolutamente da fare, grazie per le info.

sonam

Okkkio, però........ Questa L'ho vista adesso.... :cry: :cry: :? :cry: :cry:

http://www.montagna.tv/?q=node/5777

Miiiiiiiii, che pauuuura..... :? :( :?

Italo B.



Io ho salito ieri la Barre des Ecrins... la situazione meteo non era il massimo, mentre, in compenso, la cresta era in condizione. Anche la normale al Dome è ben innevata e percorribile, sempre con un po' di attenzione ai crepacci.
Abbiam bivaccato all'aperto a venti min di marcia dal rifugiaccio.
Per ciò che riguarda la seraccata passarci sotto di notte mi ha fatto solo paura... si sentivano parecchi scricchiolii strani... passarci sotto di giorno, invece, mi ha fatto letteralmente accapponare la pelle: il grosso crollo avvenuto pochi giorni fa ha, secondo me, messo in crisi la seraccata. Ora si vede un altro grosso blocco pericolante sulla destra, che fa davvero sudare freddo :( .
Alla base della barre si vedono bene le tracce del distacco con blocchi grossi come macchine ad una distanza notevole dal seracco.
E' stata comunque fatta una nuova traccia più ripida che evita PARZIALMENTE le possibili scariche! Buone salite!!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda lorenz76 » lun ago 20, 2007 13:37 pm

Vivaldi ha scritto:
Italo B. ha scritto:
sonam05 ha scritto:Bellisima gita e belle foto.

assolutamente da fare, grazie per le info.

sonam

Okkkio, però........ Questa L'ho vista adesso.... :cry: :cry: :? :cry: :cry:

http://www.montagna.tv/?q=node/5777

Miiiiiiiii, che pauuuura..... :? :( :?

Italo B.



Io ho salito ieri la Barre des Ecrins... la situazione meteo non era il massimo, mentre, in compenso, la cresta era in condizione. Anche la normale al Dome è ben innevata e percorribile, sempre con un po' di attenzione ai crepacci.
Abbiam bivaccato all'aperto a venti min di marcia dal rifugiaccio.
Per ciò che riguarda la seraccata passarci sotto di notte mi ha fatto solo paura... si sentivano parecchi scricchiolii strani... passarci sotto di giorno, invece, mi ha fatto letteralmente accapponare la pelle: il grosso crollo avvenuto pochi giorni fa ha, secondo me, messo in crisi la seraccata. Ora si vede un altro grosso blocco pericolante sulla destra, che fa davvero sudare freddo :( .
Alla base della barre si vedono bene le tracce del distacco con blocchi grossi come macchine ad una distanza notevole dal seracco.
E' stata comunque fatta una nuova traccia più ripida che evita PARZIALMENTE le possibili scariche! Buone salite!!


potevi fare anche un salto ad Ailefroide a salutare noi FF :lol:
Lorenzo
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.