cassin torre trieste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via holzer-messner

Messaggioda emanuele » mer ago 08, 2007 18:56 pm

- fatta prima della frana, di cui non sapevo l'esistenza, molto bella, ricordo delle belle placche fessurate ed un diedro dal quale si deve uscire prima dello strapiombo, non particolarmente difficile, ma nemmeno scontata: richiede una buona capacità di "lettura" del terreno sia nei primi tiri che nella parte centrale(percorsa con la relazione dinoia) e forse "serve" per imparare l'orientamento su una grande parete, la definirei , se mi date licenza, una via propedeutica per la grande civetta, una via che insegna...(o almeno per me è stato così).
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via holzer-messner

Messaggioda savsav » mer ago 08, 2007 19:08 pm

emanuele ha scritto:.... ed un diedro dal quale si deve uscire prima dello strapiombo,


Infatti io feci un traveso verso destra e trovai un chiodo corto a lama di colore giallo(Cassin) poi da li' su diritto in sosta.Il mio socio volo' sul traverso e il chiodo venne via...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda ramses » gio ago 09, 2007 14:47 pm

Diciamo che è una via molto strana... la roccia non è un gran che... anzi... bisogna sempre stare attenti a quello che si tira... attenti anche alle corde che sulle cengie tirano giu comondini... 8O
Poi i gusti sono gusti.... :lol: e scondo me i gradi della relazione del dinoia sono un po' strettini... ma qui sarà perchè io sono una pippa... :roll:


SCOTT ha scritto:
ramses ha scritto:Ripetuta domenica.... non merita....

quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so


Ciao Ramses cosa intendi quando dici "non merita" ? :?

(ti riferisci alla Messner al Castello della Busazza suppongo)

Scott.
ramses
 
Messaggi: 64
Iscritto il: gio giu 14, 2007 8:57 am

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda SCOTT » gio ago 09, 2007 14:53 pm

ramses ha scritto:Diciamo che è una via molto strana... la roccia non è un gran che... anzi... bisogna sempre stare attenti a quello che si tira... attenti anche alle corde che sulle cengie tirano giu comondini... 8O
Poi i gusti sono gusti.... :lol: e scondo me i gradi della relazione del dinoia sono un po' strettini... ma qui sarà perchè io sono una pippa... :roll:


SCOTT ha scritto:
ramses ha scritto:Ripetuta domenica.... non merita....

quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa :oops:

non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so


Ciao Ramses cosa intendi quando dici "non merita" ? :?

(ti riferisci alla Messner al Castello della Busazza suppongo)

Scott.


La storia dei "gradi" come avrai letto non sei l'unico a vederla così...
...ma forse siam tutti delle pippe... :oops: :lol:

La roccia... :? ...io la ricordo buona... :) ...ma forse sono io che mi accontento facilmente... :wink:

I gusti son gusti... :roll:

P.S.
Perchè scrivi sopra le "quote"? ...non ci si capisce più nulla... :P

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Re: Messner-Holzer al Castelletto della Busazza

Messaggioda as » gio ago 09, 2007 18:37 pm

che dire... quoto tutti gli interventi precedenti...
dipende da cosa si cerca se prediligete il gesto arrampicatorio "all' avventura" il mio consiglio e': lasciate pure perdere... altrimenti veramente e una via che insegna parecchio anche dal punto di vista dell'umilta!
Da un punto di vista estetico la via e una ciofeca da un punto di vista alpinistico invece e' una gran via...
Noi la settimana prima non dico che abbiamo passeggiato sulla kcf ma cmq l'abbiamo fatta divertendoci molto...
Sulla messner invece sara anche perche avevamo solo la relazione dinoia e fotocopiata male (era tagliata una buona parte sx del foglio) quindi oltre ad aver aggiunto un tiro senza protezioni in loco abbiamo inventato lo zoccolo fino in cengia diciamo che non ci siamo divertiti molto...
Cmq a mente fredda: come gia letto da qualche parte in questo forum una via sicuramente da fare!....... ma non da rifare...

P.S. so che molti in questo forum vanno a fare vie con le relazioni del dinoia e si trovano bene... veramente senza polemica non so come fate... per me il dinoia e' a dir poco un assassino...
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda petit » sab ago 11, 2007 14:42 pm

ciao,
ho fatto la cassin domenica 5 agosto, abbiamo dormito all'attacco.
Per chi non l'ha ancora fatta oppure è in dubbio se andare o no:
-la valutazione complessiva del dinoia ED- è giusta (lo schizzo è approsimativo), se confrontata per esempio alla costantini apollonio data TD sostenuto, perchè è più lunga, meno chiodata e c'è molta libera di VI- e VI grado da fare;
-relazione rabanser OK sia per il tracciato che per i gradi
-chiodatura sufficiente, scarsa sul facile ma buona sul duro (dal V+ in su)
-soste tutte presenti
-roccia gialla buona-ripulita, ottima la grigia
-noi, che non siamo dei caccia, ci abbiamo messo 10 ore; per le doppie calcola 3 ore, dalla seconda cengia sono altre 4 ore di arrampicata e se non sei lì entro le 14.00 rischi di avere buio e problemi in discesa
-nel complesso via molto bella per l'arrampicata e il percorso, tanto di cappello a carlesso che ha trovato la strada tra quei gialli che all'epoca dovevano essere delle pile di piatti.
-alla fine ho detto: dio se bastona! perchè lì anche il quarto è quarto di quello buono, non ciapa e tira
per me comunque un sogno realizzato
ciao a tutti e buone salite
petit
 
Messaggi: 75
Images: 2
Iscritto il: mar ago 19, 2003 21:03 pm

Messaggioda poly34 » mar set 18, 2007 7:53 am

francesco vinco ha scritto:che dire che non si sappia già?


...ad esempio: come mai nessubo parla mai di queste comode calate su anelli-fix subito all'uscita della Cassin...? Tu l'hai fatta?

Non è che riesci a postare la relazione del dell'Agnola (compratevi il libro "uomini fuori posto", io lo sto rileggendo per la quarta volta...)?

Ciao e complomenti per la via :wink:
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda francesco vinco » mar set 18, 2007 8:58 am

poly34 ha scritto:
francesco vinco ha scritto:che dire che non si sappia già?


...ad esempio: come mai nessubo parla mai di queste comode calate su anelli-fix subito all'uscita della Cassin...? Tu l'hai fatta?

Non è che riesci a postare la relazione del dell'Agnola (compratevi il libro "uomini fuori posto", io lo sto rileggendo per la quarta volta...)?

Ciao e complomenti per la via :wink:


...mi sembrava chiaro di averle fatte, ma probabilmente non lo sono stato abbastanza.... :?:
CALATE (si tratta di una via di nadali e non di calate finalizzate a se stesse)
all'uscita dell'ultimo tiro della cassin (camino) ci si innalza per il colatoio detritico e già appena qualche metro sopra dell'uscita del camino (non in cima), si può notare sulla paretina grigia a dx uno spit, risalendo in linea verticale a tale spit si trova la sosta con due spit e cordino azzurro. da lì ci si può calare. (per il resto della discesa vedi quanto ho precedentemente scritto) la cima è più in alto, quindi se arrivi in cima seguendo il canale detritico non la trovi. confermo che sono molto comode e veloci in quanto altri che erano in cima hanno fatto la discesa "ordinaria" impiegando decisamente più di noi e scaricando qualche sasso.

RELAZIONE dell'Agnola (trovata sul numero 2 di Vertical (ed. italiana))....purtroppo non sono capace di postare foto o altro, se mi invii indirizzo posta elettronica (per MP) riesco a inviarla a te che poi sicuramente riuscirai a renderla disponibile sul forum

ORA....domanda rindondante ma, meglio abbondare di informazioni......l'avvicinamento "intendere ZOCCOLO" per la messner al castello della busazza, esattamente dove parte e come si svolge fino ad arrivare alla cengia da cui inizia la vera e prorpia via? mi dicono di guardare relazione iacopelli....ma dico...se c'è il forum, servirà anche a questo... :oops:
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda quilodicoequilonego » mar set 18, 2007 9:22 am

te devi zercar el fazile nel fazile e el poco franabile nel tanto franabile :lol:

se fossi là riuscirei a spiegarti..... cmq da quello che mi ricordo, non salire come per andare all'attacco della Cassin, vai avanti ancora un po' sul sentiero (100m ?) e vedi partire una traccia che sale un po' a zig-zag, è più comoda che salire per le ripide ghiaie (noi siamo scesi di lì dopo le doppie dalla Trieste). La traccia è un po' nascosta tra i mughi... Risparmi un po' di tempo e di gambe (per le mie caviglie è stata una manna...)

vale la pena perdere un po' di tempo ma trovare la traccia giusta che ti porta su faticando un po' meno :roll:
Ultima modifica di quilodicoequilonego il mar set 18, 2007 9:25 am, modificato 1 volta in totale.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda poly34 » mar set 18, 2007 9:25 am

Grazie per le informazioni, per la Messner al castello della Busazza non so darti informazioni dirette, ma dovrei avere la relazione del Iacopelli, se vuoi te la invio..

Ti mando subito l'indirizzo su MP..
Ciao :wink:
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda petit » mar set 18, 2007 16:00 pm

ciao,
per andare all'attacco della messner busazza devi seguire la strada bianca che sale al vazzoler fino quasi al rifugio, pochissimo prima di attraversare il torrente. Qui, sulla dx, vedi una tabella in legno con l'indicazione -se non ricordo male- forcella delle sasse sentiero xxx.
Da lì parte la traccia a bolli cai rossi e bianchi. Devi seguire sempre il contorno dello zoccolo della trieste, poi (qui mi pare si sia già dovuto abbandonare il sent. cai) si risale il canale-torrente che delimita a est la t. trieste, seguendolo lo si passa vicino alla cengia d'attacco della cassin, si prosegue e in breve arrivi sotto la busazza.
petit
 
Messaggi: 75
Images: 2
Iscritto il: mar ago 19, 2003 21:03 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mar set 18, 2007 16:36 pm

petit ha scritto:ciao,
per andare all'attacco della messner busazza devi seguire la strada bianca che sale al vazzoler fino quasi al rifugio, pochissimo prima di attraversare il torrente. Qui, sulla dx, vedi una tabella in legno con l'indicazione -se non ricordo male- forcella delle sasse sentiero xxx.
Da lì parte la traccia a bolli cai rossi e bianchi. Devi seguire sempre il contorno dello zoccolo della trieste, poi (qui mi pare si sia già dovuto abbandonare il sent. cai) si risale il canale-torrente che delimita a est la t. trieste, seguendolo lo si passa vicino alla cengia d'attacco della cassin, si prosegue e in breve arrivi sotto la busazza.


:smt011 :smt011 :smt011
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda petit » mar set 18, 2007 18:08 pm

uhm...in effetti ora ho letto il kelemina e relizzo di aver fatto un casino.
chiedo venia.
petit
 
Messaggi: 75
Images: 2
Iscritto il: mar ago 19, 2003 21:03 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.